+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Beni culturali ed ambientali


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 luglio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – D.lgs n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e edilizi – D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Reati unificati nel vincolo della continuazione – Art. 131-bis cod. pen..


TAR LOMBARDIA, Brescia – 11 luglio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici – Evoluzione della sensibilità collettiva – Mera visibilità dei pannelli da più punti di osservazione pubblici – Non configura ex se un’ipotesi di incompatibilità paesaggistica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 luglio 2022, Sentenza n.25647

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tensostrutture e similari su immobili dichiarati di particolare interesse storico – Realizzazione di gazebo su area pertinenziale esterna – D.I.A. con successiva formazione del c.d. silenzio-assenso (c.d. autorizzazione surrogatoria) – Insufficiente – Mancanza di un titolo abilitativo – Art. 44 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Artt. 136, 142-146, 169, 181 d. L.vo n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo o probatorio – Procedimento di riesame – Ricorso per cassazione – Limiti – Art. 324 cod. proc. pen..


TAR SARDEGNA, Sez. 1^- 4 luglio 2022, n. 472

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Procedimento amministrativo

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – AREE PROTETTE – Paesaggio – Tutela – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Soprintendenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Vincoli di immodificabilità –Annullamento – Autotutela (massima a cura di Giuseppina Lofaro)


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 28 giugno 2022, ord. n. 5357

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Beni culturali ex art. 10, c. 3, lett. d) d.lgs. n. 42/2004 – Poteri ministeriali di tutela – Vincolo a garanzia della conservazione – Beni rappresentati altresì testimonianza di identità culturale collettiva (art. 7 bis d.lgs. n. 42/2004) – Vincolo diretto alla continua ricreazione, condivisione e trasmissione della manifestazione culturale – Rimessione all’Adunanza Plenaria.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 giugno 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione della consistenza dell’intervento abusivo – Tutela della pubblica incolumità dal rischio sismico – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Valutazione del bene giuridico protetto e dell’interesse tutelato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati urbanistici o paesaggistici – Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Parametri di valutazione ai fini della applicabilità dell’art. 131 bis cod. pen. – Artt. 44, 83, 93 e 95 del d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n.42/2004.


TAR PUGLIA, Lecce – 21 giugno 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Grandi impianti di produzione FER – Interesse pubblico alla produzione di energia da fonti rinnovabili – Affermazione della prevalenza dell’interesse all’incremento dell’energia da Fer rispetto alla salvaguardia paesaggistica – Diniego di VIA in successivi progetti analoghi – Disparità di trattamento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 16 giugno 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Casetta di legno realizzata in zona vincolata senza previa autorizzazione paesaggistica – C.d. “abusi minori” – Autorizzazione paesaggistica postuma (c.d. condono ambientale) – Presupposti e limiti – Effetti amministrativi e penali – Art. 146, 149, 167, 181, 181-ter, D.Lgs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Interventi realizzati in assenza (o in difformità) del permesso di costruire – Presupposti per il rilascio del titolo in sanatoria – C.d. “doppia conformità” – C.d. “sanatorie condizionate” – Artt. 3, 10, 31, 36, 44, 45, DPR 380/2001 – Tutela del paesaggio – Autorizzazione paesaggistica postuma esclusa per legge – C.d. “creazione di superfici utili” – Effetti – DANNO AMBIENTALE – Danno urbanistico/ambientale – Emissione dell’ordine di rimessione in pristino – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Criteri di valutazione – Artt. 131-bis e 133 cod. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 giugno 2022, Sentenza n.22181

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Valutazione della consistenza dell’intervento abusivo e particolare tenuità del fatto – Esclusione dell’esiguità del danno o del pericolo – Causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Art. 44, 64-72 d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi e paesaggistici applicabilità della particolare tenuità del fatto – Valutazione del giudice in presenza di reato permanente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Sentenza di appello – Adozione degli stessi criteri utilizzati nella valutazione delle prove – Cd. “doppia conforme” – Unico complessivo corpo decisionale – La prescrizione a seguito dell’emergenza pandemica da Covid-19 – Disciplina – Prescrizione maturata prima della sentenza impugnata ed erroneamente non dichiarata dal giudice di merito – Ricorso per cassazione – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 7 giugno 2022, Sentenza n. 21902

