+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Beni culturali ed ambientali


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/10/2017, Sentenza n.46598

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera abusiva – Parziale demolizione – Inidoneità a determinare l’effettivo estintivo della pena – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Basamento in cemento – Compromissione dell’assetto del territorio e del paesaggio – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Necessità – Artt. 3, 6, 10, 44, lett. b), d.P.R. 380/2001 e 181 d.lgs. 42/2004 – Elementi della pertinenza e caratteristiche del manufatto – Giurisprudenza – Opere abusive – Responsabilità del proprietario o comproprietario non formalmente committente – Rilevanza dei dati indiziari – Difetto di specificità – Fattispecie – Reato urbanistico – Natura di reato permanente – Individuazione della cessazione della permanenza – Concetto di ultimazione dei lavori – Natura oggettiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Obbligo della motivazione – Effetti dell’inammissibilità originaria del ricorso – Causa di estinzione del reato intervenuta successivamente alla decisione impugnata – Applicabilità – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/10/2017, Sentenza n.46594

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tensostrutture – Autorizzazioni – Reato paesaggistico – Configurabilità del reato di pericolo astratto ex art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Inidoneità dell’opera a compromettere il paesaggio – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto tridimensionale e esclusione della precarietà – Artt. 3, 6, 10, 44, d.P.R. n.389/2001, e 136, 142, lett. d), 146, 157 e 181 d.lgs. n.42/2004 – Caratteristiche della pertinenza urbanistica – Permessi e limiti – Opera precaria – Realizzazione sottratta al preventivo rilascio del permesso di costruire – Presupposti e limiti della precarietà di un manufatto – Giurisprudenza. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/10/2017, Sentenza n.46479

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Esecuzione opere in assenza di autorizzazione – Reato di pericolo astratto – Effettivo pregiudizio – Ininfluenza – Art. 169, c.1, lett.a), D.Lgs. n.42/2004DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione unitaria di più titoli abilitativi edilizi – Suddivisione dell’attività edificatoria in singole opere – Valutazione dell’opera unitariamente e complessivamente – Reato urbanistico – Sequestro dell’intera opera – Aumento di volumetrie e mutamento di destinazione d’uso – Art. 44, c.1, lett.c), D.Lgs. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/10/2017, Sentenza n.45946

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – D.i.a. illegittima e responsabilità – Vincolo paesaggistico-ambientale – Presupposti per la procedura semplificata – Perfezionamento della procedura di condono edilizio – Violazione di sigilli – Vincolo della continuazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi – Nozione di "nuova costruzione" – Super D.I.A. – Ristrutturazione attuata attraverso demolizione e ricostruzione dell’edificio preesistente – Immobili sottoposti a tutela storico-artistica o paesaggistica-ambientale – Rispetto della volumetria e sagoma dell’edificio preesistente – Preventivo rilascio del parere o dell’autorizzazione – Permesso a costruire – Necessità – Art. 444 cod. proc. pen. – Artt. 3, 10, 22, 23, 29, 36, 44, 64-65 e ss. d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 134, 146, 159 e 181 d.lgs. n.42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Avvio dell’intervento edilizio – Necessità della prescritta autorizzazione paesaggistica – Inerzia da parte dell’amministrazione comunale – Circostanza legittimante – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato esame di un motivo di appello in astratto insuscettibile di accoglimento – Effetti – Esclusione di annullamento della sentenza – Omessa motivazione e rimedio, ai sensi dell’art. 619 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/10/2017, Sentenza n.45968

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ampliamento di un fabbricato preesistente – Esclusione di pertinenza – Caratteristiche della pertinenza – Opera a servizio del fabbricato principale legittimamente edificato – Insuscettibile di destinazione autonoma – Artt. 3 e 44 lett. b) dpr n. 380/2001 – Qualificazione degli interventi di manutenzione straordinaria – Rinnovazione o sostituzione di parti anche strutturali degli edifici – Integrazione o realizzazione di servizi igienici sanitari o tecnologici – Esclusione di modifiche ai volumi o alle superfici delle singole unità immobiliari – Modifiche della destinazione d’uso – Esclusione – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Artt. 149, 181 dlgs 42/2004. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazioni urbanistiche – Eliminazione delle conseguenze dannose del reato – Subordine della sospensione condizionale della pena inflitta alla demolizione dell’opera eseguita – Genericità del ricorso.


