+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Associazioni e comitati


TAR LOMBARDIA, Milano – 17 giugno 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Regione Lombardia – Tavolo Aria – L.r. n. 24/06 – Funzioni – Consultazione istituzionale – Partecipazione delle associazioni – Criteri di ammissione – Numero minimo di iscritti – Violazione della Convenzione di Aarhus – Inconfigurabilità – Irragionevolezza – Fondamento – Tavolo Aria – Funzioni istruttorie e preliminari all’adozione del Pria – Partecipazione e consultazione istituzionale – Differenza.


TAR BASILICATA – 29 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Nomina del presidente del Parco Archeologico – Natura – Atto di alta amministrazione – Impugnazione – Giurisdizione del giudice amministrativo – Associazioni ambientaliste – Legittimazione processuale ex art. 18, c. 5, l.n. 349/1986 – Lesione di interessi ambientali in senso stretto e lato – Lesione diretta – Necessità – Fattispecie – Inammissibilità del ricorso contro la nomina del Presidente del parco archeologico.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Gestione di rifiuti pericolosi in assenza di preventiva autorizzazione – Attività imprenditoriale di autodemolizione in violazione di una serie di prescrizioni specifiche – Concorso tra illecita gestione di rifiuti e gestione illecita di veicoli fuori uso – Artt. 13, d. lgs. n. 209/2003 e 256, d. Lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Risarcimento del danno per lesione dell’interesse pubblico alla integrità e salubrità dell’ambiente – Spetta in via esclusiva allo Stato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Risarcimento di un danno patrimoniale e non patrimoniale – ASSOCIAZIONI E COMITATIPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Azione civile in sede penale per lesione di altri loro diritti particolari diversi dall’interesse pubblico alla tutela dell’ambiente – RISARCIMENTO DEL DANNO – Art. 2043 cod. civ. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta – Modalità della condotta – Artt. 131-bis e 133 cod. pen..


CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO GRANDE CAMERA, 9 aprile 2024, il caso n. 53600/20

Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale

CAMBIAMENTI CLIMATICI – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Convenzione dei diritti dell’uomo – Associazione delle donne senior legittimata ad agire – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Erede legittimato a portare avanti il procedimento in vece del ricorrente – DANNO AMBIENTALEStatus di vittima dei ricorrenti – Tutela della salute.


CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO GRANDE CAMERA, 9 aprile 2024, n. 53600/20

Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale

CAMBIAMENTI CLIMATICI – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Convenzione dei diritti dell’uomo – Associazione delle donne senior legittimata ad agire – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Erede legittimato a portare avanti il procedimento in vece del ricorrente – DANNO AMBIENTALEStatus di vittima dei ricorrenti – INQUINAMENTO – Tutela della salute.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi in zona vincolata paesaggisticamente e sismicamente e con destinazione d’uso “verde agricolo” – Permesso di costruire – Necessità – Interventi di nuova costruzione – Modifica permanente della conformazione del suolo – Fattispecie: realizzazione di campi di “padel” in riconversione di campi da tennis preesistenti – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Enti del terzo settore – Principio di “sussidiarietà orizzontale” – Deroga generalizzata alle disposizioni in materia di titoli abilitativi – Esclusione – C.d. «indifferenza urbanistica» – Art. 71 d. lgs. n.117/2017 – Fattispecie – Artt. 3, 10, 44 d.P.R. 380/2001 – Conversione di un campo da tennis in un campo da padel – Realizzazione di un impianto sportivo in zona agricola – Divieto – Trasformazione permanente del terreno con aggravio del carico urbanistico – Opere costruite abusivamente – Sequestro preventivo – Obbligo di motivazione del giudice – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi con presentazione della SCIA o permesso di costruire – Individuazioni del regime autorizzativo – Art. 136, D. L.vo n. 42/2004 – Artt. 10, 22 T.U.E – Reati paesaggistici – Interventi eseguiti in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Regime autorizzativo – Interventi non soggetti ad autorizzazione e interventi previo dell’autorizzazione paesaggistica – Art. 146 d.lgs. 42/2004 (codice dei beni culturali e del paesaggio) – Rilascio postumo dell’autorizzazione paesaggistica – Limiti – C.d. «abusi minori» – Rispetto del requisito della doppia conformità – Artt. 146, 167, D. L.vo n. 42/2004 – Art. 36, 45 T.U.E.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 20 dicembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Ecoreati – Art. 452 – quaterdecies, c.4 cod. pen. – Continuità normativa con l’art. 260 c.4, del d.lvo n. 152/2006 – Reato di gestione illecita di rifiuti – Subordine della concessione della sospensione condizionale all’eliminazione del danno o del pericolo – Ripristino dello stato dell’ambiente – Estinzione per prescrizione del reato di traffico di rifiuti – Revoca dell’ordine di ripristino dello stato di ambiente – Art. 260 c.4, del d.lvo n. 152/2006 – Sentenza di condanna o emessa ai sensi dell’art. 444 del c.p.p. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parte civile nei processi per reati ambientali – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Associazioni ambientaliste costituite parti civili nei procedimenti per reati che offendono il bene ambientale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Dimostrazione del danno subito per effetto della condotta illecita – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pene accessorie applicate – Seguono di diritto alla sentenza di condanna come effetto penale – Intervenuta prescrizione del reato – Revoca.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 23 novembre 2023, Sentenza n. 32559

