+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Danno ambientale


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 01/06/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale europeo, Legittimazione processuale

* DANNO AMBIENTALE – Responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale – Verifiche del giudice del rinvio – Natura del danno idoneo – Ipotesi di autorizzazione rilasciata in applicazione di disposizioni nazionali – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Responsabilità ambientale – Gestione di una centrale idroelettrica messa in funzione anteriormente alla scadenza del termine di trasposizione della direttiva – Ricorso alle vie legali in materia di diritto dell’ambiente – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Legittimazione ad agire – Direttiva 2000/60/CE – Direttiva 2004/35/CE – Nozione di “danno ambientale” – Normativa nazionale che esclude il danno in presenza di autorizzazione – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/05/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale

* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Natura di bene archeologico – Sequestro – Monete di varie epoche storiche – Artt.173 e 174 d.lvo n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dissequestro e restituzione all’avente diritto dei beni sequestrati – Contestazioni successive alla definizione del procedimento penale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Competenza – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 12/05/2017, Sentenza n.11785

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Danno ambientale, Fauna e Flora

RISARCIMENTO DEL DANNO – Evento dannoso provocato da cosa in custodia – Nesso eziologico – Custode e prova liberatoria del caso fortuito – Fattore estraneo – Imprevedibile ed eccezionale – Giurisprudenza – FAUNA – Fattispecie: rapporto di custodia tra l’autostrada e la società di gestione – Domanda risarcitoria ai sensi dell’art. 2051 c.c. per l’evento dannoso consistito nella collisione con l’animale selvatico, nonché il nesso causale tra tale evento e l’autostrada in custodia – ZOOTECNIA – Custodia e accertamento della relazione custodiale – Animali e rapporto di custodia – Responsabilità per i danni cagionati dalle cose in custodia – Nesso eziologico tra l’evento dannoso e la cosa – Differenza tra "colpa nella custodia" e "rischio da custodia" – Fattispecie: danno provocato da animali selvatici in autostrada.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/04/2017 Sentenza n.20237

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Associazioni di tiro a volo – Configurabilità del reato di cui all’art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di ente – Attività altamente inquinante – DANNO AMBIENTALE – Comunicazione e segnalazione a prescindere dal superamento delle soglie di contaminazione – Destinatario dell’obbligo – Giurisprudenza – Artt. 242, 256, 257 e 304 d.lgs. n.152/06.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/04/2017 Sentenza n.18934

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – DIRITTO DELLA PESCA – Tutela dell’ambiente –  DISASTRO AMBIENTALE – Delitto di inquinamento ambientale abusività – Condotta “abusive” e configurabilità del reato – Requisito dell’abusività della condotta – Fattispecie: pesca abusiva di tonnellate di esemplari di oloturie – Depauperamento della fauna – Compromissione e deterioramento dell’ecosistema – Pesca abusiva – DANNO AMBIENTALE – Reato di “inquinamento ambientale” – Rilevanza del danneggiamento – Compromissione o deterioramento di ecosistema – Presupposti giuridici – Artt. 416, 81, 452-bis, 452-quater, c.2 nn. 1 e 2 cod. pen. e 256 d.lgs.152/06.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/03/2017 Sentenza n.14807

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione della disciplina antisisimica – Violazioni di natura formale e sostanziale – Potere-dovere da parte del giudice penale di ordinare la demolizione – Artt. 24, 25, 64, 65,  71,  72,  93,  94,  95 e 98 D.P.R. n. 380/01 – Costruzioni in zona sismica – Denuncia al competente ufficio – Necessità – Presentazione di un progetto redatto da tecnico abilitato – Direzione dei lavori – Professionista abilitato – Configurabilità dei reati di cui all’art. 95 del d.P.R. n.380/2001 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Quantificazione del danno patito dalla parte civile – Prova dell’esistenza di un danno e del pregiudizio risarcibile.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/03/2017 Sentenza n.12388

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti

RIFIUTI – Mancata comunicazione e reato di cui all’art. 257 d.l.vo n.152/06 – DANNO AMBIENTALE – Sversamento di fluidi – Responsabile dell’inquinamento – Messa in sicurezza e immediata comunicazione – Art. 242, 256, 257, 269 , 279 e 304 d.lgs. n.152/06 – CODICE DELL’AMBIENTEINQUINAMENTO DEL SUOLO – Azione di prevenzione del danno ambientale – Comunicazione e destinatario dell’obbligo – Responsabile dell’evento potenzialmente inquinante – Presupposti per la configurabilità del reato – Autonomo intervento della polizia locale e dell’ARPA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione e comunicazione – Funzione e differenze – Procedimento amministrativo e situazione esistente – Richiesta di nuova un’autorizzazione per modifiche sostanziali –  Comunicazione per modifiche non sostanziali – Sanzione penale per le modifiche sostanziali – Sanzione amministrativa pecuniaria per le modifiche non sostanziali.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 13/03/2017 Sentenza n.11913

