+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia


TAR VENETO – 7 aprile 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

VIA – Studio di impatto ambientale (SIA) – Descrizione delle “alternative ragionevoli” – Valutazione di siti in ambiti territoriali diversi o in aree non in disponibilità del proponente – Irragionevolezza – Regione Veneto – Corridoio ecologico – Nozione – Modificazione del territorio – Possibilità – Limite – Mobilità delle specie e interscambio genetico. – DIRITTO DELL’ENERGIA – PAUR – Variante alle prescrizioni del PTCP e del PAT – Richiamo espresso delle previsioni urbanistiche da variare – Necessità – Esclusione – Modifiche al progetto originario – Riapertura del procedimento di VIA – Presupposti – Individuazione di misure compensative – Discrezionalità tecnica – Sindacato del giudice amministrativo – Limiti.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 21 marzo 2025, n. 2358

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – Titoli abilitativi in materia di idrocarburi – Art. 11 ter d.l. n. 135/2018 – Sospensione dei provvedimenti di rilascio – Mancate estensione della sospensione alla concessioni di coltivazione e alle relative modifiche – Ratio legis– Art. 6, c. 17 d.lgs. n. 152/2006 (nella versione vigente ratione temporis) – Divieto di attività di ricerca, prospezione e coltivazione di idrocarburi entro dodici miglia dalla linea di costa – Attività di manutenzione e/o adeguamento delle condotte – Non rientra – VIA, VAS E AIA – VIA postuma – Presupposti – “Effetto utile” della direttia 85/337/CEE – Bilanciamento – Proroga della concessione di coltivazione di idrocarburi – Rinnovo – Diversità (Si ringrazia per la segnalazione il prof. avv. Diego De Carolis)


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 20 marzo 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

DIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada – Mancato recepimento e mancata comunicazione delle misure di attuazione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato – Direttiva (UE) 2019/1161 – Art. 258 TFUE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Valutazione dell’esistenza di un inadempimento – Situazione dello Stato membro – Scadenza del termine – Giurisprudenza CEDU.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 13 marzo 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Destinazione urbanistica agricola – Concetto di aree idonee – Art. 20, c. 8, lett. C-ter) d.lgs. n. 1999/2021 –Impianti fotovoltaici – Compatibilità in punto di zonizzazione stabilita ex lege – Vincoli urbanistici e parametri edilizi – Conformità – Presupposto della PAS


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 13 marzo 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Accise – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Esenzione dei prodotti energetici utilizzati come carburante per motori o come combustibile per riscaldamento – Navigazione nelle acque dell’Unione europea – Navigazione su vie navigabili interne – Marcatura fiscale dei gasoli e del petrolio lampante – Gasolio destinato a essere utilizzato per la propulsione di una nave e non oggetto di una marcatura fiscale conforme al diritto dell’Unione – Rifiuto di applicare l’esenzione dalle accise – Principio di proporzionalità – Fiscalità – Direttiva 2003/96/CE – Direttiva 95/60/CE.


TAR MARCHE – 10 marzo 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto fotovoltaico – Opere di connessione – Separata autorizzazione – Parere del Ministero dell’Ambiente 20 dicembre 2023 – Impianti fotovoltaici a terra – Installazione nelle zone e aree previste dall’art. 22 bis d.lgs. n. 199/2021 – Attività di manutenzione ordinaria.


TAR MARCHE – 10 marzo 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pannelli fotovoltaici – Installazione nel centro storico – Prescrizione delle N.T.A. – “Colorazione simile ai coppi del centro storico” – Eccessiva indeterminatezza – Violazione del principio di legalità sostanziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 6 marzo 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Indipendenza dell’autorità nazionale di regolazione nell’esercizio dei suoi compiti e delle sue competenze – Orientamenti formulati da uno Stato membro – Modifica legislativa volta a ridurre i prezzi di distribuzione dell’energia elettrica – Decisione relativa ai metodi di controllo delle tariffe per la gestione della rete elettrica adottata dall’autorità di regolazione interessata a seguito di tale modifica – Presa in considerazione dei lavori preparatori della legge che ha operato detta modifica – Direttiva (UE) 2019/944 – Articolo 57, paragrafi 4 e 5.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 5 marzo 2025, n. 1872

