+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Beni culturali ed ambientali


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/01/2018, Sentenza n. 4139

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – L’ampliamento di un fabbricato preesistente non può essere considerato pertinenza – Mancanza di autonomia rispetto all’edificio medesimo – Giurisprudenza – Artt. 3, 10 e 44, lett. e) d.P.R. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Artt. 134, 136 e 181 d.lgs. 42/2004 – Esecutore dei lavori edilizi – Obbligo di preventiva verifica dell’esistenza del titolo abilitativo – Responsabilità, a titolo di dolo, nel reato urbanistico – Reato proprio nel reato paesaggistico – Sanziona chiunque trasgredisca le disposizioni poste a tutela dei vincoli – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati edilizi – Incertezza assoluta sulla data di commissione del reato – Inizio del termine di prescrizione – Applicazione del principio del favor rei – Motivazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 19/01/2018, Sentenza n.2280

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo edilizio – Scriminante dello stato di necessità ai reati urbanistici – Esclusione – artt. 44, lett. C),83, 93, 94, 95 d.P.R. 3801 e 181 comma 1 d.lgs. 422004 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati urbanistici – Tutela del paesaggio e dell’ambiente – Destinazione del suolo – Condizioni economiche disagiate – Ininfluenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio del "favor rei" – Decorrenza del termine di prescrizione – Fattispecie: accertamento opere abusive – Diniego attenuanti generiche – Valutazione degli elementi, favorevoli o sfavorevoli – Personalità dell’imputato e la presenza di precedenti penali specifici – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 19/01/2018, Sentenza n.2288

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a tutela paesaggistica – Rilevanza penale dei volumi tecnici – Impatto a livello di paesaggio – Artt. 146 e 181 d.lgs. 42/2004 –  Autorizzazione paesaggistica con procedura semplificata – D.P.R. 13/02/2017, n. 31 – Realizzazione di tettoie, porticati, chioschi da giardino di natura permanente e manufatti consimili aperti su più lati, aventi una superficie non superiore a 30 mq – Effetti della declaratoria d’illegittimità costituzionale parziale – Art. 181 c.1-bis d.lgs. n.42/2004 – Sentenza Corte Cost.. 23/3/2016, n. 56 – Intervento abusivo su beni vincolati paesaggisticamente – Limiti volumetrici – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Carico urbanistico – Reati di cui all’art. 44, c.1, d.P.R. n.380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/01/2018, Sentenza n.1955

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobili e le aree sottoposti a tutela ai sensi dell’art. 134, d.lgs. n. 42/2004 – Esclusione dai beni paesaggistici – Punibilità ai sensi dell’art. 44, lett. e), d.P.R. n. 380/2001 – Codice dei beni culturali e del paesaggio – Individuazione dei beni paesaggistici e compilazione dei piani urbanistici territoriali – Funzione della pianificazione specifiche misure di salvaguardia e di utilizzazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Beni paesaggistici ex art. 134, d.lgs. n. 42/2004 – Esecuzione di lavori in mancanza del titolo – Esclusione del reato di cui all’art. 181, d.lgs. n. 42/04 – Mancanza dell’oggetto materiale della condotta (bene paesaggistico) – PUTT – Rilevanza penale ed amministrativa degli interventi edilizi – Artt. 3, 6, 22, 32, 36, 44, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 –  Artt.134, 136, 142, 143, 146, 147, 156, 181, comma 1, d.lgs. n. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/01/2018, Sentenza n.2001

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobile abusivo sito in zona paesaggisticamente vincolata – Sequestro preventivo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Presupposto del "periculum in mora" – Verifica della compatibilità dell’uso con gli interessi tutelati dal vincolo – Situazione preesistente alla realizzazione dell’opera – Artt. 44, lett. C) d.P.R. 380/01 e 181 d.lgs. 42/2004 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione di misure cautelari reali – Accertamento del fatto – Necessità – Emissione del provvedimento di sequestro – Art. 325, comma primo cod. proc. pen.. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/01/2018, Sentenza n.1497

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Intervento in zona vincolata – Assenza di autorizzazione – Violazioni paesaggistiche – Integrazione del reato – Natura di reato formale di pericolo e permanente – Fattispecie: strada in terra battuta e muretto di cemento di confine – Art. 181 c.1 d.lvo n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Incidenza sul carico urbanistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego di concessione della speciale causa di non punibilità – Art. 131-bis cod. pen. – Art. 44 lett. c) d.P.R. n. 380/2001.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 10 gennaio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Conferenza di servizi – Parere negativo espresso in sede di conferenza  – Effetto – Subentro dei poteri di alta amministrazione del Governo –  Parere espresso al di fuori degli schemi procedimentali prescritti – Principio di leale collaborazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/01/2018, Sentenza n. 264

