+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Aree protette


CORTE COSTITUZIONALE – 23 dicembre 2020, n. 281

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Regione Friuli-Venezia Giulia – Demanio idrico – AREE PROTETTE – Manifestazioni motoristiche, ciclistiche e nautiche – Riduzione in pristino dello stato dei luoghi – Termine di trenta giorni – L.R. Friuli-Venezia Giulia n. 9/2019 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massima a cura di Agatino Lanzafame)


CORTE COSTITUZIONALE – 21 dicembre 2020, n. 276

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Istituzione o ampliamento di un parco – Preclusione alla realizzazione di un progetto edificatorio già approvato – L.R. Lazio n. 7/2018 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Mancata previsione di un indennizzo – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massime a cura di Agatino Lanzafame)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca

AREE PROTETTE – Attività venatoria in zona destinata a riserva naturale – Rete dei siti Natura 2000 – Zona di Protezione Speciale (ZPS) e Zone speciali di conservazione (ZSC) – Disposizione integrativa del precetto penale –  Legge n. 394/1991 – Art 30 L. n. 157/1992 – DIRITTO VENATORIO – Caccia in area protetta – Esercizio venatorio – Zone con divieto assoluto di esercizio venatorio – Delimitazione dell’area con tabelle perimetrali – Parchi nazionali conoscenza presunta – Altre aree protette onere della prova – Piani faunistico-venatori regionali – Cartografia pubblicata sul sito internet – Assoluto e inderogabile divieto di esercizio venatorio ex lege –  Concetto di “aree naturali protette” – Verifica della disciplina applicabile.


TAR BASILICATA – 9 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, VIA VAS AIA

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – AREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – Concessioni minerarie per la coltivazione di sorgenti di acque minerali e termali ricadenti in aree naturali protette – Procedura di VIA – Regione Basilicata – Disciplina applicabile.


TRIBUNALE UE Sez. 7^, 19 novembre 2020, Ordinanza n.

Autorità: Tribunale UE | Tags: Aree protette, Diritto processuale europeo, Pubblica amministrazione

AREE PROTETTE – Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE+) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Fondo unico dell’Unione Europea dedicato all’ambiente e al clima – Convenzione di sovvenzione stipulata nell’ambito dello strumento finanziario per l’ambiente – Rimborso delle somme indebitamente versate – Recupero di un credito – Nota di addebito – Atto che rientra in un contesto puramente contrattuale dal quale è inscindibile – Atto preparatorio – Irricevibilità – Ricorso di annullamento – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Nota di addebito – Natura di mero atto preparatorio – Carattere esecutivo – Esclusione – Ricorso di annullamento sul fondamento dell’articolo 263 TFUE – Esclusione – Clausola compromissoria in favore del giudice dell’Unione – Art. 47 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 novembre 2020 , Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – AREE PROTETTE – Zone sottoposte a vincolo paesaggistico – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Tagli non colturali in difformità della normativa forestale – Art. 181 comma 1 d.lgs. n.42/2004 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifica dell’adeguatezza dell’apprezzamento probatorio compiuto dal giudice – Inammissibilità del ricorso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04 novembre 2020, Sentenza n.30720

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO – Perimetrazione e divieto di caccia – C.d. sistema della tabellazione – AREE PROTETTE – Ingresso con armi in area protetta sita all’interno di un parco regionale – Esercizio dell’attività venatoria in area interdetta – Sequestro preventivo di armi e munizioni – Fattispecie: presunzione di conoscenza per essere nato in un determinato ambito territoriale – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 novembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – Incidenza degli abusi – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Presupposto del “periculum in mora” – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Requisiti della concretezza ed attualità del pericolo – Edificazione ultimata o meno – Ininfluenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Struttura abusiva realizzata nel sottosuolo – Art. 44, d.P.R. 380/2001 e 181, d. Lgs. 42/2004 – AREE PROTETTE – Parco Nazionale del Gargano – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni avverso i provvedimenti de libertate – Nullità dell’ordinanza cautelare – Presupposti – Valutazione del “fumus commissi delicti” – Motivazione – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per Cassazione – Presupposti e limiti.


TAR LAZIO, Latina – 24 settembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Fauna e Flora

AREE PROTETTE – FAUNA E FLORA – Indennizzi per danni da fauna selvatica – Art. 34, c. 1 l.r. Lazio n. 29/1997 – Diritto soggettivo – Giurisdizione del giudice ordinario.


TAR LOMBARDIA, Milano – 27 agosto 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Regione Lombardia – L. r. Lombardia n. 86/1983 – Enti Parco – Piani territoriali di coordinamento – Natura – Sovraordinazione rispetto ad altri strumenti di pianificazione territoriale – Potere di indirizzo della Regione – Potere di controllo.


