+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Danno erariale


CORTE DEI CONTI, Sez. giurisdizionale per la Regione Piemonte – 15 maggio 2024

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale

DANNO ERARIALE – Danno conseguente alla illecita erogazione di emolumenti – Quantificazione al lordo delle ritenute fiscali – Art. 150 Decreto rilancio – Differenza di genesi, natura e struttura rispetto al rapporto giuridico che si instaura per effetto della condotta dannosa – Tutela dell’integrità patrimoniale dell’amministrazione datoriale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 27 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Assunzione della qualifica di pubblico ufficiale – Nozione di funzione pubblica – Superamento della concezione soggettiva delle nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Esercizio di una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa – Concetto di poteri “autoritativi” e di “poteri certificativi” – Artt. 357 e 358 cod. pen. – Reati contro la P.A. servizio pubblico gestito da una Fondazione – Peculato d’uso – Restituzione della stessa cosa – Applicabilità o meno delle circostanza attenuante ex art. 62, n. 4, cod. pen. – PUBBLICO IMPIEGO – Nozione di incaricato di pubblico servizio – Requisiti negativi manca di poteri autoritativi e certificativi propri della pubblica funzione – Svolgimento di compiti di rango intermedio tra le pubbliche funzioni e le mansioni di ordine o materiale – Criterio oggettivo-funzionale – Perseguimento di finalità pubbliche sia pure con strumenti privatistici (ad es. una società per azioni) – DANNO ERARIALE – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno deve essere volontario, integrale, comprensivo sia del danno patrimoniale che morale ed effettivo – Art. 314 cod. pen. – Fattispecie: appropriazione della riscossione del ticket sanitario.


CORTE DEI CONTI, Sezione giurisdizionale d’Appello per la Regione siciliana – 20 febbraio 2024, n. 47/A/2024

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazione

ENTI LOCALI – DANNO ERARIALE – Incarichi conferiti ex art. 110 TUEL, 1° e 2° comma – Incarichi conferiti in dotazione organica e incarichi fuori dotazione – Differenza – Incarico conferito per la copertura di un posto apicale nel settore economico-finanziario – Ricorso all’art. 110, c. 2 TUEL – Illegittimità – Mancato rispetto dei termini di approvazione dei bilanci e di invio dei relativi dati alla BDA – Conseguenze sanzionatorie – Blocco delle assunzioni – Responsabilità dell’organo politico – Conferimento di incarico apicale – Responsabilità dirigenziale – Non è invocabile con finalità esimenti per il Sindaco – Incarico apicale a soggetti esterni – Assenza dei requisiti professionali richiesti – Violazione di norme dell’ordine pubblico economico-finanziario – Spesa interamente dannosa – Valutazione compensativa – Possibilità – Esclusione – Compensatio lucri cum damno – Limiti.


CORTE DEI CONTI, Sez. giurisdizionale per la Campania – 7 febbraio 2024

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale

DANNO ERARIALE – Danno all’immagine – Esercizio dell’azione risarcitoria – Condizione dell’azione – Limitazione ai soli delitti contro la P.A. – Esclusione – Previsioni del codice di Giustizia Contabile – Estensione a tutti i delitti, anche comuni, aventi ricadute patrimoniali in danno alla P.A. – Ludopatia – Responsabilità amministrativa – Limiti alla capacità di intendere e di volere – Appropriazione di denaro pubblico ai fini di gioco d’azzardo – Comportamento autonomo rispetto all’impulso patologico al gioco.


TAR TOSCANA – 12 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Danno erariale, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – DANNO ERARIALE – Principio di esclusività – Art. 53 d.lgs. n. 165/2001 – Svolgimento di incarichi retribuiti non conferiti o previamente autorizzati dall’amministrazione di appartenenza – Differenza tra l’obbligo restitutorio a carattere sanzionatorio e la responsabilità erariale – Competenza dell’amministrazione a richiedere il versamento delle somme indebitamente percepite.


CORTE DEI CONTI – Sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 3 agosto 2023

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Danno all’immagine – Condizione di procedibilità della domanda – Sentenza irrevocabile di condanna – Tipizzazione di cui all’art. 7 della l. n. 97/2001 – Delitti contro la P.A. previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale – Millantato credito – Art. 346 c.p. – Improponibilità della domanda di condanna – Tentata induzione indebita – Rientra nella tipizzazione – Lesione delle stesso bene giuridico del corrispondente reato consumato.


