Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Beni culturali ed ambientali
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Superamento delle soglie volumetriche – Accertamento dell’aumento volumetrico – Punibilità dopo la sentenza della Corte costituzionale n.56 del 23/03/2016 – Art. 181 c.1-bis lett. b) d.lgs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revocato dell’ordine di demolizione subordinata la sospensione condizionale della pena – Reato estinto per prescrizione – Art. 44 lett. b) d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova del contenuto rappresentato in un documento attraverso una testimonianza – Effetti e limiti – Ricorso a pena di inammissibilità, ex art. 581 cod. proc. pen. – Elementi di ammissibilità.
TAR PUGLIA, Lecce – 24 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Artt. 10 e 12 d.lgs. n. 42/2004 – Immobili posseduti da enti pubblici o privati senza scopo di lucro, costruiti da più di 70 anni – Presunzione ope legis di interesse culturale – Verifica di interesse in senso contrario.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazione degli standards urbanistici di zona – Illegittimità autorizzazione paesaggistica – Configurabilità del reato paesaggistico – Assenza o difformità dell’autorizzazione – Differenza del bene tutelato nella disciplina urbanistica e paesaggistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e paesaggistici – Esecuzione di lavori sulla base di permesso di costruire illegittimo – Esecuzione di lavori sine titulo – C.d. “macroscopica illegittimità” – Elusione della volumetria assentibile – Potere e dovere del giudice di verificare la legittimità degli atti – Disapplicazione dell’atto amministrativo ai sensi dell’art. 5 L. 20/03/1865 n. 2248 – Art. 44, c.1, lett. b) e c), d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie: volumi assentibili solo in conseguenza di un illegittimo “accorpamento” di fondi in zona paesaggisticamente vincolata – Artt. 145, 146, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Incremento di volumetria assentibile – Cessione di cubatura tra terreni tra loro distanti – Accorpamento di fondi omogenei per destinazione urbanistica ed indice di fabbricabilità – Difetto del requisito della “reciproca prossimità” – Elusione dei principi e delle regole in materia di pianificazione edilizia – Giurisprudenza di legittimità e amministrativa – Momento consumativo del reato urbanistico – Valutazione delle opere e della condotta – Natura permanente – Inizio e cessazione della permanenza – Concetto unitario di costruzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale – Integrazione del falso ideologico – Provvedimento amministrativo illegittimo – Dirigente o responsabile dell’ufficio urbanistica – Concorso nel reato – Profilo del dolo o della colpa – Permanenza e cessazione del reato – Il titolare di una posizione di garanzia ha dell’obbligo di impedire l’evento – Scelta dei criteri di valutazione in attività discrezionali – Verifica di conformità della situazione fattuale a parametri predeterminati – Conformità urbanistica e compatibilità ambientale delle opere.
TAR SICILIA, Catania – 17 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIABENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione siciliana – Accertamento della sussistenza di un vincolo paesaggistico – Procedure di VIA introitate a livello statale – Competenza esclusiva dell’amministrazione regionale.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 14 maggio 2021, n. 3820
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Individuazione di ambiti territoriali o immobili ricadenti in area sottoposta a vincolo paesaggistico nei quali consentire interventi straordinari di ampliamento, demolizione e ricostruzione – Motivata deliberazione di consiglio comunale – Art. 6, c. 2, lett. c-bis l.r. Puglia (oggi abrogato) – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 14 maggio 2021, n. 3820
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – L.r. Puglia n. 14/2009, art. 6, c. 2, lett. c-bis – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
TAR BASILICATA – 14 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Autorizzazione paesaggistica di impianti alimentati da fonti rinnovabili – E’ destinata confluire nel procedimento di VIA di autorizzazione unica – Artt. 26, c. 2 e 27 bis, c. 7, d.lgs. n. 152/206 e 26 c.1 d.lgs. n. 42/2004 – Coordinate normative riferibili anche alla proroga del giudizio di compatibilità ambientale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2021, Sentenza n.16669
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi in zona paesaggisticamente vincolata – Qualificazione giuridica e individuazione della sanzione penale applicabile – Difformità totale o parziale – Ininfluenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera edilizia abusiva – Presupposti – Reato urbanistico – Cessazione della permanenza – Individuazione del termine prescrizionale – Artt. 31, 32, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Art. 181 d.lgs n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 aprile 2021, Sentenza n.16513
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela numismatica – Presunzione di proprietà statale dei beni culturali – Posizione di privilegio probatorio statale – Onere della prova a carico del privato – Dimostrazione della legittima proprietà dei reperti – Necessità – Confisca ai sensi dell’art. 240, c.1, cod. pen. – Artt. 10, 91, 176, D. Lgs. n. 42/2004 – L. n. 364/1909 – L. n. 1089/1939 – Artt. 822, 826 cod. civ. – Art. 91, d. Lgs. n. 91/2004 – Ritrovamenti e scoperte archeologiche (monete) – Disciplina vigente – Presunzione di proprietà statale (regola) – Proprietà privata (eccezione).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 aprile 2021, Sentenza n.15670
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Lavori edilizi in zona sottoposta a vincolo – Sbancamento e livellamento di terreno collinare – Analisi specifica degli elementi costitutivi della fattispecie criminosa – Necessità – Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali – Concreta valutazione del giudice penale – AREE PROTETTE – Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto – Differenza tra l’art. 734 e l’art. 733-bis cod. pen. – Artt. 44 lett. c), d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Commissione del reato urbanistico e paesaggistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Irrilevanza del carattere di lieve entità di ciascun fatto nella commissione di più reati autonomi – Presenza di una causa di estinzione del reato – Effetti.
