Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Beni culturali ed ambientali
TAR CAMPANIA, Salerno – 3 gennaio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Fonti energetiche rinnovabili – Installazione di impianti fotovoltaici e termici sugli edifici – Evoluzione dello stile costruttivo accettata dall’ordinamento e dalla sensibilità collettiva – Art. 7 bis, c. 5 d.lgs. n. 28/2011 – Compatibilità paesaggistica – Comparazione dei diversi interessi coinvolti – Valutazione analitica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 20 dicembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Interventi in aree sottoposte a vincolo che non richiedono il rilascio di autorizzazione paesaggistica o quelli di lieve entità sottoposti a procedimento autorizzatorio semplificato – Ambito applicazione dPR n.31/2017 – Esclusione di qualsiasi possibilità di estensione analogica – Installazioni esterne poste a corredo di attività economiche (tende, pedane, paratie laterali frangivento, manufatti ornamentali, elementi ombreggianti o altre strutture leggere di copertura, e prive di parti in muratura o strutture stabilmente ancorate al suolo) – Scarso impatto dell’opera per caratteristiche di materiali e struttura – Assenza di muratura e di stabile collegamento al suolo – Necessità – Punto A17 dell’all. A al DPR 13 del 2017, lettura coordinata con il Dlgs. 42/04 – Manufatti precari o facilmente amovibili idonei a compromettere i valori del paesaggio – Reato di pericolo ex art. 181, d.lgs 24 febbraio 2004, n. 42 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere precarie – Assoluta e contingente precarietà del manufatto – Nozione di stabilità e inamovibile (manufatto non infisso o incorporato al suolo) – Capacità di trasformare in modo durevole l’area occupata – Caratteristiche di stabile installazione.
TAR MOLISE, Sez. 1^ – 20 dicembre 2023, n. 346
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIABENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Conferenza di servizi di cui all’art. 12, c. 3 d.lgs. n. 387/2003 – Dissenso motivato espresso dal MIBAC – Effetti – VIA, VAS E AIA – Atto autonomamente impugnabile, in caso di epilogo positivo o negativo – Orientamento riferibile anche alla specifica previsione di cui all’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Giudizio di compatibilità ambientale – Profili di discrezionalità amministrativa – Favor legislativo verso l’incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Esigenze di tutela del paesaggio e dell’ordinato assetto del territorio – Parere MIBAC – Atto strettamente espressivo di discrezionalità tecnica – Valutazioni comparative e ponderative di interessi – Carattere subordinato – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Dissenso – Contenuto necessariamente costruttivo – Esclusione – Ragioni – Regola delle “posizioni prevalenti” – Contenuto flessibile – Silenzio assenso cd. Interno ex art. 17 bis l. n. 241/1990 – Procedimenti ad iniziativa di parte – Inapplicabilità.
TRIBUNALE DI BOLZANO Sez. PENALE. 12 dicembre 2023, Sentenza n. 1715
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Falso d’arte ed erronea attribuzione dell’opera d’arte – Tutela dell’acquirente delle opere d’arte sul mercato – Artt. 20 e 23 legge n. 633/1941, “Legge sul Diritto d’ Autore” – Art. 64 d.lgs. n.42/2004, “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Art. 518-quaterdecies cod. pen. – Distinzione del regime giuridico – Tutela della produzione artistica e del patrimonio culturale contro le falsificazioni e le false attribuzioni di paternità – Attribuzione dell’opera all’autore – Rilevanza e limiti dell’archivio o dell’artista o dei familiari – Manifestazione di una expertise di livello privatistico (soggetto accreditato come esperto dal mercato) – Giurisprudenza – In mancanza della prova della falsificazione delle opere il fatto non sussiste – Tutela del proprietario dell’opera.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 novembre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano particolareggiato – Procedimento di approvazione – L. n. 1150/1942 – Parere della Soprintendenza – Concreta realizzabilità dell’intervento.
TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. 2^ – 8 novembre 2023, n, 2489
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientaliDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività di ristorazione – Canna fumaria – Autorizzazione paesaggistica – Soprintendenza – Parere – Valutazione di compatibilità – Tutela del vincolo – Valutazione discrezionale – Valutazione rigorosa e puntuale – Ampia e circostanziata motivazione – Necessità (Massima a cura di Ilaria Genuessi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17 ottobre 2023, Sentenza n. 42238
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere in regime di attività edilizia libera – Rispetto delle normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia – Concetto unitario di costruzione – Permanenza del reato di costruzione in difetto del permesso di costruire – Decorso del termine di prescrizione del reato – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Codice dei beni culturali e del paesaggio – Attività edilizia non soggetta ad alcun titolo abilitativo e tutela del paesaggio – Presupposti e limiti – Fattispecie – Artt. 44, d.P.R. n. 380/2001 e 181, d. Lgs. n. 42/2004
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 10 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato di impossessamento illecito di beni culturali – Sequestro beni di presumibile interesse archeologico – Beni appartenenti allo Stato – Riconoscimento o meno della “culturalità” – Ininfluenza – Reato di cui agli art. 518-ter, 518-undecies cod. pen. – Convenzione del Consiglio d’Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali – Convenzione UNESCO del 1970 – Artt. 2, 13, 174, 176 del TU 42/2004.
TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. 2^ – 2 ottobre 2023, n. 2173
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Accertamento compatibilità paesaggistica – Messa a dimora uliveto e ficheto – Sistemazione terreno – Zona protetta – Motivi ostativi accoglimento – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio – Non necessità autorizzazione o sanatoria paesaggistica – Assenza di interventi edilizi – Coltivazioni – Esclusione ambito di applicazione disciplina d.lgs. 42/2004 (Massima a cura di Ilaria Genuessi)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 2 ottobre 2023, n. 8610
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Parere – Soprintendenza – Autorizzazione paesaggistica – Silenzio assenso – Conferenza di servizi (Massima a cura di Augusto Di Cagno)
TAR PIEMONTE, Sez. 1^ – 28 settembre 2023, n. 774
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Tutela bene storico-artistico – Tutela disabilità – Eliminazione barriere architettoniche – Bilanciamento interessi – Edificio vincolato – Soprintendenza – Diniego autorizzazione – Provvedimento illegittimo – Motivazioni – Art. 4 legge 13/1989 – Caso di specie – Assenza pregiudizio – Prevalenza diritto alla salute (Massima a cura di Ilaria Genuessi)
TAR LOMBARDIA, Milano – 6 settembre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Beni culturali – Art. 10 d.lgs. n. 42/2004 – Criteri di appartenenza e tipologia del bene – Beni con valore culturale intrinseco e beni di interesse culturale relazionale – Differenza – Regime.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi sui beni oggetto della speciale protezione – Rilascio delle autorizzazioni in sanatoria e legge sul condono edilizio – Autorizzazione paesaggistica preventiva – Iter – Effetti del decorso del termine quale silenzio-rifiuto – Fattispecie – Art. 146, d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria delle “sole opere ultimate” – Limiti al condono e possibilità di successivo intervento sugli stessi – L. n. 47/1985 e DPR n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 luglio 2023, Sentenza n.32746
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Sanatoria di opere abusive – Area è sottoposta a vincolo di inedificabilità relativa3 – Interventi di minore rilevanza – Condono previsto dall’art. 32 del d.l. n. 269/200 – Applicabilità e limiti – Parere favorevole dell’autorità preposta alla tutela del vincolo – Effetti – Fattispecie – Chiusura di un pergolato in legno – Ordine di rimessione in pristino dell’immobile abusivo – Area sottoposta a vincolo paesaggistico che non determina inedificabilità assoluta – Rilascio postumo autorizzazione paesaggistica – Artt. 146, 167, cc. 4 e 5, 181, d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 36, 44, lett. c), e 45 d.P.R. 380/2001 – Art. 14 L. Reg. Sicilia n. 16/2016 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti sulla prescrizione verificatasi successivamente alla sentenza di secondo grado – Causa di estinzione del reato – Preclusione.