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso (attività di lavanderia a gettone) – Presupposti per l’integrazione dell’illecito – RUMORE – Immissione acustiche – Articolo 659 cod. pen. e depenalizzazione – Fonte del danno risarcibile – Regolamento di Polizia urbana – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno nei confronti della costituite parti civili.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/03/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Falsificazione della dichiarazione di inizio attività (DIA) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica in certificati – Falsificazione della relazione di accompagnamento (DIA) – Principio dell’autoresponsabilità dell’amministrato – Atto fidefaciente a prescindere dal controllo della P.A. – Art.481 cod.pen. – Artt. 31 e 44 lett.b) DPR 380/2001 – Giurisprudenza – Reato di costruzione abusiva – Ordine di demolizione dell’opera – Prescrizione – Revoca dell’ordine indipendente da una espressa statuizione di revoca – RISARCIMENTO DEL DANNO – Violazione delle norme di edilizia e di tutela ambientale – Diritto al risarcimento del danno – Privati confinanti – Fonte di responsabilità risarcitoria – C.d. diritto soggettivo perfetto – Art.872 c.2 cod.civ. –  DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Reati urbanistici – Costituzione di parte civile – Domanda risarcitoria – Nesso tra il reato contestato e la pretesa risarcitoria – Abusi edilizi e risarcimento del danno – Proprietario confinante legittimato all’azione civile – Costituzione parte civile nei procedimenti penali – Artt.873, 872 cod.civ. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione del procedimento con la messa alla prova – Giudizio di appello – Esclusione – Art.168-bis cod.pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/03/2017 Sentenza n.10515

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale

DANNO AMBIENTALE – Delitto di inquinamento ambientale – Deterioramento e compromissione – Scarico di reflui non depurati – Definizione di “danno ambientale” di cui all’art. 300, d.lgs. n. 152/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Sanzioni – art. 452­bis e quater, cod. pen. – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Condotta “abusiva” – Assenza delle autorizzazioni – Autorizzazioni scadute o in violazione di leggi statali o regionali – Concetti di “compromissione” e “deterioramento” – Natura “abusiva” della condotta – Nesso causale tra violazioni – Attività causante ed evento – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Mancanza o manifesta illogicità della motivazione e travisamento della prova – Presupposti e limiti del sindacato di legittimità – Dato processuale/probatorio – Sequestro – Requisito della “concretezza” – Attualità del pericolo “concreto” di reiterazione del reato – Attributi distinti – Giudizio prognostico.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.7150

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento delle acque e del fondale marino – DANNO AMBIENTALE – Danneggiamento aggravato  – Piattaforma continentale e fondo/sottofondo marini – Cose destinate a pubblica utilità – Compromissione delle acque e del biota marino – Fattispecie: inquinamento acque marine, lavaggio inquinante con presenza di metalli pesanti (cromo, nichel, vanadio) e IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e immissione nell’atmosfera di polveri di pet-coke – Artt. 137, c.1- 9 e 300, d.lgs.152/2006, nonché 674 cod. pen. e 635 cod. pen – Danneggiamento aggravato (di cose mobili o anche immobili) – Ininfluenza della natura mobiliare o meno del bene – Rilevanza della destinazione del bene – Art 822 cod. civ. – Elemento psicologico del reato di danneggiamento – Configurabilità del reato di danneggiamento – Danno meramente temporaneo – Sufficiente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità originaria dei ricorsi – Effetti – Esclusione della eventuale prescrizione verificatasi successivamente alla sentenza di secondo grado – Giurisprudenza.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 2 febbraio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Danno ambientale, Inquinamento del suolo, Rifiuti

* INQUINAMENTO – RIFIUTI – DANNO AMBIENTALE – Art. 304 d.lgs. n. 152/2006 – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Richiesta di informazioni su minacce imminenti di danno ambientale  – Atto immediatamente lesivo – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 01/02/2017 Sentenza n.2611

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni rumorose e luminose – Festeggiamenti per il santo patrono – RISARCIMENTO DEL DANNO – Pregiudizio non patrimoniale derivante dallo sconvolgimento dell’ordinario stile di vita – Risarcimento del danno non patrimoniale – Art. 8 Convenzione europea dei diritti dell’uomo – Prova del pregiudizio subito fornita anche mediante presunzioni – Nozioni di comune esperienza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/01/2017 Sentenza n.3067

