+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Aree protette


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 24 giugno 2021 Sentenze C‑559/19

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Deterioramento dei corpi idrici sotterranei – Estrazione illegale di acqua – Revisione dei piani idrografici dei Distretti Idrografici – AREE PROTETTE – Area naturale protetta di Doñana – Degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie – Quadro per l’azione dell’Unione europea in materia di acque – Assenza di una caratterizzazione ulteriore per i corpi idrici sotterranei che sono stati definiti a rischio di deterioramento – Misure di base e complementari adeguate – Direttiva 92/43/CEE – Inadempimento di uno Stato (Spagna) – Articolo 258 TFUE – Direttiva 2000/60/CE.


CONSIGLIO DI STATO – 17 maggio 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Ingiunzione di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi – Nulla osta dell’Ente Parco – Art. 13, l. 394/1991 – Vincolo paesaggistico – Domanda di condono – Artt. 38 e 44, l. 47/1985 – Sospensione dei procedimenti sanzionatori (Massima a cura di Antonio Persico)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 aprile 2021, Sentenza n.15670

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Lavori edilizi in zona sottoposta a vincolo – Sbancamento e livellamento di terreno collinare – Analisi specifica degli elementi costitutivi della fattispecie criminosa – Necessità – Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali – Concreta valutazione del giudice penale – AREE PROTETTE – Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto – Differenza tra l’art. 734 e l’art. 733-bis cod. pen. – Artt. 44 lett. c), d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Commissione del reato urbanistico e paesaggistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Irrilevanza del carattere di lieve entità di ciascun fatto nella commissione di più reati autonomi – Presenza di una causa di estinzione del reato – Effetti.


TAR SICILIA, Catania – 8 aprile 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Individuazione e perimetrazione delle S.I.C e delle Z.P.S. – Partecipazione degli enti locali – Non è contemplata – ZPS e SIC – Natura – Direttiva comunitaria 79/409 – Disposizioni sulle aree protette di cui alla l. n. 394/1991 – Non rientrano – Individuazione e delimitazione – Regole procedurali peculiari.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 aprile 2021, Sentenza n.12459

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Natura di reato a forma libera e progressivo nell’evento – Momento consumativo del reato – Applicazione della disciplina del reato permanente – Decorrenza della prescrizione – Natura di reato consumazione alternativa – Configurabilità – Riesame dei provvedimenti – Difetto dell’elemento soggettivo – Natura colposa o dolosa del reato – Giurisprudenza – Permesso di costruire apparentemente formato ma illegittimo – Dirigenti comunali – Attività criminosa del soggetto pubblico – Reati di abuso d’ufficio e falso ideologico – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Verifica della legittimità dell’autorizzazione – AREE PROTETTE – Esecuzione di lavori sine titulo in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Sito di interesse comunitario (SIC) – Fattispecie: sequestro preventivo di una struttura turistico-ricettiva – Artt. 30 e 44, D.P.R. n.380/2001 (T.U.E.) – Art. 181 d.lgs n.42/2004


TAR CAMPANIA, Salerno – 31 marzo 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Immobile abusivo costruito entro i confini di un’area protetta – Ordinanza di demolizione adottata dal Comune – Conflitto di competenza rispetto ad analogo provvedimento adottato dall’Ente Parco – Inconfigurabilità – Potere concorrente.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 26 marzo 2021, n. 2562

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Parchi – Richieste di nulla osta – Silenzio assenso previsto dall’art. 13, cc. 1 e 4 l. n. 394/91 – Implicita abrogazione ad opera del DL n. 35/05 – Esclusione – Diniego tardivamente adottato – Illegittimità – Previsioni difformi recate dal decreto istitutivo dell’area protetta – Fonte di produzione normativa subordinata alle norme di rango primario (SI ringrazia l’avv. A. Biamonte per la segnalazione)


TAR CAMPANIA, Napoli – 17 marzo 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Legittimazione processuale, Rifiuti, VIA VAS AIA

