Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Beni culturali ed ambientali
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/03/2019, Sentenza n.10799
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaCORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi o urbanistici – Presupposti per la configurabilità – Edificazione con permesso di costruire illegittimo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Mancanza o l’illegittimità di un atto amministrativo – Principio di legalità – Elementi di natura extrapenale – Giurisprudenza -Artt. 30, 44, 64, 65, 71, 72, 93 e 95 D.P.R. 380/01 – Art. 181 D.L.vo 42/04 – Art. 734 cod. pen. – Artt. 13 e 30 L. 394/91 – Poteri del giudice penale nei reati edilizi – Verifica dell’illegittimità del titolo abilitativo – Contrasto con le previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia – Configurazione di reati edilizi o urbanistici – Non-conformità dell’atto amministrativo alla normativa – Frutto di attività criminosa e mancanza delle condizioni previste dalla legge – Reato di lottizzazione abusiva – Natura di reato a consumazione alternativa – Il rilascio della concessione edilizia non esclude l’affermazione della responsabilità penale – Contrasto tra la lottizzazione e la normativa urbanistica – Accertamento di conformità – Responsabilità dei titolari di concessione, dei committenti e dei costruttori.
TAR PUGLIA, Lecce – 5 marzo 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica – Tempestiva manifestazione di motivato preavviso di diniego non seguita da definitivo parere contrario – Equiparazione all’inerzia – Esclusione – Obbligo di procedere alla valutazione nel merito
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/02/2019, Sentenza n.7243
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Lavori abusivi realizzati in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Normativa applicabile dopo la sentenza della C. Cost. n. 56/2016 – Revoca dell’ordine di demolizione dei manufatti abusivi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/02/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di spazio demaniale – Permanenza del reato di arbitraria – Termine di prescrizione – Decorrenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza tra occupazione di un bene demaniale ed esecuzione su un bene demaniale – Natura di reato permanente – Perfezionamento ed esaurimento dell’azione vietata – Artt. 44, .1, lett. c), D.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 54 e 1161 cod. nav..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/02/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Direttore dei lavori – Posizione di garanzia – Obbligo di vigilare sulla corretta esecuzione delle opere – Responsabilità ed esonero – Irregolare vigilanza sull’esecuzione delle opere edilizie – Ottemperando agli obblighi di comunicazione e rinuncia all’incarico – Comunicazione resa al dirigente UTC – Art. 29 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Recesso tempestivo dalla direzione dei lavori – Artt. 11, 29, 44 lett. C) e 83-95 D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Effetti in bonam partem della pronuncia della Corte Costituzionale n.56/2016 – Art. 181 c.1 bis d.lgs n. 42/2004 – Giudizi ancora in corso – Invalidità originaria della norma – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Notificazione al difensore mediante invio dell’atto tramite posta elettronica certificata (c.d. pec) – Invio di un’unica copia dell’atto da notificare non dà luogo ad alcuna irregolarità – Presupposti e limiti.
