Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Beni culturali ed ambientali
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 dicembre 2021, Sentenza n.45960
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Concetto di costruzione – Computo dei volumi interrati e seminterrati – Unicità dell’immobile e volumetria complessiva – Artificioso frazionamento della domanda volto ad eludere il limite legale di volumetria dell’opera – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato di edificazione abusiva con ampliamento della volumetria in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Comunanza di condotta – Rilevanza e limiti della permanenza del reato – Decorrenza del termine di prescrizione – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^, 10 dicembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fruizione dell’accesso al lido – Appropriazione del bene pubblico (sabbia) – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Movimentazione di sabbia in un lido in assenza di autorizzazione – Fattispecie – Artt. 181 d.lgs. n. 42/2004 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Correlazione tra le ragioni argomentate dalla decisione e atto d’impugnazione – Necessità – Effetti – Inammissibilità.
TAR MOLISE – 22 novembre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Pannelli solari – Evoluzione dello stile costruttivo accettata dall’ordinamento e dalla sensibilità collettiva – Soprintendenza – Indicazione delle modifiche indispensabili per la valutazione positiva – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 12 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di beni del demanio marittimo – Proroga automatica delle concessioni demaniali – Esclusione – Direttiva Bolkestein – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ripristino di opere su aree demaniali – Assenza di titolo – Art. 44, lett. c) e 95 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso avverso il sequestro preventivo dell’immobile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento di convalida dell’operato della Polizia Giudiziaria – Ratifica da parte del Pubblico Ministero – Motivazione con richiamo per relationem agli atti – Mutamento della qualifica del disposto – Finalità del sequestro preventivo e sequestro probatorio – Qualifica e notitia criminis – Prova – RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti speciali provenienti da materiali estratti dal suolo – Artt. 253, 321, 324 cod. proc. pen. – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Sequestro preventivo di un’area boschiva – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Assenza di autorizzazione paesaggistica – Deturpamento di bellezze naturali – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 181 d. Lgs. n.42/2004 – Art. 734 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e paesaggistici – Cessione di cubatura – Accorpamento dei fondi a fini edificatori – Presupposti per la legittimità del negozio di cessione di cubatura – Diversità degli indici di fabbricabilità dei fondi – Violazione del cd. principio della contiguità dei fondi – Contratto di “cessione di cubatura” e trasferimento di diritti edificatori – Presupposti e requisiti – Natura privatistica con autonomia negoziale – Concetti di contiguità/prossimità/distanza – Giurisprudenza amministrativa – Case padronali (residenze estive) in zona agricola – Carattere “eccezionale” delle residenze senza connessione con la conduzione del fondo – Limiti – Requisito della “congrua estensione” – Esclusione dell’accorpamento di fondi non contigui – Art. 2643 cod. civ. – Artt. 11, 12, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Illecito rilascio del permesso di costruire – Responsabilità del committenti dei lavori, del tecnico progettista, del direttore dei lavori e del responsabile del procedimento – Fattispecie: uso strumentale e non consentito dell’asservimento urbanistico e/o dell’accorpamento di aree – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Illecito rilascio del permesso di costruire in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – D.lgs. n. 42 del 2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riconoscimento o diniego delle circostanze attenuanti generiche – Limiti all’obbligo di motivazione – Mancanza di richiesta dell’imputato o in caso di richiesta generica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.39753
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Illegittimità titolo edilizio e assenza dei titoli abilitativi – Trasformazioni del territorio in contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia – Esecuzione di lavori sine titulo – Verifiche – Individuazione dell’elemento soggettivo quantomeno colposo – Potere-dovere del giudice penale – Artt. 12, 13, 29, 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fascia di profondità di 300 metri dalla linea di battigia – Vincolo provvedimentale ex art. 136 d.lgs. 42/2004 – Fattispecie: sequestro preventivo di un chiosco bar ricadente in fascia di profondità di 300 metri dalla linea di battigia e in zona dichiarata di notevole interesse pubblico – Artt. 136, 181 e 142 d.lgs. 42/2004 – Direttore dei lavori – Diritto alla restituzione delle opere sottoposte a sequestro – Esclusione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Indagato non titolare del bene oggetto di sequestro preventivo – Presupposti per l’impugnazione – Art. 322 cod. proc. pen – Legittimazione processuale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare personale – Casi di rigetto o accoglimento della richiesta – Effetti dell’omessa impugnazione dell’ordinanza reiettiva – Inammissibilità dei motivi di ricorso per cassazione – Elementi di fatto o di diritto – Correlazione tra la decisione censurata e l’atto di impugnazione – Artt. 581 e 591 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 ottobre 2021, Sentenza n.39164