AMBIENTE IN GENERE – Legittimazione ad agire dell’ente locale in materia ambientale – Sussistenza – Provvedimento di esclusione dalla VAS – Legittimazione ad agire dei comuni limitrofi – Sussistenza – Ubicazione di una struttura con potenzialità inquinanti – Vicinitas – Stretta contiguità geografica – Non è richiesta – Tutela dell’ambiente – LEGITTIMAZIONE AD AGIRE – Persone fisiche – Criterio della prossimità dei luoghi interessati – RIFIUTI – Procedimento di rilascio delle autorizzazioni – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza – Regione – Conferenza di servizi che precede la decisione finale – Natura istruttoria – Provvedimento autorizzativo – Imputazione alla P.A. che lo adotta – AREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – Art. 6 direttiva Habitat – Gestione sostenibile delle zone protette – Valutazione di incidenza – Misure preventive e obblighi – PPPIA potenzialmente incidenti su un sito o proposto sito della rete Natura 2000 – Piani e progetti situati al di fuori del sito – Estensione degli obblighi alle ZPS – Disciplina nazionale – Procedure integrate VIA-Vinca/VAS-Vinca – Esito della valutazione di incidenza – Vincolo ai fini dell’espressione del parere Vas o del provvedimento di VIA – Fasi – Screening, Valutazione appropriata, Eventuale deroga – Acquisizione della certezza in ordine all’assenza di effetti pregiudizievoli del piano/progetto sull’integrità del sito – Studio di incidenza – Regione Campania – Interventi per i quali non è necessaria la valutazione di incidenza – Presunzione di assenza di incidenza significativa – Interventi, per i quali, all’opposto, esiste presunzione di incidenza – Interventi residui – Fase di screening – Interventi ricadenti all’interno o all’esterno delle aree Natura 2000 – Valutazione di incidenza ricompresa nella procedura di VIA – Proponente – Studio preliminare ambientale – Mancata indicazione degli elementi indicati nell’art. 5, c. 4 del d.P.R. n. 357/1997 – Conseguenze – Impianti per il trattamento e la gestione dei rifiuti – Funzioni assegnate alle Province riformate – Individuazione delle zone non idonee all’ubicazione degli impianti – Valenza del PTCP – Individuazione delle aree inidonee alla localizzazione degli impianti di trattamento dei rifiuti – Alloggi dei custodi siti negli impianti produttivi dell’area P.I.P. – Natura di “abitazione” – Esclusione.


TAR PIEMONTE, Sez. 2^ – 4 marzo 2021, n. 243

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Vinca – Art. 5 d.P.R. n. 357/1997 e art. 43 l.r. Piemonte n. 19/2009 – Iter procedurale – Verifica preliminare di assoggettabilità – Adozione di misure di mitigazione – Possibilità di adozione di misure di compensazione – Limit – Misure di mitigazione e di compensazione – Differenza.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 12 febbraio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIA

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piani attuativi – Parere della Soprintendenza – Art. 16, c. 3 l. n. 1150/1942 – Mutato quadro regolatorio della pianificazione urbanistica – PGT – Schede dei piani attuativi – Grado di dettaglio corrispondente alla scala della previsione urbanistica – Progetti di variante al PGT – Omissione del parere – Conseguenze – Valutazioni svolte in relazione ai singoli titoli edilizi – VIA VAS E AIA – Piani attuativi – VAS o verifica di assoggettabilità – Art. 4, c. 2-ter l.r. Lombardia n. 12/2005 – Art. 16, c. 12 l. n. 1150/1942 – AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza (VIC) – Elementi di primo livello della Rete Ecologica Regionale – Trasformazioni strategiche per esigenze territoriali – Autorità competente per la VAS – Valutazione in ordine alla necessità di VIC.


TAR PUGLIA, Bari – 14 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – VINCA – Art. 5, c. 3 d.P.R. n. 357/1997 – Fase di screening – Successiva fase di cd. “valutazione appropriata” – Esclusione dalla Vinca degli interventi non determinanti impatto significativo.


TAR LOMBARDIA, Milano – 30 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza – Attività di spandimento del digestato in aree collocate in prossimità del confine di un S.I.C. – Effetti diretti e indiretti sui siti oggetto di tutela.


CORTE COSTITUZIONALE – 23 dicembre 2020, n. 281

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Regione Friuli-Venezia Giulia – Demanio idrico – AREE PROTETTE – Manifestazioni motoristiche, ciclistiche e nautiche – Riduzione in pristino dello stato dei luoghi – Termine di trenta giorni – L.R. Friuli-Venezia Giulia n. 9/2019 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massima a cura di Agatino Lanzafame)


CORTE COSTITUZIONALE – 21 dicembre 2020, n. 276

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Istituzione o ampliamento di un parco – Preclusione alla realizzazione di un progetto edificatorio già approvato – L.R. Lazio n. 7/2018 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Mancata previsione di un indennizzo – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massime a cura di Agatino Lanzafame)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca

AREE PROTETTE – Attività venatoria in zona destinata a riserva naturale – Rete dei siti Natura 2000 – Zona di Protezione Speciale (ZPS) e Zone speciali di conservazione (ZSC) – Disposizione integrativa del precetto penale –  Legge n. 394/1991 – Art 30 L. n. 157/1992 – DIRITTO VENATORIO – Caccia in area protetta – Esercizio venatorio – Zone con divieto assoluto di esercizio venatorio – Delimitazione dell’area con tabelle perimetrali – Parchi nazionali conoscenza presunta – Altre aree protette onere della prova – Piani faunistico-venatori regionali – Cartografia pubblicata sul sito internet – Assoluto e inderogabile divieto di esercizio venatorio ex lege –  Concetto di “aree naturali protette” – Verifica della disciplina applicabile.