CORTE COSTITUZIONALE 18 luglio 2023, Sentenza n. 147
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Paesaggio – Autorizzazione paesaggistica – Norme della Regione Siciliana – Legge di stabilità regionale per il triennio 2022-2024 – Modifiche all’art. 25 della l. reg.le n. 16/2016 – Procedimento per la regolarizzazione di concessioni edilizie rilasciate in assenza di autorizzazione paesaggistica – Applicazione a condizione che le istanze di concessione siano state presentate al Comune di competenza anteriormente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione del decreto istitutivo del vincolo di cui all’art. 140 del d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO DEMANIALE – Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni – Modifiche all’art. 1 della l. reg.le n. 15/2005 – Opere connesse all’esercizio di attività nei beni demaniali marittimi – Applicazione della disciplina prevista per opere e impianti destinati alla diretta fruizione del mare – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Urbanistica – Titoli edilizi – Abrogazione della lett. b) del c. 1 dell’art. 2 della l. reg.le n. 2/2022, modificativa dell’art. 5 della l. reg.le n. 16/2016 – Interventi subordinati a permesso di costruire – Abrogazione della previsione che limitava sotto il profilo temporale la portata degli interventi di recupero abitativo realizzati in deroga alle disposizioni vigenti. Modifiche all’art. 54, c. 6, della l. reg.le n. 19/2020 – Norme per il governo del territorio – Proroga delle misure di salvaguardia adottate dai Comuni, anteriormente all’entrata in vigore della l. reg.le n. 19/2020, fino alla data di entrata in vigore del Piano Territoriale Regionale [P.T.R.] e, comunque, non oltre tre anni dalla loro entrata in vigore. Modifiche all’art. 49 della l. reg.le n. 16/2017 – Proroga fino al 31/12/2025 del termine di ultimazione dei lavori rispetto ai quali i permessi a costruire siano stati rilasciati prima della pubblicazione della l. reg.le n. 16/2016 e per i quali sia stato comunicato l’inizio dei lavori. (Massima a cura di Agostino Sola)
TAR LAZIO, Latina – 1 luglio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Fascia di rispetto di 150 metri dagli argini dei corsi d’acqua – Limite inderogabile all’attività edificatoria – Natura e tipologia del manufatto – Valutazione in concreto sul contrasto con i valori paesistici – Non rilevano.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 giugno 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo realizzato in zona sottoposta a vincolo paesaggistico (circa 60 metri dalla battigia) – Realizzazione di una tettoia al posto di un pergolato – Limiti alla c.d. «edilizia libera» – Permesso di costruire – Necessità – Variante «essenziali» all’opera – Limiti – Presenza di un titolo abilitativo valido – Artt. 6, 34, 44, 64-72, d.P.r. 380/2001 – Fiscalizzazione dell’illecito edilizio – Limiti di applicazione – Interventi eseguiti «in parziale difformità» dal permesso di costruire – Non equivale ad una sanatoria e non autorizza il completamento delle opere – Funzione di conservazione delle opere realizzate legittimamente – Inapplicabililità alle opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Artt. 142, 181 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione fondato su motivi non specifici – Limiti del sindacato di legittimità – Esistenza di un logico apparato argomentativo – Ricorso che si limita e riproporre pedissequamente le censure già svolte con l’atto di appello – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 13 giugno 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Uscita o illecita esportazione di cose di interesse culturale – Tutela anticipata – Assenza dell’attestato di libera circolazione – Controllo sulla circolazione internazionale – Fattispecie – Artt. 10, 13, 174 d.lgs n. 42/2004 – La valutazione in ordine all’esistenza di un interesse culturale – Casi d’inattendibilità della valutazione tecnico-discrezionale – Confisca obbligatoria – Disciplina dei beni culturali – Art. 518 duodevicies cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 giugno 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi ulteriori e successivi che interessino manufatti abusivi – Ripetono le caratteristiche di illegittimità dall’opera principale – Nuova e autonoma condotta criminosa – Contributo morale e/o materiale – Principio di colpevolezza e di personalità della responsabilità penale – Artt. 44, 64, 65, 71, 72, 83 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 146 e ss. D.L.vo n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 giugno 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni urbanistiche – C.d. «vicinanza della prova» – Data di prescrizione – L’ultimazione dei lavori che segna il dies a quo – Onere probatorio – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Elementi per provare il fondamento della tesi difensiva – Artt. 44, d.P.R. 380/2001 e 181 d. Lgs. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 maggio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione dell’opera nella sua unitarietà – Realizzazione di un muro con inserimento di doccia – Titolo abilitativo – Servizi igienico-sanitari e tecnologici (CILA) – Artt. 3, 6, 6 bis, 22, 23 ter, 10, 44 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Lavori eseguiti in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Assenza di autorizzazione paesaggistica – Reato paesaggistico – Artt. 146, 149, 181 d.lvo n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità – Presupposto ostativo alla configurabilità – Motivazione congrua e corretta in diritto – Art. 131 bis cod. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Presupposti – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 maggio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Mutamento di destinazione d’uso di un immobile previa esecuzione di opere edilizie – Interventi di manutenzione straordinaria – Esclusione – Art. 3 del d.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa – Configurabilità del reato indipendentemente dal danno arrecato al paesaggio – Natura di rato di pericolo – Rimessione in pristino – Art. 181 Dlgs. 42/2004 – Differenza con l’art. 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sentenza non irrevocabile di condanna – Esecutività immediata dei provvedimenti restitutori dei beni sottoposti a sequestro preventivo – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio (dirigente dell’Ufficio tecnico del Comune) – Artt. 12, 13, 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio titolo edilizio (struttura commerciale destinata a chiosco/bar) – Assenza di titoli autorizzativi – Opere di non facile rimozione – Carattere precario e stagionale – Esclusione – Demolizione delle opere abusive e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Nozione di opere precarie – Sottrazione al preventivo rilascio del permesso di costruire – Elementi – Precarietà oggettiva dell’intervento e precarietà funzionale – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Area di rispetto boschivo – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico e idrogeologico – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di area demaniale marittima – Artt. 54, 55 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di correlazione tra accusa e sentenza – Rapporto di incompatibilità ed eterogeneità – Mutamento del fatto con trasformazione radicale dell’addebito – Stravolgimento dei termini dell’accusa -Reale pregiudizio per i diritti della difesa – Imputato è impossibilitato a difendersi – Necessità – Art. 521 cod. proc. pen.
TAR CAMPANIA, Salerno – 3 maggio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 6, c. 1, lett. d) d.P.R. n. 380/2001 – Movimenti di terra pertinenti all’attività agricola – Regime di esenzione dall’autorizzazione edilizia – Fattispecie: Area sede di un’attività produttiva dismessa, non utilizzata di fatto per scopi agricoli – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 149 d.lgs. n. 42/2004 – Interventi inerenti l’esercizio dell’attività agro-silvo-pastorale – Movimenti di terra – Esclusione dall’assoggettamento all’autorizzazione paesaggistica – Presupposti.
TAR BASILICATA – 8 aprile 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 136 d.lgs. n. 42/2004 – Dichiarazione di notevole interesse – Scadenza del termine procedimentale – Consumazione del potere – Esclusione – Commissione di cui all’art. 137 d.lgs. n. 42/2004 – Natura di collegio perfetto – Esclusione – Dichiarazione di notevole interesse pubblico – Commissione regionale ex art. 137 d.lgs. n. 42/2004 – Iniziativa a monte della proposta formale – Competenza e responsabilità.