Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Beni culturali ed ambientali
CORTE COSTITUZIONALE – 28 aprile 2022, n. 106
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Norme della Regione Abruzzo – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti – Previsione che per gli impianti autorizzati con esclusione di assoggettabilità a V.I.A., la comunicazione di variazione non sostanziale non è soggetta ad alcuna nuova autorizzazione regionale, né può essere subordinata a ulteriori pareri. (Massima a cura di Agostino Sola)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 27 aprile 2022, n. 3333
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Art. 167 d.lgs. n. 42/2004 – Carattere vincolato del provvedimento – Mutazione della destinazione urbanistica dell’area – Non esonera il privato dal ripristino – Art. 167 d.lgs. n. 42/2004 – Autoevidenza dell’interesse pubblico al ripristino dello stato dei luoghi – Onere della dimostrazione della compatibilità paesaggistica dell’intervento – Grava in capo al privato (Massime a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 11 aprile 2022, Sentenza n.13703
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Trasformazione di un locale sgombero in unità abitativa – Modifica di destinazione d’uso – Volumetria ex novo – Intervento di nuova costruzione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zone vincolate necessità di autorizzazione paesaggistica – Giurisprudenza – Art. 10 c.1, lett. a) del T.U.E. – Realizzazione di una autonoma unità abitativa – Sequestro preventivo sul rilievo dell’aumentato carico urbanistico – Sussistenza del periculum in mora – Esclusione del fumus commissi delicti in relazione al reato paesaggistico – Effetti – Fattispecie: trasformazione di un locale adibito a sgombero a residenziale – Art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decisione del tribunale del riesame – Impugnazioni cautelari – Competenza – Data di presentazione rilevante ai fini della tempestività.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 aprile 2022, Sentenza n.12936
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Natura di reato formale e di pericolo della violazione paesaggistica – Valutazione ex ante – Configurabilità del reato – AREE PROTETTE – Abusi paesaggistici – Principio di offensività – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Movimenti di terra con mini-escavatore – Distinzione tra scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno – Necessità del permesso di costruire – Giurisprudenza – Fattispecie – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Interventi finalizzati ad usi agricoli – Necessità del permesso di costruire – Esclusione.
TAR CAMPANIA, Napoli – 31 marzo 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Volumi interrati – Art. 167, c. 4 d.lgs. n. 42/2004 – Divieto di sanatoria – Applicabilità – Fondamento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 28 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Utilizzo, detenzione o possesso di un strumento (in specie violino) – Controversia sulla proprietà – Integrazione del reato di furto ex art. 176 d.lgs. n. 42/2004 – Esclusione – Impossessamento illecito di beni culturali – Art. 10, c.1, TU Beni Culturali – Sequestro – Istanza di restituzione di bene controverso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Intervenuta prescrizione del reato – Restituzione del bene – Momento di incidenza della causa di estinzione – Effetti – Artt. 324, 263 cod. proc. pen. – Provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 marzo 2022, Sentenza n.10758
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Complesso turistico ricettivo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contravvenzione di lottizzazione abusiva – Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Richiesta di dissequestro – Ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 44 lett. C d.P.R. 380/2001 e 181 d. Lgs. 42/2004. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 marzo 2022 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vendita di opere d’arte vincolate – Esistenza di eventuali ostacoli o limiti giuridici all’alienabilità – Limite alla buona fede e verifiche necessarie – Sequestro di opere d’arte – Pericolo di dispersione dell’opera o esportazione all’estero – Collegamento tra la cosa ed il reato – Art. 321, cod. proc. pen. – Artt. 173, 174, 178 d. Lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge”.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 7 marzo 2022, n. 1615
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Beni culturali ed ambientaliAPPALTI – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Bene sottoposto a verifica dell’interesse culturale ex art. 12 del d.lgs. n. 42/2004 – Art.146 del d.lgs. n. 50/2016 – Applicabilità – Consorzio stabile – Imprese esecutrici – Requisiti di qualificazione – Disciplina speciale ex art.146 del d.lgs. n. 50 del 2016 – Prevale – Consorzio stabile – Imprese esecutrici – Requisiti di qualificazione – Indicazione della quota di esecuzione dei lavori corrispondente alla classifica – Necessità (Massime a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione di sigilli 349, c.2, cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d. Lgs. 42/2004 – CAVE E MINIERE – Sequestro di cava – Ripresa dell’attività di estrazione con l’utilizzo, peraltro, dei mezzi sequestrati e ai quali erano apposti i sigilli – Norme di polizia delle miniere e delle cave – Art. 28 d.P.R. 128/1959 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra il reato di sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro – Art. 334 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 marzo 2022, Sentenza n.7889