TAR CAMPANIA, Salerno – 5 ottobre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA  – Apposizione di pannelli fotovoltaici su edifici ubicati in zone sottoposte a vincolo paesaggistico – Autorizzazione paesaggistica – Diniego  – Prova dell’assoluta incongruenza delle opere rispetto alle peculiarità del paesaggio.


TAR CAMPANIA, Salerno – 4 ottobre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica – Art. 159 d.lgs. n. 42/2004 – Richieste istruttorie – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/09/2017, Sentenza n.43173

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Area sottoposta a vincoli ambientali – Occupazione senza autorizzazioni con veicoli – Destinazione non occasionale di un terreno agricolo a rimessaggio di roulottes – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifica della destinazione d’uso tra categorie funzionali diverse – Reato permanente – Momento di cessazione della permanenza – Artt. 146 e 181, c,1-bis, d.lgs. n. 42/2004 – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – Atti plurimi, frazionati e protratti nel tempo – Natura di reato permanente – Art. 734 cod. pen. – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/09/2017, Sentenza n.43153

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Conformità delle opere – Soggetti responsabili – Committente, costruttore, progettista e direttore dei lavori – Artt. 29, 32, 44, 64, 65, 71, 72 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi in una zona paesaggisticamente vincolata – Qualificazione giuridica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità – Reato continuato – Comportamento abituale – Configurabilità – Art. 131-bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/08/2017, Sentenza n.39517

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Esportazione di beni culturali – Assenza di attestato autorizzatorio o licenza – Configurabilità del reato indipendentemente dalla produzione di un danno al patrimonio artistico nazionale – Beni culturali inesportabili – Danno presunto – Eccezioni – Opere di pittura, di scultura, di grafica di autore vivente o la cui esecuzione non risalga ad oltre cinquanta anni – Art. 174 d.lgs. n. 42 del 2004 – Beni culturali o di interesse culturale – Tentato trasferimento all’estero senza "autorizzazione" – Condotte idonee e dirette in modo non equivoco all’esportazione – Dogana – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Gravità indiziaria e legittimità del sequestro probatorio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/08/2017, Sentenza n.39475

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ristrutturazione ruderi in zona vincolata – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Necessità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Nozione di edificio ultimato – Possesso dei requisiti di agibilità o abitabilità – Opere in conglomerato cementizio armato – Omessa denuncia – Natura di reato omissivo proprio – Configurabilità in capo al costruttore – Responsabilità in concorso del committente dell’opera – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma di legge – Effetti retroattivi e futuri – Esclusione dei cosiddetti rapporti esauriti – Pubblicazione della sentenza di illegittimità costituzionale – Presunzione legale di conoscenza – Obbligo del giudice di non applicare la norma dichiarata incostituzionale – Rinnovazione dell’istruttoria nel giudizio di appello – Limiti – Giudice di appello – Sostituzione o aggiunta di pena pecuniaria – Presupposti – Divieto di "reformatio in peius" – Ragguaglio tra pene pecuniarie e detentive – Artt. 44, 65-72, 93-95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 136, 146 e 181 D.Lgs. n. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/08/2017 Sentenza n.38953

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere realizzate in violazione della disciplina antisismica e sulle opere in cemento armato – Efficacia estintiva del permesso di costruire in sanatoria – Esclusione – Artt. 44, lett. b), 64, 65, 71,72, 93, 94, 95 d.P.R. n.380/01 – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Intervento abusivo – Violazioni edilizie e paesaggistiche – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della particolare tenuità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/08/2017 Sentenza n. 38687

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181, c.1 bis, d.lgs. n. 42/2004 e sentenza della Corte cost. n. 56/2016 – Art. 349 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazione di incostituzionalità di norme – Trattamento sanzionatorio – Rilevabilità d’ufficio – Rimodulazione del trattamento sanzionatorio – Inammissibilità del ricorso – Impugnazione tardiva – Preclusioni.


