+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Beni culturali ed ambientali


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17/06/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Area paesaggisticamente vincolata – Lavori di livellamento del terreno – Modifica dell’assetto dei luoghi – Rilascio di un’autorizzazione paesaggistica – Necessità – Sequestro preventivo del terreno – Riesame del decreto – Art. 322 c.p.p. – Tutela paesaggistica – Attività edilizia libera e regime autorizzativo in area vincolata – Giudizio postumo di compatibilità paesaggistica – Presupposti per il rilascio – Art. 181 Dlgs.n. 42/04 e art. 3 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mera sistemazione di un terreno agricolo – Realizzazione di recinzione in area vincolata con mutamento dello stato dei luoghi – Attività edilizia libera – Esclusione.


TAR TOSCANA – 16 giugno 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Volume utile – Nozione ai fini urbanistici e a fini paesistici – Differenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 11 Giugno 2020, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela di beni culturali – Cooperazione nel furto del sorvegliante del cimitero monumentale – Presentazione alla polizia giudiziaria tre volte la settimana – Rimedio cautelare adeguato – Fattispecie: furto della biga bronzea di Morgantina – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cassazione – Impugnazioni avverso i provvedimenti “de libertate” – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 giugno 2020, Sentenza n.17485

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Legge quadro sulle aree protette – Periculum e fumus – Artt. 733 e 734 cod. pen. – Art. 321 cod. proc. pen..


TAR LOMBARDIA, Brescia – 9 giugno 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Terreno agricolo – Sottoposizione a vincolo diretto di tutela culturale – Presupposti – Parere MIBAC prot. 12089/2004 – Azione di tutela diretta – Rapporto con l’esigenza conservativa.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 Maggio 2020, Sentenza n.16458

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ricostruzione con demolizione di un preesistente manufatto rurale – Zona paesaggisticamente vincolata – Assenza di permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – C.T.U. – Qualificazione come nuova costruzione – Parziale diversità dell’area di sedime – Realizzazione di nuove fondazioni – Violazione delle prescrizioni per le opere in cemento armato – Fattispecie: assoluta difformità delle opere realizzate rispetto al progetto assentito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Apprezzamenti tecnico scientifici forniti dal consulente del PM – Compiti e doveri del Pubblico Ministero – Artt. 3, 44, 71 e 95 d.P.R. n.380/2001 e 181 d. Lgs. n.42/2004 – Artt. 224, 358, 359, 508 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 maggio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Codice dei beni culturali e del paesaggio – Spontanea rimessione in pristino delle aree o degli immobili soggetti a vincoli paesaggistici – Effetti – Dimostrazione – Necessità – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Zona soggetta a vincolo paesaggistico – Richiesta di condono mai evasa – Effetti – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Interventi di manutenzione ordinaria su costruzione realizzata abusivamente – Effetti – Ripresa dell’attività criminosa originaria – Nuovo reato – Sussistenza – Realizzazione di una tettoia-veranda come parte integrante del manufatto – Titolo abilitativo – Necessità – Pertinenza urbanistica – Caratteristiche.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 maggio 2020, Sentenza n.15981

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione area demaniale (stabilimento balneare) – Innovazioni abusive – Ordinanza di sgombero – Area diversa dalla concessione demaniale marittima – Valido titolo abilitante – Necessità – Artt. 54, 1161, 1164 cod. nav. – Fattispecie: strutture in difformità dalle prescrizioni della concessione demaniale – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree tutelate per legge – Piano paesaggistico – Conservazione e tutela del bene paesaggistico – Prescrizioni d’uso – Art. 4 d.RR. n.31/2017 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nuove opere di natura stagionale destinate a soddisfare esigenze permanenti nel tempo e non contingenti – Natura precaria dell’opera – Esclusione – Art. 44 T.U.E. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Accertamento della correttezza dei procedimenti amministrativi per il rilascio di titoli abilitativi – Giudice di merito – Verifica di atti della pubblica amministrazione – Esistenza del fumus dei reati – Disamina dell’iter amministrativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 maggio 2020, Sentenza n.15767