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Legittimazione processuale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni cd. balneari – Proroghe – Interventi in giudizio – Eccesso di potere giurisdizionale – Diniego di giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Incondizionata ricorribilità per cassazione dei provvedimenti giurisdizionali aventi forma di sentenza – Giustiziabilità degli interessi collettivi (legittimi) rappresentati – Diniego o rifiuto della tutela giurisdizionale – Cognizione giurisdizionale del giudice amministrativo – Rifiuto – Vizio di eccesso di potere – Giurisprudenza – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Enti associativi esponenziali, iscritti in elenchi speciali – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Tutela giurisdizionale degli interessi legittimi collettivi di determinate comunità di persone e categorie (anche professionali) – Titolarità di una posizione qualificabile come interesse legittimo – Diniego o rifiuto della giurisdizione – Impugnazione dell’interventore adesivo – Limiti e deroghe – Funzione nomofilattica – Art. 111, c.8, Costituzione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Processo amministrativo – Intervento ad adiuvandum o ad opponendum – Posizione giuridica collegata o dipendente a quella del ricorrente in via principale. (Si ringrazia per la segnalazione il Prof. Avv. Diego De Carolis)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 22 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Internet Reati Processo, Legittimazione processuale, Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Segnalazione di presunte maltrattamenti – Intervento degli organi preposti alla protezione degli animali (Guardie Ecozoofile) e della polizia – Mancato riscontro e infondatezza dei fatti denunciati – Contumelie offensive in grado di compromettere il prestigio dell’accusato nell’espletamento delle funzioni – INTERNET, REATI, PROCESSO – Fattispecie: diffamazione attraverso le pagina social del network Facebook – Diritto di critica e canoni di veridicità – Art. 595 c.p. – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Associazione Guardie per l’Ambiente – Pregiudizio per la credibilità delle istituzioni preposte al settore – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ammissibilità “iure proprio” della costituzione di parte civile di un’associazione anche non riconosciuta – RISARCIMENTO DEL DANNO – Riconoscimento del risarcimento del danno – Lesione di un diritto soggettivo inerente la personalità o identità dell’ente.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 agosto 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Legittimazione processuale

ASSOCIAZIONI E COMITATI – Diritto alla tutela ambientale – Processo per reati ambientali – Associazioni ambientaliste – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parti civili (iure proprio) – Perseguimento delle finalità statutarie – Giurisprudenza.


TAR MOLISE – 30 maggio 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Diritto processuale amministrativo, Inquinamento del suolo

ASSOCIAZIONI E COMITATI – PROCESSO AMMINISTRATIVO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Associazioni che perseguono stabilmente, per disposizione statutaria, obiettivi di tutela ambientale – Impugnativa del piano di risanamento della qualità dell’aria – Legittimazione – Sussistenza– D.lgs. n. 155/2010 – Superamento dei calori limite dei livelli degli inquinanti previsto dall’art. 1 – Adozione del piano di risanamento della qualità dell’aria – Scopo – Superamento dei valori limite all’interno di una zona o di un comune – Obbligo di estensione del piano all’intero territorio della zona o dell’agglomerato – Insussistenza – Elaborazione di un piano stralcio – Facoltà dell’amministrazione – Valutazione tecnico-discrezionale– Elaborazione dei piani di qualità dell’aria – Individuazione di precise misure mirate efficacemente mirate agli obiettivi di riduzione e contenimento dei valori limite di emissione di inquinanti – Interventi efficaci e sostenibili – Previsione di mere misure generali e programmatorie – Illegittimità – Scopo assegnato normativamente al P.R.I.A. – Finalità differenti da quelli propri della V.A.S.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 8 settembre 2022, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Associazioni e comitati, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Convenzione di Aarhus – Veicoli a motore – Motore diesel – Emissioni di agenti inquinanti – Valvola per il ricircolo dei gas di scarico (valvola EGR) – Riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) limitata da un “intervallo termico” – Impianto di manipolazione – Autorizzazione di un tale impianto quando quest’ultimo si giustifica per la necessità di proteggere il motore da danni o avarie e di un funzionamento sicuro dei veicoli – Stato dell’arte – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Accesso alla giustizia – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Associazione per la tutela dell’ambiente – Legittimazione ad agire di tale associazione dinanzi a un giudice nazionale al fine di impugnare l’omologazione CE rilasciata a taluni veicoli – Regolamento (CE) n. 715/2007.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 2 giugno 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Associazioni e comitati, Inquinamento atmosferico, Rifiuti

