Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 28 gennaio 2019, ordinanza n. 708
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di cogenerazione non ad alto rendimento – Riconoscimento dei benefici di cui al d.lgs. n. 79/1999 – Compatibilità con il diritto comunitario – Questioni pregiudiziali – Rimessione alla CGUE.
TAR MARCHE – 19 gennaio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – DRG Marche 27/10/2008 – DM 17/10/2007 – ZPS – Elettrodotti – Impianti eolici – Diversità di disciplina – Elettrodotti di collegamento alla rete elettrica pubblica – Esclusione dal novero delle opere connesse – DM 10 settembre 2010, n. 47987 – AREE PROTETTE – ZPS – Studio di screening – Nozione di Area vasta – Paragrafo 9, punto 5, DRG Marche n. 220/2010 – Studio di screening – DRG Marche n. 220/2010 – Articolazione.
TAR LAZIO, Roma – 14 gennaio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – Sfruttamento degli idrocarburi – Legge n. 9/1991 – Finalità – Tutela della concorrenza e razionale sfruttamento delle risorse – Limite di 750 mq per i permessi di ricerca – Interpretazione – VIA, VAS E AIA – Principio di precauzione – Nozione e limiti – Valutazione di impatto ambientale – Complessiva analisi comparativa di tutti gli elementi incidenti sull’ambiente – Sacrificio imposto all’ambiente comparato rispetto all’utilità socio-economica perseguita – Giudizio di valutazione di impatto ambientale – Profili di discrezionalità amministrativa – Limiti del sindacato giurisdizionale.
TAR CAMPANIA, Salerno – 20 dicembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti cd. minieolici – Procedura abilitativa semplificata – Dichiarazione di inizio attività – Deposito della documentazione prescritta – Principio di autoresponsabilità – Decorso del termine di 30 giorni – Art. 19 l. n. 241/1990 – Provvedimento repressivo-ripristinatorio – Presupposti.
TAR LAZIO, Roma – 12 dicembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento acustico, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione ed esercizio di un gasdotto (TAP) – Autorizzazione unica rilasciata dal MISE – Sostituisce tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, assensi comunque denominati – Art. 52 quinquies d.P.R. n. 327/2001 – Art. 26, c. 4 d.l.gs. n. 152/2006 (nella versione antecedente le modifiche di cui al d.lgs. nn. 104/2017 – Impatti acustici – Attività rumorosa originata da cantieri temporanei – Orari lavorativi in deroga – SIA.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 06/12/2018 Sentenza C-305/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Prelievo sulla trasmissione di energia elettrica prodotta sul territorio nazionale e destinata all’esportazione – Compatibilità di tale normativa con il principio della libera circolazione delle merci – Libera circolazione delle merci – Dazi doganali – Tasse d’effetto equivalente – Rinvio pregiudiziale.
CONSIGLIO DI STATO – 29 novembre 2018
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, Diritto dell'energia* AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza – Nozione – Interventi ricadenti all’interno delle aree Natura 2000 e delle aree contermini – Divieto assoluto si nuovi progetti – Inconfigurabilità – Ipotesi derogatorie di cui all’art. 6, c.4 direttiva 92/43/CEE – Parco del Pollino – Misure di salvaguardia – Opere esistenti – Adeguamento di centrali già esistenti – Parere contrario dell’Ente parco – Superamento in sede di Consiglio dei Ministri – DIRITTO DELL’ENERGIA – Ubicazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili – Deroghe alla pianificazione urbanistica – Zone agricole – Linee guida di cui al DM 10/09/2010 – Indicazione di aree non idonee – Assenza di carattere precettivo immediato per i terzi – Pianificazione regionale.