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Opere infrastrutturali di grande impatto visivo – Impianti eolici – Proiezione spaziale – Impatto visivo – Conferenza di servizi – Parere della Soprintendenza – Determinazione conclusiva – Recessività rispetto ai pareri di altre amministrazioni – Motivazione – Art. 12, c. 2 d.lgs. n. 387/2003 (applicabile ratione temporis) – Autorizzazione unica – Variante allo strumento urbanistico – Istruttoria e motivazione (Si ringrazia per la segnalazione il prof. Bruno Montanari)


TAR BASILICATA – 25 febbraio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Art. 8, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Impianti eolici – Criteri di trattazione dei progetti – Sostituzione del criterio cronologico con quello della maggior potenza – Recessività della perentorietà dei termini di cui all’art. 27 del d.lgs. n. 152/2006 – Novella apportata all’art. 8 del d.lgs. n. 152/2006 con il D.L. 153/2024 – Introduzione del criterio cronologico nella trattazione di un’aliquota di progetti.


TAR MOLISE – 10 febbraio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Art. 8, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Commissione Tecnica PNRR-PNIEC – Criteri di priorità – Capacità derogatoria al principio generale di perentorietà dei termini – Esclusione – Assenza di predeterminazione normativa


TAR SICILIA, Catania – 6 febbraio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Incendi boschivi

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti FER – Localizzazione – Potere normativo comunale – Insussistenza – Impianti fotovoltaici – Zone agricole – Compatibilità – Favor normativo – Aree agricole percorse da incendi – Vincoli – Astratta compatibilità – PUAR – Conferenza di servizi – Superamento del parere contrario del Comune – Posizioni prevalenti.


TAR LOMBARDIA, Milano – 31 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione di impianti a fonti rinnovabili – Aree idonee – Decreto RED II – Art. 20 – Principi e criteri direttivi per l’individuazione – Lett. c) quater – Aree non ricomprese nel perimetro dei beni culturali o nella fascia di rispetto di tali beni – Disposizione complementare e non alternativa rispetto alle ipotesi previste dalle lettere precedenti.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Termine per l’adozione del provvedimento di VIA – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – Priorità per i progetti di maggiore potenza – Mancata predeterminazione a livello normativo della soglia di potenza minima per individuare la priorità di trattazione delle pratiche – Violazione dei termini per la conclusione del procedimento – Art. 25, c. 2-ter d.lgs. n. 152/2006 – Indennizzo – Natura – Cognizione del Tribunale amministrativo – Art. 28, c. 4 d.l. n. 69/2013.


TAR MARCHE – 27 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – PAS – Installazione di un impianto fotovoltaico a terra – Contratto preliminare di vendita – Titolo astrattamente idoneo – Valutazione in concreto – Fattispecie: affittuario e attività agricola oggettivamente incompatibile con la realizzazione dell’impianto.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 gennaio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Intervento volto all’efficientamento energetico dell’intera struttura – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Posa di pannelli coibentati di spessore – Valutazione sul piano urbanistico-edilizio e paesaggistico – Art. 14, c.7, d. Lgs. n. 102/2014 – L. n.77/2020 – Artt. 44, 93, 94 e 95, d.P.R. n. 380/2001.


TAR BASILICATA – 23 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Studio di impatto ambientale – Connessione dell’impianto alla rete – Valutazione in sede autorizzatoria – Art. 3 l.r. Basilicata n. 1/2010 – Valutazione degli impatti cumulativi – Interferenze con i progetti già in esercizio e approvati – Progetti in itinere – Esclusione.