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni industriali – Impianto di incenerimento dei rifiuti o di coincenerimento – Principio “chi inquina paga” e principio della prevenzione dell’inquinamento – RIFIUTI – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Procedura di modifica di un’autorizzazione – Partecipazione del pubblico interessato – Nozione di “modifica sostanziale” di un’installazione o di un impianto – Prolungamento della durata d’uso di una discarica – Rinvio pregiudiziale – Artt.3, par.9 e 20 par.2, Dir. 2010/75/UE – Fattispecie – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Accesso ai documenti – Convenzione di Aarhus.


TAR LOMBARDIA, Milano – 14 aprile 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Norma regolamentare – Carattere di generalità e astrattezza – Ente esponenziale – Posizione differenziata – Legittimazione al ricorso – Differenza rispetto alla posizione del singolo che vanti un interesse individuale – Regolamento edilizio – Compravendita dell’immobile – Imposizione, ai notai, di allegare all’atto di vendita il certificato di idoneità statica – Illegittimità – Profili di matrice civilistica – Interventi su area libera – Possibilità, per il comune, di condizionarli alla presentazione di una proposta di intervento sull’immobile in disuso – Legittimità – Pertinenza e proporzionalità rispetto al caso concreto – Prescrizioni a tutela del decoro abitativo– Edifici nuovi ed esistenti – Obbligo di individuare spazi idonei per il parcheggio delle biciclette – Disposizione attuativa di un obbligo discente da una norma regionale – Art. 6, c.4 l.r. Lombardia n. 7/2009.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 4 gennaio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA

ASSOCIAZIONI E COMITATI – Legittimazione ad impugnare atti amministrativi – Art. 18, cc. 5 e 13 l. n. 349/1986 – Estensione agli atti di rilevanza urbanistica di tipo pianificatorio e autorizzatorio – VIA, VAS E AIA – Strumenti attuativi – Sottoposizione a VAS in sede di approvazione dello strumento urbanistico generale – Previsioni di utilizzo conformi al PGT – Necessità di nuova sottoposizione a VAS – Esclusione.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 28 dicembre 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Procedimento amministrativo

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso – Art. 22 l. n. 241/1990 – Enti esponenziali di interessi collettivi e diffusi – Legittimazione – Presupposti della rappresentatività dell’associazione e della pertinenza dell’istanza ai fini statutari.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 aprile 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Guardie zoofile (ENPA) – Cane tenuto in condizioni di cattiva salute e malnutrizione – Sequestro preventivo disposto d’urgenza dalle Guardie zoofile e convalidato dal GIP – Reati di cui agli artt. 727, 2° c. e 544 ter cod. pen. – Art. 6, c.2, Legge n. 189/2004 – ASSOCIAZIONI – Enti riconosciuti – Poteri e limiti di intervento – Animali da affezione e fauna selvatica – Giurisprudenza.


TAR LIGURIA – 3 settembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA

ASSOCIAZIONI E COMITATI – LEGITTIMAZIONE PROCESSALE – Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale – Articolazioni territoriali delle associazioni riconosciute ex artt. 13 e 18 l. n. 349/1986 – Esclusione – VIA, VAS E AIA – Impianto diretto alla produzione di asfalto tramite l’utilizzo di fresato d’asfalto da riciclare – Allegato IV, n. 7, lett. z.b) al d.lgs. n. 152/2006 – Sottoposizione a verifica di assoggettabilità a VIA – Legittimità.


