Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Aree protette
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 23 marzo 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette* AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza – Rapporto con la disciplina edilizia-urbanistica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca* DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Caccia – Tabelle di segnalazione – Carattere costitutivo del divieto di caccia – Esclusione – AREE PROTETTE – Attività venatoria nelle aree naturali protette regionali – Mancanza o inadeguatezza della tabellazione – Art. 21, c.1, lett. b), L. 157/92.
TAR CAMPANIA, Salerno – 22 marzo 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette* AREE PROTETTE – Incertezza nella delimitazione di un’area protette – Compressione delle facoltà edificatorie – Esclusione – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 13/02/2017 Sentenza n.6584
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – DIRITTO VENATORIO – Imbalsamazione e tassidermia – Obbligo di segnalare alla autorità competente – Impagliare o imbalsamare spoglie di specie protette – Detenzione illecita – Revoca autorizzazione a svolgere l’attività di tassidermista – Sanzioni applicabili per l’abbattimento degli animali – Artt. 6 e 30 L. n.157/1992 – AREE PROTETTE – Divieto dì caccia e di introduzione di armi da sparo – Parco naturale – Obbligo di tabellazione o perimetrazione dell’area – Artt. 11 e 30 L. n. 394/1991 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio del cumulo materiale delle sanzioni – Concorso tra norma penale statale ed illecito amministrativo regionale – Operatività della norma penale statale “sussidiaria” – Diversità di fatti regolati – Rapporto di specialità bilaterale – Applicazione entrambe le norme.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/02/2017 Sentenza n.5617
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – AREE PROTETTE – Aree protette regionali – Tabellazione oasi regionali – Reato di esercizio illecito della caccia – Mancanza di tabellazione o inadeguatezza – Ininfluenza – Onere della prova in casi eccezionali – Giurisprudenza.
TAR MARCHE – 10 gennaio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Inquinamento elettromagnetico* AREE PROTETTE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Installazione di antenne radio telefoniche – Piano del Parco – Individuazione di una zona idonea all’installazione – Interpretazione conforme al d.lgs. n. 259/2003.
CONSIGLIO DI STATO – 29 dicembre 2016
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Approvazione di un piano attuativo di iniziativa privata – Comune – Discrezionalità valutativa – Valutazione di opportunità – Contrasto con le nuove scelte del piano regolatore generale in corso di formazione – VIA, VAS E AIA – Art. 11, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – PIano Urbanistico – VAS – Deve precedere l’approvazione del piano urbanistico – AREE PROTETTE – Ente Parco – Nulla osta di cui all’art. 13 l. n. 394/1991 – Iter di formazione di un piano attuativo – Non è richiesto – Rilascio del singolo titolo edilizio.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 2 novembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette* AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza – Discrezionalità tecnica e amministrativa – Sindacato del giudice – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – AREE PROTETTE – Esecuzione dell’attività edilizia abusiva nonostante il sequestro dell’immobile – Termine della prescrizione – Calcola della decorrenza – Opere abusive in zona sismica sottoposta a vincolo paesaggistico e all’interno di un Parco nazionale – Violazione dei sigilli – Art. 349 c.p. – Artt.44, c.1, lett.e), 64, 65, 71, 72, 75, 93, 94, 95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, c.1, del d.lgs. n. 42/2004 – Criteri per individuare la natura pertinenziale delle opere – Requisito dell’individualità fisica e strutturale – Assenza – Permesso di costruire – Necessità – Giurisprudenza – PROCEDURA PENALE – Possibilità di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Limiti – Inammissibilità del ricorso per cassazione.
