+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia


TAR MOLISE – 29 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Progetti da istruirsi da parte della Commissione Tecnica PNRR-PIEC – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – Criteri di priorità – Potenza sviluppata dall’impianto – Assenza di univoca predeterminazione normativa – Perentorietà dei termini per la trattazione delle istanze di VIA – Fondamento – Termine per la conclusione del procedimento – Termini distinti per le diverse fasi – 130 + 30 giorni – Artt. 24, cc. 1 e 3 e 25, c. 2-bis d.lgs n. 152/2006


CONSIGLIO DI STATO – 10 maggio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti

DIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Impianto di recupero di rifiuti tramite produzione di energia da fonti rinnovabili – Presupposto della conformità dell’intervento agli strumenti urbanistici – Effetto di variante – Non è riconducibile alla PAS, ma al procedimento di autorizzazione unica – Natura – Impianti di produzione di energia e, al contempo, impianti di trattamento (recupero) di rifiuti.


TAR BASILICATA – 7 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto fotovoltaico – Procedura di VIA – Parere tecnico istruttorio del Ministero della Cultura – Natura – Art. 22 d.lgs. n. 199/2021 – Atto endoprocedimentale sprovvisto di immediata lesività.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 18 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Cave e miniere, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Nozione di “processi mineralogici” – CAVE E MINIEREFiller – Fasi di macinazione e di frantumazione – Elettricità utilizzata per l’alimentazione dei macchinari impiegati per la lavorazione del calcare estratto da cave – Disciplina applicabile – Rinvio pregiudiziale – Art.2, par.4, lett.b), 5°trattino, Direttiva 2003/96/CE.


T.A.R. LAZIO, Roma – 10 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Procedimenti riguardanti l’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili – Formazione del silenzio assenso – Non è applicabile (Massima a cura di Laura Pergolizzi)


TAR UMBRIA – 2 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Serra bioclimatica – Nozione – Differenza rispetto alla veranda – Natura di volume tecnico – Conseguente illegittima destinazione alla stabile permanenza delle persone – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Art. 10 bis l. n. 241/1990 – Provvedimento di diniego – Motivazione diversa e ulteriore rispetto alle ragioni giustificatrici espresse nella comunicazione dei motivi ostativi – Illegittimità.


T.A.R. PUGLIA, Bari – 26 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici di potenza complessiva superiore a 30 MW – VIA – Competenza statale – Studio di impatto ambientale – Prescrizioni contenutistiche di cui all’allegato VII alla parte seconda del TUA – Art. 22 d.lgs. n. 152/2006 – Mancata osservanza – Travisamento dei fatti e carenza di istruttoria – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Sindacato ab externo – Vizi istruttori – Rientrano (Massime a cura di Aniello Formisano)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 26 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici di grande potenza (cd. parchi fotovoltaici) – Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) – Imposta di registro – Applicazione dell’imposta – Specifica autonomia funzionale e reddituale – Funzione – Equiparazione agli immobili – Fondamento – Art. 812 cod. civ. – Rendita catastale delle centrali elettriche, idroelettriche e fotovoltaici – Giurisprudenza -Connessione strutturale e funzionale intercorrente tra parte immobiliare e parte impiantistica – Legge n. 88/2005 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di immobili urbani – Fabbricati o costruzioni stabili – Verifica delle condizioni funzionali e reddituali – Applicabilità dell’imposta – Art. 4 R.D.L. n. 652/1939 – Artt. 33 ss., D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 – D.M. n.28/1998 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Imposizione fiscale – Obbligo di motivazione dell’atto tributario posti a fondamento della pretesa fiscale e ai presupposti giuridici della stessa – Garanzia del contribuente – Statuto dei diritti del contribuente – Principi generali di collaborazione, trasparenza e buona fede.


TAR SICILIA, Catania – 25 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Procedura di VIA statale ex art. 23 d.lgs. n. 152/2006 – Impianti ubicati sul territorio della Regione siciliana – Parere in materia di paesaggio – MIC – Incompetenza – Soprintendenze per i beni culturali e ambientali istituite con L.R. n. 80/1977 quali organi periferici dell’Assessorato regionale competente.


CONSIGLIO DI STATO – 19 marzo 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianti di produzione di energia da biomasse – Riconduzione nell’alveo applicativo dell’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Competenze della Regione dirette al raggiungimento della quota minima di energia da F.E.R – Indicazione di aree e siti inidonei alla installazione di impianti – Comune – Competenza – Difetto.


