+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Beni culturali ed ambientali


TAR LOMBARDIA, Brescia – 12 febbraio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIA

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piani attuativi – Parere della Soprintendenza – Art. 16, c. 3 l. n. 1150/1942 – Mutato quadro regolatorio della pianificazione urbanistica – PGT – Schede dei piani attuativi – Grado di dettaglio corrispondente alla scala della previsione urbanistica – Progetti di variante al PGT – Omissione del parere – Conseguenze – Valutazioni svolte in relazione ai singoli titoli edilizi – VIA VAS E AIA – Piani attuativi – VAS o verifica di assoggettabilità – Art. 4, c. 2-ter l.r. Lombardia n. 12/2005 – Art. 16, c. 12 l. n. 1150/1942 – AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza (VIC) – Elementi di primo livello della Rete Ecologica Regionale – Trasformazioni strategiche per esigenze territoriali – Autorità competente per la VAS – Valutazione in ordine alla necessità di VIC.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2021, Sentenza n.4771

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Opere per la riqualificazione e l’ampliamento del porto turistico del Comune di Otranto – Pontili galleggianti e sistemazioni delle aree a terra – Atti autorizzatori “con prescrizione di stagionalità” – Mancata rimozione – Effetti – Decadenza di tutti gli atti autorizzatori – Artt. 54, 1161 cod. nav. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere stagionali in area vincolata – Interpretazione della normativa urbanistica, demaniale e paesaggistica – Artt. 180 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Smontaggio dei pontili galleggianti – Configurabilità del reato urbanistico “a intermittenza” – Esclusione – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 gennaio 2021, Sentenza n.3583

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Emergenza da COVID-19 – Pubbliche piazze, vie, strade, e altri spazi urbani nei Centri Storici – Beni di interesse storico-artistico qualificabili come beni culturali ope legis – Esecuzione di opere e lavori d’installazione dehors – Autorizzazione – Necessaria – Eccezione effetti del cd. decreto rilancio – Fattispecie: installazione di strutture amovibili esterne (dehors) – L. 17 luglio 2020, n. 77 – Artt. 10, 12, 13, 21, 45-47, 169, 172 d.lgs. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 gennaio 2021, Sentenza n.3579

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ex artt. 33 e 34 del d.P.R. 380/2001 – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire ex art. 34, comma 2, T.U. Edilizia – Impossibilità di procedere alla demolizione delle parti difformi – Unicum strutturale con la porzione legittima – Salvaguardia della stabilità dell’immobile – Deroga di fatto alla demolizione – Applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria – Sanatoria dell’abuso edilizio – Esclusione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fiscalizzazione dell’abuso edilizio in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Esclusione – Qualificazione giuridica e individuazione della sanzione penale applicabile – Totale difformità o variazioni essenziali – Inapplicabilità della procedura di “fiscalizzazione” – Art. 32, c.3, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato invito al teste ex art. 497, c.2°, cod. proc. pen. – Effetti – Nullità relativa se eccepita nei termini dell’art. 182 c.2°, cod. proc. pen.. (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)


TAR LAZIO, Roma – 27 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vincolo di tutela – Condizioni applicative dell’art. 136 D.Lgs. n. 42 del 2004 – Valore identitario – Insufficienza del requisito. (Massima a cura di Alessia Tersigni)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 gennaio 2021, Sentenza n.3240

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Norme antisismiche e interventi esclusi dall’applicazione della disciplina relativa alle opere di conglomerato cementizio armato, normale, precompresso ed a struttura metallica Artt. 44, 64, 71, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati urbanistici e paesaggistici – Natura permanente – Momento della consumazione e della cessazione della permanenza – Decorrenza del termine di prescrizione.