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una piscina – Necessità di titoli abilitativi – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona vincolata a vincolo paesaggistico – Sequestro preventivo di una piscina fuori terra – Artt. 6, 44 lett.b) DPR 380/2001 e 181 d.lgs. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/01/2018, Sentenza n. 259

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione abusiva – Diritto all’abitazione – Stato di necessità e violazione della disciplina urbanistica – Art. 54 cod. pen.- Scriminante – Esclusione – Interesse della collettività alla tutela del paesaggio e dell’ambiente – Artt. 44, lett. C) d.P.R. 3801 e 181 d.lgs. 422004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 08/01/2018, Sentenza n.164

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo in area vincolata – Ordine di demolizione delle opere abusive – Istanza di revoca o sospensione – C.d. "abusi minori" – Parere favorevole da parte della Sovrintendenza – Necessità – Art. 734 cod.pen. – Art. 39 L. n. 724/1994 – Art. 32 L. n. 326/2003. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/12/2017, Sentenza n.57111

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Nozione di spostamento e rimozione – Interventi soggetti ad preventiva autorizzazione – Fattispecie – Artt. 21, 169 e 176 del dlgs n. 42/2004 – Giurisprudenza – Opere illecite su beni protetti – Natura di reato formale di pericolo – Concreta lesione del valore storico-culturale della res – Criteri e presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata trascrizione delle dichiarazioni fonoregistrate rese dai testimoni – Violazione del diritto di difesa – Nullità d’ordine generale della sentenza – Ricorso per cassazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/12/2017, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali

* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere realizzate in assenza di autorizzazione paesaggistica – Verifica – Soglie volumetriche – Modestia complessiva del fatto – Remissione in pristino dell’area soggetta a vincolo paesaggistico – Causa estintiva del reato – Fattispecie: muro di sostegno di un terrapieno, costruito con elementi prefabbricati e sovrapposti ad incastro – Art. 181, comma 1-bis, lett. a) d.lgs. n. 42/2004 – Corte costituzionale Sentenza n.56/2016.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/12/2017, Sentenza n.56085

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opera edilizia in zona paesaggistica – Art. 734 codice penale – Presupposti per la configurabilità – DANNO AMBIENTALE – Reato di danno – Effettiva compromissione delle bellezze protette – Art. 181 c.1 d.lgs n. 42/2004Art. 44 lett. e) d.P.R. n. 380/2001 DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di falso ideologico – Dirigente, committente, esecutore, progettista e direttore dei lavori – Discrezionalità tecnica e valutazione di compatibilità ambientale – Verifica di conformità della situazione fattuale a parametri predeterminati – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale e limiti ai criteri discrezionali di valutazione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle attenuanti generiche – Limiti – Valutazione del giudice – Onere di motivazione per il diniego dell’attenuante – Richiamo all’assenza dagli atti di elementi positivi – Fattispecie – Nozione giuridica di "fatto nuovo" e "mutamento del fatto" – Violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza.


TAR UMBRIA – 14 novembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Rinvenimento di cose di interesse storico-artistico – Denuncia di rinvenimento – Termine di 24 ore – Ratio e decorrenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 17/10/2017, Sentenza n.47825

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Rinvenimento fossili – Impossessato di diversi reperti paleontologici e archeologici preziosi – Beni appartenenti a privati – Prova della legittima proprietà dei beni – Artt.10, 13, 65, 90, 91, 175, 176, 177 d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 822 e 826 cod. civ..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/10/2017, Sentenza n.46598

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera abusiva – Parziale demolizione – Inidoneità a determinare l’effettivo estintivo della pena – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Basamento in cemento – Compromissione dell’assetto del territorio e del paesaggio – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Necessità – Artt. 3, 6, 10, 44, lett. b), d.P.R. 380/2001 e 181 d.lgs. 42/2004 – Elementi della pertinenza e caratteristiche del manufatto – Giurisprudenza – Opere abusive – Responsabilità del proprietario o comproprietario non formalmente committente – Rilevanza dei dati indiziari – Difetto di specificità – Fattispecie – Reato urbanistico – Natura di reato permanente – Individuazione della cessazione della permanenza – Concetto di ultimazione dei lavori – Natura oggettiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Obbligo della motivazione – Effetti dell’inammissibilità originaria del ricorso – Causa di estinzione del reato intervenuta successivamente alla decisione impugnata – Applicabilità – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/10/2017, Sentenza n.46594

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tensostrutture – Autorizzazioni – Reato paesaggistico – Configurabilità del reato di pericolo astratto ex art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Inidoneità dell’opera a compromettere il paesaggio – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto tridimensionale e esclusione della precarietà – Artt. 3, 6, 10, 44, d.P.R. n.389/2001, e 136, 142, lett. d), 146, 157 e 181 d.lgs. n.42/2004 – Caratteristiche della pertinenza urbanistica – Permessi e limiti – Opera precaria – Realizzazione sottratta al preventivo rilascio del permesso di costruire – Presupposti e limiti della precarietà di un manufatto – Giurisprudenza. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/10/2017, Sentenza n.46479