TAR SARDEGNA – 29 novembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici – Mini eolico e Parco eolico – Differente regime autorizzatorio – D.lgs. n. 28/2011 e d.lgs. n. 287/2003- Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 27/11/2018, Ordinanza n.30650
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Presunta violazione di legge e legittimità del provvedimento – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Difetto assoluto o relativo di giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Rifiuto di giurisdizione da parte del giudice amministrativo – Corte di Cassazione – Competenze e limiti – DIRITTO DELL’ENERGIA – Mancata autorizzazione all’installazione di un parco eolico – Risarcimento del danno.
TAR CAMPANIA, Salerno – 26 novembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici – Lr. Campania n. 6/2016 – Limiti all’installazione di impianti eolici – Criterio discretivo – Potenza nominale – Riferibilità del divieto anche al procedimento semplificato – Procedimento di rilascio del titolo abilitativo – Normativa vigente al momento della presentazione della domanda – Non costituisce un vincolo per l’amministrazione – PAS – Art. 6 d.lgs. n. 28/2011 – Assenza della documentazione prescritta – Decorso del termine per la formazione del titolo per silentium – Esclusione – Principio di autoresponsabilità del dichiarante.
TAR PIEMONTE – 21 novembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Centrali a biomasse – Assimilazione alle centrali termoelettriche ai sensi del D.M. 5.9.1994 – Esclusione – Natura di industrie insalubri – Valutazione tecnica in ordine agli impatti dannosi.
TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ ter – 20 novembre 2018, ordinanza n. 11206
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Fotovoltaico – Art. 26, cc. 2 e 3 d.l. n. 91/2014 – Riduzione o ritardo significativo della corresponsione degli incentivi già concessi – Domanda di pronuncia pregiudiziale
CONSIGLIO DI STATO – 12 novembre 2018
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Costruzione ed esercizio di impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili – Conferenza di servizi – Parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza – Incompetenza assoluta – Diniego di autorizzazione unica – Giudizio di appello – ARPA – Situazione giuridica attiva e differenziata – Carenza.
TAR UMBRIA – 8 novembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da energia rinnovabile – Procedura abilitativa semplificata – Artt. 6 e 7 del d.lgs. n. 28/2001 – Disciplina dettata dall’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 e dalla linee-guida (D.M. 10/09/2010) – Inapplicabilità – Principio di precauzione – Vicende pregiudizievoli – Situazione di pericolo prospettata – Potenzialità o latenza – Mera ipotesi – Insufficienza.
TAR MOLISE – 24 ottobre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di un impianto di produzione di energia eolica – VIA – Provvedimento conclusivo – Inconfigurabilità – Preavviso di rigetto (art. 10-bis l. n. 241/1990) – Non è dovuto – Impatti pregiudizievoli per le matrici ambientali – Adozione di un approccio maggiormente conservativo rispetto a quanto suggerito dall’ARPA in sede istruttoria (mera adozione di misure di mitigazione) – Principio di precauzione – Indirizzo politico amministrativo generale – Sottrazione al sindacato giurisdizionale – Giudizio di VIA – Profili di discrezionalità amministrativa – VIA Regionale – Rilievo politico – Competenza della Giunta in luogo di quella dirigenziale – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Amministrazione preposta alla tutela paesaggistica – Presenza fisica alla conferenza – Non è richiesta – Parere riversato agli atti – Concentrazione in via cartolare – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Manifestazione di dissenso espressa in forma irrituale da parte di un’autorità preposta alla tutela di un interesse sensibile – Rilievo – Ministero per i beni e le attività culturali – Funzione di tutela del paesaggio – Bilanciamento e comparazione con altri interessi – Vanno esclusi – Proiezione spaziale più ampia di quella rinveniente dalla perimetrazione del vincolo – Aree contermini – Art. 152 d.lgs. n. 42/2004 – Progetto per un impianto per la produzione di energia eolica – Profili di radicale incompatibilità – Amministrazione – Individuazione delle soluzioni progettuali e allocative per rendere il progetto assentibile – Non è tenuta.