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Zona agricola paesaggisticamente vincolata – Realizzazione di una casa di civile abitazione – Verifica del presupposto della prossimità tra i fondi – Cessione di cubatura tra diversi terreni edificabili – Valutazione sulla concreta strumentalità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di falso ideologico in autorizzazioni amministrative – Illegittimità – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati urbanistico e paesaggistico – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Realizzazione di un immobile in assenza di valido permesso di costruire – Illegittima cessione di cubatura a scopo edificatorio tra terreni non reciprocamente prossimi – Requisito della “contiguità” dei fondi – Nozione – Falsità ideologica delle relazioni allegate all’istanza e delle autorizzazioni – Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in copie autentiche di atti pubblici o privati e in attestati del contenuto di atti – Responsabile dell’ufficio tecnico – Artt. 478, 479 cod. pen.


CONSIGLIO DI STATO – 21 maggio 2020

Autorità: Consiglio di Stato, T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Stabilimenti balneari – Art. 11 l.r. Puglia n. 17/2006 – Mantenimento, per l’intero anno, delle strutture funzionali alla balneazione – Autorizzazione paesaggistica – Obbligo di rimozione al termine della stagione estiva – Pieno godimento delle sone interessate dal vincolo paesaggistico – Legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 Maggio 2020, Sentenza n.1453

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatti leggeri o prefabbricati – Fattispecie: costruzione sulla spiaggia di un chiosco bar in assenza del prescritto permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica – Artt. 3, 10, 44 d.P.R. n.380/2001 e 181, d. Lgs. 42/2004 – DIRITTO DEMANIALE – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere eseguite da privati in aree del demanio marittimo – Autorizzazione demaniale, paesaggistica e permesso di costruire – Necessità – Salvaguardia degli interessi pubblici e controllo urbanistico del territorio – Poteri urbanistici comunali – Giurisprudenza – Regioni a Statuto speciale – Rispetto dei principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esercizio del diritto di difesa – Compressione dell’esercizio – Limiti – Nozione strutturale di “fatto” – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Mancata indicazione degli articoli di legge violati – Artt. 521 e 522 cod. proc. pen. – Individuazione del fatto – Riqualificazione del reato – Esercizio del potere-dovere con cui il giudice ripristina la legalità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 Maggio 2020, Sentenza n.14544

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - edilizia, Fauna e Flora

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Attività agro-silvo-pastorali in zona vincolata – Alterazione permanente dello stato dei luoghi – Necessità dell’autorizzazione – FAUNA E FLORA – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Taglio di alberi – Tagli colturali compiuti per il miglioramento della flora tutelata – Irrilevanza delle autorizzazioni incompatibili – Art. 44 d.P.R. n.380/2001 – Artt. 149, 181 d.lvo n.42/2004 – Zone paesisticamente vincolate – Modificazione dell’assetto del territorio – Autorizzazione – Necessità – Configurabilità del reato ex art. 181 c.1 d.lvo n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno – Usi diversi da quelli agricoli – Titolo abilitativo edilizio – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Maggio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Piani paesaggistici e assimilati – Deroghe da parte della legge regionale sul piano casa – Esclusione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Deroga alla sola disciplina urbanistica in via eccezionale – Artt.36, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Artt. 135, 142 d.lgs n. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Procedura semplificata e struttura complessa della SCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività di controllo dell’Amministrazione – Potere di autotutela amministrativa – Condizioni e modalità di esercizio – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Carenza di poteri – Presupposti – Tutela dell’affidamento del privato – Artt. 19, 21-novies legge n. 241/1990 – Artt. 3, 10, 22, 23, 44, D.P.R. n. 380/2001. (T.U.E.) – Reati edilizi – Opere sottoposte a D.I.A. anziché al permesso di costruire – Scadenza del termine di legge per contestare all’interessato la carenza dei presupposti e dei requisiti – Effetti – Provvedimento implicito di silenzio-assenso – Esclusione – Potere-dovere del Comune e dell’autorità giudiziaria di intervento – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Nuovo concetto di ristrutturazione su immobili vincolati e non – Ristrutturazione degli edifici crollati o demoliti e demolizione e ricostruzione – disciplina vigente – C.d. Decreto “del fare” – Ristrutturazione “conservativa” e ristrutturazione “ricostruttiva” – Giurisprudenza amministrativa – Art. 142 D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Esigenza di impedire la prosecuzione dei lavori.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Aprile 2020, Sentenza n.12530