TAR CAMPANIA, Napoli – 2 febbraio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Muro di contenimento – Natura di costruzione – Esclusione per la parte compresa tra le fondamenta e il livello del fondo superiore – Assoggettamento alla disciplina giuridica propria delle costruzioni per la parte che si eleva oltre il piano del fondo soprastante – Tutela paesaggistica – Irrilevanza della distinzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/01/2019, Sentenza n.3976
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi in zona sismica – Permesso di costruire in sanatoria – Rilascio della "doppia conformità" agli strumenti urbanistici – Estintiva dell’illecito penale – Effetti del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica – Potere-dovere di sindacare la legittimità dell’atto – Artt. 31, 33, 34, 36, 44, 45, 64, 65, 71, 72, 93, 95 d.P.R. n. 380/2001 – Veranda, nozione tecnico-giuridico – Difetta normalmente del carattere di precarietà – Assenza di esigenze temporanee e contingenti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Provvedimento di compatibilità paesaggistica – Accertamento – Effetti e limiti – C.d. condono ambientale – Nozione di "creazione di superfici utili" – Nozione di "volumetria" – Art. 181, c. 1, d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 24/01/2019, Sentenza n.3578
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Beni culturali allo stato – Impossessamento illecito – Effetti della declaratoria di estinzione del reato per amnistia o prescrizione – Onere di dimostrare di averli legittimamente acquistati in epoca antecedente all’entrata in vigore della L. n. 364/1909 – Art. 176 d.lgs n. 42/2004 – Sequestro preventivo – Prova della legittimità del possesso davanti al giudice dell’esecuzione – Art. 323 cod.proc.pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/01/2019, Sentenza n.2849
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzate di scavi e sbancamenti – Lavori edili oggetto di comunicazione al Comune – Accertamento sul cantiere in corso d’opera – Intervento di permanente trasformazione del suolo – Necessità del permesso di costruire e/o dell’autorizzazione paesaggistica – Artt. 6, 44, d.P.R. n.380/2001 – Art. 181, d.lgs. n.42/2004 – Reati edilizi – Accertamenti e valutazioni di carattere tecnico-scientifico – Deduzioni logiche e massime di comune esperienza e semplici congetture – Differenza – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della prova indiziaria – Ricorso al criterio di verosimiglianza e alle massime d’esperienza – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 18/01/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Trasformazione urbanistica od edilizia del territorio – Opere idonee a conferire all’area un diverso assetto territoriale – Necessità di predisporre nuove opere di urbanizzazione o di potenziare quelle già esistenti – Sottrazione delle scelte di pianificazione urbanistica agli organi competenti – Artt. 30 e 44, comma 1 lett.c) dpr n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona agricola sottoposta a vincolo paesaggistico – Assenza di permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica – Fattispecie: realizzazione su diversi lotti di due alberghi tra loro interdipendenti – Art. 181, c.1, d.lgs n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Art. 325 cod. proc. pen. – Violazione di legge – Nozione di errores in iudicando o in procedendo – Vizi radicali della motivazione – Valutazione del fumus commissi delicti – Poteri e limiti del giudice del riesame – Art. 321, comma 1 cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 16/01/2019, Sentenza n.1913
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Necessità – Art. 167 e 181 D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento edilizio – Piscina interrata e pertinenze – Valutazione unitaria delle opere – Artt. 3, 10, 11, 44, d.P.R. n.380/2001 – Usufruttuario e legittimazione al rilascio del permesso di costruire – Natura del rapporto "qualificato" che intercorre tra usufruttuario e l’immobile – Giurisprudenza – Reati edilizi – Responsabile dell’abuso edilizio – Proprietario non committente – Natura indiziaria della compartecipazione.
TAR SARDEGNA – 8 gennaio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Valutazione in ordine all’esistenza di un interesse culturale – Prerogativa esclusiva dell’amministrazione preposta alla gestione del vincolo – Limiti al sindacato giurisdizionale – Stato di degrado del bene – Dichiarazione di interesse – Non è preclusa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 08/01/2019, Sentenza n.400
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera precaria stagionale – Mancata rimozione alla scadenza dell’opera – Effetti – Assenza di titolo abilitativo – Configurabilità delle violazioni alla disciplina antisismica, paesaggistica e occupazione di suolo pubblico – Nozione di precarietà di un’opera – Artt. 6, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004 – Artt. 633 e 639 bis cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di occupazione di suolo pubblico per scadenza del termine previsto nella concessione – Configurabilità – Nozione di invasione e della condotta arbitraria.