TAR LAZIO, Roma – 8 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Artt. 14 e 135 cod. proc. amm. – Competenza funzionale del TAR Lazio – Controversie – Individuazione – Silenzio inadempimento del MASE su un’istanza tesa al rilascio della VIA per un impianto agrivoltaico in Puglia – Connessione dell’opera, ove realizzata, alla RTN – Non rileva ai fini della competenza del TAR Lazio.


TAR LAZIO, Roma – 24 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – GSE – Richiesta di restituzione dei contributi percepiti – Decadenza dal diritto agli incentivi – Strumento di indirizzo della produzione energetica nazionale – Posizioni incise dall’esercizio di poteri autoritativi – Controversie – Giurisdizione del giudice amministrativo.


TAR VENETO – 2 febbraio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Mini centrale idroelettrica – Provvedimento di assoggettabilità a VIA – Impugnazione – Giurisdizione del TSAP.


TAR SICILIA, Palermo – 29 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti

RIFIUTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Perdita della qualifica di rifiuto – Art. 184 ter d.lgs. n. 152/2006 – Momento successivo al processo di recupero – FORSU – Mantenimento della qualifica di rifiuto sino al momento della trasformazione in prodotto secondario – Impianti di produzione di energia da rifiuti biodegradabili – Applicabilità, nella fase di autorizzazione all’esercizio, della disciplina in tema di rifiuti.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 25 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno del gas naturale – Sistema di trasporto del gas naturale – Autorità nazionale di regolazione – Fissazione dei corrispettivi di uso del sistema e di connessione al sistema – Fissazione della retribuzione dei servizi forniti dal gestore del sistema – Nozione di “parte che è stata oggetto di una decisione di un’autorità di regolazione” – Ricorso contro tale decisione – Diritto a un ricorso effettivo – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Art. 41, par. 17 – Direttiva 2009/73/CE.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 22 gennaio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Deterioramento dello stato dei corpi idrici superficiali – Obbligatorietà delle misure necessarie per impedire il deterioramento – Deroga – Principio di precauzione – Principio di non deterioramento – Disciplina unionale e nazionale – Art. 191 TFUE – Artt. 22, 76, 77, 96, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO DELL’ENERGIA – Sostegno alle energie rinnovabili – VIA – Procedimento di VIA (valutazione di impatto ambientale) – Rilascio dell’autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Tutela e conservazione dell’ambiente e della qualità dei corpi idrici – Disciplina complessiva in materia di acque pubbliche – Equo contemperamento degli interessi – Giudizio di compatibilità ambientale – Discrezionalità – Fattispecie: costruzione e gestione di una centrale idoelettrica – Violazione dell’art. 65, c.7, d.lgs. n. 152/2006, nonché dell’art. 6 delle misure di salvaguardia del PGDA (piano di gestione delle acque)DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisioni pronunciate in unico grado o in grado d’appello dal Tribunale superiore delle acque pubbliche – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti.


CONSIGLIO DI STATO – 11 gennaio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Incentivi per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Impianti eolici on shore – Corte Costituzionale – Principio della massima diffusione delle energie rinnovabili – Iscrizione nel registro informatico – Decadenza per mancato possesso della voltura del titolo abilitativo – Profili sostanziali della vicenda – PAS – Natura soggettivamente ed oggettivamente privata.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 4 gennaio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione dell’elettrodotto – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Autorizzazione al mutamento della destinazione d’uso di una particella al fine di consentire la realizzazione dell’elettrodotto – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Terreni gravati da uso civico come bosco o pascolo – Attivazione della procedura di cui all’art. 146 del d. lgs. 42/2004 – Necessità – Procedimento ha carattere tipicamente eccezionale – DIRITTO DEMANIALE – Controversie concernenti l’accertamento della esistenza, della natura e dell’estensione dei diritti di uso civico – Liquidazione degli usi civici – Giurisdizione del Commissario – Valutazione della demanialità dei terreni o comunque accertamento di detta qualità – Giurisdizione – Art. 29, c.2, L. n. 1766/1927 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sentenze dei giudici ordinari di merito o dei giudici amministrativi – Effetti al di fuori del processo.


TAR CAMPANIA, Salerno – 3 gennaio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Fonti energetiche rinnovabili – Installazione di impianti fotovoltaici e termici sugli edifici – Evoluzione dello stile costruttivo accettata dall’ordinamento e dalla sensibilità collettiva – Art. 7 bis, c. 5 d.lgs. n. 28/2011 – Compatibilità paesaggistica – Comparazione dei diversi interessi coinvolti – Valutazione analitica.