TAR BASILICATA – 16 aprile 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Parco eolico – Autorizzazione paesaggistica – Confluisce nei procedimenti di autorizzazione unica e VIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Art. 18, C. 1 L.R. Basilicata n. 47/1998.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 aprile 2021, Sentenza n.12947
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Confronto strutturale tra la fattispecie di reato di costruzione abusiva e quella di reato paesaggistico – Identità di materia – Concorso apparente di norme – Tutela del paesaggio e dell’ambiente e tutela del territorio sotto il profilo dell’assetto urbanistico nel suo insieme – Art. 15 cod.pen. – Artt. 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 142, 146, 181 d.lvo n. 42/2004 – Artt. 9, 117 Cost. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio del “ne bis in idem” – Elementi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Presenza del vincolo paesaggistico – Applicazione del regime autorizzatorio paesaggistico – Beni vincolati e tutela penale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tutela amministrativa – Procedimento per la formazione del titolo edilizio necessario – Qualificazione delle variazioni al progetto approvato – Artt. 143 e 181 D.L.vo n.42/2004 – Artt. 6, 20, 22, 32 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 aprile 2021, Sentenza n.12459
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Natura di reato a forma libera e progressivo nell’evento – Momento consumativo del reato – Applicazione della disciplina del reato permanente – Decorrenza della prescrizione – Natura di reato consumazione alternativa – Configurabilità – Riesame dei provvedimenti – Difetto dell’elemento soggettivo – Natura colposa o dolosa del reato – Giurisprudenza – Permesso di costruire apparentemente formato ma illegittimo – Dirigenti comunali – Attività criminosa del soggetto pubblico – Reati di abuso d’ufficio e falso ideologico – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Verifica della legittimità dell’autorizzazione – AREE PROTETTE – Esecuzione di lavori sine titulo in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Sito di interesse comunitario (SIC) – Fattispecie: sequestro preventivo di una struttura turistico-ricettiva – Artt. 30 e 44, D.P.R. n.380/2001 (T.U.E.) – Art. 181 d.lgs n.42/2004
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31 marzo 2021, Sentenza n.12121
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Sbancamento e collocazione di una roulotte sul terreno in area paesaggistica – Opere di scavo e livellamento del terreno finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli – Permesso di costruire e nulla osta – Necessità – Opere precarie – Requisiti – Obiettive esigenze contingenti e temporanee – Materiali utilizzati o facile rimovibilità delle opere – Ininfluenza – Aree ricettive all’aperto per la sosta ed il soggiorno dei turisti – Installazione di strutture mobili – Montate su ruote e non incorporate al suolo – Rilascio del permesso di costruire – Presupposti – Intervento abusivo – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Artt. 3, 44, 93, 95 d.P.R. n.380/2001 – Artt. 146 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio sulla tenuità del fatto – Applicabilità – Elementi di valutazione – Motivazione – Art. 131-bis cod. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Motivazione insindacabile in sede di legittimità – Art. 133 cod. pen.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 29 marzo 2021, n. 2640
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 146 d.lgs. n. 42/2004 – Decorso del termine per l’espressione del parere da parte della Soprintendenza – Conseguenze – Regione Sardegna – Competenze statutarie in tema di edilizia e urbanistica – Legislatore statale – Vincolo alla potestà legislativa regionale – Leggi di riforma economico-sociale – Tutela del paesaggio – PPR – Vincolo paesaggistico-ambientale posto dalla normativa statale – Pianificazione congiunta statale-regionale. (Con nota a sentenza: La supremazia della pianificazione paesaggistica. Massimo Asaro)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4 ^ – 29 marzo 2021, n. 2633
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo, Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Piano di indirizzo territoriale – Conformazione del regolamento urbanistico – Art. 146, comma 5, del d.lgs. n. 42/2004 – Procedimento di conformazione di cui all’art. 145, comma 5, d.lgs. n. 42/2004 – Conferenza paesaggistica – Mancata partecipazione della Soprintendenza – Art.17 bis della legge n. 241/1990 – Silenzio assenso tra amministrazioni – Art. 9 della Costituzione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO SANITARIO – Art. 37 c.p.a. – Rimessione in termini – Covid-19 – Chiusura uffici – Causa non imputabile – Impedimento assoluto (Massime a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Condanna per costruzione abusiva – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Istanza di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Poteri e doveri di verificare del giudice dell’esecuzione – Parametri di valutazione della legittimità dei titoli abilitativi – Requisito della cd. “doppia conformità”.