TAR VENETO – 25 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Formulazione di un giudizio sul valore storico e artistico di un’opera – Giudizio tecnico – Contestazione – Dimostrazione della palese inattendibilità del giudizio dell’amministrazione (massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Google Earth – Utilizzo degli aerofotogrammi – Sequestro preventivo – Opere edilizie su zona agricola sottoposta al vincolo paesaggistico – Mutamento di destinazione d’uso da agricolo in industriale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Assenza delle autorizzazioni – Titoli autorizzativi in sanatoria – Abusi non condonabili – False rappresentazioni nelle relazioni e nei grafici rappresentanti lo stato dei luoghi allegati alle istanze di condono – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Istanza di dissequestro – Rigetto – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20/01/2021, Sentenza n.2261

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Turbativa del paesaggio – Illecite minori – Rimessione in pristino delle aree o degli immobili soggetti al vincolo paesaggistico – Misura di carattere premiale – Presupposti – Artt. 167, 181 D.Lgs n.42/04 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tensostrutture in regime di attività edilizia libera – Presupposti – Opere stagionali – Esigenze funzionali a soddisfare bisogni contingenti, temporanei e destinati ad essere rimosse – Realizzazione di nuovi volumi in assenza di permesso a costruire – Violazione della normativa antisismica – Artt. 6, 83, 95, 64,71, 65 e 72 DPR n.380/01


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abuso edilizio in zona soggetta a vincolo paesaggistico e ambientale (Parco dei Castelli Romani) – Richiesta di condono edilizio – Contrasto con l’evidenza del dato normativo – Irrilevanza della circolare interpretative – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti urbanistici finalizzati al recupero urbanistico degli insediamenti abusivi – Adozione e approvazione di varianti – Limiti – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo – Diritto “assoluto” all’abitazione o alla inviolabilità del domicilio – Esclusione – Diritto della collettività – Diritto all’abitazione e principio di proporzionalità – Applicazione e limiti – Valutazione dell’autorità giudiziaria – Art. 8 CEDU – Domanda di sanatoria – Requisiti di forma e di sostanza – Poteri del giudice dell’esecuzione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Demolizione – Legislazione antisismica e costruzioni in cemento armato – Titoli abilitativi – Competenza esclusiva statale – Regione a statuto speciale – Competenza primaria riconosciuta alla Regione Siciliana – Deroga e limiti – Materia urbanistica – Meccanismo del silenzio-assenso e controllo del giudice penale – Art. 117, c.2, Cost. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere abusive – Area sottoposta a vincolo paesaggistico, inedificabilità assoluta e rischio sismico – Procedura di sanatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimità dell’atto amministrativo in sanatoria – Requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge – Verifiche del giudice – Fattispecie.


TAR TOSCANA – 14 gennaio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Abusi su immobili vincolati – Artt. 27, 33 e 37 d.P.R. n. 380/2001 – Competenza ad adottare le ordinanze di demolizione o rimessione in pristino – Attribuzione in via esclusiva alle Soprintendenze – Comuni e soprintendenze – Plesso funzionalmente unitario a tutela di interessi inscindibilmente collegati – Ordinanza adottata dal Comune – Annullabilità – Difetto assoluto di attribuzione – Inconfigurabilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 08 gennaio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Edifici sottoposti a tutela della soprintendenza- Demolizione e ricostruzione senza modificazioni della sagoma, della volumetria o dei prospetti – Titoli autorizzativi edilizi ed ambientali – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività edilizia di demolizione – Permesso di costruire – Necessità – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 gennaio 2021, Sentenza n.190

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica e sanatoria urbanistica – Limiti – Zona vincolata – Rilascio del permesso di costruire e ordine di rimessione in pristino – art. 142, 146, 167, 181, d.lgs. 42/2004 e Artt. 3, 36, 44, lett. c), d.P.R. 380/2001 – Condotta colposa del reato di costruzione edilizia abusiva – Disciplina della tutela del paesaggio – Convinzione erronea – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in sanatoria – Requisito della “doppia conformità” – Necessità – Presenza del vincolo paesaggistico – Ulteriori limiti – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Interventi su area boschiva (sistemazione e livellamento del terreno con escavazione della scarpata boscata) – Obbligo di presentare all’amministrazione competente il progetto degli interventi – Accertamento in fatto della sussistenza del vincolo paesaggistico – Competenza del giudice di merito.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive rilevata attraverso Google Earth – Attribuzione degli abusi edilizi agli imputati su immobile di loro proprietà – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Verifica della compatibilità paesaggistica – Prova della effettiva data di inizio – Fattispecie – Artt.44, 64, 65, 71, 72, 83-95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d. Lgs. n.42/2004 – Art. 734 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 dicembre 2020, Sentenza n.37165

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Esecuzione di opere in assenza del prescritto valido nulla osta paesaggistico – Autorizzazione paesaggistica – Art. 181, c.1-bis, dlgs n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Responsabilità dell’U.T.C. – Art. 479 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura fra i fondi. – Illecito rilascio di un permesso a costruire – Fattispecie.


