Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Beni culturali ed ambientali
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Area sottoposta a vincolo paesaggistico e ambientale – Realizzazione su aree vincolate di interventi precari o facilmente amovibili – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – Periodo inferiore a 120 giorni – Realizzazione di opere (pollaio) in assenza della prescritta autorizzazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione della natura precaria di un manufatto – Destinazione materiale dell’opera – Uso realmente precario e temporaneo per fini specifici e contingenti – Disciplina nazionale e regionale – Applicazione – Rispetto dei principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale – Artt. 142-146 e 181 d.lgs. n. 42/2004, 44 d.P.R. n. 380/2001 e 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimità di un atto amministrativo costituente il presupposto di un reato – Valutazione del giudice penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Speciale causa estintiva – Demolizione del manufatto e rimessione in pristino delle aree soggetta vincolo prima che sia stata disposta d’ufficio dall’autorità amministrative e prima che sia intervenuta la condanna – Effetti della demolizione avvenuta nelle more del giudizio di primo grado – Artt. 181 c.1 D.Lgs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura di reati permanenti – C.d. “contestazione aperta” – Momento di cessazione della condotta illecita – Decorrenza del termine di prescrizione – Artt. 44 lett.b), 65, 72, 94 e 95 D.p.r. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impossibilità della notificazione al domicilio dichiarato o eletto – Temporanea assenza dell’imputato – Effetti – Esecuzione presso il difensore – Artt. 157, 161, c.4, cod. proc. pen..
CONSIGLIO DI STATO – 8 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, RifiutiRIFIUTI – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Impianti privati di discarica – Norma del PRGR che ne preclude la localizzazione in area boschiva – Prevalenza per specialità sulle norme del QTPR – Ragioni– Discariche – Carattere di pubblica utilità – Preventivo, necessario, giudizio di compatibilità con i gli interessi antagonisti coinvolti – Localizzazione – Diverso trattamento tra impianti pubblici e privati – Irragionevolezza – Non sussiste.
TAR BASILICATA – 5 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 30, c. 2 d.l. n. 77/2021 – Impianti da FER – Aree contermini a quelle sottoposte a tutela paesaggistica – Parere obbligatorio non vincolante del Ministero della Cultura – Amministrazione procedente – Valutazione del parere sfavorevole – Criterio della prevalenza – Art. 14 ter, c. 7 l. n. 241/1990.
TAR PUGLIA, Lecce – 1 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti F.E.R. – Art. 4 d.lgs. n. 28/2011 – Favor legislativo per la diffusione degli impianti – Corretto inserimento nel contesto territoriale, paesaggistico ed ambientale – PNRR e PNIEC – Agifotovoltaico – Riconoscimento di un ruolo rilevante per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione – Valutazione della sostenibilità ambientale e dei pregiudizi all’agricoltura – VIA, VAS E AIA – VIA – Indirizzo politico-amministrativo sul corretto uso del territorio – Bilanciamento della molteplicità degli interessi pubblici contrapposti – Art. 18 d.lgs. n. 27/2021 – Opere necessarie alla transizione energetica – Pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza – Presupposto della legittima autorizzazione – Impianti agri-voltaici – Sub specie del genus fotovoltaico in ambito agricolo – Conseguente applicabilità delle regole a cui soggiacciono gli impianti FER – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Prevalenza dele previsioni dei piani paesaggistici su qualsiasi altra disciplina pianificatorie e di settore – Rinnovabili – Artt. 135 e 143 d.lgs. n. 42/2004 – Valutazione dell’impatto cumulativo – Analogia degli impianti – Genus “fotovoltaico” in area agricola – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi istruttoria e decisoria – Autorità preposte alla tutela del vincolo paesaggistico-ambientale – Trasmissione di note scritte – Legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Illegittimità della sanatoria condizionata – Nozione di “totale o parziale difformità” dell’intervento – Obbligo di vigilanza sulla conformità delle opere al permesso di costruire – Responsabilità del direttore dei lavori – Limiti – Cantiere sia sottoposto a sequestro – Rinunzia all’incarico – Artt. 29, 36, 44, 64, 65, 72, 71, 93 e 95 d.P.R. n.380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Rimessione in pristino delle aree o degli immobili – Anticipo dell’emissione del provvedimento amministrativo ripristinatorio – Necessità – Art.181-quinquies d.lgs.n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Corte di Cassazione – Prova indiziaria – Sindacato – Attribuzioni e limiti – Sentenze di primo e secondo grado – Valutazione degli elementi di prova – Unico complesso corpo argomentativo – Congruità della motivazione – Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nel giudizio di appello – Espletamento dell’incombente istruttorio
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo abusivamente occupato – Natura permanente del reato – Atto autorizzativo pluriennale per opere finalizzate alla gestione dell’attività balneare – Validità ed efficacia del titolo concessorio – Necessità – Obbligo di rimuovere le strutture collocate sul demanio (termine stagionale) – Artt. 54, 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rimozione delle opere stagionali – Struttura in legno mantenuta oltre il termine – Sequestro preventivo dell’immobile – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Permesso di costruire per soddisfare esigenze stagionali – Mancata rimozione dell’opera edilizia in zona vincolata – Configurabilità del reato alla scadenza del termine – Natura di reato istantaneo – Reati ex artt. 44, d.P.R. n. 380/2001, 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Successione di leggi penali nel tempo – Modificazione della norma extrapenale – Limiti del principio di retroattività della norma favorevole – Ricorso per cassazione del pubblico ministero avverso la sentenza di assoluzione per insussistenza del fatto.