TAR SICILIA, Palermo, Sez. 3^ – 26 agosto 2020, n. 1796

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Parchi e riserva naturali – Regione siciliana – Bilancio preventivo – Delibere di adozione – Controllo di legittimità dell’Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente – Emanazione di indirizzi e linee guida – Legittimazione – Artt. 9, c. 3 l.r. Sicilia n. 98/1981 e 53 l.r. Sicilia n. 17/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 agosto 2020, Sentenza n.23583

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Armi, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO – Caccia – AREE PROTETTE – Attività venatoria in area protetta – ARMI – Sequestro dell’arma – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reiezione dell’istanza dì revoca del sequestro probatorio del corpo del reato – Art. 21, c.1, lett. b), L. n. 157/1992 – Art. 30, L. n. 394/1991.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 Luglio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Inquinamento acustico

AREE PROTETTE – Inquinamento luminoso e sonoro – Attività incompatibile con la destinazione dell’area a parco – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Emissioni luminose e sonore in area classificata boscata – INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore – Trasgressione di regolamenti di parchi naturali regionali – Contravvenzione ex artt. 6 e 30 legge n.394/91 – Reato di pericolo astratto – Verifiche del giudice – Fattispecie: diffusione luminosa e sonora in aree sottoposte a tutela  – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati di pericolo concreto e reati di pericolo astratto (o presunto) – Nozione e differenze – Giudizio di pericolosità sulla base di leggi scientifiche e/o di massime d’esperienza – Doveri del giudice.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 16 luglio 2020 Sentenza n. C‑411/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Fauna e Flora, VIA VAS AIA

FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – AREE PROTETTE – Zone speciali di conservazione – VIA VAS AIA – Realizzazione di una tratta stradale – Valutazione dell’incidenza di tale progetto sulla zona speciale di conservazione interessata – Autorizzazione – Motivi imperativi di rilevante interesse pubblico – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Prescrizioni, osservazioni e raccomandazioni di carattere paesaggistico e ambientale – Studio dell’incidenza del piano o del progetto – Valutazione di incidenza – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2020, Sentenza n.20721

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere e costruzioni in aree protette – Interventi subordinati al rilascio di tre distinti provvedimenti – Autorizzazione paesaggistica – Nulla osta dell’Ente parco – Autorizzazione urbanistica – Natura ed effetti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sistema sanzionatorio – AREE PROTETTE – Parchi nazionali, regionali e riserve naturali – Artt. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lvo n. 42/2004 – Art. 734 cod.pen. – Nulla osta rilasciato dall’Ente parco – Natura di atto endoprocedimentale prodromico – Controlli – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Previsione regolamentare in contrasto con norme precettive sovraordinate – Automatica sostituzione con la clausola legale dettata dalla fonte sovraordinata – Effetti – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale – Procedimento di riesame avverso i provvedimenti di sequestro – Annullamento del tribunale – C.d. “effetto devolutivo” del riesame.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 9 luglio 2020 Sentenza n. C‑297/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Danno ambientale, Fauna e Flora

AREE PROTETTE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – FAUNA E FLORA – DANNO AMBIENTALE – Prevenzione e riparazione del danno ambientale – Nozione di “normale gestione dei siti – Responsabilità ambientale – Danno che può non essere qualificato come “danno significativo” – Nozione di “attività professionale” – Attività svolta nell’interesse pubblico in forza di una delega ex lege – Inclusione o no – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/35/CE.


CORTE COSTITUZIONALE – 6 luglio 2020, n. 134

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Disposizioni regionali – Violazione degli standard inderogabili di tutela dell’ambiente contenuti nella legge quadro sulle aree protette – L.r. Liguria n. 3/2019, artt. 7, 8, 10 e 31 – Illegittimità costituzionale (massima a cura di Agostino Sola)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Maggio 2020, Sentenza n.14246

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca

AREE PROTETTE – Concetto di “aree naturali protette” – Classificazione ZPS e ZSC come aree protette – Siti di Natura 2000 – Fattispecie: esercizio di caccia in area protetta – DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale o di un’oasi di protezione o di una zona di ripopolamento regionale – Divieto per i privati di introdurre «armi, esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, se non autorizzati – Art.o 30 Legge 11 n.157/1992 – CACCIA – Divieto – Perimetrazione dell’area – Sussistenza dell’elemento soggettivo del reato – Funzione della tabellazione – Presunzione della conoscenza del divieto di caccia – Mancanza della tabellazione – P.M onere della prova – Fattispecie: pubblicazione della cartografia sul sito Internet e richiamata nel piano venatorio faunistico regionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Caccia – Decreto di sequestro probatorio e di convalida – Motivazione – Finalità perseguita per l’accertamento – Prova dell’esercizio venatorio anche a prescindere dall’uso delle armi.


