+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto degli alimenti


TAR LAZIO, Roma – 11 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Barretta di cioccolato – Etichetta – Percentuale di cacao – Pubblicità ingannevole – Pratica commerciale scorretta – Condizionamento della libera scelta commerciale del consumatore (Massima a cura di Aniello Formisano)


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 8 maggio 2024, Sentenza n. C‑216/23

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – AGRICOLTURA – Definizione, designazione, presentazione, etichettatura e protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati – Regolamento (UE) n. 251/2014 – Articolo 3, paragrafo 4 – Cocktail aromatizzato di prodotti vitivinicoli – Definizione – Nozioni di “alcole” e di “prodotto alimentare sapido”- Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Prosciutti contaminati da trattamenti di disinfestazione eseguiti con insetticidi nebulizzati – Illecito amministrativo – Responsabilità del legale rappresentante pro-tempore e del direttore pro-tempore del prosciuttificio – Art. 6, c.5, d.lgs. n. 193/2007 – Fattispecie: esposizione dei prosciutti a trattamenti di disinfestazione utilizzati, senza sufficienti protezioni, per la disinfestazione delle sale di stagionaturaTUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela della denominazione d’origine “prosciutto di Parma” – Consegna di un tipo di prosciutto diverso da quello indicato nell’etichetta – Trasformazione in illecito amministrativo delle sanzioni previste dalla L. n. 26/1990 – Tutela del leale esercizio del commercio – Delitto di “frode nell’esercizio del commercio” – Bene tutelato dalla norma e condotta punita – Consegna all’acquirente di una cosa diversa da quella dichiarata o pattuita – Artt. 515 e 517-bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 2 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Delitto di adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari – Commercio di sostanze alimentari nocive – Capacità di arrecare danno alla salute – Vendita e distribuzione di alcool denaturato – Reati contro l’incolumità pubblica – Natura di delitti di pericolo concreto – Ipotesi di diverse e cumulative condotte da parte del medesimo agente – Artt. 440, 444 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della misura cautelare ai sensi dell’art. 292 cod. proc. pen. – Riqualificazione giuridica data dal pubblico ministero.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 21 marzo 2024, Sentenza n. C‑10/23

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza alimentare – Norme in materia di igiene per gli alimenti di origine animale – Ambito di applicazione – Esclusioni – Fornitura di alimenti tra laboratori annessi agli esercizi di commercio al dettaglio che costituisce un’attività marginale, localizzata e ristretta – Nozione di “attività marginale, localizzata e ristretta” – Normativa nazionale che si discosta dalla definizione di tale nozione prevista da detto regolamento – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 853/2004.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 21 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Diritto venatorio e della pesca

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Ravvicinamento delle legislazioni sanitarie – Polizia sanitaria – Controlli veterinari – Prodotti di origine animale importati dalla Cina – Divieto di importazione – Decisione 2002/994/CE – Esenzione per alcuni prodotti – Parte I dell’allegato – DIRITTO DELLA PESCA – Nozione di «prodotti della pesca – Olio di pesce – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Prodotti destinati all’alimentazione animale – Validità – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 29 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti

DIRITTO ALIMENTARE – Sicurezza alimentare – Additivi “organolettico” per l’alimentazione animale – Procedura di autorizzazione – Divieto di commercializzazione in assenza di autorizzazione – Status dei prodotti esistenti – Validità ai sensi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Libertà d’impresa – Diritto di proprietà – Principio di proporzionalità – Ritiro dal mercato dell’estratto di pompelmo – Mangime contenente estratto di semi e di scorza di agrumi (pompelmo) – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1831/2003 – Regolamento di esecuzione (UE) 2021/758.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 22 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza alimentare – Norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale- Sostanza destinata ad eliminare la contaminazione superficiale dei prodotti di origine animale – Nozione – Contaminazione da batterio patogeno Listeria monocytogenes – Sostanza intesa a prevenire la contaminazione superficiale dei prodotti di origine animale e che si applica al di fuori dei macelli durante le ultime fasi del processo di produzione – Immissione in commercio – Approvazione preventiva da parte della Commissione europea – Art. 3, par. 2 Regolamento n. 853/2004/CE.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 13 febbraio 2024, Sentenza n. 3927