TAR TOSCANA – 17 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianti cd. “pilota” – Nozione – Autorizzazione – concessione alla coltivazione della risorse geotermiche – VIA – Competenza statale – Giudizio di compatibilità ambientale – Profili di discrezionalità amministrativa – Limiti del sindacato giurisdizionale. – Valutazione di impatto ambientale – Natura – Funzione di indirizzo politico-amministrativo- Cura e bilanciamento dei molteplici interessi contrapposti – Via sugli impianti geotermici pilota – Reiniezione dei fluidi e livello di emissioni residui – Valutazione – Passaggio dovuto – Principio di precauzione – Nozione – Differenza rispetto al concetto di prevenzione – Delibera del Consiglio dei Ministri ex art. 5, c. 2, lett. C-bis l. n. 400/1988 – Atto di alta amministrazione – Unità di indirizzo politico e amministrativo – Composizione del conflitto o individuazione dell’interesse prevalente.


CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – AREE PROTETTE – Misure di conservazione sito-specifiche di un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) – Divieto di realizzare nuovi impianti eolici – Motivazione congrua e non manifestamente illogica – Obbligo di coinvolgimento degli operatori economici – Insussistenza – Sindacato del giudice amministrativo sulle scelte pianificatorie dell’amministrazione (Massima a cura di Aniello Formisano)


TAR BASILICATA – 2 dicembre 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS e AIA – Impianti FER – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – Criterio di priorità nella trattazione del procedimento di VIA – Maggiore potenza – Recessività del criterio cronologico – Ratio.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 26 novembre 2024, n. 9505

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Costruzione impianto termoelettrico a rifiuti – Autorizzazione unica – Art. 12, D.lgs. n. 387/2003 – Regime incentivante – Condizioni per l’accesso al regime incentivante – Conseguimento dell’autorizzazione unica – Controllo del GSE.(Massima a cura di Lucrezia Corradetti)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 novembre 2024

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici di grande potenza (parchi fotovoltaici) – Natura di bene immobile funzionale a una duratura utilizzazione – La precarietà dell’ancoraggio al suolo e l’esportabilità non può in alcun modo comportare un’alterazione dell’originaria funzionalità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Produzione di energia fotovoltaica in zona agricola e impianto fotovoltaico destinato allo svolgimento di attività agricola – Categoria catastale di “fabbricato rurale strumentale” – Rettifica di classamento (dalla categoria D/10 alla categoria D/1 “opifici”) a seguito di procedura “DOCFA” – AGRICOLTURA E ZOOTECNIALeasing società agricola – Principio di diritto – Terreno agricolo e concorrente allo svolgimento dell’attività agricola – Imprenditore agricolo (individuale o collettivo) non proprietario ma mero utilizzatore – Requisiti soggettivi e oggettivi.


CORTE COSTITUZIONALE – 18 ottobre 2024, n. 165

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 2, c. 1 l.r. Puglia n. 27/2023 – Misure di compensazione – Impianti e infrastrutture del gas già autorizzati – Contrasto con il parametro interposto (art. 1, c. 5 l. n. 239/2004) – Illegittimità costituzionale.


TAR SICILIA, Catania – 9 ottobre 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 119, c. 13-ter d.l. n. 34/2020 – Interventi di efficientamento energetico – Realizzabilità tramite CILA – Manutenzione straordinaria – Cornice generale del DPR 380/2001 – Demolizione e ricostruzione – Disciplina di cui agli artt. 3, c. 1, lett. d) e 10, c. 1 d.P.R. n. 380/2001.


TAR SICILIA, Palermo – 2 ottobre 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti FER – Mancata inclusione di un’area tra quelle idonee all’installazione – Automatica qualificazione dell’area come non idonea – Inconfigurabilità – Specifica motivazione per la salvaguardia di interessi opposti all’installazione – Riserva di procedimento amministrativo – Bilanciamento in concreto degli interessi- Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Norma fondamentale di principio – Punto di equilibrio – Rispetto delle competenze statali e regionali – Procedimento unico – Obiettivi di massima diffusione delle FER – Tutela del territorio nella dimensione paesaggistica, storico-culturale e della biodiversità


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!