TAR CAMPANIA, Salerno – 30 marzo 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Legittimazione processuale, Rifiuti, VIA VAS AIA

AMBIENTE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Vicinitas – Soglia di tutela giurisdizionale – Presunzione di lesione – Ampiezza del riconoscimento della legittimazione partecipativa – RIFIUTIVIA, VAS E AIA – Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi – Sottoposizione a VIA – Progetti di cui agli allegati II e II alla Parte seconda del d.lgs. n. 152/2006 – AREE PROTETTE – Progetti che ricadono, anche parzialmente all’interno di aree naturali protette – Sottoposizione a VIA – Art. 6, c. 7, lett. b) d.lgs. n. 152/2006 – Intervento localizzato in area qualificata dal PCTP come “corridoio ecologico” tra due zone SIC – Non rientra – Impianto di smaltimento di rifiuti – Variante sostanziale – Art. 6, c. 6 d.lgs. b. 152/2006 – Paragrafo 2.1.3 dell’allegato 1 alla DGR Campania n. 386/2016 – Verifica di assoggattabilità a VIA.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 Marzo 2020, Sentenza n.10469

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Fauna e Flora

DANNO AMBIENTALE – Ecoreati – Integrazione del reato di inquinamento ambientale – Irreversibilità del danno – Necessità – Esclusione – Nozione di condotte di “deterioramento” (squilibrio strutturale) o “compromissione” (squilibrio funzionale) – Processi naturali incidente alla specificità della matrice o dell’ecosistema – FAUNA E FLORA – DANNO AMBIENTALE – AREE PROTETTE – Fattispecie: raccolta di corallo rosso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimità costituzionale dell’art. 452-bis c.p. – Questione manifestamente infondata – Principio di determinatezza della norma penale – Criterio di valutazione – Misure di sicurezza – Potenzialità criminale dell’indagato – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Condizioni – Giurisprudenza – Fattispecie: ecodelitti e danno ambientale causato dal prelievo di corallo rosso in area protetta.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 Marzo 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Inquinamento acustico

AREE PROTETTE – Proiezione verso l’alto di fasci di luce – INQUINAMENTO LUMINOSO – Idoneità ad arrecare disturbo agli equilibri dell’ecosistema – Reato di cui agli artt. 6, 11 e 30, legge n. 394/1991 – Configurabilità – Fondamento – INQUINAMENTO ACUSTICO – Attività di emissioni acustiche e luminose – Principio di offensività – Condotte – Superamento dei limiti massimi di emissione sonora stabiliti nella tab. B del D.P.C.M. 14/11/1997 – Reato contravvenzionale di cui all’art. 659, c.p. – Fattispecie – Attività che possano compromettere la salvaguardia dell’aree protetta – Disturbo all’habitat naturale – Diffusione di musica ad alto volume ed emissioni luminose, fisse o temporanee.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.9080

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora

PESCA – Pesca subacquea – FAUNA E FLORA – AREE PROTETTE – Ecoreati – Tutela dell’ecosistema marino – Asportazione di corallo in assenza di titolo abilitativo – Deterioramento significativo e misurabile dell’ecosistema marino – Inquinamento ambientale – Fattispecie: compromissione e deterioramento ambientale dovuto alla pesca abusiva di corallo rosso mediterraneo – Art. 452-bis c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare personale – Applicabilità – Qualificata probabilità di commissione di delitti analoghi – Requisito del pericolo “attuale” di reiterazione del reato – Valutazione della condotta criminosa – Personalità del soggetto e contesto socio-ambientale.


TAR LAZIO, Roma – 3 febbraio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Art. 13 L. N. 394/1991 – Nulla osta dell’Ente Parco Silenzio assenso – Implicita abrogazione ad opere dell’art. 20 della l. n. 241/1990 – Esclusione – Sentenza Ad. Plen. n. 17/2016.


TAR PUGLIA, Bari – 5 dicembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Cave e miniere

AREE PROTETTE – CAVE E MINIERE – ZPS – Giurisprudenza comunitaria – Bilanciamento tra le esigenze di tutela della fauna e gli interessi socio-economici – Va escluso – Prevalenza delle esigenze di tutela ambientale – Fattispecie: apertura di nuove cave in area SIC – Previsione regionale recante il divieto assoluto di realizzare nuove cave – Prescrizione statale di cui all’art. 5 d.p.r. n. 357/1997 – Livelli di tutela superiori da parte delle Regioni – Materia “cave” – Competenza esclusiva residuale delle Regioni.


TAR LAZIO, Roma – 3 ottobre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia

AREE PROTETTE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di trasformazione del territorio ricadenti in zona protetta – Previo parere di compatibilità ambientale dell’Ente Parco – Potenziale pregiudizio alla pianificazione e regolamentazione di competenza dell’Ente – Art. 13 l. n. 394/1991 – Preventivo null aosta dell’Ente Parco per ogni ipotesi di concessione o autorizzazione – Generale potere di intervento dell’Ente Parco a presidio del vincolo – Fattispecie: ordinanza di riduzione in pristino in seguito alla constatazione di una violazione urbanistico-ambientale.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!