TAR MARCHE – 19 marzo 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Insediamenti produttivi – Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili – Concetto di dissenso costruttivo – Implicazioni – Orientamento tendenzialmente negativo mantenuto sin dall’inizio da una delle amministrazioni interessate – Motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 marzo 2021, Sentenza n.10107
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie – Responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro – Elementi oggettivi – Identificazione del committente – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fattispecie: frantoio da sistemare e restaurare in vincolo paesaggistico derivante da zona boschiva e fiume – Artt. 44 d.P.R. n.380/2001 e 181, c.1, d.lgs. n.42/2004.
CONSIGLIO DI STATO, 15 marzo 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Procedimento amministrativoBENI CULTURALI – Concessione in uso a privati di beni immobili appartenenti al demanio culturale dello Stato – Procedura selettiva – Finalità di promozione e valorizzazione dei beni culturali – Documentata esperienza quinquennale nel settore della collaborazione per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale – Comprovata esperienza nella gestione di un immobile culturale – Requisiti – Assenza di prova – Accertamento postumo – Annullamento in autotutela ex art. 21-nonies, L. 241/90 – Legittimità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela – Art. 21-nonies, c. 1, L. 241/90 – Interpretazione – Limite temporale di 18 mesi – Principio del legittimo affidamento – Deroga – Ipotesi in cui la parte interessata abbia indotto in errore l’amministrazione nel corso del procedimento o successivamente all’adozione dell’atto – Distorsione della realtà fattuale – Sviamento del pubblico interesse – Intollerabilità (Massime a cura di Alessia Tersigni)
TAR PUGLIA, Bari – 4 marzo 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Natura – Analisi comparativa tra il sacrificio ambientale e l’utilità socio-economica dell’opera Soluzioni meno impattanti – Sviluppo sostenibile e logica di proporzionalità – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Procedimenti di livello statale – Parere del Ministero dei Beni Culturali – Art. 25, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO DELL’ENERGIA – Iniziative volte alla produzione e utilizzazione di fonti energetiche rinnovabili – Contemperamento con la salvaguardia dei valori paesaggistici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 marzo 2021, Sentenza n.8499
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abbattimento alberi in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Condotta idonea a compromettere i valori paesaggistici – Assenza o in difformità dell’autorizzazione – Deturpamento delle bellezze naturali – Configurabilità del reato – Concorso tra il delitto paesaggistico e il reato di distruzione e deturpamento di bellezze naturali – Rilevanza della condotta – Natura dei reati – Artt. 181 c.1 d.lgs 42/2004 e 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri e limiti del giudice di Cassazione – Artt. 606 e 619 cod.proc.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Parametri di valutazione.
TAR TOSCANA – 23 febbraio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Tutela dei beni culturali – Rapporto di pertinenzialità tra beni – Sostanza giuridica e finalità diverse rispetto alla pertinenzialità civilistica – Appartenenza del bene accessorio a soggetto diverso dal proprietario del bene principale – Irrilevanza – Beni vincolati ai sensi dell’art. 10, c. 3, lett. d) d.lgs. n. 42/2004 – Limitazione temporale di cui all’art. 10, c. 5 – Inapplicabilità – Inapplicabilità strutturale, inoltre, al vincolo riguardante una universitas rerum.