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Lavori in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Assenza dell’autorizzazione – Configurabilità del reato e disciplina del c.d. “condono ambientale” – Principio di prevalenza della tutela paesaggistica – Potere di incidere sulla sanzionabilità penale – Riconoscimento Statale – Artt. 181, 183 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del provvedimento in sanatoria di “compatibilità paesaggistica” – Sussistenza dei presupposti di fatto e di diritto – Verifiche del giudice – Nozione di superfici utili e di volumetria – Casi d’inapplicabilità delle sanzioni penale per effetto della c.d. “compatibilità paesaggistica” – Interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria – Artt. 3, 36 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 ottobre 2021, Sentenza n.39166
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, RifiutiBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – Art. 734 c.p. – Principi di precauzione e proporzionalità (artt. 5 T.U.E. e 191 T.F.U.E.) – Artt. 4,5,22,25,27 bis, 29, 137, 256 d.lgs. n.152/2006 – Art. 321 c.p.p. – CAVE E TORBIERE – RIFIUTI – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione dei rifiuti in violazione dell’autorizzazione – Abbandono di rifiuti – Deterioramento di bellezze naturali – Inquinamento delle acque e del sottosuolo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Il periculum in mora e il fumus nei reati ambientali e paesaggistici – Presupposti per l’applicazione del sequestro preventivo – Fattispecie: distruzione o deturpamento di area di Cava e attività di coltivazione – Giudizio camerale di legittimità – Memorie e produzioni difensive – Termini (5 e 15 gg.) – Produzione di documenti – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2021, Sentenza n.37853
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione unitaria dell’intervento edilizio – Individuazione del regime abilitativo applicabile – Artt. 6 bis, 10, 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo sulle fasce poste nei 300 m. dalla linea di battigia – Artt. 142, 146, 181 d.lgs. 42/2004.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 18 ottobre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Beni culturali ed ambientali, RifiutiRIFIUTI – Nuovi impianti di smaltimento e di recupero – Autorizzazione unica – Istruttoria – Conferenza di servizi – Determinazione conclusiva – Atto presupposto imprescindibile ai fini del rilascio dell’autorizzazione unica – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Impianto di recupero previsto a distanza inferiore a 150 metri da un corso d’acqua – Parere della Soprintendenza – Necessità – Mancata iscrizione del corso d’acqua negli elenchi di cui al R.D. 1775/1933 – Pubblicità ex se in base all’art. 822 c.c. – RIFIUTI – Impianti – Compatibilità urbanistica – Presupposto necessario.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici (stabilimento balneare) – Esistenza di una manufatto abusivo indipendentemente dall’ultimazione o meno – Requisiti della concretezza ed attualità del pericolo – Sussistenza – Sequestro preventivo di un’area di cantiere – Art. 181, c.1-bis, d.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi o urbanistici – Sequestro preventivo di manufatto abusivo in corso di realizzazione – Verifiche del giudice di merito (anche con riferimento ad eventuali interventi di competenza della p.a) – Profilo dell’offensività – Artt. 23, e 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge” – Effetto devolutivo dell’impugnazione – Sussistenza dei presupposti del sequestro preventivo – Giurisprudenza – Provvedimenti cautelari reali – Autonoma valutazione delle esigenze cautelari e dei gravi indizi di colpevolezza – Motivazione per relationem.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e paesaggistici – Indizi della consumazione – Compimento di accertamenti, misurazioni e rilievi – Mantenimento del vincolo probatorio sui beni sottoposti a sequestro dalla polizia giudiziaria – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Specifiche cognizioni tecniche non in possesso della P.G. – Acquisizione probatorie – Procedimento amministrativo – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione c.d. radicali – Violazione di legge – Obbligo di motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e paesaggistici – Interventi ulteriori su immobili abusivi – Effetti – Fattispecie – Art. 44 e 95 d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, VIA VAS AIABENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale – VIA VAS AIA – Sopralluogo di verifica dell’incidenza ambientale di un progetto (campo fotovoltaico) – Rinvenimento di reperti archeologici – Reati di omessa denuncia e danneggiamento di oggetti aventi rilevanza storica archeologica – Art. 90, 175 d.lgs. n. 42/2004 e art. 733 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro le ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Violazione del principio di concretezza e attualità del periculum in mora – Vizi della motivazione radicali – Art. 321 cod. proc. pen..