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sentenza definitiva ed esecuzione dell’ordine di demolizione – Competenza – Autorità giudiziaria – Natura della sanzione amministrativa – Valutazione dell’edificio nel suo complesso – Dovere di restitutio in integrum dello stato dei luoghi – Reati concernenti violazioni edilizie – Principio del “ne bis in idem” – Inapplicabilità dell’estinzione delle pene per decorso del tempo di cui all’art. 173 cod. pen. – Giurisprudenza della Corte EDU – L. n. 47/1985 oggi art. 31 d.P.R. n.380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi e paesaggistici – Opere abusive realizzate in area vincolata – Procedura di sanatoria – Requisiti di forma e di sostanza – Operatività del cd. “condono ambientale” e interventi “minori” – Verifiche del giudice – Art. 181 del Dlgs 42/2004. (segnalazione e massime a cura di Francesco Camplani)


CORTE COSTITUZIONALE – 3 giugno 2022, n. 135

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – BOSCHI – Art. 37, cc. 5 r 6 l.r. sciliana n. 19/2020, come sostituito dall’art. 12 l.r. Siciliana n. 2/2021 – Abrogazione dei commi da 1 a 10 e 12 dell’art. 10 della l.r. siciliana n. 16/96 – Soppressione della disciplina previgente di protezione dei boschi e delle fasce forestali – Divieto di nuove costruzioni e obbligo, negli strumenti urbanistici, di arretramento delle costruzioni di almeno 200 metri – Vuoto di tutela – Contrasto con le norme di riforma economico sociale di cui agli artt. 135 e 143 d.lgs. n. 42/204 – Illegittimità costituzionale.


TAR LAZIO, Roma – 3 giugno 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Indirizzo politico-amministrativo sul corretto uso del territorio – Funzione tipica della VIA – Limiti del sindacato del giudice amministrativo – AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza ambientale – Natura – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 18 ter l.r. Lazio n. 24/1998 – Applicazione della disposizione – Strutture e reti infrastrutturali finalizzate all’erogazione di pubblici servizi – Qualifica pubblica del soggetto proprietario – Non rileva – Nozioni di adeguamento e completamento – AREE PROTETTE – ZPS – Impianti sciistici – Divieto di cui all’art. 5, c. 1, lett. m) D.M. 17 ottobre 2007 – Eccezione – Impianti non più funzionanti alla data di approvazione del decreto – Elementi di degrado ambientale – Valutazione di incidenza – Art. 5 D.P.R. n. 357/1997 – Verifica di compatibilità dell’intervento con riguardo alla ZPS – Funzione di salvaguardia ambientale.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 9 maggio 2022, n. 3605

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – D.M. 19/10/1976 – L. 29/7/1971, n. 578 – Ville vesuviane – Beni culturali – Interesse storico – Interesse artistico – Ville da tutelare – Stato di abbandono – Degrado di un bene – Vincolo culturale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 maggio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni paesaggistici – Demolizione e rimessione in pristino – Tempestivo recupero dell’area sottoposta al vincolo – Causa estintiva e funzione premiale – Limiti – Fattispecie – Art. 181 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Consistenza dell’intervento abusivo – Applicabilità o meno dell’art. 131 bis cod. pen. – Criterio e valutazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione della istruttoria dibattimentale – Limiti – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Giudizio sulla tenuità dell’offesa – Artt. 131 bis e 133 cod. pen..


