Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia
TAR SICILIA, Catania – 6 febbraio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Incendi boschiviDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti FER – Localizzazione – Potere normativo comunale – Insussistenza – Impianti fotovoltaici – Zone agricole – Compatibilità – Favor normativo – Aree agricole percorse da incendi – Vincoli – Astratta compatibilità – PUAR – Conferenza di servizi – Superamento del parere contrario del Comune – Posizioni prevalenti.
TAR LOMBARDIA, Milano – 31 gennaio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione di impianti a fonti rinnovabili – Aree idonee – Decreto RED II – Art. 20 – Principi e criteri direttivi per l’individuazione – Lett. c) quater – Aree non ricomprese nel perimetro dei beni culturali o nella fascia di rispetto di tali beni – Disposizione complementare e non alternativa rispetto alle ipotesi previste dalle lettere precedenti.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 gennaio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Termine per l’adozione del provvedimento di VIA – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – Priorità per i progetti di maggiore potenza – Mancata predeterminazione a livello normativo della soglia di potenza minima per individuare la priorità di trattazione delle pratiche – Violazione dei termini per la conclusione del procedimento – Art. 25, c. 2-ter d.lgs. n. 152/2006 – Indennizzo – Natura – Cognizione del Tribunale amministrativo – Art. 28, c. 4 d.l. n. 69/2013.
TAR MARCHE – 27 gennaio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – PAS – Installazione di un impianto fotovoltaico a terra – Contratto preliminare di vendita – Titolo astrattamente idoneo – Valutazione in concreto – Fattispecie: affittuario e attività agricola oggettivamente incompatibile con la realizzazione dell’impianto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 gennaio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DELL’ENERGIA – Intervento volto all’efficientamento energetico dell’intera struttura – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Posa di pannelli coibentati di spessore – Valutazione sul piano urbanistico-edilizio e paesaggistico – Art. 14, c.7, d. Lgs. n. 102/2014 – L. n.77/2020 – Artt. 44, 93, 94 e 95, d.P.R. n. 380/2001.
TAR BASILICATA – 23 gennaio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaVIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Studio di impatto ambientale – Connessione dell’impianto alla rete – Valutazione in sede autorizzatoria – Art. 3 l.r. Basilicata n. 1/2010 – Valutazione degli impatti cumulativi – Interferenze con i progetti già in esercizio e approvati – Progetti in itinere – Esclusione.
TAR TOSCANA – 17 gennaio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianti cd. “pilota” – Nozione – Autorizzazione – concessione alla coltivazione della risorse geotermiche – VIA – Competenza statale – Giudizio di compatibilità ambientale – Profili di discrezionalità amministrativa – Limiti del sindacato giurisdizionale. – Valutazione di impatto ambientale – Natura – Funzione di indirizzo politico-amministrativo- Cura e bilanciamento dei molteplici interessi contrapposti – Via sugli impianti geotermici pilota – Reiniezione dei fluidi e livello di emissioni residui – Valutazione – Passaggio dovuto – Principio di precauzione – Nozione – Differenza rispetto al concetto di prevenzione – Delibera del Consiglio dei Ministri ex art. 5, c. 2, lett. C-bis l. n. 400/1988 – Atto di alta amministrazione – Unità di indirizzo politico e amministrativo – Composizione del conflitto o individuazione dell’interesse prevalente.
CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – AREE PROTETTE – Misure di conservazione sito-specifiche di un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) – Divieto di realizzare nuovi impianti eolici – Motivazione congrua e non manifestamente illogica – Obbligo di coinvolgimento degli operatori economici – Insussistenza – Sindacato del giudice amministrativo sulle scelte pianificatorie dell’amministrazione (Massima a cura di Aniello Formisano)
TAR BASILICATA – 2 dicembre 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS e AIA – Impianti FER – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – Criterio di priorità nella trattazione del procedimento di VIA – Maggiore potenza – Recessività del criterio cronologico – Ratio.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 26 novembre 2024, n. 9505
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Costruzione impianto termoelettrico a rifiuti – Autorizzazione unica – Art. 12, D.lgs. n. 387/2003 – Regime incentivante – Condizioni per l’accesso al regime incentivante – Conseguimento dell’autorizzazione unica – Controllo del GSE.(Massima a cura di Lucrezia Corradetti)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 novembre 2024
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici di grande potenza (parchi fotovoltaici) – Natura di bene immobile funzionale a una duratura utilizzazione – La precarietà dell’ancoraggio al suolo e l’esportabilità non può in alcun modo comportare un’alterazione dell’originaria funzionalità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Produzione di energia fotovoltaica in zona agricola e impianto fotovoltaico destinato allo svolgimento di attività agricola – Categoria catastale di “fabbricato rurale strumentale” – Rettifica di classamento (dalla categoria D/10 alla categoria D/1 “opifici”) a seguito di procedura “DOCFA” – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Leasing società agricola – Principio di diritto – Terreno agricolo e concorrente allo svolgimento dell’attività agricola – Imprenditore agricolo (individuale o collettivo) non proprietario ma mero utilizzatore – Requisiti soggettivi e oggettivi.
CORTE COSTITUZIONALE – 18 ottobre 2024, n. 165
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 2, c. 1 l.r. Puglia n. 27/2023 – Misure di compensazione – Impianti e infrastrutture del gas già autorizzati – Contrasto con il parametro interposto (art. 1, c. 5 l. n. 239/2004) – Illegittimità costituzionale.
TAR SICILIA, Catania – 9 ottobre 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 119, c. 13-ter d.l. n. 34/2020 – Interventi di efficientamento energetico – Realizzabilità tramite CILA – Manutenzione straordinaria – Cornice generale del DPR 380/2001 – Demolizione e ricostruzione – Disciplina di cui agli artt. 3, c. 1, lett. d) e 10, c. 1 d.P.R. n. 380/2001.
TAR SICILIA, Palermo – 2 ottobre 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti FER – Mancata inclusione di un’area tra quelle idonee all’installazione – Automatica qualificazione dell’area come non idonea – Inconfigurabilità – Specifica motivazione per la salvaguardia di interessi opposti all’installazione – Riserva di procedimento amministrativo – Bilanciamento in concreto degli interessi- Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Norma fondamentale di principio – Punto di equilibrio – Rispetto delle competenze statali e regionali – Procedimento unico – Obiettivi di massima diffusione delle FER – Tutela del territorio nella dimensione paesaggistica, storico-culturale e della biodiversità
TAR LAZIO, Roma – 9 settembre 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Poteri esercitati dall’ARERA – Controversie – Competenza funzionale inderogabile del TAR Lombardia, Milano.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 agosto 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione di impianti fotovoltaici in aree idonee sottoposte a vincolo paesaggistico – Disciplina speciale di cui all’art. 22, c. 1, lett. a) d.lgs. n. 199/2021 – Parere della Soprintendenza – Natura obbligatoria ma non vincolante – Mancata acquisizione – Vizio del procedimento.
TAR UMBRIA – 6 agosto 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIAPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – VIA, VAS E AIA – Dissenso tra amministrazioni – Deferimento al Consiglio dei ministri – Art. 5, c. 2, lett. C-bis l. n. 400/1988 – Delibera – Sindacato del giudice – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Beni sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. n. 42/2004 – Fasce di rispetto – Art- 20, c. 8, lett. c-quater) d.lgs. n. 199/2021 – Funzione – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia da FER – Aree idonee, aree inidonee e “aree ordinarie” – Regimi autorizzativi – Favor dell’ordinamento per la produzione di energia da fonti rinnovabili – Pianificazione e autorizzazione – Ponderazione degli interessi – Rilievo equiordinato all’interesse alla diffusione delle fonti rinnovabili – Esempi – AREE PROTETTE – Principio di precauzione – Portata – Fattispecie: Installazione di un parco eolico in area limitrofa ad una zona boscata.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 29 luglio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra – Verifica della conformità a tali criteri – Biocarburanti utilizzati per il trasporto – Produzione di carburanti con il processo di cotrattamento – Prove di conformità e criteri di sostenibilità – Metodo dell’equilibrio di massa – Artt. 17 e 18 Direttiva 2009/28/CE – Artt. 25, 29 e 30 Direttiva 2018/2001/CE – Calcolo di una tassa di incentivazione dell’incorporazione di biocarburanti – Metodi di valutazione del tenore di oli vegetali idrotrattati (HVO) nei carburanti prodotti con tale processo – Normativa di uno Stato membro che richiede un’analisi fisica con il metodo del radiocarbonio (14 C) – Libera circolazione delle merci – Articolo 34 TFUE.