TAR CAMPANIA, Napoli – 8 gennaio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Divieto di sanatoria paesaggistica – Incremento di superficie utile o aumento di volume – Presupposti alternativi e non cumulativi – Nozione di superficie utile in riferimento alla tutela paesaggistica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 02/01/2019, Sentenza n.22
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Presunzione di proprietà pubblica – Rivendicazione da parte del privato della legittima proprietà – Ipotesi tassative e particolari – Patrimonio indisponibile dello Stato dei beni culturali – Presunzione di proprietà statale – Finalità recuperatoria della confisca stabilita dall’art. 174, c.3, dlgs n.42/2004 – Esportazione illecita di beni culturali – Diritto la confisca illegittimamente esportata, anche se il reato è prescritto – Fattispecie: statua «atleta vittorioso» di Lisippo di Sicione – Confisca obbligatoria e Corte di Strasburgo – Lottizzazione abusiva e bene culturale – Interessi tutelati – Differenza – Finalità recuperatoria – Dominio dello Stato sul bene culturale – Concetto di estraneità al reato – Limiti – Getty Museum quale istituzione filantropica – Irrilevanza – Detenzione di res furtiva – Confisca ex art. 174, c.3, dlgs n.42/2004 – Effetti e finalità – Soggetto inciso dal provvedimento e commissione del reato – Beni culturali soggetti al regime del demanio pubblico non sono suscettibili di valida possessio ad usucapionem – Continuità normativa tra art.66 L. n.1089/1939 ora art.174 dlgs n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritto dell’individuo ad un equo processo – Conformità alle regole della Convenzione Edu – Udienza davanti alle giurisdizioni ulteriori – Amministrazione della giustizia – Presenza e controllo del pubblico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Celebrazione nella forma della udienza pubblica – Legittimità dell’adozione di un procedimento non partecipato – Fase de plano – Confisca del bene – Diversità della oggettività giuridica delle condotte – Violazione del principio del bis in idem – Esclusione – Presupposti giuridici diversi – Confisca – Procedura di esecuzione – Convenzione di Vienna – Facoltà dell’autorità consolare – Attività di carattere giudiziario all’interno della sua circoscrizione – Rogatoria internazionale – Esclusione – Abnormità strutturale e abnormità funzionale – Differenza – Riferimenti giurisprudenziali recenti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/12/2018, Sentenza n.56096
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di ristrutturazione edilizia su edifici crollati o demoliti – Ripristino o ricostruzione di edifici o parti di essi – Accertamenti sulla preesistente consistenza – Volumetria delle opere – Ristrutturazione di edifici demoliti o crollati – Identificabilità della preesistente consistenza con assoluta certezza – Nozione di "consistenza" – Verifica e limiti – Giurisprudenza – Lavori eseguiti con permesso di costruire decaduto – Illeciti – Efficacia temporale e della decadenza del permesso di costruire – Situazione fattuale e normativa è mutata – Rilascio di nuovo permesso per le opere ancora da eseguire – Necessità – Art. 15 del d.P.R. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona paesaggisticamente vincolata – Obbligo di rispetto della precedente sagoma – Disciplina applicabile – Artt. 142, 145, d.lgs. n.42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Conferenza di servizi – Valore sostitutivo – Presupposti stabiliti dalla legge per il valido e lecito rilascio del provvedimento – Necessità – Art. 36 e 44 d.P.R. 380/01 – Art. 14, c.3 bis, L. n. 241/1990 e ss.mm..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/12/2018, Sentenza n.55500
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Rilascio autorizzazione paesaggistica – Mancata pronuncia della soprintendenza nel termine perentorio di 120 giorni – Valore di silenzio-assenso – Reato di cui all’artt. 146, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Deroga alla disciplina statale – L. regione Sicilia art. 46 n.17/2004 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/12/2018, Sentenza n.54692
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività di edilizia libera – Elementi di arredo delle aree pertinenti degli edifici – C.d. "glossario" delle opere libere contenuto nel d.m. 2/3/2018 – Artt. 3, 6, 10, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n.42/2004 – Reati edilizi – Ampliamento di un fabbricato preesistente – Nozione di pertinenza – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato di cui all’artt. 146, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Configurabilità – Assenza di preventiva autorizzazione – D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 – Procedura autorizzatoria semplificata.