TAR VENETO, Sez. 2^ – 14 dicembre 2020, n. 1249

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Interventi su immobili e aree di interesse paesaggistico – Art. 146 d.lgs. n. 42/2004 – Autorizzazione preventiva – Eccezioni – Norma di stretta interpretazione – Fattispecie: deposito di terreno destinato al riempimento di una cava – Possibilità di escludere l’applicazione della disciplina di cui al d.lgs. n. 42/2004 in ragione della finalità di ripristino ambientale – Inconfigurabilità (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


TAR BASILICATA – 3 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Progetti di competenza statale – Art. 25, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Concerto tra il Ministero dell’Ambiente e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Nozione di provvedimento di concerto – Provvedimento firmato solo dall’amministrazione concertante – Procedimento ancora in itinere – Impugnazione – Inammissibilità.


TAR VENETO – 3 dicembre 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vincolo d’insieme su beni mobili di diversa natura – Legittimità – Fondamento (massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 dicembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lavori di manutenzione straordinaria della barriera frangiflutti completamente distrutta dalle mareggiate – Sequestro di un immobile costruito abusivamente – DIRITTO DEMANIALE – Limiti della concessione demaniale – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica – Art, 181, d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Impugnazione del provvedimento di sequestro preventivo – Tribunale del riesame – Artt. 309, 325, 606 cod. proc. pen. – Riesame su misure coercitive – Interpretazione dell’art. 309, comma 9, ult. parte, cod. proc. pen. – Autonoma valutazione compiuta dal giudice per le indagini preliminari – Utilizzo della tecnica del c.d. copiaincolla.


CONSIGLIO DI STATO – 3 dicembre 2020

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Potere di cui all’art. 150 d.lgs. n. 42/2004 – Inibizione o sospensione dei lavori – Valenza generale – Inconfigurabilità – Esclusione del potere a fronte di beni già sottoposti a tutela o di lavori già regolarmente autorizzati sotto pil profilo paesaggistico.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 novembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sequestro preventivo di manufatti edilizi in via di completamento – Rapporti tra legislazione statale e regionale – Artt. 32, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Muri di cinta – Opere realizzati in regime di edilizia libera – Presupposti – Art. 15 L.R. Sardegna n. 23/1985 – Verifica delle condizioni di legittimità della misura cautelare – Necessità di una riscrittura “originale” degli elementi che la giustificano – Esclusione – Procedimento di riesame – Potere di annullamento del tribunale – Motivazione, struttura e funzione del provvedimento – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi in zona paesaggisticamente vincolata – Difformità totale o parziale – Qualificazione giuridica – Individuazione della sanzione penale applicabile – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale – Sequestro probatorio – Motivi del ricorso per cassazione – Poteri e limiti del giudice di legittimità – Artt. 309, 321 e 324 cod. proc. pen. – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 novembre 2020 , Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – AREE PROTETTE – Zone sottoposte a vincolo paesaggistico – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Tagli non colturali in difformità della normativa forestale – Art. 181 comma 1 d.lgs. n.42/2004 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifica dell’adeguatezza dell’apprezzamento probatorio compiuto dal giudice – Inammissibilità del ricorso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 novembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Pubbliche piazze, vie, strade, e altri spazi urbani rientranti nell’ambito dei Centri Storici – Interesse storico-artistico ope legis – Realizzazione di una struttura in zona soggetta a vincolo di tutela – Assenza di autorizzazione – Procedura amministrativa – Deroga del cd. decreto rilancio (art. 181 d.l. n.34/2020) – Artt. 10, 12, 13, 21, 45, 146, 169, 181 d.lgs. 42/2004 – Art. 169 d.lgs. 74/2000 – Fattispecie – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 novembre 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di una struttura in zona soggetta a vincolo di tutela – Assenza di autorizzazione – Pubbliche piazze, vie, strade, e altri spazi urbani rientranti nell’ambito dei Centri Storici – Interesse storico-artistico ope legis – Procedura amministrativa – Deroga del cd. decreto rilancio (art. 181 d.l. n.34/2020) – Artt. 10, 12, 13, 21, 45, 146, 169, 181 d.lgs. 42/2004 – Art. 169 d.lgs. 74/2000 Fattispecie – Giurisprudenza.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!