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e violazioni della disciplina antisismica – Omissione degli adempimenti per opere in c.a. – Effetti – Salvaguardia della stabilità e della sicurezza di opere potenzialmente pericolose per l’incolumità pubblica – Vigilanza – Responsabilità del costruttore delle opere in cemento armato – Concorso del committente – Rilevanza della condotta – Artt. 64, 71, 72, 93, 94, 95 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere edilizie realizzate in zona sottoposta a vincolo – Artt. 142,181 d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 22 febbraio 2022, Sentenza C‑300/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Beni culturali ed ambientali, Fauna e Flora, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – FAUNA E FLORA – Tutela della natura – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Divieti generali e obblighi di autorizzazione – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Nozione di “piani e programmi” – Atti che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti – Regolamento sulla tutela paesaggistica adottato da un’autorità locale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/42/CE- Atti elaborati per determinati settori e che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 2011/92/UE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 18 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterraneaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Operazioni di taglio a raso di un terreno boscato – Attività agro-silvo-pastorali – Limiti – Miglioramento del bosco – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Taglio culturale in periodo interdetto – Assenza di autorizzazione – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – Fattispecie – Art. 734 c.p. – Artt. 142, 149 e 181 d. L.vo n. 42/2004.
CGA PER LA REGIONE SICILIANA, Sez. Giurisdizionale – 16 febbraio 2022, n. 217
Autorità: C. G. A. | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vincolo sopravvenuto – Condono – Art. 5, c. 3, ultimo periodo l.r. siciliana n. 17/1994 – Limiti all’irrogazione dell’indennità di cui all’art. 167, c. 5 d.lgs. n. 42/2004 – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 9 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela di opere d’interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, bibliografico, documentale o archivistico – Trasferimento all’estero di un’opera pittorica – Configurabilità del reato di cui all’art. 174 d. L.vo n.42/2004 – Momento della consumazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 03 febbraio 2022, Sentenza n.3763
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ricostruzione di un rudere in zona paesaggistica – Intervento di nuova costruzione e non di ristrutturazione di un edificio preesistente – Titoli abilitanti – Permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Regime semplificato della S.C.I.A. e/o della Comunicazione di Inizio Lavori (C.I.L.A.) – Limiti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincoli paesaggistici – Autorizzazione paesaggistica – Artt. 3, 22, 27, 37, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 134, 136, 181, d.lgs. n. 42/2004 – Nozione di “nuova costruzione” – Rilascio del permesso di costruire – Necessità – Fattispecie: realizzazione di un porticato in assenza di permesso di costruire – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra atto avente natura normativa e atto amministrativo – Principio “iura novit curia” – Necessità di “specifica” indicazione della documentazione posta a fondamento del ricorso – Natura di atti meramente amministrativi dei decreti ministeriali – Fattispecie: dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Graduazione della pena – Concessione o esclusione delle circostanze attenuanti generiche – Valutazioni del giudice – Elementi indicati dall’art. 133 cod. pen. – Obbligo minimo di motivazione – Omessa valutazione da parte del giudice dell’appello dei motivi articolati con l’atto di gravame – Ricorso per cassazione – Precisa prospettazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto da sottoporre a verifica – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2520
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Accertamento sulla natura boschiva dell’area – Definizione di zona boscata – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di opere edilizie in zona sottoposta a vincolo – Tutela paesaggio – Progressiva diminuzione della vegetazione boschiva – Fotogrammi di Google Hearth – Artt. 181, c.1 e 178 c.1 lett. a) d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Prosecuzione dell’attività edilizia illecita – Natura permanente – Cessazione della permanenza – Nozione di edificio “ultimato” – Art. 44, comma 1 lett.c) dpr n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Trattamento sanzionatorio – Adeguamento della pena concreta alla gravità effettiva del reato e alla personalità del reo – Valutazione degli elementi rilevanti e decisivi ai fini della concessione o del diniego – Art. 133 cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 17 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Contraffazione di opere d’arte e truffa – Art. 178, d.lgs. n. 42/2004 – Art. 640 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Atto di appello pervenuto oltre il termine di legge nella cancelleria competente – Inammissibilità – Impugnazione presentata mediante lettera raccomandata alla cancelleria della Corte d’appello e non alla cancelleria del Tribunale – Obbligo di trasmettere gli atti al giudice competente – Effetti – Artt. 568, 582, 591 cod. proc. pen..