CORTE DEI CONTI Sez. 3^ GIURISDIZIONALE CENTRALE D’APPELLO, 27 marzo 2023, Sentenza n. 158

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO – Ambito Territoriale di Caccia (ATC n. 3) – Contratti di collaborazione con soggetti esterni – Presenza di contribuzioni private – Attività svolta dal soggetto al perseguimento di finalità pubblicistiche – Ric. per difetto di giurisdizione – DANNO ERARIALE – Sussistenza della giurisdizione contabile.


CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE CALABRIA – 28 dicembre 2022, n. 229

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale

RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – DANNO ERARIALE – Contributi pubblici – Violazione delle regole di concessione dell’aiuto – Obbligo di acquisto di beni nuovi di fabbrica – Divieto di fatture intermedie non giustificate e con aumento di prezzo – Contributi pubblici – Indebita percezione – Divieto di fatture intermedie non giustificate e con aumento di prezzo – Acquisto tramite intermediario – omesso accertamento del ricarico sul prezzo del bene acquistato – Elemento soggettivo – Dolo – Colpa gravissima (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)


CORTE DEI CONTI Sez. Giurisdizionale per la LOMBARDIA – 3 novembre 2022, n. 251

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale

DANNO ERARIALE – Danno da mancato versamento all’amministrazione degli importi introitati a seguito di incarichi extralavorativi non autorizzati – Professori universitari – Giurisdizione della Corte dei Conti – Rito ordinario tipico – PROCESSO CONTABILE – Mancata attivazione della P.A. ai fini del riversamento al proprio bilancio dei compensi introitati a seguito di incarichi extralavorativi non autorizzati – Azione del Procuratore contabile – Successiva azione dell’amministrazione volta ad ottenere il riversamento – Preclusione – Divieto del bis in idem – Autorizzazione allo svolgimento di incarichi extralavorativi – Fattuale conoscenza dell’incarico espletato dal professore universitario da parte del Rettore, dei vertici universitari o dei media – Assenso tacito – Inconfigurabilità – Esistenza di accordi tra fondazione conferente ed Università di appartenenza – Non oblitera la necessità di richiedere le prescritte autorizzazioni- Corresponsabilità nel danno – Tolleranza, da parte del rettore, della situazione di illegalità del professore universitario – Condotta contraddittoria- Mancato versamento all’Università degli introiti derivanti da incarichi extralavorativi non autorizzati – Rettore – Organo apicale istituzionalmente deputato al rilascio dell’autorizzazione – Conoscenza dello svolgimento dell’incarico esterno – Colpa grave – Concorso al danno – Danno per la violazione del sinallagma lavorativo – Differenza tra retribuzione di docente a tempo pieno e a tempo definito – Attività extralavorativa occasionale ed unica – Non rileva – Prova del danno, sotto il profilo di un minore impiego della energie didattiche e scientifica – Danno automatico e presunto – Non è ipotizzabile (Massime a cura di Luigi Carbone)


CORTE DI CASSAZIONE, Sez. UNITE CIVILI – 23 agosto 2022

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno erariale

PROCESSO CONTABILE – Giurisdizione – Giudicato sulla giurisdizione – Capo autonomo impugnabile ma non impugnato in appello – DANNO ERARIALE – Atto a carattere politico sottratto al sindacato giurisdizionale – Presupposti – Esistenza di vincoli al potere giurisdizionale posti da norme giuridiche – Atto suscettibile di controllo giurisdizionale.


CORTE DEI CONTI, Sez. Giurisdizionale per la LOMBARDIA – 20 ottobre 2022, n. 243

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale

PROCESSO CONTABILE – Principio della ragione più liquida – Esame del merito della causa in via prioritaria rispetto alle questioni preliminari – Motivi suscettibili di definire il giudizio – DANNO ERARIALE – Approvazione di un rendiconto non rispettoso del patto di stabilità – Danno derivante dal mancato rispetto dei limiti di spesa – Nesso causale – Insussistenza – Rilevanza degli atti programmatici e dei successivi atti di impegno – Compensazione delle spese – Novità della questione – Complessità delle vicende fattuali (Massime a cura di Luigi Carbone)


CORTE DEI CONTI, Sezione giurisdizionale per la Lombardia – 14 luglio 2022, n. 195

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblico impiego

DANNO ERARIALEPUBBLICO IMPIEGO – Esercizio, in costanza di rapporto lavorativo, di attività professionale esterna – Obbligo di preventiva autorizzazione – Art. 53 d.lgs. n. 165/2001 – Art. 508, c. 15, d.lgs. n. 297/1995 (personale docente) – Svolgimento illegittimo di attività esterna – Obbligo di riversamento in favore dell’amministrazione dei compensi percepiti – Connotato dell’esclusività del lavoro pubblico – Salvaguardia delle energie e dell’indipendenza del dipendente.


