+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto agrario


T.A.R. SICILIA, Catania – 27 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto agrario

DIRITTO AGRARIO – Agricoltura e foreste – Concessione al pascolo nei terreni del demanio forestale – Diritto di prelazione – Diritto di precedenza del concessionario uscente su quello a favore dei giovani imprenditori – Sussiste (Massima a cura di Aniello Formisano)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 14 marzo 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto del lavoro

DIRITTO DEL LAVORO – La decadenza in materia agricola – Dichiarazione di sussistenza del rapporto di lavoro agricolo – Inapplicabilità delle garanzie del procedimento amministrativo – DIRITTO AGRARIO – Accertamento e riscossione dei contributi agricoli unificati Elenco dei braccianti agricoli – Diritto ad impugnare il provvedimento amministrativo di cancellazione dagli elenchi – Procedura seguita dal lavoratore – Ininfluenza – Parità di trattamento – Certezza del rapporto giuridico – I.N.P.S.. (Segnalazione a cura di Omar El Amri)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.26781

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto degli alimenti

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Vendita alimenti e bevande in cattivo stato di conservazione – Inosservanza delle disposizioni in materia di conservazione degli alimenti – Responsabilità penale – A carico del cuoco e dell’aiuto cuoco – Rilevanza delle dimensioni dell’attività – Legale rappresentante di una società – Casi di concorrenza di responsabilità del delegante e del delegato – Condizioni e presupposti – Verbale di controllo dei NAS – DIRITTO AGRARIO – Agriturismo – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 marzo 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale civile

DIRITTO AGRARIO – Riconoscimento dell’usucapione speciale per la piccola proprietà rurale – Possesso “animus domini” del bene – Necessità – Fattispecie – Artt. 1141, c.2, 1144, c.2 e 1164 cod. civ. – Legge n. 346/1976 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricostruzione probatoria in sede di legittimità – Limiti ed esclusione – Artt. 115 e 116, cod. proc. civ. – Riconoscimento dell’usucapione speciale – Ricorso al giudice – Notifica – Elezione di domicilio presso un difensore.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 luglio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Frazionamento di un terreno agricolo – Attività edificatoria fittiziamente connessa alla coltivazione e sfruttamento produttivo del fondo – Predisposizione alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale – DIRITTO AGRARIO – Qualifica di imprenditore agricolo o bracciante agricolo – Insufficiente – Effettiva relazione diretta tra edificio e conduzione del fondo – Necessità – Art. 181 c.1 d.lvo n. 42/2004 – Artt. 30, 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge” – Ricorso per cassazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.19754

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale civile

DIRITTO AGRARIO – Servitù prediali – Ampliamento coattivo di un passaggio pedonale – Transito per veicoli a trazione meccanica – Presupposti – Mutamenti tecnologici dell’agricoltura – Art. 1051, c.3°, c.c. – Ampliamento coattivo di una servitù di passaggio esistente – Esercizio del passaggio con modalità prima non previste – Transito con la motocarriola – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Pronuncia dichiarativa – Actio confessoria servitutis – Ipotesi di domanda nuova – Petitum finalizzato ad una pronuncia costitutiva del diritto.


T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 27 gennaio 2021 n. 156

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto agrario

DIRITTO AGRARIO – Imprenditore agricolo professionale (I.A.P.) – Requisiti per l’attribuzione della qualifica – Uffici delle pubbliche amministrazioni competenti all’accertamento relativo (massima a cura del dott. Lorenzo Ieva)


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 17/10/2019 Sentenza C‑239/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto agrario

AGRICOLTURA – Privativa per ritrovati vegetali – Deroga prevista dall’articolo 14 – Regolamento (CE) n. 1768/95 – Richieste d’informazioni specifiche – Informazioni fornite dagli organismi ufficiali – Richiesta d’informazioni sull’impiego effettivo di materiale di particolari specie o varietà – Contenuto della richiesta – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 2100/94.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 19/04/2019, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile iscritto nel catasto fabbricati come rurale – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Esenzione relativa categoria (A/6 o D/10) – DIRITTO AGRARIO – Dimostrazione della ruralità dei fabbricati – Onere della prova da parte del contribuente – Classificazione della ruralità dei fabbricati retroattiva – Quinto anno antecedente a quello di presentazione della domanda – Legislazione e giurisprudenza. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/03/2019, Sentenza n.11505