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto del lavoro

DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento individuale (chef) – Giudizio di proporzionalità o adeguatezza della sanzione – Valutazione di gravità dell’inadempimento – Regola della non scarsa importanza – Importanza dell’inadempimento (Art. 1455 c.c.) – Massima sanzione disciplinare – Notevole inadempimento degli obblighi contrattuali – Inadempimento tale da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto – Contratti collettivi – Elencazione delle ipotesi di giusta causa – Valenza solo esemplificativa – Autonoma valutazione del giudice di merito – Idoneità di un grave inadempimento a far venire meno il rapporto fiduciario – Previsione negoziale – Previsione della sola sanzione conservativa – Sanzione più grave di quella prevista dalla fonte collettiva – Nozione di giusta causa o di giustificato motivo soggettivo – Recesso per giusta causa (art. 2119 c.c.) – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Violazione delle norme in materia di igiene e di sicurezza alimentare – Detenzione a fini di vendita o di somministrazione al pubblico di alimenti in cattivo stato di conservazione – Tutela della salute pubblica – Assenza di un danno alla reputazione della società – Ininfluenza – Esposizione a pericolo del bene primario della salute – Fattispecie. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n. 687

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza alimentare – Immissione sul mercato di prodotti alimentari sfusi non regolamentari – Presenza di sostanza pesticida – Piano di autocontrollo HACCP – Prevenzione del rischio di immettere sul mercato prodotti non sicuri igienicamente – Caso di ripartizione degli obblighi tra più soggetti – Principio di affidamento – Normativa comunitaria – Omesso svolgimento di qualsivoglia accertamento – Responsabilità penale – Immissione in commercio di prodotti alimentari perfettamente igienici ed a norma – Obbligo – Responsabilità per i reati commessi nell’esercizio di un’attività d’impresa svolta da una società articolata in plurime unità territoriali autonome – Soggetto qualificato ed investito di mansioni direttive – L’imprenditore ha l’obbligo di garantire che la filiera alimentare – Piano di autocontrollo – Funzionale – Necessità – Principi e i requisiti generali della legislazione alimentare – Fattispecie: prodotti vegetali sfusi in capo al punto vendita – lattughe trocadero contenenti la sostanza “formetanate cloridrato” in quantità superiore ai limiti di legge – Art. 5 Legge n.283/1962 – D.Lgs. n.155/97 – Reg. (CE) n. 178/2002 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi di ricorso per cassazione – Vizio di “contraddittorietà processuale” (o “travisamento della prova”) – Circoscritta cognizione del giudice di legittimità – Verifica dell’esatta trasposizione nel ragionamento del giudice di merito del dato probatorio – Neutra a-valutativa del “significante” ma non del “significato” – Divieto di rilettura e di re-interpretazione nel merito dell’elemento di prova.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 23 novembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti

DIRITTO ALIMENTARE – Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo – Denominazioni di origine e indicazioni geografiche – Art. 54, par. 1, 2°c. Reg. delegato (UE) 2019/33 – Indicazione dell’azienda viticola che effettua la vinificazione – Affitto di vigneti e locazione dell’impianto di pressatura presso un’altra azienda viticola – Vinificazione effettuata interamente nell’azienda viticola eponima – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Organizzazione comune dei mercati – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 19 ottobre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Prodotti di pollame – Riduzione della salmonella nei gruppi di riproduttori di Gallus gallus – Igiene dei prodotti alimentari – Prelievo di campioni di routine – Risultato positivo – Prelievo di campioni di conferma – Casi eccezionali – Presenza di più risultati negativi – Dubbio sui risultati – Portata – Rinvio pregiudiziale – Punto 2.2.2.2, lett. c) Regolamento (UE) n. 200/2010 Allegato.


TAR CAMPANIA, Salerno – 25 agosto 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto degli alimenti

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Scuola – Regolamento di Istituto – Divieto di introdurre “cibo domestico” in alternativa al pasto della refezione scolastica – Illegittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.33418

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, 231

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Responsabile HACCP per autocontrollo – Frode nell’esercizio del commercio l’applicazione sui latticini del bollo “IT” – Marcatura mendace in ordine alla provenienza del bene – Art. 6 d.lgs. n. 193/2007 – 231 – Art. 13 d.lgs. n. 231/2017.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.26781

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto degli alimenti

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Vendita alimenti e bevande in cattivo stato di conservazione – Inosservanza delle disposizioni in materia di conservazione degli alimenti – Responsabilità penale – A carico del cuoco e dell’aiuto cuoco – Rilevanza delle dimensioni dell’attività – Legale rappresentante di una società – Casi di concorrenza di responsabilità del delegante e del delegato – Condizioni e presupposti – Verbale di controllo dei NAS – DIRITTO AGRARIO – Agriturismo – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Responsabile di un supermercato – Detenzione, vendita con distribuzione e somministrazione al pubblico di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione – Nozione di confezione originale – Segni di alterazione presenti sulla confezione – Esame esterno della confezione – Prodotto non commestibile – Colpevolezza “qualificata” – Responsabilità del produttore, il rivenditore o utilizzatore – Reato di cui agli artt. 5, e 6, L. n. 283/1962 – Responsabilità penale del legale rappresentante della impresa – Violazione delle prescrizioni in materia di igiene degli alimenti – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 giugno 2023, Sentenza n.23964