CORTE COSTITUZIONALE – 26 giugno 2020, n. 131

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Associazioni e comitati

ASSOCIAZIONI E COMITATI – Codice del Terzo Settore – Enti del Terzo settore – Cooperative di comunità – Principio di sussidiarietà orizzontale – Competenza esclusiva statale in materia di «ordinamento civile» (massima a cura di Nicoletta Laurenti Collino)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 07/05/2020, Sentenza n.13843

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Associazioni e comitati, Danno ambientale, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Avvelenamento delle acque – INQUINAMENTO SUOLO – Contaminazione di terreni e falda sotterranea – DANNO AMBIENTALE – Disastro ambientale innominato – Evento non visivamente ed immediatamente percepibile che si realizza in un periodo pluriennale – Compromissione della sicurezza e della salute – Art. 434 cod. pen. – Delitti colposi di danno – Mancata bonifica di siti inquinati – Pericolo della pubblica incolumità – Capacità diffusiva del nocumento – Azione o omissione colposa – Rapporto di causalità – Ecodelitti – Nozione di forma commissiva e omissiva – Condotta criminosa – Ecoreati – Differenza tra gli articoli 434 e 449 cod. pen. – Disastro colposo innominato e “altro disastro” – Realizzazione dell’evento in un periodo molto prolungato – Decorrenza del termine di prescrizione – Individuazione del dies a quo – Delitti contro l’ambiente – Clausola di riserva contenuta nell’art. 452-quater cod. pen. – TUTELA DELLA SALUTE – Pericolo per un numero indeterminato di persone – Non occorrono precisi e misurati dati tecnici relativi all’inquinamento – Ragionamento logico e su massime di esperienza – Sufficiente – Verifica della prova scientifica in sede di legittimità – Esclusione – Direttore di stabilimento – Reati colposi omissivi impropri settore ambiente – Addebito della responsabilità – Posizione di garanzia indipendentemente dal conferimento di una delega di funzioni – Parte civile – Risarcimento dei danni – Condanna generica di un danno risarcibile – Nesso di causalità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro l’incolumità pubblica – Distinzione tra le ipotesi criminose – Disastro innominato – Natura di reato di pericolo a consumazione anticipata – Reato a forma libera – Natura eventualmente permanente del disastro colposo – Giurisprudenza – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione del risarcimento del danno per il pregiudizio morale – Calcolo dell’ammontare del risarcimento – Valutazione del giudice in ordine alla liquidazione – Apprezzamenti discrezionali ed equitativi – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Reati ambientali – Legittimazione a costituirsi parte civile nei processi – Ministero dell’Ambiente – Artt. 311 e ss. D.Lgs. n.152/2006 – Configurabilità di un interesse differenziato in capo agli enti locali – Cittadino legittimato a costituirsi parte civile – Specifica pretesa in relazione a determinati beni – Art. 2043 cod. civ. – Risarcimento anche non patrimoniale – Enti locali territoriali – Danno all’immagine – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Riconosciuta tutelabilità degli interessi collettivi – Diritto al ristoro risarcitorio e dimostrazione del danno – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Colpa commissiva nel reato di disastro colposo – Il mutamento dell’imputazione non comporta mutamento del fatto – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Sindacato del vizio di motivazione – Limiti.


TAR CAMPANIA, Salerno – 10 aprile 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Impugnazione degli atti amministrativi – Legittimazione – Censure funzionali al soddisfacimento di interessi ambientali – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Principio generale di gerarchia delle fonti pianificatorie – Strumenti urbanistici subordinati – Disposizioni di comparto aggiuntive e più stringenti rispetto a quelle contenute negli strumenti urbanistici sovraordinati – Legittimità – Intermediazione dello strumento urbanistico attuativo, ove prescritta dallo strumento urbanistico generale – Art. 9, c. 2 d.p.r. n. 380/2001 – Presidio ineludibile di normazione dell’attività edificatoria – Asservimento della volumetria – Presupposti: aree omogenee, contigue – Medesima destinazione urbanistica.


TRIBUNALE UE Sez. 1^, 10 marzo 2020 Sentenza T‑251/18

Autorità: Tribunale UE | Tags: Associazioni e comitati, Diritto venatorio e della pesca, Legittimazione processuale

PESCA – Conservazione delle risorse biologiche marine – Misure relative alla pesca della spigola (Dicentrarchus labrax) – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Ricorso di annullamento proposto da un’associazione – Atto regolamentare che non comporta misure di esecuzione – Incidenza diretta sui membri dell’associazione – Ricevibilità – Competenza dell’Unione per disciplinare la pesca ricreativa – Certezza del diritto – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Tutela del legittimo affidamento – Parità di trattamento – Principio di non discriminazione – Proporzionalità – Principio di precauzione – Libertà di associazione e d’impresa – Regolamento (UE) 2018/120 – Articolo 263 TFUE


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Gennaio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, Risarcimento del danno