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Progettista – False attestazioni contenute nella relazione di accompagnamento alla dichiarazione di inizio di attività edilizia (D.I.A.) – Reato di falsità ideologica in certificati – Persone esercenti un servizio di pubblica necessità – Articolo 481 Codice Penale – Attestazione sullo stato dei luoghi e la conformità delle opere realizzande agli strumenti urbanistica – Art. 23, 44, c.1, lett.b) d.P.R. n. 380/2001 – Reato di falsità ideologica in certificati – Natura plurioffensiva dei delitti contro la fede pubblica e legittimazione alla costituzione di parte civile – Tutela dell’ambiente e del territorio – RISARCIMENTO DEL DANNO – Diritto del Comune al risarcimento del danno sia per il reato edilizio sia per il connesso reato di falso – Permanenza del reato di edificazione abusiva – Momento conclusivo della fattispecie – Ininterrotto utilizzo abitativo del bene – Giudice civile determinazione del momento consumativo del reato di abuso edilizio – Limite alle statuizioni civili – Estinzione del reato.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^ 20/01/2017 Sentenza n.1606

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Inquinamento acustico

RUMORE – INQUINAMENTO ACUSTICO – Accertamento della intollerabilità delle immissioni rumorose – Criterio valutabile caso per caso o criterio comparativo – Situazione ambientale – Poteri del giudice di merito – Accorgimenti idonei o tecnici per ridurre le immissioni – Artt. 844, 2043 e 1226 c.c. – Giurisprudenza – Accertamenti di natura tecnica e prova testimoniale – Immissioni sonore – Modalità di rilevamento e intensità dei rumori – Protezione della salute pubblica – Art. 659 c.p. (Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone) art. 674 c.p. (Getto pericoloso di cose) – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno non patrimoniale conseguente ad immissioni illecite – Danno biologico – CONDOMINIO – Utilizzo della cosa comune – La sostituzione di un muro di confine comune con un cancello non viola ex se l’art. 1102 c.c.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/12/2016 Sentenza n.52031

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Legittimazione processuale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Animali mal custoditi – Corrispondenza biunivoca tra la sofferenza dell’animale e le modalità della sua detenzione – Incompatibilità con la natura dell’animale e concetto di gravità della sofferenza – Reato di maltrattamenti di animali – Configurabilità ex art. 727 cod. pen. – Reato di abbandono di animali e nozione di maltrattamento – Giurisprudenza – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Affidamento e la custodia degli animali – RISARCIMENTO DANNO – Risarcimento del danno non patrimoniale in favore delle costituite parti civili – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione alla costituzione di parte civile di associazioni diverse da quelle individuate nel decreto ministeriale. 


TAR LAZIO, Latina – 23 novembre 2016

Autorità: T. A. R. | Tags: Danno ambientale

* DANNO AMBIENTALE –  Danno da illecito ambientale propriamente detto – Danno derivante dalla lesione di diritti soggettivi in conseguenza della compromissione dell’ambiente  – Diversità – Proposizione dell’azione – Termine prescrizionale – Decorrenza – Individuazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/11/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Violazioni edilizie – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Prescrizione ex art. 173 cod. pen. – Esclusione – Demolizione e confisca – Natura sanzionatoria (confisca) e ripristinatoria (ordine di demolizione) – Acquisizione gratuita dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Sentenze Cedu sulla confisca – Art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 – Demolizione dell’immobile abusivamente edificato e alienato a terzi – RISARCIMENTO DEL DANNO – Acquirente (reale o simulato) – Rivalsa confronti del venditore – Ordine di demolizione delle opere abusive emesso con la sentenza passata in giudicato – Presupposti per la sospesione – Fattispecie – PROCEDURA PENALE – Ordine di demolizione – Proposizione ricorso al T.A.R. – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/11/2016 Sentenza n.46170

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO – ACQUE – SUOLO – ARIA – DANNO AMBIENTALE – Reato di INQUINAMENTO AMBIENTALE di cui all’art. 452-bis cod. pen. – Criteri per la configurabilità del delitto di “inquinamento ambientale” – Deterioramento significativo e misurabile – Fattispecie: valutazione della responsabilità del progettista e direttore dei lavori di dragaggio di un molo – Artt. 5, 260, 300 d.lgs. n.152/06 – Ambito di operatività dell’art. 452-bis cod. pen. – Definizione e significato dei termini «compromissione» e «deterioramento» “squilibrio strutturale” e “squilibrio funzionale” “significativo” e “misurabile” – RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Requisito dell’abusività della condotta – Concetto ampio di condotta «abusiva» – Violazione di leggi statali o regionali, ancorché non strettamente pertinenti al settore ambientale, ma anche di prescrizioni amministrative – Art. 260 del d.lgs. n.152/06 – Direttiva 2008/99/CE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Valutazione della sussistenza fumus e dell’elemento soggettivo del reato – Giudice del riesame.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 19/10/2016 Sentenza n.44319