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opposizione al decreto penale di condanna – Referente temporale per valutare la tempestività dell’impugnazione – Data di invio e non da quella di ricezione dell’atto – Notificazioni e comunicazioni di atti giudiziari – Servizio di Posta Privata – legge 4 agosto 2017, n. 124, all’art. 1, comma 57, lett. b) – Artt. 582 e 583 cod. proc. pen. – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Detenzione, vendita con distribuzione e somministrazione al pubblico di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione – Reato di cui all’art. 5, c.1 lett. b) e d) L. n. 283/1962 – Responsabilità penale del legale rappresentante della impresa – Fattispecie.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 25 maggio 2023, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza alimentare – Nuovi alimenti – Farina di grano saraceno germogliato con elevato contenuto di spermidina – Germinazione di semi di grano saraceno in una soluzione nutritiva contenente spermidina – Regolamento (UE) 2015/2283.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 3 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Detenzione per la vendita sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione – Locale di produzione e rivendita alimentare invaso da insetti – Affidamento delle operazioni di derattizzazione e deblattizzazione a ditta esterna – Elemento psicologico della colpa – Doveri di assicurare il pieno rispetto delle condizioni igienicosanitarie nella conservazione dei prodotti destinati alla vendita – Disciplina igienica dei prodotti destinati all’alimentazione – Elemento oggettivo del reato di cui all’art. 5, c.1 lett. b) e d) L. n. 283/1962 – Responsabilità penale del legale rappresentante della impresa.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 1° dicembre 2022, Sentenza C‑595/21

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori – “Denominazione dell’alimento” – “Denominazione del prodotto” – TUTELA DEI CONSUMATORI – Indicazioni obbligatorie sull’etichettatura degli alimenti – Componente o ingrediente utilizzato per la sostituzione completa o parziale di quello che i consumatori presumono sia normalmente utilizzato o presente in un alimento – Regolamento (UE) n. 1169/2011.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 27 ottobre 2022, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto sanitario

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza degli alimenti – Alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia – Prodotti alimentari – Alimenti a fini medici speciali – DIRITTO SANITARIO – Nozione di «altre esigenze nutrizionali determinate da condizioni cliniche» – Alimenti di utilità generale per il paziente – Distinzione rispetto ai medicinali – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 609/2013 – Regolamento delegato (UE) 2016/128.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 1° agosto 2022, Sentenza C‑319/21

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati agricoli – Ortofrutticoli freschi imballati – Controllo di conformità – Trasporto verso un punto vendita della medesima società di commercializzazione – Documento di accompagnamento – Indicazione del paese di origine – Regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011- Regolamento (CE) n. 1234/2007.


TRIBUNALE UE, Sez.5^, 13 luglio 2022, Sentenza

Autorità: Tribunale UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prodotti fitosanitari – Potenziale genotossico di due antiparassitari (la permetrina e il clorpirifos) – Sostanza attiva clorpirifos – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Determinazione dei limiti massimi applicabili ai residui di clorpirifos presenti nelle o sulle banane – Regolamento (CE) n. 396/2005 – Conoscenze scientifiche e tecniche disponibili – Altri fattori legittimi – Fattispecie.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 luglio 2022, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Inquinamento del suolo

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Alimenti e mangimi geneticamente modificati – INQUINAMENTO DEL SUOLO – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – OGM – Emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati – Possibilità per gli Stati membri di adottare le misure opportune per evitare la presenza involontaria di o.g.m. in altri prodotti – Condizioni di applicazione – Principio di proporzionalità – Elaborazione di misure nazionali in materia di coesistenza per evitare la presenza involontaria di o.g.m. nelle colture convenzionali e biologiche – Misura adottata da un ente infrastatale che vieta nel suo territorio la messa in coltura del mais geneticamente modificato – Regolamento (CE) n. 1829/2003- Direttiva 2001/18/CE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 30 giugno 2022, Sentenza C‑51/21

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Risarcimento del danno, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari – Periodo di conservabilità – TUTELA DEI CONSUMATORI – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Nozione di produttore – Ogni persona che, apponendo il proprio nome, marchio o altro segno distintivo sul prodotto, o che ha autorizzato tale apposizione, si presenta come produttore dello stesso – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!