TAR TOSCANA – 25 luglio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti FER – D.lgs. n. 199/2021 – Individuazione di superfici e aree idonee all’installazione – Indicazioni statali e successive leggi regionali – Disposizioni transitorie – Aree agricole – Individuazione quali aree idonee – Limiti – Art. 20, c. 8 – Moduli a terra di potenza inferiore a 1 MW da collocare in area idonea – DILA – Art. 6 bis, c. 1 d.lgs. b. 28/2011 – Nuova disciplina recata dal d.l. n. 63/2024 – Inapplicabilità alle procedure abilitative già avviate.
TAR BASILICATA – 18 luglio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti da fonti rinnovabili – Art. 8, c. 1 d.lgs. n. 152/2006, come modificato dal D.L. n. 181/2023 – Trattazione dei progetti – Sostituzione del criterio cronologico con quello della maggior potenza – Natura recessiva dei termini perentori di cui agli artt. 25 e 27 del d.lgs. n. 152/2006.
TAR LOMBARDIA, Milano – 15 luglio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – RIFIUTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Struttura dedicata alla ricezione e al trattamento dei rifiuti – Avvio all’impianto di produzione di energia – Contributo per oneri di urbanizzazione – E’ dovuto – Processi produttivi connessi ma distinti – Esenzione dal contributo – Art. 17 d.P.R. n. 380/2001 – Presupposti – Opere realizzate in attuazione di strumenti urbanistici – Requisito soggettivo e oggettivo.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 luglio 2024, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaACQUA – Quota di energia gratuita – Competenza e giurisdizione – Sindacato richiesto dal petitum sostanziale – Delibera regionale – Legittimità di un provvedimento amministrativo di carattere generale – DIRITTO DELL’ENERGIA – Energia elettrica da fornire annualmente e gratuitamente – Tribunali delle Acque Pubbliche (TSAP e TRAP) – Giudice ordinario specializzato – Giurisdizione sulle controversie – Competenze e limiti – Rilevanza dell’atto adottato dall’autorità amministrativa – Art. 154 del d.lgs. n. 152/2006.
TAR PIEMONTE – 4 luglio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Piemonte – Installazione di impianti fotovoltaici – Aree agricole – Contemperamento di interessi perseguito con la DRG n. 58/7356 – Regolamentazione delle aree idonee – Tutela del potenziale produttivo agricolo dei territori – Bilanciamento tra la salvaguardia delle risorse agricole e la lotta a i gas climateranti – Scelte statali e regionali – Direttive europee – Effetto verticale diretto – Esclusione – Regime transitorio – Esclusione dalla moratoria dei procedimenti per i quali il proponente abbia accettato il preventivo di connessione – Irragionevolezza – Esclusione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 13 giugno 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Elettricità utilizzata nei processi elettrolitici – Accise – Sgravi fiscali sul consumo di prodotti energetici e di elettricità a favore delle imprese a forte consumo di energia – Acquisti di prodotti energetici e di elettricità – Costo effettivo dell’energia acquistata – Tasse sulla distribuzione – Criteri di esenzione – Principio di uguaglianza e di non discriminazione – Rinvio pregiudiziale – Art.2, par. 4, lett. b), terzo trattino – Articolo 17, par. 1, lett. a) – Direttiva 2003/96/CE.
TAR MOLISE – 10 giugno 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Istanze di VIA di pertinenza della Commissione Tecnica PNRR-PIEC – Termini del procedimento di VIA – Natura perentoria – Art. 8, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Criteri di priorità – Capacità derogatoria o effetti sospensivi discendenti dall’applicazione dei criteri di priorità – Esclusione