CORTE DEI CONTI, Sezione giurisdizionale per la Lombardia – 1 giugno 2022, n. 157

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale

DANNO ERARIALE – Danno all’immagine – Assenteismo fraudolento – Onere di allegazione e di prova dell’entità della posta risarcitoria – Art. 2697 c.c. e 94 c.g.c. – Attività di verifica, ispezione e controllo poste in essere a seguito della scoperta degli illeciti del dipendente – Attività istituzionali non individuabili quale conseguenza delle condotte contestate.


CORTE DEI CONTI, Sez. giurisdizionale per la Lombardia – 28 aprile 2022, decreto n. 9

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Giustizia contabile

Corte dei conti – Giudizio di responsabilità amministrativa per danno all’erario – Responsabilità amministrativa per danno all’erario – Art. 130, d.lgs. n.174 del 2016 – Rito abbreviato – Ammissibilità – Anche in caso di parere contrario del P.M. – Ragioni (Massima a cura di Luigi Carbone)


CORTE DEI CONTI, Sez. Giurisdizionale per la Lombardia – 12 aprile 2022, n. 103

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale

DANNO ERARIALE – Danno all’immagine – Violenza sessuale a danno di minore adescata su facebook – Assenza del nesso di occasionalità necessaria con il ruolo o con l’esercizio dei poteri tipici – Condotta privata – Non ascrivibilità del danno reputazionale (massima a cura di Luigi Carbone)


CORTE DEI CONTI, Sezione giurisdizionale per la Lombardia – 29 marzo 2022

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale

DANNO ERARIALE – Processo contabile – Tassa di soggiorno – Gestore della struttura ricettiva – Qualifica di responsabile del pagamento – Art. 4, c. 1 ter d.lgs. n. 23/2011 – Interpretazione autentica recata dall’art. 5 quinquies del d.l. n. 146/2021 – Estensione a fattispecie anteriori al 19 maggio 2020 – Giurisdizione – Giudice tributario.


CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE LAZIO – 8 febbraio 2022, n. 114

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale

DANNO ERARIALE – RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA – Azione di responsabilità – Società in house – Giurisdizione contabile – Responsabilità dei sindaci delle società in house – Intervento di terzi in giudizio – Art. 85 c.g.c. – Notifica dell’atto di intervento – Decorrenza del dies a quo – “Termine d’esordio della prescrizione” – Nozione di danno – Nozione di fatto dannoso per l’Erario – Artt. 2935 e 2947 c.c. – Art. 1, comma 2, L. n. 20 del 1994 – Prescrizione dell’azione di responsabilità (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)


CORTE DEI CONTI, Sez. Giurisdizionale per la Lombardia – 1 febbraio 2022, n. 21

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale

DANNO ERARIALE – Danno da interruzione del sinallagma retribuzione/prestazione lavorativa – Arricchimento doloso – Richiesta di rito abbreviato – Inammissibilità – Eccezione – Versamento all’amministrazione, in via stragiudiziale, dell’importo del danno frutto di doloso arricchimento – Danno all’immagine – Reati diversi da quelli contro la P.A. – Comissione di un mero delitto a danno della stessa – Sufficienza – Perseguibilità risarcitoria innanzi all’a.g.o. – Sussistenza – Reato complesso, di cui il reato contro la P.A. sia elemento costitutivo o circostanza aggravante – Concorso di reati comuni con quelli contro la P.A. . (Massime a cura di Luigi Carbone)


CORTE DEI CONTI. Sez. giurisdizionale per la Lombardia – 11 gennaio 2022, n. 3

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblico impiego

DANNO ERARIALEPUBBLICO IMPIEGO – Incarichi extralavorativi non autorizzati o non autorizzabili – Professori universitari – Mancato versamento dei compensi all’amministrazione – Danno – Giurisdizione della Corte dei Conti – Assunzione di cariche legali di amministratore in società dedite al commercio e all’industria – Divieto – Attività svolta gratuitamente – Valenza disciplinare – Professori universitari – Esercizio della libera professione mediante l’utilizzo dello strumento societario – Inapplicabilità dell’art. 53, c. 7, d.lgs. n. 165/2001. (Massime a cura di Luigi Carbone)