CONSIGLIO DI STATO – 31 agosto 2016
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, VIA VAS AIA* AMBIENTE IN GENERE – Principio di precauzione – Pericoli non suffragati da evidenze scientifiche – – Amministrazione – Facoltà – AREE PROTETTE – Aree marine e costiere protette – Attività di coltivazione di idrocarburi – Divieto – Art. 35 d.l. n. 83/2012 – Procedimenti concessori in corso alla data di entrata in vigore del d.lgs. n. 128/2010 – Fattispecie – VIA, VAS E AIA – Interventi soggetti a VIA statale – Parere regionale – Natura.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 16 agosto 2016
Autorità: | Tags: Aree protette* AREE PROTETTE – Misure di conservazione dei SIC e delle ZPS – Principio di partecipazione –Enti locali interessati e associazioni maggiormente rappresentative – Osservazioni – Art. 10 l.r. F.V.G. n. 7/2008.
TAR TOSCANA – 8 agosto 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – Funzione della VAS – Rapporto con la VIA – Analisi propria della VAS – Effetti cumulativi di piano – Valutazione delle implicazioni secondarie e indirette – Misure compensative – corrispondenza temporale con l’effetto nocivo da controbilanciare – Necessità – Riduzione della velocità su tratti autostradali – Competenza regionale – Esclusione – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Regioni – Previsione di una disciplina più severa rispetto a qualle statale – Art. 271, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Siti a inquinamento diffuso – Obbligo di bonifica – Non sussiste – AREE PROTETTE – VAS – Valutazione di incidenza – Incompatibilità dell’intervento con il sito protetto – Conseguenze – VAS – Piano finanziario che dimostri la redditività degli investimenti previsti – Non è richiesto – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VAS – Impatti significativi su siti UNESCO.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 28 luglio 2016 sentenza C-379/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Diritto processuale europeoDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – AREE PROTETTE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Atto nazionale incompatibile con il diritto dell’Unione – Conseguenze giuridiche – Potere del giudice nazionale di mantenere provvisoriamente taluni effetti di tale atto – Art. 267, 3° c. TFUE – Direttiva 2001/42/CE – Tutela dell’ambiente – Decisioni del giudice nazionale e diritto dell’Unione – Obbligo di adire la Corte in via pregiudiziale – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.7^ 21 luglio 2016 sentenza cause riunite C-387/15 e C-388/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protetteAREE PROTETTE – Ambiente – Conservazione degli habitat naturali – Zone speciali di conservazione – Sito Natura 2000 “Estuario della Schelda e della Durma dalla frontiera olandese fino a Gand” – Sviluppo di una zona portuale – Valutazione dell’impatto di un piano o progetto su un sito protetto – Realizzazione di un impatto negativo – Sviluppo preventivo, ma non ancora completato, di un’area di tipo equivalente alla parte distrutta – Completamento successivo alla valutazione – Art. 6, par. 3 e 4 Direttiva 92/43/CEE – Rinvio pregiudiziale.
TAR LAZIO, Roma – 5 luglio 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette* AREE PROTETTE – Perimetrazione di una riserva naturale – Criterio della rilevanza – L. n. 394/1991.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 25 maggio 2016, n. 9
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – AREE PROTETTE – Art. 13 l. n. 394/1991 – Interventi, impianti ed opere all’interno del parco – Preventivo nulla osta dell’Ente parco – Atti di programmazione e pianificazione urbanistica – Inapplicabilità.