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia "ricostruttiva" – Rispetto delle distanze – Differenze di condizioni del preesistente fabbricato – Artt. 3, 13, 29, 36, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Reato di costruzione edilizia abusiva – Condotta colposa – Differenza tra semplici cittadini e soggetti con qualifiche professionali – Reati urbanistici – Titolare del permesso di costruire, committente, costruttore e direttore dei lavori – Responsabilità – Responsabilità del direttore dei lavori – Posizione di garanzia – Casistica giurisprudenziale – Concorso di persone nel reato – Carattere meramente fittizio della prestazione – Assenza di idoneo titolo professionale – Mancanza di un effettivo e costante controllo – Mancata conformità alle leggi urbanistiche ed al progetto autorizzato – Assenza sul cantiere – Negligenza – Casi di esonero di responsabilità – Contestazioni al titolare del permesso di costruire, al committente ed al costruttore delle violazione – Rinuncia contestuale all’incarico – Comunicazione motivata all’Amministrazione comunale  – Interventi di ristrutturazione edilizia – Differenza tra ristrutturazione "conservativa" e ristrutturazione "ricostruttiva" – Titoli abilitativi – Permesso di costruire e procedura semplificata della SCIA – Nozione del termine «consistenza» – Accertamento e limiti della preesistente consistenza di un edificio crollato o demolito – Demolizione dell’immobile abusivo – Ordine alla subordinazione della sospensione condizionale della pena – Omessissione di specifica motivazione – DIRITTO AGRARIO – Edificazione in zona agricola – Posizione soggettiva del committente delle opere – Necessaria destinazione funzionale all’attività agricola – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati urbanistici – Dirigente o responsabile dello sportello unico – Configurabilità del reato di abuso di ufficio – Elemento soggettivo – Consapevolezza dell’ingiustizia del vantaggio patrimoniale – Macroscopica illiceità dell’atto – Fattispecie – Limiti di applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Non particolare tenuità del fatto per contestuale violazione di più disposizioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pronuncia assolutoria a norma dell’art. 129, c.2, cod. proc. pen. – Poteri e verifiche del giudice – Nozione di "evidenza".


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 07/08/2018 Sentenza C-120/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto agrario

DIRITTO AGRARIO – AGRICOLTURA – Sostegno allo sviluppo rurale – Aiuto al prepensionamento – Normativa nazionale che prevede la trasmissione mortis causa dell’aiuto al prepensionamento – Normativa approvata dalla Commissione europea – Successivo cambiamento di posizione – Tutela del legittimo affidamento – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1257/1999.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 07/08/2018 Sentenza C-59/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto agrario, Fauna e Flora

DIRITTO AGRARIO – AGRICOLTURA – Mercato vitivinicolo – Programmi di sostegno – Aiuti alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti – Controlli in loco senza preavviso – Competenze degli agenti di controllo – Possibilità per gli agenti di entrare in un’azienda agricola – Consenso del coltivatore – Regolamento (CE) n. 555/2008.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/12/2017, Sentenza n.57914

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione di fabbricati rurali – Rilascio del permesso di costruire subordinato ad un duplice requisito – Soggettivo, costituito dallo status – Oggettivo, rapporto di strumentalità delle opere alla coltivazione del fondo – Corretto sviluppo della densità edilizia – Rispetto dell’indice di fabbricabilità fondiaria – Limiti fissati dal piano – Stretto e inscindibile legame tra atti di asservimento e normativa urbanistica – Asservimento illegittimo – DIRITTO AGRARIO – Artt. 16, 17, 31, 44, d.p.r. n.380/2001 – Cessione di cubatura o asservimento in sede di rilascio di permesso di costruire – Condizioni e limiti – Fondi compresi nella medesima zona urbanistica – Effettiva e significativa vicinanza tra i fondi asserviti – Nozione di "totale difformità" – Particolare tenuità del fatto e ordine di demolizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Prova del dolo intenzionale – Macroscopica illegittimità dell’atto – Vantaggio – Art. 323 codice penale – Reato di abuso d’ufficio – Mancanza della macroscopica illegittimità dell’atto dal pubblico amministratore – Rilievo del comportamento "non iure" osservato dall’agente – Vantaggio patrimoniale o danno ingiusto – Presenza tra anomalie istruttorie e rapporti personali tra l’agente e soggetto ricevente i benefici dell’atto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione del reato – Rilevabilità in sede di legittimità – Vizi di motivazione – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione del reato – Onere della prova grava sull’imputato – Data di inizio del decorso del termine, diversa da quella risultante dagli atti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 23/11/2017, Sentenza n.53388