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 7 gennaio 2022, n. 54
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Necessità della trascrizione ai fini dell’opponibilità ai terzi di un vincolo culturale o paesaggistico – Art. 128 d. lgs. 42/2004 – Procedimento di revisione– Parere di compatibilità ai sensi dell’art. 167, d. lgs. 42/2004 – Opere interne realizzate senza preventiva richiesta di autorizzazione alla Soprintendenza – Cosa di interesse cultural. (Massime a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 5 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Concessione in sanatoria illegittima – Requisito della doppia conformità, ex art. 36 d. P. R. n. 380 del 2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Effetti del rilascio postumo dell’autorizzazione paesistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche del giudice penale – Requisiti di forma e sostanza – Motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 31 dicembre 2021, Sentenza n.47426
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Configurabilità del reato di costruzione abusiva in zona vincolata – Interventi di ristrutturazione in materia di edilizia e paesaggistica – Differenza – Modifica di volumetria o della sagoma – Art. 181 d.lgs 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia – Nozione di sagoma – Definizione delle diverse categorie di interventi edilizi – Disciplina edilizia nazionale e regionale – Prevalenza della disciplina statale su quella regionale – Giurisprudenza Costituzionale – Efficacia temporale del permesso di costruire – Inizio e fine lavori – Decadenza dal diritto a costruire – Fissazione obbligatoria di termini di validità del titolo abilitativo – Natura permanente del reato di costruzione abusiva – Artt. 3, 15, 29, 44, DPR n. 380/2001 – Lavori in assenza del permesso o con permesso di costruire scaduto di validità – Responsabilità tecnica delle opere del direttore dei lavori – Concorso di persone nel reato – Elemento psicologico del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Operatività del principio ne bis in idem – Elementi costitutivi (condotta, evento, nesso causale) – Art. 4 del Prot. n. 7 Conv. europea dei diritti dell’uomo – Mancanza di specificità del motivo – Inammissibilità del ricorso per cassazione.
TAR PUGLIA, Lecce – 29 dicembre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Cancelli – Regime edilizio – Assoggettamento ad autorizzazione paesaggistica – Esclusione.
CORTE COSTITUZIONALE – 28 dicembre 2021, n. 261
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 12 bis, cc. 2, 3 e 4 l.r. Campania n. 19/2009 – Interventi edilizi – Realizzazione in deroga alle prescrizioni del piano territoriale regionale – Illegittimità costituzionale – Violazione del principio di prevalenza gerarchica del piano paesaggistico sugli strumenti di pianificazione urbanistica.
CORTE COSTITUZIONALE – 23 dicembre 2021, n. 257
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piano delle aree costiere – Art. 1 l.r. Sardegna n. 21/2020 – Illegittimità costituzionale – Adeguamento unilaterale del piano paesaggistico – Contravvenzione al principio di leale collaborazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 dicembre 2021, Sentenza n.45983
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Beni d’interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico – Tutela dei beni provenienti dalle collezioni numismatiche (collezione Renzulli) – Onere della prova Codice Urbani – Artt. 91, 176 D.Lgs. 42/2004 – Nozione di beni culturali di interesse numismatico – Individuazione dei beni appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato – Elenco delle eccezioni tassative – L. 20 giugno 1909, n. 364 – Confisca dei beni culturali esportati illecitamente – Finalità recuperatoria di carattere amministrativo – Confisca in ipotesi di sentenza di proscioglimento o di non punibilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza emessa da un giudice funzionalmente incompetente – Nullità di ordine generale ed assoluta – Presupposti e limiti – Artt. 178, co. 1, lett. a), e 179 c.p.p. – Conflitto di competenza fra la Corte di Cassazione ed altro giudice – Esclusione.