TAR BASILICATA – 9 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, VIA VAS AIA

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – AREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – Concessioni minerarie per la coltivazione di sorgenti di acque minerali e termali ricadenti in aree naturali protette – Procedura di VIA – Regione Basilicata – Disciplina applicabile.


TRIBUNALE UE Sez. 7^, 19 novembre 2020, Ordinanza n.

Autorità: Tribunale UE | Tags: Aree protette, Diritto processuale europeo, Pubblica amministrazione

AREE PROTETTE – Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE+) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Fondo unico dell’Unione Europea dedicato all’ambiente e al clima – Convenzione di sovvenzione stipulata nell’ambito dello strumento finanziario per l’ambiente – Rimborso delle somme indebitamente versate – Recupero di un credito – Nota di addebito – Atto che rientra in un contesto puramente contrattuale dal quale è inscindibile – Atto preparatorio – Irricevibilità – Ricorso di annullamento – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Nota di addebito – Natura di mero atto preparatorio – Carattere esecutivo – Esclusione – Ricorso di annullamento sul fondamento dell’articolo 263 TFUE – Esclusione – Clausola compromissoria in favore del giudice dell’Unione – Art. 47 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 novembre 2020 , Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – AREE PROTETTE – Zone sottoposte a vincolo paesaggistico – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Tagli non colturali in difformità della normativa forestale – Art. 181 comma 1 d.lgs. n.42/2004 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifica dell’adeguatezza dell’apprezzamento probatorio compiuto dal giudice – Inammissibilità del ricorso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04 novembre 2020, Sentenza n.30720

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO – Perimetrazione e divieto di caccia – C.d. sistema della tabellazione – AREE PROTETTE – Ingresso con armi in area protetta sita all’interno di un parco regionale – Esercizio dell’attività venatoria in area interdetta – Sequestro preventivo di armi e munizioni – Fattispecie: presunzione di conoscenza per essere nato in un determinato ambito territoriale – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 novembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – Incidenza degli abusi – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Presupposto del “periculum in mora” – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Requisiti della concretezza ed attualità del pericolo – Edificazione ultimata o meno – Ininfluenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Struttura abusiva realizzata nel sottosuolo – Art. 44, d.P.R. 380/2001 e 181, d. Lgs. 42/2004 – AREE PROTETTE – Parco Nazionale del Gargano – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni avverso i provvedimenti de libertate – Nullità dell’ordinanza cautelare – Presupposti – Valutazione del “fumus commissi delicti” – Motivazione – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per Cassazione – Presupposti e limiti.


TAR LAZIO, Latina – 24 settembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Fauna e Flora

AREE PROTETTE – FAUNA E FLORA – Indennizzi per danni da fauna selvatica – Art. 34, c. 1 l.r. Lazio n. 29/1997 – Diritto soggettivo – Giurisdizione del giudice ordinario.


TAR LOMBARDIA, Milano – 27 agosto 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Regione Lombardia – L. r. Lombardia n. 86/1983 – Enti Parco – Piani territoriali di coordinamento – Natura – Sovraordinazione rispetto ad altri strumenti di pianificazione territoriale – Potere di indirizzo della Regione – Potere di controllo.


TAR SICILIA, Palermo, Sez. 3^ – 26 agosto 2020, n. 1796

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Parchi e riserva naturali – Regione siciliana – Bilancio preventivo – Delibere di adozione – Controllo di legittimità dell’Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente – Emanazione di indirizzi e linee guida – Legittimazione – Artt. 9, c. 3 l.r. Sicilia n. 98/1981 e 53 l.r. Sicilia n. 17/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 agosto 2020, Sentenza n.23583

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Armi, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO – Caccia – AREE PROTETTE – Attività venatoria in area protetta – ARMI – Sequestro dell’arma – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reiezione dell’istanza dì revoca del sequestro probatorio del corpo del reato – Art. 21, c.1, lett. b), L. n. 157/1992 – Art. 30, L. n. 394/1991.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 Luglio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Inquinamento acustico

AREE PROTETTE – Inquinamento luminoso e sonoro – Attività incompatibile con la destinazione dell’area a parco – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Emissioni luminose e sonore in area classificata boscata – INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore – Trasgressione di regolamenti di parchi naturali regionali – Contravvenzione ex artt. 6 e 30 legge n.394/91 – Reato di pericolo astratto – Verifiche del giudice – Fattispecie: diffusione luminosa e sonora in aree sottoposte a tutela  – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati di pericolo concreto e reati di pericolo astratto (o presunto) – Nozione e differenze – Giudizio di pericolosità sulla base di leggi scientifiche e/o di massime d’esperienza – Doveri del giudice.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!