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 3 maggio 2022, n. 3446

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo – Zona paesaggistica – Sanatoria – Omessa informazione Soprintendenza (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)


TAR SICILIA, Palermo, Sez. 1^ – 2 maggio 2022, n. 1471

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIABENI CULTURALI E AMBIENTALI – Area sottoposta a tutela paesaggistica – Art. 146 d.lgs. n. 42/2004 – Abuso edilizio – Nuovi volumi interrati – Sanatoria – Art. 167, c.4, d.lgs. n. 42/2004 – Esclusione – Diniego – Assenza di pregiudizio estetico – Irrilevanza (Massime a cura di Antonio Persico)


CORTE COSTITUZIONALE – 28 aprile 2022, n. 106

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Norme della Regione Abruzzo – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti – Previsione che per gli impianti autorizzati con esclusione di assoggettabilità a V.I.A., la comunicazione di variazione non sostanziale non è soggetta ad alcuna nuova autorizzazione regionale, né può essere subordinata a ulteriori pareri. (Massima a cura di Agostino Sola)


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 27 aprile 2022, n. 3333

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Art. 167 d.lgs. n. 42/2004 – Carattere vincolato del provvedimento – Mutazione della destinazione urbanistica dell’area – Non esonera il privato dal ripristino – Art. 167 d.lgs. n. 42/2004 – Autoevidenza dell’interesse pubblico al ripristino dello stato dei luoghi – Onere della dimostrazione della compatibilità paesaggistica dell’intervento – Grava in capo al privato (Massime a cura di Antonio Persico)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 11 aprile 2022, Sentenza n.13703

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Trasformazione di un locale sgombero in unità abitativa – Modifica di destinazione d’uso – Volumetria ex novo – Intervento di nuova costruzione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zone vincolate necessità di autorizzazione paesaggistica – Giurisprudenza – Art. 10 c.1, lett. a) del T.U.E. – Realizzazione di una autonoma unità abitativa – Sequestro preventivo sul rilievo dell’aumentato carico urbanistico – Sussistenza del periculum in mora – Esclusione del fumus commissi delicti in relazione al reato paesaggistico – Effetti – Fattispecie: trasformazione di un locale adibito a sgombero a residenziale – Art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decisione del tribunale del riesame – Impugnazioni cautelari – Competenza – Data di presentazione rilevante ai fini della tempestività.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 aprile 2022, Sentenza n.12936

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Natura di reato formale e di pericolo della violazione paesaggistica – Valutazione ex ante – Configurabilità del reato – AREE PROTETTE – Abusi paesaggistici – Principio di offensività – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Movimenti di terra con mini-escavatore – Distinzione tra scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno – Necessità del permesso di costruire – Giurisprudenza – Fattispecie – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Interventi finalizzati ad usi agricoli – Necessità del permesso di costruire – Esclusione.


TAR CAMPANIA, Napoli – 31 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Volumi interrati – Art. 167, c. 4 d.lgs. n. 42/2004 – Divieto di sanatoria – Applicabilità – Fondamento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 28 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Utilizzo, detenzione o possesso di un strumento (in specie violino) – Controversia sulla proprietà – Integrazione del reato di furto ex art. 176 d.lgs. n. 42/2004 – Esclusione – Impossessamento illecito di beni culturali – Art. 10, c.1, TU Beni Culturali – Sequestro – Istanza di restituzione di bene controverso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Intervenuta prescrizione del reato – Restituzione del bene – Momento di incidenza della causa di estinzione – Effetti – Artt. 324, 263 cod. proc. pen. – Provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti – Art. 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 marzo 2022, Sentenza n.10758

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Complesso turistico ricettivo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contravvenzione di lottizzazione abusiva – Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Richiesta di dissequestro – Ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 44 lett. C d.P.R. 380/2001 e 181 d. Lgs. 42/2004. (Massima a cura di Francesco Camplani)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 marzo 2022 , Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vendita di opere d’arte vincolate – Esistenza di eventuali ostacoli o limiti giuridici all’alienabilità – Limite alla buona fede e verifiche necessarie – Sequestro di opere d’arte – Pericolo di dispersione dell’opera o esportazione all’estero – Collegamento tra la cosa ed il reato – Art. 321, cod. proc. pen. – Artt. 173, 174, 178 d. Lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge”.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione di sigilli 349, c.2, cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d. Lgs. 42/2004 – CAVE E MINIERE – Sequestro di cava – Ripresa dell’attività di estrazione con l’utilizzo, peraltro, dei mezzi sequestrati e ai quali erano apposti i sigilli – Norme di polizia delle miniere e delle cave – Art. 28 d.P.R. 128/1959 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra il reato di sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro – Art. 334 c.p..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!