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Esecuzione opere in assenza di autorizzazione – Reato di pericolo astratto – Effettivo pregiudizio – Ininfluenza – Art. 169, c.1, lett.a), D.Lgs. n.42/2004DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione unitaria di più titoli abilitativi edilizi – Suddivisione dell’attività edificatoria in singole opere – Valutazione dell’opera unitariamente e complessivamente – Reato urbanistico – Sequestro dell’intera opera – Aumento di volumetrie e mutamento di destinazione d’uso – Art. 44, c.1, lett.c), D.Lgs. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/10/2017, Sentenza n.45946

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – D.i.a. illegittima e responsabilità – Vincolo paesaggistico-ambientale – Presupposti per la procedura semplificata – Perfezionamento della procedura di condono edilizio – Violazione di sigilli – Vincolo della continuazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi – Nozione di "nuova costruzione" – Super D.I.A. – Ristrutturazione attuata attraverso demolizione e ricostruzione dell’edificio preesistente – Immobili sottoposti a tutela storico-artistica o paesaggistica-ambientale – Rispetto della volumetria e sagoma dell’edificio preesistente – Preventivo rilascio del parere o dell’autorizzazione – Permesso a costruire – Necessità – Art. 444 cod. proc. pen. – Artt. 3, 10, 22, 23, 29, 36, 44, 64-65 e ss. d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 134, 146, 159 e 181 d.lgs. n.42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Avvio dell’intervento edilizio – Necessità della prescritta autorizzazione paesaggistica – Inerzia da parte dell’amministrazione comunale – Circostanza legittimante – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato esame di un motivo di appello in astratto insuscettibile di accoglimento – Effetti – Esclusione di annullamento della sentenza – Omessa motivazione e rimedio, ai sensi dell’art. 619 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/10/2017, Sentenza n.45968

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ampliamento di un fabbricato preesistente – Esclusione di pertinenza – Caratteristiche della pertinenza – Opera a servizio del fabbricato principale legittimamente edificato – Insuscettibile di destinazione autonoma – Artt. 3 e 44 lett. b) dpr n. 380/2001 – Qualificazione degli interventi di manutenzione straordinaria – Rinnovazione o sostituzione di parti anche strutturali degli edifici – Integrazione o realizzazione di servizi igienici sanitari o tecnologici – Esclusione di modifiche ai volumi o alle superfici delle singole unità immobiliari – Modifiche della destinazione d’uso – Esclusione – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Artt. 149, 181 dlgs 42/2004. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazioni urbanistiche – Eliminazione delle conseguenze dannose del reato – Subordine della sospensione condizionale della pena inflitta alla demolizione dell’opera eseguita – Genericità del ricorso.


TAR CAMPANIA, Salerno – 5 ottobre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA  – Apposizione di pannelli fotovoltaici su edifici ubicati in zone sottoposte a vincolo paesaggistico – Autorizzazione paesaggistica – Diniego  – Prova dell’assoluta incongruenza delle opere rispetto alle peculiarità del paesaggio.


TAR CAMPANIA, Salerno – 4 ottobre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica – Art. 159 d.lgs. n. 42/2004 – Richieste istruttorie – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/09/2017, Sentenza n.43173

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Area sottoposta a vincoli ambientali – Occupazione senza autorizzazioni con veicoli – Destinazione non occasionale di un terreno agricolo a rimessaggio di roulottes – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifica della destinazione d’uso tra categorie funzionali diverse – Reato permanente – Momento di cessazione della permanenza – Artt. 146 e 181, c,1-bis, d.lgs. n. 42/2004 – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – Atti plurimi, frazionati e protratti nel tempo – Natura di reato permanente – Art. 734 cod. pen. – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/09/2017, Sentenza n.43153

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Conformità delle opere – Soggetti responsabili – Committente, costruttore, progettista e direttore dei lavori – Artt. 29, 32, 44, 64, 65, 71, 72 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi in una zona paesaggisticamente vincolata – Qualificazione giuridica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità – Reato continuato – Comportamento abituale – Configurabilità – Art. 131-bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/08/2017, Sentenza n.39517

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Esportazione di beni culturali – Assenza di attestato autorizzatorio o licenza – Configurabilità del reato indipendentemente dalla produzione di un danno al patrimonio artistico nazionale – Beni culturali inesportabili – Danno presunto – Eccezioni – Opere di pittura, di scultura, di grafica di autore vivente o la cui esecuzione non risalga ad oltre cinquanta anni – Art. 174 d.lgs. n. 42 del 2004 – Beni culturali o di interesse culturale – Tentato trasferimento all’estero senza "autorizzazione" – Condotte idonee e dirette in modo non equivoco all’esportazione – Dogana – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Gravità indiziaria e legittimità del sequestro probatorio.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!