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 20 aprile 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto dell'energia, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impugnazione del giudizio di VIA o dell’autorizzazione unica per la realizzazione di impianti di produzione di energia da FER – Vicinitas – Possibile compromissione dell’attività agricola – Organizzazioni professionali agricole – Impugnazione – Legittimazione – Sussistenza – Valutazione di compatibilità ambientale – Discrezionalità tecnica della Pubblica Amministrazione – Accordi e intese preliminari tra autorità pubbliche e soggetto proponente il progetto – Eventuale violazione – Comitato di VIA – Competenza – Esclusione – Regione Abruzzo – Piano energetico regionale – Natura programmatoria – Divieti generali di localizzazione di centrali elettriche – Illegittimità – AREE PROTETTE – Regione Abruzzo – PAN – Istituzione di fasce di rispetto o aree contigue ad una riserva naturale – Delibere adottate ma non approvate – Applicazione – Insuscettibilità – VIA, VAS E AIA – Modifiche progettuali – Art. 5 comma 1, lett. l bis), d.lgs. n. 152/2006 – Modifiche comportanti effetti migliorativi sull’ambiente – Natura di variante sostanziale – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 07/04/2016 Sentenza n.13964
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Violazioni edilizie e paesaggistiche – Procedimenti amministrativi di sanatoria – Compatibilità con gli strumenti urbanistici – Illiceità dell’intero manufatto in quanto costruito interamente su particelle gravate da uso civico – Mancanza del requisito della disponibilità dell’area – AREE PROTETTA – Vincolo paesaggistico – Parco Naturale Regionale “Sirente-Velino” – Area a”protezione speciale” (Z.P.S.) – Fattispecie – Artt. 181 e 142 lett. d) ed f) d.L.vo n.42/04 – Artt. 36, 44 lett. e) e 45 dpr n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Congruità della motivazione – Censure con criteri omogenei e passaggi logico-giuridici – Pronuncia di 1° e di appello – Unicità e inscindibililità – Artt. 521, 522, 616 e 606 c.1 lett. e) cod. proc. pen..
TAR PUGLIA, Bari – 11 marzo 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Annullamento d’ufficio di un titolo abilitativo edilizio dovuto a fatto dell’interessato – Erronea rappresentazione dei fatti – Motivazione espressa e specifica – Non è necessaria – AREE PROTETTE – Inclusione di un’area nei SIC e ZPS – Inedificabilità assoluta – Esclusione – Nozione di costruzione edilizia – Opere in metallo, laminato plastico, legno o altro materiale – Rientrano.
CORTE COSTITUZIONALE – 2 febbraio 2016, n.17
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Aree protette, VIA VAS AIAINQUINAMENTO DEL MARE – Attività di ricerca, prospezione e coltivazione di idrocarburi – Divieti – Titoli abilitativi già rilasciati – Art. 6, c. 17, terzo periodo d.lgs. n. 152/2006 – Richiesta di referendum popolare – Ammissibilità.
TAR BASILICATA, 18 gennaio 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette* AREE PROTETTE – Parchi – Attività vietate – Art. 11,c. 3 l.n. 394/1991 – Distinti momenti prescrittivi – Fattispecie: stazione di trasferenza di rifiuti.
TAR SICILIA, Palermo – 15 gennaio 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette* AREE PROTETTE – Individuazione e perimetrazione delle zone SIC e ZPS – Partecipazione degli enti locali – Non è prevista – D.P.R. n. 357/1997.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 14/01/2016 Sentenza C-141/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Diritto dell'energia, Fauna e FloraAREE PROTETTE – FAUNA E FLORA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Conservazione degli habitat naturali e delle specie selvatiche – Zone di protezione speciale Kaliakra e Belite skali – Direttiva 92/43/CEE – Direttiva 2009/147/CE –– Sito d’importanza comunitaria Kompleks Kaliakra – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Applicabilità ratione temporis del regime di protezione – Degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie e perturbazione delle specie – Energia eolica – Turismo – Inadempimento di uno Stato (Bulgaria).
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 14/01/2016 Sentenza C‑399/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protetteAREE PROTETTE – Iscrizione di un sito nell’elenco dei siti di importanza comunitaria dopo l’autorizzazione del progetto ma prima dell’inizio dell’esecuzione dello stesso – Esame del progetto dopo l’iscrizione del sito in detto elenco – Criteri relativi a tale esame – Conseguenze della conclusione del progetto sulla scelta delle alternative – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/43/CEE.
TAR SICILIA, Palermo, Sez. 1^ – 10 luglio 2015, n. 1711
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protetteAREE PROTETTE – Apposizione di vincoli – Ampliamento dei limiti della zona A) di una R.N.O. già istituita – Onere di motivazione – Limiti – pSIC – Tutela.