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Apertura di pareti finestrate – Permesso di costruire – Necessità – Intervento edilizio comportante una modifica dei prospetti – Ristrutturazione edilizia “minore” – Esclusione – Artt. 3, 10, 34, 44, lett. e), d.P.R. n. 380/2001Artt. 167, 181, c.1­bis, D. Lgs. n. 42/2004 – Opere interne e reati edilizi – Realizzazione di un soppalco senza modifiche volumetriche – Incremento della superficie utile calpestabile – Aumento di unità immobiliari o modifiche dei volumi – Necessità di permesso di costruire – Presupposti – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reato paesaggistico – Natura di reato di pericolo astratto – Effettivo pregiudizio per l’ambiente – Esclusione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – RISARCIMENTO DEI DANNI – Proprietario confinante – Legittimazione a costituirsi parte civile – Condanna generica al risarcimento dei danni in favore della Parte Civile – Accertamento della potenziale capacità lesiva del fatto dannoso – Nesso di causalità – GiurisprudenzaDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione globale di quelle deduzioni e risultanze – Compiti giudice di merito – Particolare tenuità del fatto – Causa di esclusione della punibilità – Presupposti e limiti per la sua applicazione – Art. 131 bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 18/10/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti

* DANNO AMBIENTALE – Procedimenti per reati che offendono il bene ambientale – Risarcimento del danno ambientale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni ambientaliste costituite parti civili – Gestione dei rifiuti prodotti dalle industrie estrattive – Artt. 183, 185, 192, 256 d. lgs. n. 152/2006 Testo unico ambientale RIFIUTI – Esclusione dalla disciplina sui rifiuti dei fanghi derivanti dallo sfruttamento delle cave – Limiti e presupposti – Natura di rifiuto dei materiali abbandonati – Giurisprudenza CODICE DELL’AMBIENTE – Qualificazione come sottoprodotto di sostanze e materiali – Natura di sottoprodotto – Destinazione certa ed effettiva – Onere della prova – Rifiuti come “propri” dell’imprenditore o dal semplice detentore – Differenza – Abbandono alla rinfusa di rifiuti – Deposito temporaneo – Esclusione – Attività di accertamento – Raggruppamento per categorie omogenee – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/10/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Reati urbanistici e paesaggistici – Bene giuridico tutelato e persone offese dall’intervento abusivo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Privati titolari di un mero interesse diffuso all’osservanza delle norme urbanistiche e danno patrimoniale – Presupposti e limiti – Opposizione all’archiviazione – Fattispecie – Art. 44 d.P.R. n.380/2001PROCEDURA PENALE – Pregiudizio dalla condotta illecita d’edificazione abusiva – Persona danneggiata – Opposizione alla richiesta d’archiviazione – Esclusione – Legittimazione del titolare del bene giuridico immediatamente leso dal reato – Art. 408 cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/10/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Abusi edilizi sui prospetti esterni del fabbricato condominiale – Risarcimento del danno nei confronti della parte civile – Deprezzamento dell’appartamento contiguo ai lavori – Artt. 44, c.1 lett.b, 64, 71, 93, 94, 95 del d.P.R. n. 380/2001.


TRIBUNALE DI PALERMO CIVILE Sezione 3^, 23/09/2016 Sentenza n. 4580

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione

DIRITTO SANITARIO – FAUNA E FLORA – Danni procurati dal cane randagio – Risarcimento dei danni spetta all’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) – Responsabilità civile extracontrattuale ex art. 2043 c.c. – Pericolo occulto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO SANITARIO – Responsabilità randagismo – Servizi Veterinari – Legge quadro n. 281/1991 – Anagrafe Canina – Competenze tra Comuni e Servizi Veterinari – Omissioni dell’uno o dell’altro Ente o di entrambi – Individuazione caso per caso – Responsabilità oggettiva ex art. 2052 c.c..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 01/09/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DANNO AMBIENTALE – Abusi paesaggistici – Principio di offensività – Natura di reato di pericolo – Differenza tra disciplina urbanistica-edilizia e ambientale – Artt. 3 c.1° lett. e) n.5 e 44 DPR n. 380/2001 – Giurisprudenza – Danno al paesaggio ed all’ambiente – Valutazione ex ante – Ripristino originario assetto paesaggistico per mero decorso del tempo – Configurabilità del reato paesaggistico – CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO – Art. 181, c.1-bis D.L. n.42/04 – Declaratoria di illegittimità costituzionale – Effetti – Parificazione delle condotte – Termine massimo di prescrizione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!