TAR MOLISE, Sez. 1^ – 20 luglio 2022, n. 264
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di un impianto eolico – VIA negativa – Preavviso di rigetto – Non è richiesta – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Dissenso espresso in forma irrituale dall’autorità preposta ad un interesse sensibile – Effetti – Impianti di produzione da fonti rinnovabili – Regione Molise – Linee Guida regionali – Effetto visivo degli aerogeneratori – Coni ottici normativamente rilevanti – Effetto cumulo – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica – Prescrizioni – Presupposto della valutazione non radicalmente negativa – BOSCHI – Potenziale pregiudizio derivante da opere di rilevante impatto ambientale – Proiezione spaziale del paesaggio – Cd. Effetto di irradiamento – Aree contermini – Regime applicabile sia ai beni ex art. 136 d.lgs. n. 42/2004 sia ai beni vincolati ex lege – Aree boschive.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 18 luglio 2022, n. 6180
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica – Istanza – Verifica preliminare in ordine alla necessità del titolo – Fase successiva – Solo in caso di esito positivo – Intervento per il quale è richiesto il titolo – Preclusione assoluta – Arresto del procedimento in fase preliminare al vero e proprio giudizio di compatibilità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Accertamento di conformità condizionato all’esecuzione di prescrizioni – Divieto – Corollario del principio della duplice conformità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – D.lgs n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e edilizi – D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Reati unificati nel vincolo della continuazione – Art. 131-bis cod. pen..
TAR LOMBARDIA, Brescia – 11 luglio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici – Evoluzione della sensibilità collettiva – Mera visibilità dei pannelli da più punti di osservazione pubblici – Non configura ex se un’ipotesi di incompatibilità paesaggistica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 luglio 2022, Sentenza n.25647
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tensostrutture e similari su immobili dichiarati di particolare interesse storico – Realizzazione di gazebo su area pertinenziale esterna – D.I.A. con successiva formazione del c.d. silenzio-assenso (c.d. autorizzazione surrogatoria) – Insufficiente – Mancanza di un titolo abilitativo – Art. 44 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Artt. 136, 142-146, 169, 181 d. L.vo n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo o probatorio – Procedimento di riesame – Ricorso per cassazione – Limiti – Art. 324 cod. proc. pen..
TAR SARDEGNA, Sez. 1^- 4 luglio 2022, n. 472
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Procedimento amministrativoBENI CULTURALI E AMBIENTALI – AREE PROTETTE – Paesaggio – Tutela – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Soprintendenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Vincoli di immodificabilità –Annullamento – Autotutela (massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 28 giugno 2022, ord. n. 5357
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Beni culturali ex art. 10, c. 3, lett. d) d.lgs. n. 42/2004 – Poteri ministeriali di tutela – Vincolo a garanzia della conservazione – Beni rappresentati altresì testimonianza di identità culturale collettiva (art. 7 bis d.lgs. n. 42/2004) – Vincolo diretto alla continua ricreazione, condivisione e trasmissione della manifestazione culturale – Rimessione all’Adunanza Plenaria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione della consistenza dell’intervento abusivo – Tutela della pubblica incolumità dal rischio sismico – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Valutazione del bene giuridico protetto e dell’interesse tutelato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati urbanistici o paesaggistici – Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Parametri di valutazione ai fini della applicabilità dell’art. 131 bis cod. pen. – Artt. 44, 83, 93 e 95 del d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n.42/2004.