TAR LAZIO, Latina – 28 dicembre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti da fonti rinnovabili – Delibera del consiglio comunale – Individuazione delle aree industriali come non idonee alla localizzazione – Illegittimità – Contrasto con la l.r. Lazio n. 16/2011 e con le linee giuda statali (D.M. 10 settembre 2010)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 27 dicembre 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche e private – Concessioni per impianti energetici da fonti rinnovabili – VIA VAS AIA – Provvedimento di valutazione di impatto ambientale non favorevole al progetto – Provvedimento di ritiro della concessione di derivazione ad uso idroelettrico – Obiettivi del Piano di Gestione delle Acque (PdGA) – Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI) – Piano Energetico Integrato per Energia e Clima “PNIEC” – Protocollo di Kyoto – Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – Piano di tutela delle acque (PTA) – PNRR, legge sul clima e Green Deal europeo e Direttiva UE 2018/2001 – Art. 76, c.4, d.lgs. n. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorizzazioni amministrative e tutela del patrimonio ambientale – Discrezionalità amministrativa ed istituzionale in relazione all’apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti – Giudizio avanti i Tribunali delle Acque Pubbliche – Ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 143 e 201 R.D. n. 1775/1933 – Giudizio di compatibilità ambientale – Funzione della VIA – Tutela preventiva dell’interesse pubblico – Macroscopici vizi di irrazionalità – Verifica della ragionevolezza e proporzionalità della scelta rispetto al fine della P.A. – Ricorso innanzi al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (TSAP) – Ambito del sindacato – Obbligo di impedire il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici superficiali – Art. 4, par. 1, lett. i), Dir. 2000/60/CE (Quadro Acque) – Principio di precauzione, di cui all’art. 191 TFUE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione degli impianti energetici da fonti rinnovabili (FER) – Disciplina delle fonti rinnovabili – C.d. ‘favor FER’ – Limiti.


TAR MOLISE, Sez. 1^ – 20 dicembre 2023, n. 346

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Conferenza di servizi di cui all’art. 12, c. 3 d.lgs. n. 387/2003 – Dissenso motivato espresso dal MIBAC – Effetti – VIA, VAS E AIA – Atto autonomamente impugnabile, in caso di epilogo positivo o negativo – Orientamento riferibile anche alla specifica previsione di cui all’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Giudizio di compatibilità ambientale – Profili di discrezionalità amministrativa – Favor legislativo verso l’incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Esigenze di tutela del paesaggio e dell’ordinato assetto del territorio – Parere MIBAC – Atto strettamente espressivo di discrezionalità tecnica – Valutazioni comparative e ponderative di interessi – Carattere subordinato – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Dissenso – Contenuto necessariamente costruttivo – Esclusione – Ragioni – Regola delle “posizioni prevalenti” – Contenuto flessibile – Silenzio assenso cd. Interno ex art. 17 bis l. n. 241/1990 – Procedimenti ad iniziativa di parte – Inapplicabilità.


TAR TOSCANA – 4 dicembre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Fiscalizzazione degli abusi – L.r. Toscana n. 39/2005 – Obbligo di ripristino – Disciplina generale di cui al T.u. edilizia – Presupposti – Opere autonome – Inapplicabilità.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 16 novembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Aliquote d’imposta differenziate a seconda dell’uso commerciale o non commerciale del gasolio – Nozione di “gasolio commerciale utilizzato come propellente” – Gasolio utilizzato per il trasporto regolare di passeggeri – Normativa nazionale che prevede il rimborso delle accise, ad esclusione del gasolio consumato durante i tragitti effettuati ai fini della manutenzione e del rifornimento di carburante dei veicoli adibiti al trasporto di passeggeri – Rinvio pregiudiziale – Art.7, par. 2 e 3 Dir. 2003/96/CE.


TAR UMBRIA – 8 novembre 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Aree agricole – Previsione di limiti alla superficie massima utilizzabile per l’ubicazione di impianti da fonti rinnovabili – Agri-fotovoltaico – Art. 20, c. 1 d.lgs. n. 199/221 – Contemperamento delle esigenze di sviluppo delle fonti rinnovabili con quelle di minimizzazione dell’impatto ambientale e della tutela delle aree agricole – Linee guida approvate con d.m. 10/09/2010 – Regime delle aree non idonee – Verifica in concreto – Aree idonee – Massima porzione di suolo occupabile – Mancata emanazione dei decreti ministeriali previsti dall’art. 20 del d.lgs. n. 1999/2021 – Regolamenti regionali – Realizzazione in via suppletiva della “necessaria integrazione” prevista dalla normativa primaria – Fonte sub-legislativa – Linee guida del giugno 2022 in materia di impianti agri-voltaici – Valore normativo – Esclusione – Limite massimo di “LAOR” – Art. 6 del regolamento regionale dell’Umbria n. 7 del 2011, come sostituito dal regolamento regionale n. 4 del 2022 – Contrasto – Inconfigurbailità.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!