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni paesaggistiche – Dichiarazione dell’esercente professionale di attività di taglio boschivo – Effetti – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Taglio di piante d’alto fusto in area vincolata boschiva – Autorizzazione errata affidata a un terzo – Rilevanza della buona fede – Esclusione – Art. 181, d.lgs 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato contravvenzionale – Buona fede – Responsabilità – Onere della prova – Valutazione dell’inevitabilità dell’errore di diritto – Rilevanza della professionalità nell’attività – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti – Valutazione della condotta – Motivazione – Art. 131 bis cod. pen. – Contrasto tra dispositivo e motivazione della sentenza – Regola della prevalenza e deroga al principio generale – Volontà decisoria del giudice – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17/04/2020, Sentenza n.12388

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ricostruzione di un “rudere” – Area sottoposta a vincolo paesaggistico – Presupposti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di nuova costruzione – Preventivo rilascio del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Necessità – Definizione di rudere – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – Interventi di restauro o di risanamento conservativo – Assenza del permesso di costruire – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione del dibattimento – Natura di istituto eccezionale – Limite del potere discrezionale del giudice – Provvedimento di rigetto di rinnovazione istruttoria in appello – Applicazione delle circostanze attenuanti generiche – Assenza di elementi negativi – Incensuratezza dell’imputato inidoneità da sola a giustificarne la concessione – Giudizio di legittimità – Documentazione prodotta dal ricorrente – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 Aprile 2020, Sentenza n.11269

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Categoria dei beni culturali – Reato di illecito trasferimento all’estero di cose di interesse storico o artistico – Presunzione di proprietà statale – Nozione di “estraneità al reato” – Confisca operata in assenza di pronuncia di condanna – Terzo in buona fede (Biblioteca Pierpont Morgan Library di New York) – Ordinaria diligenza – Onere della prova – Fattispecie: confisca del Messale Sacramentario di San Domenico Loricato – Art. 174 d.lgs. n. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 Aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Assenza del provvedimento di compatibilità paesaggistica – Rilascio del solo il parere favorevole – Atti a natura interna – Ininfluenza – Condono ambientale e accertamento di fatto e di diritto della compatibilità – Insuscettibilità di alcuna sanatoria – Pronuncia definitiva da parte dell’autorità competente alla gestione del vincolo – Necessità –  Giurisprudenza – Artt. 167 e 181 d. Lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una piscina – Lavori di scavo e dotazione di impianti tecnologici – S.C.I.A. – Insufficiente – Permesso di costruire – Necessità – Fattispecie – Artt. 10, 22, 44 d.P.R. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 Aprile 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Requisiti e presupposti per il rilascio del permesso di costruire – Condotta del tecnico-professionista – False dichiarazioni, attestazioni o asseverazioni – Falso ideologico in certificati commesso da persone esercenti un servizio di pubblica necessità (art. 481 cod. pen.) – Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 cod. pen.) – Induzione in errore del responsabile UTC – Artt. 20, 44 dpr n. 380/2001 e 181 d.lgs 42/2004 – Progettista di un manufatto abusivo – Responsabilità a titolo di concorso nel reato urbanistico e nel reato paesaggistico del tecnico – Nesso di causalità – Apporto concreto ed ulteriore, rispetto alla mera redazione del progetto – Fattispecie – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ricostruzione di un “rudere” e ristrutturazione edilizia – Interventi di ripristino o di ricostruzione di edifici o parti di essi crollati o demoliti- Regime semplificato della S.C.I.A. – Assenza del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Elementi certi e verificabili – Giurisprudenza – Reato di costruzione abusiva – Natura permanente – Condotta – Momento di cessazione della permanenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falso per induzione diretto a ottenere un permesso edilizio – False rappresentazioni del progettista – Errore determinato dall’altrui inganno – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Pubblico ufficiale indotto in errore – Provvedimento adottato sulla base di un presupposto inesistente o falso – Falso ideologico e fatto materiale illecito altrui – Responsabilità – Limiti – Artt. 48, 480 483 cod.pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità – Ricorrenza contestuale di una causa estintiva del reato e una nullità processuale assoluta e insanabile o un vizio di motivazione – Art. 129 cod.proc.pen.