TAR PUGLIA, Lecce – 21 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Grandi impianti di produzione FER – Interesse pubblico alla produzione di energia da fonti rinnovabili – Affermazione della prevalenza dell’interesse all’incremento dell’energia da Fer rispetto alla salvaguardia paesaggistica – Diniego di VIA in successivi progetti analoghi – Disparità di trattamento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 16 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Casetta di legno realizzata in zona vincolata senza previa autorizzazione paesaggistica – C.d. “abusi minori” – Autorizzazione paesaggistica postuma (c.d. condono ambientale) – Presupposti e limiti – Effetti amministrativi e penali – Art. 146, 149, 167, 181, 181-ter, D.Lgs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Interventi realizzati in assenza (o in difformità) del permesso di costruire – Presupposti per il rilascio del titolo in sanatoria – C.d. “doppia conformità” – C.d. “sanatorie condizionate” – Artt. 3, 10, 31, 36, 44, 45, DPR 380/2001 – Tutela del paesaggio – Autorizzazione paesaggistica postuma esclusa per legge – C.d. “creazione di superfici utili” – Effetti – DANNO AMBIENTALE – Danno urbanistico/ambientale – Emissione dell’ordine di rimessione in pristino – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Criteri di valutazione – Artt. 131-bis e 133 cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 giugno 2022, Sentenza n.22181
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Valutazione della consistenza dell’intervento abusivo e particolare tenuità del fatto – Esclusione dell’esiguità del danno o del pericolo – Causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Art. 44, 64-72 d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi e paesaggistici applicabilità della particolare tenuità del fatto – Valutazione del giudice in presenza di reato permanente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Sentenza di appello – Adozione degli stessi criteri utilizzati nella valutazione delle prove – Cd. “doppia conforme” – Unico complessivo corpo decisionale – La prescrizione a seguito dell’emergenza pandemica da Covid-19 – Disciplina – Prescrizione maturata prima della sentenza impugnata ed erroneamente non dichiarata dal giudice di merito – Ricorso per cassazione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 7 giugno 2022, Sentenza n. 21902
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sentenza definitiva ed esecuzione dell’ordine di demolizione – Competenza – Autorità giudiziaria – Natura della sanzione amministrativa – Valutazione dell’edificio nel suo complesso – Dovere di restitutio in integrum dello stato dei luoghi – Reati concernenti violazioni edilizie – Principio del “ne bis in idem” – Inapplicabilità dell’estinzione delle pene per decorso del tempo di cui all’art. 173 cod. pen. – Giurisprudenza della Corte EDU – L. n. 47/1985 oggi art. 31 d.P.R. n.380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi e paesaggistici – Opere abusive realizzate in area vincolata – Procedura di sanatoria – Requisiti di forma e di sostanza – Operatività del cd. “condono ambientale” e interventi “minori” – Verifiche del giudice – Art. 181 del Dlgs 42/2004. (segnalazione e massime a cura di Francesco Camplani)
CORTE COSTITUZIONALE – 3 giugno 2022, n. 135
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterraneaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – BOSCHI – Art. 37, cc. 5 r 6 l.r. sciliana n. 19/2020, come sostituito dall’art. 12 l.r. Siciliana n. 2/2021 – Abrogazione dei commi da 1 a 10 e 12 dell’art. 10 della l.r. siciliana n. 16/96 – Soppressione della disciplina previgente di protezione dei boschi e delle fasce forestali – Divieto di nuove costruzioni e obbligo, negli strumenti urbanistici, di arretramento delle costruzioni di almeno 200 metri – Vuoto di tutela – Contrasto con le norme di riforma economico sociale di cui agli artt. 135 e 143 d.lgs. n. 42/204 – Illegittimità costituzionale.
TAR LAZIO, Roma – 3 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Indirizzo politico-amministrativo sul corretto uso del territorio – Funzione tipica della VIA – Limiti del sindacato del giudice amministrativo – AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza ambientale – Natura – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 18 ter l.r. Lazio n. 24/1998 – Applicazione della disposizione – Strutture e reti infrastrutturali finalizzate all’erogazione di pubblici servizi – Qualifica pubblica del soggetto proprietario – Non rileva – Nozioni di adeguamento e completamento – AREE PROTETTE – ZPS – Impianti sciistici – Divieto di cui all’art. 5, c. 1, lett. m) D.M. 17 ottobre 2007 – Eccezione – Impianti non più funzionanti alla data di approvazione del decreto – Elementi di degrado ambientale – Valutazione di incidenza – Art. 5 D.P.R. n. 357/1997 – Verifica di compatibilità dell’intervento con riguardo alla ZPS – Funzione di salvaguardia ambientale.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 9 maggio 2022, n. 3605
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – D.M. 19/10/1976 – L. 29/7/1971, n. 578 – Ville vesuviane – Beni culturali – Interesse storico – Interesse artistico – Ville da tutelare – Stato di abbandono – Degrado di un bene – Vincolo culturale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni paesaggistici – Demolizione e rimessione in pristino – Tempestivo recupero dell’area sottoposta al vincolo – Causa estintiva e funzione premiale – Limiti – Fattispecie – Art. 181 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Consistenza dell’intervento abusivo – Applicabilità o meno dell’art. 131 bis cod. pen. – Criterio e valutazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione della istruttoria dibattimentale – Limiti – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Giudizio sulla tenuità dell’offesa – Artt. 131 bis e 133 cod. pen..
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 3 maggio 2022, n. 3446
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientaliDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo – Zona paesaggistica – Sanatoria – Omessa informazione Soprintendenza (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
TAR SICILIA, Palermo, Sez. 1^ – 2 maggio 2022, n. 1471
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Area sottoposta a tutela paesaggistica – Art. 146 d.lgs. n. 42/2004 – Abuso edilizio – Nuovi volumi interrati – Sanatoria – Art. 167, c.4, d.lgs. n. 42/2004 – Esclusione – Diniego – Assenza di pregiudizio estetico – Irrilevanza (Massime a cura di Antonio Persico)