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva materiale – Atto amministrativo illegittimo – Mancanza delle condizioni previste dalla legge – Realizzazione di opere edilizie con finalità commerciale in zona agricola – Falsa dichiarazione della preesistenza dell’immobile al 1/09/1967 – Artt. 30 e 44, d.P.R. n. 380/2001 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Prassi contraria alla legge – Mancato rispetto delle norme che regolano l’esercizio del potere – DIRITTO AGRARIO – Opere edilizie realizzate a fini commerciali in zone qualificate agricole. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 12/01/2017 Sentenza n.1308

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un piazzale in zona agricola – Permesso di costruire – Necessità – Modificazione permanente dello stato materiale e della conformazione del suolo – art. 44, lett. b), d.P.R. 3801 – DIRITTO AGRARIO – Distinzione tra scavo, sbancamenti e livellamenti di terreno – Interventi finalizzati ad attività agricole, interventi finalizzati ad usi diversi da quelli agricoli – Giurisprudenza penale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Beneficio della non menzione della condanna – Principio dell”‘emenda” – Recupero morale e sociale – Apprezzamento discrezionale del giudice di merito – Art. 175 cod. pen. – Motivazione della mancata concessione – Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. FERIALE 12/08/2016 Sentenza n.34874

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto agrario, Diritto processuale penale, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Esclusione dal novero dei rifiuti le materie fecali – Presupposti e limiti – Provenienza e riutilizzazione agricola – Artt. 183, 185, c.1°, lett. f) e 256, lett. a), D. Lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Sottrazione delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti – Pratica della cd. fertirrigazione – Presupposti e verifiche – Assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione – Letame agricolo e non – Differenza giuridica e normativa – DIRITTO AGRARIO – Scorrimento dei liquami sul terreno – Divieto di “ruscellamento” – Nozione e configurabilità del ruscellamento – Scarti di origine animale (S.O.A.) – Qualifica di sottoprodotti – Sottrazione alla normativa in materia di rifiuti – Giurisprudenza – Regolamento CE n. 1774/2002 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione fondato su motivi non specifici – Giudizio ricostruttivo e valutativo dei fatti – Adeguata motivazione – Inammissibilità – Artt. 192, 530 e 606, lett. b), e) ed e), cod. proc. pen. – Esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto – Entrata in vigore e applicazione dell’art. 131-bis cod. pen. – Giurisprudenza – Art. 609 c.3°, cod. proc. pen. – Fattispecie – Circostanze attenuanti generiche – Richiesta di specifica istanza – Poteri discrezionali del giudice di merito – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Effetti – Preclusione di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità a norma dell‘art. 129 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29 agosto 2012

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire in zona agricola – DIRITTO AGRARIO – Qualifica di  imprenditore agricolo – Concessione dei relativi benefit – Presupposti – Voltura di concessioni in zona agricola – Limiti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifiche – Permesso di costruire – Agevolazioni in materia di oneri concessori – Qualifica soggettiva – Voltura della licenza – Oneri non versati dal nuovo titolare – Richiesta integrazione – Fattispecie: Artt. 81, 110, 648, 479, 323 cod. pen, 44 lett. c), d.P.R. n.380/01, e 181, d.Lvo n.42/04.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24 Maggio 2012

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – Opere edilizie in zona agricola – Rilascio del permesso di costruire – Presupposti – Falsa qualifica di bracciante agricolo – Effetti – Titolo abilitativo – Destinazione agricola – Attività edificatoria fittiziamente connessa alla coltivazione e sfruttamento produttivo del fondo – Lottizzazione abusiva – Configurabilità – Artt. 15, 20, 31, 32 e 44 d.P.R. n.380/01BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi-paesaggistici – Difformità  e illiceità dell’intero intervento edilizio – Differenza – Effetti – Art. 181, c.1-quinquies d.lgs. n.42/2004PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità in atti – Rilascio dei titoli abilitativi edilizi e paesaggistici – Preventiva verifica di tutti i presupposti – Artt. 48, 477 e 480  cod. pen..