CONSIGLIO DI STATO – 3 dicembre 2018
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Raccolte dei musei – Art. 822 c.c. – Beni demaniali – Atti di disposizione – Atti ordinari di diritto civile – Esclusione – Provvedimenti amministrativi – Giurisdizione del giudice amministrativo – Fattispecie: istanza di restituzione di dipinti facenti parte di una collezione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/11/2018, Sentenza n.53638
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Zone terremotate ed emergenza "sisma" – Opere precarie e manufatti leggeri, prefabbricati, strutture di qualsiasi genere quali roulotte, camper, case mobili ecc. – Concetto di "temporaneità" – Artt. 6, 7, 10, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 142, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Nozione di carico urbanistico – Elementi c.d. primari e secondari o di servizio – Proporzione con l’insediamento primario – Opere abusive – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Sequestro preventivo – Effettiva lesione dell’ambiente e del paesaggio – Necessità – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Stato di emergenza – Autorità amministrative munite di poteri di ordinanza – Carattere eccezionale del potere di deroga della normativa primaria – Nesso di strumentalità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/11/2018, Sentenza n.52149
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione in zona agricola – Destinazione del manufatto alle opere dell’agricoltura – Possesso dei requisiti soggettivi di imprenditore agricolo – Valutazione di conformità ai fini del rilascio della sanatoria – Fattispecie: edificazione ex novo di una villetta con piscina – Artt. 30, 44, d.P.R. n. 380/2001 e 181, d. lgs. n. 42 del 2004 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Realizzazione di una dimora turistica – Totale snaturamento della pianificazione urbanistica di zona – Valutazione dell’incidenza degli abusi sulle diverse matrici ambientali – Presupposto del "periculum in mora" – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ignoranza da parte dell’agente sulla normativa di settore e sull’illiceità della propria condotta – Elemento psicologico del reato – Presupposti per l’esclusione della colpa – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Riesame dei provvedimenti in sede di legittimità – Requisiti e limiti – Difetto dell’elemento soggettivo del reato – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 16/11/2018, Sentenza n.51833
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura edificabile un fondo in favore di altro fondo – Condizioni – Requisito della reciproca prossimità – Omogeneità urbanistica – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Rilascio di autorizzazione paesaggistica – Responsabile dell’ufficio tecnico – Criteri di valutazione – Presupposti giuridico-fattuali – Falsita’ ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Art. 479 cod. pen. – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Discrezionalità tecnica – Presupposti e limiti – Reato di falso ideologico – Configurabilità – Valutazione normativamente fissati – Criteri tecnici generalmente accettati – Atto pubblico – Funzione di affidamento – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/11/2018, Sentenza n.51581
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni culturali – Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale – Obbligo in capo a chi ha la disponibilità dei beni della buona conservazione – Violazione dell’art. 733 cod. pen. – Natura di reato di danno a forma libera e permanente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra reato permanente a forma c.d «chiusa» e «aperta» – Momento della consumazione del reato – Cessazione della permanenza – Art. 516 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/11/2018, Sentenza n.50138
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree sottoposte a vincoli – Realizzazione, modifica o allargamento di una strada – Permesso di costruire – Necessità – Fattispecie: realizzazione ex novo di una strada – Artt. 3, 29 e 44 D.P.R. n.380/2001 – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – Reati ambientali – Interventi abusivi che ricadono nelle zone sottoposte a vincolo paesaggistico – Mancata indicazione del provvedimento impositivo del vincolo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Individuazione responsabile dell’abuso edilizio – Comproprietario non committente – Compartecipazione anche morale – Necessità – Giurisprudenza – Inerzia di chi non rivesta una posizione di garanzia – Irrilevanza penale – Responsabilità e limiti del proprietario dell’area estraneo all’attività edificatoria.