CORTE DEI CONTI, Sez. Giurisdizionale per la Lombardia – 17 dicembre 2021, n. 337

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale

DANNO ERARIALE – Giudizi innanzi alla Corte dei Conti – Principio del ne bis in idem – Applicabilità – Primo giudizio conclusosi con una mera statuizione processuale – Non operatività del principio – Divieto di cumulo tra incarichi e impieghi – Art. 110, c. 5 d.lgs. n. 267/2000 – Principio di omnicomprensività del trattamento economico dirigenziale e del trattamento economico accessorio del personale di categoria D titolare di posizioni organizzative – Conferimento cumulativo – Erogazione della maggiorazione retributiva – Danno erariale – Potere riduttivo dell’addebito per i vantaggi conseguiti dalla prestazione lavorativa resa. (Massime a cura di Luigi Carbone)


CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE CALABRIA – 22 novembre 2021, n. 275

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale

DANNO ERARIALE – Azione di accertamento – Prescrizione – Art. 2941, n. 8), c.c. – Art. 1, comma 2, L. n. 20 del 1994 – Concetto di danno erariale – Decorrenza del dies a quo – Prescrizione del diritto al risarcimento del danno – Evento dannoso (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 12 novembre 2021, Sentenza n.33845

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno erariale, Diritto processuale civile, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione

DIRITTO VENATORIO – Ambiti territoriali caccia provinciali (ATC) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compartecipazione di soggetti privati alla realizzazione di scopi pubblici – Rapporto di servizio funzionale – Finalità di interesse pubblico perseguito dalla P.A. – DANNO ERARIALE – Danno erariale (per spese quali l’acquisto di arredi per la sede dell’ATC, regali di Natale alle dipendenti, rimborsi e retribuzioni) – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione della Corte dei Conti – FAUNA E FLORA – Protezione della fauna selvatica – Protezione delle attività produttive degli agricoltori – CACCIA – Contemperamento delle esigenze dei cacciatori – Esercizio e limiti dell’attività venatoria – Regime di programmazione ed elaborazione di piani faunistico-venatori – Natura degli ambiti territoriali caccia provinciali (ATC) – Struttura associativa senza scopo di lucro che svolge compiti di natura pubblicistica – Legge n. 157/1992. (Si ringrazia Augusto Atturo per la segnalazione)


CORTE DEI CONTI, Sez. Giurisdizionale per la Lombardia, 11 ottobre 2021, n. 283

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale

GIUDIZIO CONTABILE – Invito e citazione – Fatti storici e qualificazione giuridica immutati – Assenza di ulteriori accertamenti istruttori – Violazione del contraddittorio -Inconfigurablità – Società a partecipazione pubblica – Equiparabilità ad una P.A. – Parametri – Compensatio obliqua – Qualifica di ente pubblico – Elementi – Fattispecie – DANNO ERARIALE – Illecito erariale – Decreto semplificazioni – Recepimento con portata sostanziale della lettura in chiave penalistica del dolo – Superamento dell’orientamento favorevole al c.d. dolo contrattuale (massime a cura di Luigi Carbone)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 1 ottobre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno erariale, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno

APPALTI – Indizione di una gara per l’allocazione di fondi –  Nozione di società in house providing – Definizione del controllo analogo e del controllo analogo congiunto – Poteri e limiti delle amministrazioni aggiudicatrici ed degli enti aggiudicatori partecipanti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILERISARCIMENTO DANNI – Azione di responsabilità proposta nei confronti degli organi sociali per i danni arrecati al patrimonio della società – Giurisdizione della Corte dei conti – D.lgs. n. 175/2016 – D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50.


CORTE DEI CONTI, SEZ. REG. DI CONTROLLO PER LA BASILICATA – 31 agosto 2021, parere n. 69/2021

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale

DANNO ERARIALE – Proventi da diritti e oneri da rilascio delle concessioni edilizie in sanatoria quali forma di incentivo per dipendenti pubblici – Specifici progetti riguardanti la relativa attività di disbrigo delle pratiche – Art. 23 del D.Lgs. n. 75 del 2017 – Compenso aggiuntivo per i dipendenti già in servizio presso l’Ente pubblico – Salario accessorio per il personale – Art. 32, commi 40 e 41, della L. n. 269 del 2003 (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!