DANNO AMBIENTALE – Alterazione dello stato dei luoghi in zona dichiarata di notevole interesse pubblico – Diritto pubblico alla natura incontaminata – Risarcimento del danno – Interesse pubblico alla integrità e alla salubrità dell’ambiente – Legittimazione statale in via esclusiva – Art. 2043 c.c., artt. 184 bis, 185, 186, 256, 313, d. Igs. n. 1522006 e 181, co. 1 -bis, d. Igs. n. 422004 – Degrado dell’ambiente in relazione ad attività e diritti soggettivi individuali – Turbamento psichico di natura transitoria – Risarcimento del danno – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Possibili conseguenze nocive per la salute – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parte civile del cittadino o associazioni – Art. 2043 cod. civ. – Onere della prova – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Qualifica delle terre e rocce da scavo come sottoprodotto – Onere della prova dell’utilizzo – Disciplina transitoria e limiti al campo di applicazione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati contravvenzionali – Rilevanza giuridica della buona fede – Elementi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 31/10/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Associazioni e comitati, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – DANNO AMBIENTALE – Ecoreati (caso TAMOIL) – Avvelenamento delle acque – Inquinamento del suolo – Scelte gestionali della raffineria – Nesso causale – Disastro ambientale commesso mediante ripetute e gravi omissioni – Concorso nelle scelte di omessa manutenzione e vigilanza – Responsabilità – Amministratore delegato – Acqua contaminata – Ingestione (accidentale o volontaria) dell’acqua – Disastro ambientale doloso – Disastro innominato colposo di natura ambientale – Overruling (o mutamento improvviso della giurisprudenza) – Riqualificazione del reato – Salubrità delle matrici ambientali – Effetti dell’autodenuncia – Interventi di bonifica e ripristino ambientale – Linee-guida dell’OMS – Presenza di MTBE (Metil-T-Butil-Etere) – Analisi del rischio – Studio di impatto ambientale – Valori di CSC – Concentrazione Soglia Contaminazione – Studi tossicologici su gli agenti cancerogeni – Artt. 434, 439, 449 cod. pen. – Artt. 137, 256, 257, 300 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO SANITARIO – Avvelenamento delle acque destinate all’alimentazione umana – Configurabilità del reato dell’art. 439 cod. pen. – Disastro innominato – Natura di delitto a consumazione anticipata – Realizzazione del mero pericolo concreto – Art. 434 cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela della vita e dell’incolumità delle persone – Nozione di “offesa alla pubblica incolumità” – Potenzialità del nocumento di diffondersi – Nozione unitaria di “disastro” – Eventi non immediatamente percepibili di durata pluriennale – Compromissione imponente delle caratteristiche di sicurezza – Reato di disastro innominato colposo – Configurabilità – Elementi – Concreto pericolo per la pubblica incolumità – Prova con ogni strumento – Effetti della prova scientifica di carattere peritale – Compromissione dell’ambiente a seguito di disastro colposo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcibilità del danno non patrimoniale – Rilevanza costituzionale – Lesione grave dell’interesse – Superamento della soglia minima di tollerabilità – Danno non futile – Danno morale – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Danno ambientale – Legittimazione a costituirsi parte civile del cittadino – Presupposti – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Legittimazione a costituirsi parte civile nei processi per reati ambientali – Esclusività dello Stato – Altri soggetti, singoli o associati, Enti pubblici – Esercizio dell’azione civile in sede penale ex art. 2043 cod. civ. – Ente pubblico territoriale – Costituzione parte civile – Lesione di interessi locali specifici e differenziati – Danno all’immagine, al prestigio, alla reputazione – Persone giuridiche – Enti territoriali – Ente collettivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Risarcibilità della lesione del “diritto all’immagine” – Giurisprudenza – La normativa speciale del “danno ambientale” e disciplina generale del codice civile – Risarcimento dei danni diretti e specifici – Natura unitaria ed onnicomprensiva del danno non patrimoniale – Ingresso a tutti i mezzi di prova normativamente previsti – Duplicazioni risarcitorie – Esclusione – Nozioni di comune esperienza – Potere discrezionale riservato al giudice di merito – Prova del c.d. danno esistenziale – Canone di ragionevole probabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di appello avverso sentenza emessa con rito abbreviato – Rinnovazione istruttoria – Limiti – Prove sopravvenute – Valutazione della “necessità” dell’integrazione probatoria nel rito abbreviato – Art. 603, c.3, cod. proc. pen. – Concorso di circostanze di specie diversa – Attenuanti ex art. 62-bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18/09/2019, Sentenza n.38596

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Legittimazione processuale, Maltrattamento animali, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Affidamento degli animali – Provvedimento di sequestro o di confisca – Configurabilità del reato di maltrattamento – Elemento soggettivo del dolo eventuale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parte civile di associazioni – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Diritti e facoltà degli enti e delle associazioni – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno diretto dal reato – Art. 544 bis e 544 ter cod. pen..

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!