TAR EMILIA ROMAGNA Parma 9 maggio 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto agrario

* DIRITTO AGRARIO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Consorzi di miglioramento fondiario – Natura di soggetto privato – Istanza di allacciamento all’acquedotto consortile – Diniego – Ricorso – Giurisdizione del TAR – Difetto.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE SEZ.2^ 15/03/2012 Sentenza n.4147

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Servitù di passaggio coattiva carrabile sul fondo altrui – Esistenza dell’interclusione – Verifica dei presupposti – Diversa destinazione economica – Limiti – DIRITTO AGRARIO – Servitù di passaggio coattivo – Presupposti – Richiedente – Onere della dimostrazione della necessità – Esigenze della coltivazione – Esigenze carrabili – Fattispecie: interclusione relativa – Artt. 1051 e 1052c.c..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 31 gennaio 2012

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Terreno abusivamente lottizzato – Acquirente ed sub-acquirente – Buona fede – Onere di conoscenza ed informazione – Affidamento riposto in altri soggetti o nella apparente legittimità di atti amministrativi – Reato di lottizzazione abusiva – Lesione del bene giuridico protetto – Art. 30 D.P.R. n.380/2001 – Lottizzazione abusiva – Presupposti per la configurabilità – Giurisprudenza – Artt. 44, let. c) D.p.r. n.380/01 e 181, c. 1 bis D.Lv. 42/2004 – Confisca dell’area – Presupposti – Soggetti attivi del reato di lottizzazione – Acquirente e sub-acquirente – Presupposti e limiti – Condotta dell’acquirente – Acquisto consapevole di un lotto frazionato – Affidamento nella professionalità del notaio rogante o nella  perizia bancaria – Onere di conoscenza ed informazione – Sub- acquirente – Attività lottizzatoria – Sistema elusivo – Responsabilità – DIRITTO AGRARIO – Terreno agricolo – Lottizzazione cartolare e materiale – Frazionamento in piccoli lotti inutilizzabili per l’esercizio dell’agricoltura – Esecuzione di opere edili – DIRITTO PROCESSALE PENALE – Compimento atti di indagine preliminari con efficacia probatoria – Termini – Sequestro preventivo – Delega nei termini alla polizia giudiziaria – Esiti acquisiti successivamente alla scadenza del termine – Effetti – Art. 407, c.3° C.P.P. – Utilizzabilità degli atti di indagine – Valutazione del contenuto e funzione dell’atto – Mera rielaborazione di attività precedentemente svolte. 


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 11 gennaio 2012

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – DIRITTO AGRARIO – Servitù coattiva di passaggio, gasdotto e acquedotto – Domanda di costituzione – Esclusione del formarsi dell’usucapione – Mancanza dell’animus possidenti – Art. 1051 c.c. – Servitù coattiva di passaggio per usi civili – Fondo non intercluso – Funzione sociale della proprietà – Incostituzionalità dell’art. 1052 c.c. con riferimento agli artt. 2 e 3 della Costituzione – Esclusione – Fondamento e precedenti della C.Cost..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/12/2011 Sentenza n.48479

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – DIRITTO AGRARIO – Opere di sbancamento del terreno – Usi diversi da quelli agricoli – Titolo abilitativo edilizio – Necessità – Art. 6, c. 1 – lett.d), T.U. n. 380/2001BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Compromissione dei valori del paesaggio e dell’aspetto esteriore degli edifici – Reato di pericolo – Effettivo pregiudizio per l’ambiente – Necessità – Esclusione – Principio di offensività – Art. 181, c. 1, D.Lgs. n. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE 14/12/2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – DIRITTO AGRARIO – Lottizzazione abusiva – Destinazione agricola – Attività edificatoria fittiziamente connessa alla coltivazione – Configurabilità del reato – Lottizzazione di terreni – Violazione degli strumenti urbanistici vigenti o adottati – Frazionamento e vendita o atti equipollenti del terreno in lotti – Concetto di lottizzazione – Rilevanza causale nella trasformazione – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite – Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Ininfluenza – Fondamento – Sussistenza del reato di lottizzazione abusiva nei suoi elementi oggettivi e soggettivi – Fattispecie – Artt. 44 2°c. e 30 d.P.R. n. 380/2001


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16/11/2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia

* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Interventi in zona soggetta a vincolo – Assenza del permesso di costruire e del nulla osta ambientale – Trasformazione urbanistica permanente dello stato dei luoghi – Reato di pericolo – Configurabilità – Fattispecie: lavori realizzati in una sede stradale sita in zona vincolata – Art. 181, c.1 D. L.vo n. 42/2004 – Artt. 10 c.1 e  44, lett.c) D.P.R. n. 380/2001 DIRITTO AGRARIO -Tutela del territorio e dell’ambiente – Diritto di proprieta’ costituzionalmente garantito – Esercizio di un diritto o l’adempimento di un dovere – Applicabilità della scriminante – Limiti.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!