+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Aree protette


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 07/11/2018 Sentenza Cause riunite C-293/17 e C-294/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Aree protette, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – AREE PROTETTE – Zone speciali di conservazione – Attività di pascolo del bestiame e di applicazione di fertilizzanti al terreno in prossimità di zone Natura 2000 – Intervento fisico sull’ambiente naturale – Limiti – Articolo 6 Direttiva 92/43/CEE – Opportuna valutazione – Misure di conservazione – Misure di prevenzione – Opportuna valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito – Attività periodica – Programma nazionale di gestione dei depositi di azoto – Nuova procedura di autorizzazione – Condizioni di esecuzione – Nozioni di “progetto” e di “opportuna valutazione” – Valutazione globale a monte delle autorizzazioni individuali di aziende agricole che generano tali depositi – Opportuna valutazione – Validità scientifica – Spetta al giudice nazionale verificare – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fertilizzanti al terreno e pascolo del bestiame – Incidenze sui siti – Verifiche del giudice – Monitoraggio e controllo di aziende agricole le cui attività generano depositi di azoto. 


TAR ABRUZZO, L’Aquila – 10 settembre 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Piano di lottizzazione in area SIC – Limiti e divieti introdotti dalle misure di conservazione per la tutela dei siti della Rete natura 2000 – Inosservanza – Illegittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 03/09/2018, Sentenza n.39429

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di manufatti precari e facilmente amovibili su area vincolata – Intervento eseguito in assenza di titolo abilitativo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di precarietà di un intervento – Nozione di opera precaria – Art. 181, c.1-bis d.lgs. 422004 e 30, co.1 e 8 legge 3941991 – AREE PROTETTE – Parco naturale regionale – Disciplina per le opere precarie – Artt. 44 lett. e). 65, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. 3802001.


TAR SICILIA, Catania – 27 luglio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Regione siciliana – Art. 24 l.r. Sicilia n. 14/1988 – Aree rientranti nei parchi e nelle riserve – Nulla osta – Competenza della Soprintendenza relativamente alla tutela paesaggistica – Esclusione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 25/07/2018 Sentenza C-164/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Diritto dell'energia, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto – Piano o progetto non direttamente connesso o necessario alla gestione del sito – DIRITTO DELL’ENERGIA – Progetto di parco eolico – Conservazione degli uccelli selvatici – AREE PROTETTE – Zona di protezione speciale (ZPS) – Allegato I – Albanella reale (Circus cyaneus) – Habitat idoneo mutevole nel tempo – Riduzione temporanea o definitiva della superficie dei terreni utili – Misure integrate nel progetto – Direttiva 92/43/CE – Direttiva 2009/147/CE – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/07/2018, Sentenza n.31380

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca

AREE PROTETTE – DIRITTO VENATORIO – Caccia in aree naturali protette – Differenza tra mancanza di tabellazione e regolare tabellazione – Presunzione di conoscenza a carico del trasgressore – Consapevolezza del divieto – Normale diligenza – Reato di cui 21 c.1 lett. c) e 30 c.1 lett. d) L n. 157/1992 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.28736

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

AREE PROTETTE – Aree protette e sequestro preventivo – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Danneggiamento del patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale e distruzione o deturpamento di bellezze naturali – Concorso tra i reati sanzionati dalla legge quadro e le due contravvenzioni contenute nel codice penale – Art. 30, c.3 L. n.394/1991 – Artt. 733 e 734 cod. pen. – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Tribunale del riesame – Ruolo di garanzia – Valutazione delle allegazioni probatorie e delle confutazioni – Allegazioni di immediata evidenza ed oggettivamente determinante in relazione al "fumus commissi delicti" – Sequestro preventivo – Periculum in mora – Criteri per l’individuazione – Caratteri della concretezza e della attualità – Probabilità di danno futuro – Art. 321 cod. proc. pen..


CORTE COSTITUZIONALE – 7 giugno 2018, n. 121

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Regione Campania – Norme per la valorizzazione della sentieristica e della viabilità minore – L.r. Campania n. 2/2017 – Illegittimità costituzionale degli artt. 4, 7, 8, 9, 10, 13, 14 e 16.


TAR CAMPANIA, Napoli – 29 maggio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Repressione degli abusi edilizi all’interno dei parchi naturali – Finzioni di vigilanza edilizia attribuiti al Comune – Funzioni di protezione del vincolo paesistico attribuito all’ente gestore del Parco – Possibile divergenza – Autonomia tra i due procedimenti.