TAR PUGLIA, Lecce – 24 marzo 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Tutela indiretta – Art. 45 d.lgs. n. 42/2004 – Causa tipica – Criteri di congruenza, ragionevolezza e proporzionalità– Differenza tra vincolo diretto e vincolo indiretto – Discrezionalità tecnica – Istruttoria e motivazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23/03/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istallazione di strutture o manufatti stagionali facilmente rimovibili – Strutture non ancorate al suolo o prive di parti in muratura, poste a corredo di attività economiche – Movimento terra – Alterazione dello stato dei luoghi – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Necessità – Presupposti e deroghe – Giurisprudenza – DPR n.31/2017 – Art. 181 Dlgs. 42/04 – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/03/2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - edilizia

BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Tutela delle aree boscate – Diversa definizione degli strumenti urbanistici comunali – Inefficacia – Operatività del vincolo paesaggistico ex art. 142 d. Lgs. 42/2004 – T.U. in materia forestale del 3.4.2018 n.34 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni ambientali – Permesso di costruire e vincolo paesaggistico – Area boschiva – Onere di rappresentazione da parte dell’interessato – Omissione – Effetti – Artt. 5, 44 d.P.R. 380/2001 – Artt. 146, 153, 154, 159, 181, c.1 bis lett. b) d. 1gs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del permesso di costruire e rilascio del parere ambientale – Rapporto di autonomia e non di interdipendenza – Responsabile del procedimento.


TAR CAMPANIA, Napoli – 28 febbraio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Procedimento amministrativo

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Elenco delle autorizzazioni paesaggistiche rilasciate – Art. 146, c. 13 d.lgs. n. 42/2004 – Richiesta di accesso formulata in modo poco chiaro – Sostanziale esercizio del diritto di cui all’art. 5, c. 1 d.lgs. n. 33/2013 – Obbligo, a carico dell’amministrazione, di interpretazione quale istanza di accesso civico generalizzato.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 24 febbraio 2020, n. 1355

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piani paesaggistici – Portata precettiva – Prevalenza rispetto agli altri strumenti di pianificazione del territorio. Massima e nota di Agostino Sola


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 Febbraio 2020, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Fumus dei reati urbanistici e paesaggistici – Ordine di demolizione – Chiosco bar realizzato sulla spiaggia demaniale – Mancata rimozione di un manufatto installato per soddisfare esigenze stagionali alla scadenza del termine – Effetti – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Art. 321 cod. proc. pen. – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Il sequestro nei reati urbanistici e paesaggistici – Sequestro di un immobile costruito abusivamente la cui edificazione sia ultimata – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Incidenza degli abusi sulle diverse matrici ambientali – Presupposti Motivazione e requisiti – Giurisprudenza – Antigiuridicità della condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 321, cod. proc. pen..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!