TAR PUGLIA, Bari – 18 ottobre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Revoca per effetto della rinuncia della società istante – Personale ed autonoma valutazione di convenienza imprenditoriale – Factum principis – D.lgs. n. 28/2011 – Conferenza di servizi – Disciplina anteriore alla novella di cui al d.lgs. n. 127/2016 – Natura di “modulo organizzatorio” della conferenza – Legittimazione delle singole amministrazione ad annullare o revocare, in sede di autotutela, gli assensi espressi – VIA VAS E AIA – Progetti di opere ed interventi non soggetti per legge alla procedura di VIA – Sottoposizione a VIA su richiesta del proponente – Art. 3, c. 6 l.r. Puglia n. 11/2001 – Art. 26, c. 3 ter e c . 5 d.lgs. n. 152/2006.
TAR SICILIA, Palermo – 16 ottobre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Calcolo della potenza elettronica nominale per la valutazione istruttoria delle iniziative – Paragrafo 11.6 delle Linee Guida (D.M. 10/09/2010) – Frazionamento fittizio – Profilo soggettivo e profilo oggettivo – Attribuzione di un diverso POD (Point of Delivery) – Non esclude l’identità dell’impianto.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 04/10/2018 Sentenza C-242/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Bioliquidi utilizzati per un impianto termoelettrico – Articolo 18 Direttiva 2009/28/CE – Criteri di sostenibilità per i bioliquidi – Sistemi nazionali di certificazione della sostenibilità – Decisione di esecuzione 2011/438/UE – Riconoscimento del sistema ISCC «International Sustainability and Carbon Certification» – Sistemi volontari di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi approvati dalla Commissione europea – Obbligo per gli operatori intermedi di presentare i certificati di sostenibilità – Normativa nazionale, art. 34 TFUE e Dir. 2009/28/CE – Operatori economici – Intervento nella catena di consegna del prodotto – Libera circolazione delle merci.
TAR PUGLIA, Lecce – 26 settembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Acque marine – D.lgs. n. 201/2016 – Piani di gestione – Adozione – Assenza di norme transitorie – Parco eolico off shore – Sospensione del procedimento di VIA – Legittimità.
TAR TOSCANA – 18 settembre 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Installazione di pannelli fotovoltaici – Diniego di autorizzazione paesaggistica – Puntuali e analitiche ragioni del diniego – Favor legislativo per gli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile – Salvaguardia indiretta dei valori paesaggistici
TAR CALABRIA, Catanzaro – 13 agosto 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Art. 6 d.lgs. n. 28/2011 – Atti di assenso nelle materie involgenti interessi sensibili – Silenzio assenso – Termine di trenta giorni – Sospensione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 07/08/2018 Sentenza C-329/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Fauna e Flora, VIA VAS AIABOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Nozione di disboscamento – FAUNA E FLORA – Apertura di un varco boschivo – Bosco: conversione ad un altro tipo di sfruttamento del suolo – VIA VAS AIA – valutazione dell’impatto ambientale – Direttiva 2011/92/UE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione e sfruttamento di una linea elettrica aerea.
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 30 luglio 2018
Autorità: C. G. A. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Siciliana – Impianti di produzione di energie rinnovabili – Punto 21 del PEARS – Distanze – Illegittimità.
TAR CAMPANIA, Salerno – 30 luglio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Determinazione della conferenza di servizi – Valenza eondoprocedimentale – Struttura dicotomica – Adozione del provvedimento finale con valenza esoprocedimentale – Rapporti – Esercizio autonomo del potere provvedimentale rimesso all’autorità procedente.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 30 luglio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Sicurezza sul lavoro* DIRITTO DELL’ENERGIA – SICUREZZA – Serbatoi interrati per Gpl di capacità pari o superiore a 13 mc – Verifica di integrità – Autorizzazione in deroga – Deve precedere l’esecuzione dell’ispezione – Art. 10, c. 5 D.M. n. 329/2004 – Principio di precauzione.