TAR PUGLIA, Lecce – 28 settembre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Procedimento amministrativoPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Art. 14-ter, c. 7 l. n. 241/1990 – Posizioni prevalenti espresse dalle amministrazioni partecipanti – Prevalenza in termini qualitativi – Amministrazioni preposte alla tutela di interessi sensibili
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 settembre 2021, Sentenza n.34585
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Condono ambientale – Nozione di volumetria – Qualificazione del fatto reato – Valutazione di compatibilità paesaggistica e rilascio dell’autorizzazione in sanatoria – Effetti – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – Intervento abusivo in violazioni urbanistiche e paesaggistiche – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Parametri di valutazione per la sanatoria e applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Congruità del trattamento sanzionatorio irrogato dal giudice – Motivazione.
TAR UMBRIA – 10 settembre 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Prescrizioni di tutela indiretta – Causa tipica – integrità del bene culturale – Fruizione e valorizzazione dinamica – Valutazione ampiamente discrezionale – Limiti enucleabili – Logicità e razionalità – Principio di proporzionalità – Motivazione provvedimentale dell’interesse pubblico particolare perseguito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^, 10 settembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Insegna esterna da ubicare in un negozio – Immobile assoggettato a vincolo architettonico a sensi dell’art. 10, c.3 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Apposizione di una “crocetta” sulla casella di un modulo prestampato da parte di un tecnico – Attestazione falsa nella segnalazione certificata di inizio attività (c.d. SCIA) – Artt. 46 e 47 d.p.r. n. 445/2000 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico – Art. 483 codice penale e art. 76 del d.lgs. n. 445/2000 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato paesaggistico – Restituzione di beni assoggettati a vincolo paesaggistico – Richiesta di dissequestro e restituzione dei beni in sequestro avanzata dal condannato – Limiti e presupposti – Subordine all’accoglimento e alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correzione di errore materiale – competenza funzionale del giudice dell’esecuzione – Art. 676 cod. proc. pen. – Art. 734 cod. pen. – Art. 181, c.1, d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterraneaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Alterazione delle bellezze naturali (taglio di alberi sul bene tutelato) – Intervenuta autorizzazione in sanatoria – Estinzione dei reati – Adeguata istruttoria ed accertamento della compatibilità paesaggistica – Necessità – Art. 734 cod. pen. e 181, d. lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interpretazione delle norme in materia di sanatoria edilizia e paesaggistica – Applicabilità della regola “silenzio-assenso” – Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica – Limiti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rapporti orizzontali tra amministrazioni – Effetti della valutazione di compatibilità paesaggistica – Artt. 10, 36,37,38 DPR 280/2001; 39, L.308/2004; 20 L.241/1990 – Artt. 146 e 180 D.Lgs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Applicabilità e limiti del condono per interventi c.d. minore e abusi maggiori – L. n. 326 del 2003 – Restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo – Sentenza di condanna definitiva – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione di verifica – Presupposti per l’emanazione e requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge.
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 23 luglio 2021
Autorità: C. G. A. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Lottizzazione – Sopravvenienze normative intervenute tra la data di approvazione del piano di lottizzazione e la stipula della convenzione – Pregiudizio al diritto del privato – Esclusione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 luglio 2021, Sentenza n.28939
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Legittimazione processualeBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Intervento qualificato attività agro-silvo-pastorale – Alterazione permanente del paesaggio tale da qualificare gli interventi quali opere civili – Nozione di opere civili – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Lavori agricoli su terreni assoggettati a vincolo boschivo e macchia mediterranea – Artt. 142, 149, 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali con ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 125, 325 cod. proc. pen. – Nozione e requisiti della motivazione (assente – apparente) – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Soggetto astrattamente legittimato all’impugnazione – Interesse concreto ed attuale può impugnare.
TAR MOLISE – 23 luglio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – Termine previsto per la conclusione del procedimento unico – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Natura perentoria – Inosservanza – Violazione dell’art. 2 della l. n. 241/1990 – Silenzio inadempimento – Adozione di atti meramente soprassessori – Non esclude l’inerzia – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Istanza di autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – VIARCH – Mancanza – Causa ostativa alla convocazione della conferenza di servizi – Inconfigurabilità – VIA, VAS E AIA – Procedimento di verifica di assoggettabilità – Silenzio assenso – Inapplicabilità agli atti e procedimenti riguardanti la materia ambientale – Disposizioni regionali derogatorie al principio – Abrogazione per incompatibilità con le disposizioni di settore introdotte dal Codice dell’Ambiente.