CONSIGLIO DI STATO – 24 maggio 2018

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, Rifiuti

* RIFIUTI – Piani per la gestione dei rifiuti urbani – Carattere meramente programmatico – AREE PROTETTE – Impianto di termovalorizzazione – Previsione di insediamento in area pSIC – Valutazione di incidenza – Non è richiesta – Localizzazione nell’abitato – Prova dell’assenza di nocumento alla salute – Esistenza di tecnologie adeguate – Combustione con recupero di energia – Non costituisce smaltimento – Piano provinciale dei rifiuti – Ciclo di gestione integrata dei rifiuti – Principio di gerarchia nei criteri di gestione – Convenzione di Stoccolma – Divieto di realizzazione di termovalorizzatori – Inconfigurabilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/05/2018, Sentenza n.20739

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

AREE PROTETTE – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi, opere e costruzioni in aree protette – Titoli abilitativi – Rilascio di tre distinti e autonomi provvedimenti – Artt. 149, 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un muro di recinzione – Modifica rilevante dell’assetto urbanistico del territorio – Permesso a costruire – Necessità – Giurisprudenza – Artt. 3, 10, 22, 37, 44, 81, 94 e 95 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame del sequestro probatorio – Congruità degli elementi rappresentati – Idonea motivazione – Ricorso per cassazione proposto avverso provvedimenti cautelari reali – Nozione di "violazione di legge" – Motivazione assente – Artt. 325 e 606 lett. e) cod. proc. pen..


TAR ABRUZZO, Pescara – 12 aprile 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, VIA VAS AIA

* AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza – Aree contigue – Oggetto di valutazione – Effetti dell’attività che possono interferire con le esigenze di conservazione – Progetti non direttamente connessi e necessari alla gestione del sito – Effetto cumulativo – Art. 6 par. 3, dir. 92/43/CEE – Articolazione in fasi della VINCA – Individuazione dell’incidenza significativa – Fase di screening – Argomentazioni svolte al di fuori della sede procedimentale – Inammissibilità –  Deroga di cui all’art. 272 d.lgs. 152/2006 per gli impianti sperimentali di ricerca – Estensione alla valutazione di incidenza – Esclusione – Ragioni – VIA VAS E AIA – Procedimento di AUA – Applicabilità ai progetti per cui non opera l’AIA.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 21 marzo 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Inquinamento atmosferico, Rifiuti, VIA VAS AIA

* RIFIUTI – Impianto di trattamento – Comuni limitrofi al luogo di ubicazione – Legittimazione e interesse ad agire – Sussistenza – AREE PROTETTE – SIC e ZPS – Piano o progetto con potenziali incidenze significative sul sito – Valutazione di incidenza – Rischio di pregiudizio del sito interessato – Principio di precauzione- Valutazione di incidenza – Strumento preventivo – Impianto già in funzione da diversi anni – Obbligo di VINCA – Esclusione – VIA, VAS E AIA – AIA – Attività che comportino utilizzo, produzione o scarico di sostanze pericolose – Relazione di riferimento – Acquisizione – Linee guida della commissione europea – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni odorigene – Limiti di emissione – Non sono previsti – Rilascio di autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Profili attinenti alle molestie olfattive – BAT.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2018, Sentenza n.9872

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Differenza tra opere stagionali e precarie – Natura, effetti e disciplina applicabile – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opera stagionale – Mancata rimozione allo spirare del termine stabilito – Configurabilità del reato urbanistico e paesaggistico – Fatti unificati nel vincolo della continuazione – Artt. 44 lett. e) d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs n.42/2004 – AREE PROTETTE – Aree vincolate – Esecuzione di interventi (anche non edilizi) – Assenza della preventiva autorizzazione – Reato paesaggistico – Natura di reato formale e di pericolo – Bene protetto dal vincolo – Uso diverso da quello a cui è destinato – DIRITTO DEMANIALE – Indipendenza tra titoli abilitativi e concessione demaniale – Presupposti per il rilascio – Effetti diversificati del permesso di costruire, dell’autorizzazione paesaggistica e della concessione demaniale.


CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 1 marzo 2018, n. 119

Autorità: C. G. A. | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Regione Siciliana – Piano regionale dei parchi e delle riserve – Revisione – Termine quinquennale previsto dalla l.r. n. 98/1981 – Termine non perentorio – Decorrenza di un lungo lasso di tempo dall’istituzione di un’area protetta – Comune – Richiesta di riperimetrazione – Ragionevolezza.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 1^ quater – 22 febbraio 2018, n. 2056

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Opere abusive realizzate all’interno di parchi e aree protette – Ante parco – Potere sanzionatorio finalizzato alla rimessione in pristino – Artt. 13 e 29 l. n. 394/1991 – Art. 28 l.r. Lazio n. 29/1997- Ordine di demolizione – Proprietario della costruzione abusiva  – Legittimazione passiva all’esecuzione dell’ordine di demolizione – Accertamento della responsabilità – Non è richiesto – Art. 31 d.p.r. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/02/2018, Sentenza n.6726

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto venatorio e della pesca

AREE PROTETTE – Aree marine protette – Pesca in area marina protetta – PESCA – Attività vietate – Elencazione tassativa – Esclusione – Fondamento giuridico – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Potenziale nocumento al bene giuridico protetto – Tutela – DANNO AMBIENTALE – Soglia di punibilità a condotte prodromiche al danno ambientale – Atteggiamento colposo – Art. 19, c.3, lett. a), L. n. 394/1991.


TAR TOSCANA – 30 gennaio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

* AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza – Sentenza Corte di Giustizia UE , 26 luglio 2017, C-196/16 e C-197/16 (VIA postuma) – Applicabilità alla VINCA – Permessi edilizi rilasciati senza la preventiva acquisizione della VINCA – Procedimenti in autotutela – Assoggettamento alla generale disciplina di cui all’art. 21 nonies l. n. 241/1990 – Sussistenza di un interesse pubblico concreto.


TAR LAZIO, Roma – 19 gennaio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

* AREE PROTETTE – Silenzio assenso – Art. 13 l. n. 394/1991 –  Adunanza Plenaria n. 17/2016 – Inerzia dell’ente parco – Cura concreta dell’interesse ambientale – Fattispecie.


CORTE COSTITUZIONALE – 14 luglio 2017, n. 195

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Aree protette

AREE PROTETTE – Vinca – Disciplina – Competenza legislativa esclusiva statale – Art. 1, c. 363 l. n. 208/2015 – Questione di legittimità costituzionale per violazione del principio di leale cooperazione – Infondatezza – Attribuzione della competenza ai Comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti, nel cui territorio ricadono interamente i siti di importanza comunitaria – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.


TAR TOSCANA – 10 luglio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA Procedimento amministrativo – Discrezionalità tecnica – Nozione e differenza rispetto all’accertamento tecnico – Nozione di discrezionalità mista – Controllo giudiziario – Profili – Giudice amministrativo – Controllo cd. debole – Indicazione della corretta soluzione al problema tecnico – Preclusione – Impianto di termovalorizzazione –  Istruttoria – Verifica del nesso eziologico tra aumento delle forme tumorali e presenza dell’impianto – Principio di precauzione – Prescrizioni dell’AIA – Adeguamento successivo all’avvio dell’esercizio dell’impianto – AREE PROTETTE – Interventi relativi a SIC o ZPS ricadenti in aree naturali protette.


CORTE COSTITUZIONALE – 12 aprile 2017, n. 74

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – CACCIA – AREE PROTETTE – Attività cinofila – Art. 4, l.r. Abruzzo n. 11/2016 – Svolgimento all’interno delle aree regionali protette – Illegittimità costituzionale – Lesione degli obblighi comunitari e dei livelli minimi di tutela ambientale.


TAR TOSCANA – 10 aprile 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Cave e miniere, VIA VAS AIA

* AREE PROTETTE – Piano di coltivazione di cava – Istanza di proroga della pronuncia di compatibilità ambientale – Volontà di non adempiere alle prescrizioni formulate per salvaguardare una colonia di tritoni – Parco regionale – Diniego – Legittimità.


TAR TOSCANA – 27 marzo 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

* AREE PROTETTE – Parco Regionale – Piano di gestione – Attività consentite – Agricoltura- Allevamento di cavalli ad uso maneggio – Rientra – Art. 2135 c.c. – Evoluzione normativa.


TAR CAMPANIA, Salerno – 23 marzo 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette

* AREE PROTETTE – Parchi – Richiesta di nulla osta – Silenzio assenso di cui all’art. 13, cc. 1 e 4 l. n. 349/991 – Implicita abrogazione ad opera dell’art. 3 del d.l. n. 35/05 – Inconfigurabilità.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!