TAR MARCHE Sez. 1^, 1 agosto 2017 Sentenza n.648

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosferico

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Installazione di una canna fumaria in zona paesaggistica – Atti antecedenti e successivi – Collocazione di canne fumarie sul muro perimetrale di un edificio o una corte interna – CONDOMINIO – Art. 11 DPR n. 380/2001 – Artt 21, c,4, 143 e 146 d.lgs. n. 42/2004 – ARIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni sgradevoli o nocive – Canna fumaria – Interpretazione funzionale della norma – CODICE DELL’AMBIENTE – Norma UNI 7129 e UNI 10683 e all’allegato IX alla parte V del d.lgs n. 152/2006 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/07/2017, Sentenza n.37861

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Nozione di cose di interesse numismatico – Previsione residuale della norma – Impossessamento e sanzione – Artt. 10 e 176 del d.lgs. n. 42/2004 – Possesso delle cose di interesse archeologico – Provenienza legittima – Onere della prova – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 24/07/2017, Sentenza n.36605

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura precaria dell’opera edilizia – Carattere stagionale dell’attività – Elementi della precarietà – Stabilimento balneare – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Natura precaria dell’opera edilizia – Oggettiva temporaneità e contingenza – Opera realizzata in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – DIRITTO DEMANIALE – Fattispecie: occupazione arbitraria dello spazio demaniale marittimo – Alterazione di bellezze naturali – Art. 734 cod. pen. – Artt. 3, 6, 10 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 146-181, d.lgs. n. 42/2004 – Alterazione delle bellezze naturali – Stabilimento balneare – Art. 734 cod. pen. – Natura di reato istantaneo – Effetti della prescrizione e decorrenza del termine – Ultimazione dell’opera – Ancoraggio del manufatto alla spiaggia – Natura di reato permanente – Demolizione del manufatto edificato entro la fascia demaniale o conseguimento dell’autorizzazione – Reato di costruzione abusiva – Cessazione con il totale esaurimento dell’attività illecita – Nozione di "ultimazione" dell’edificio – Requisiti di agibilità o abitabilità – Concetto unitario di costruzione e valutazione di un’opera edilizia abusiva – Opera realizzata in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/07/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi o urbanistici e reati paesaggistici – Sequestro preventivo di manufatto abusivo – Verifiche del giudice di merito – Giurisprudenza – Artt. 44, lett. e), 71, 94 e 95 d.P.R. n.380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d. Lgs. n.42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo di manufatto abusivo – Riesame del sequestro preventivo – Sindacato sulle misure cautelari reali – Nozione di violazione di legge – Art. 325 c.p.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/07/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di demolizione e ricostruzione dell’organismo edilizio preesistente – Nozione di ristrutturazione edilizia – DIA e  permesso di costruire solo in caso di “nuova costruzione” necessità – Artt.3, 30, 32, 44 lett.c) e 72 DPR 380/2001 – Attività demolitoria-ricostruttiva – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ruderi – Disciplina applicabile – Immobili sottoposti a vincoli – Preesistente “consistenza” – Riscontri documentali o altri elementi certi e verificabili – Obbligo di rispettare la precedente sagoma – Interventi eseguiti in zona vincolata – Regime semplificato della s.c.i.a. – Presupposti – Accertamento dell’esistenza dei connotati essenziali dell’edificio preesistente (pareti, solai tetti) o la preesistente consistenza dell’immobile in base a riscontri documentali – Rispetto sagoma ed elementi della precedente struttura – Art. 181, D.L.vo n.42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/07/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobili sottoposti a vincoli – Ristrutturazione edilizia in zona a “vincolo paesaggistico speciale” – Interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti – Rispetto della sagoma della precedente struttura – Permesso di costruire – Necessità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza legislativa tra disciplina urbanistica e paesaggistica – Art. 181 D.L.vo n.42/2004 – Artt. 2, 3, 44 lett.c) D.P.R. 380/2001 – Legislazione regionale (Sicilia) interpretazione e rispetto dei principi fondamentali della legislazione statale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato di legittimità della Corte di Cassazione – Valutazione della correttezza dell’iter argomentativo seguito dal giudice di merito – Art.606 lett.e) cod.proc.pen. – Giurisprudenza – Prescrizione in presenza di più atti interruttivi – Termine massimo e ordinario – Calcolo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/07/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobili sottoposti a vincoli – Ristrutturazione edilizia in zona a “vincolo paesaggistico speciale” – Interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti – Rispetto della sagoma della precedente struttura – Permesso di costruire – Necessità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza legislativa tra disciplina urbanistica e paesaggistica – Art. 181 D.L.vo n.42/2004 – Artt. 2, 3, 44 lett.c) D.P.R. 380/2001 – Legislazione regionale (Sicilia) interpretazione e rispetto dei principi fondamentali della legislazione statale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato di legittimità della Corte di Cassazione – Valutazione della correttezza dell’iter argomentativo seguito dal giudice di merito – Art.606 lett.e) cod.proc.pen. – Giurisprudenza – Prescrizione in presenza di più atti interruttivi – Termine massimo e ordinario – Calcolo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 04/07/2017 Sentenza n.31961

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Manufatto abusivo in zona sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale – Inammissibilità sanatoria in previsione della ultimazione dei lavori – Artt.36 e 45 dPR n. 380/2001 – Art. 181 dlgs n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2017 Sentenza n.31282

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di un’opera – Doveri e responsabilità del committente e dell’esecutore – Artt. 29, 31 e 44 d.P.R. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Bellezze naturali e zone di “elevata naturalità” – Divieto di distruzione o di alterazione mediante costruzioni, demolizioni, o in qualsiasi altro modo – Riferimento alla “speciale protezione dell’autorità” – Piano Territoriale Paesistico Regionale – Natura dell’art. 734 c.p. – Artt.157 e 181 c.1 bis lett. A) e B) D.Lgs n.42/2004 – Concorso nel reato del progettista – Presupposti – Mera redazione del progetto – Nesso di causalità tra la redazione del progetto e l’attività di attuazione dello stesso – Esclusione – TUTELA DELL’AMBIENTE – La materia urbanistica rientra nella tutela dell’ambiente – Ordinato sviluppo del territorio sotto il profilo urbanistico ed edilizio – Responsabilità per il reato urbanistico e per la contravvenzione di cui all’art. 734 cod. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interessi delle associazioni di tutela ambientale in relazione a violazione edilizia e abuso di ufficio – Sussiste – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Non conformità dell’atto amministrativo alla normativa o conseguenza di attività criminosa – Rilevabilità – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione del giudice penale sulla legittimità dell’atto amministrativo – Giudicato amministrativo – Effetti – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2017 Sentenza n.30170

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Ingiunzione alla demolizione – Rigetto della richiesta di revoca o sospensione – Condanna definitiva – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valutazione effettuata dall’amministrazione comunale – Criteri – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobile abusivo in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Condono edilizio ex legge 3263 – Provvedimento di sanatoria – Amministrazione comunale – Presupposti per l’emissione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2017 Sentenza n.30157

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Nozione di bellezze paesaggistiche – Luogo soggetto a vincolo paesaggistico – Configurabilità del reato di cui all’articolo 734 cod. pen. – Elementi – Alterate o turbate le visioni di bellezza estetica e panoramica – Artt. 181, co. 1 bis, d. lgs. n. 42/2004  –  DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione urbanistica di “costruzione” – Interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio – Permesso di costruire – Reati urbanistici – Opere abusive – Responsabilità del proprietario non committente – Onere della prova – Elementi indiziari – Compartecipazione morale – Artt. 10, 44, 53, 54, 62, 64, 65, 71, 72 e 75, 93, 94 e 95, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Motivi non specifici – Manifesta infondatezza dei motivi – Effetti – Cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Preclusione di rilevarle e dichiararle – Ricorso avverso una sentenza di condanna cumulativa – Ammissibilità dell’impugnazione per uno dei reati – Effetti processuale anche per gli altri reati – Esclusione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali

* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobile abusivo in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Assenza delle prescritte autorizzazioni – Violazione dei sigilli – Ipotesi delittuosa di cui all’art. 181, c.1-bis d.lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza – Art. 349 c.p..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!