Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia
TAR CALABRIA, Catanzaro – 13 agosto 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Art. 6 d.lgs. n. 28/2011 – Atti di assenso nelle materie involgenti interessi sensibili – Silenzio assenso – Termine di trenta giorni – Sospensione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 07/08/2018 Sentenza C-329/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Fauna e Flora, VIA VAS AIABOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Nozione di disboscamento – FAUNA E FLORA – Apertura di un varco boschivo – Bosco: conversione ad un altro tipo di sfruttamento del suolo – VIA VAS AIA – valutazione dell’impatto ambientale – Direttiva 2011/92/UE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione e sfruttamento di una linea elettrica aerea.
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 30 luglio 2018
Autorità: C. G. A. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Siciliana – Impianti di produzione di energie rinnovabili – Punto 21 del PEARS – Distanze – Illegittimità.
TAR CAMPANIA, Salerno – 30 luglio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Determinazione della conferenza di servizi – Valenza eondoprocedimentale – Struttura dicotomica – Adozione del provvedimento finale con valenza esoprocedimentale – Rapporti – Esercizio autonomo del potere provvedimentale rimesso all’autorità procedente.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 30 luglio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Sicurezza sul lavoro* DIRITTO DELL’ENERGIA – SICUREZZA – Serbatoi interrati per Gpl di capacità pari o superiore a 13 mc – Verifica di integrità – Autorizzazione in deroga – Deve precedere l’esecuzione dell’ispezione – Art. 10, c. 5 D.M. n. 329/2004 – Principio di precauzione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 26/07/2018 Sentenza Cause riunite C-196/16 e C-197/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Ambiente progetti pubblici e privati – Omissione della valutazione di impatto ambientale di un progetto – Possibilità di procedere, a posteriori, alla valutazione a titolo di regolarizzazione – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto per la produzione di energia da biogas già in funzione al fine di ottenere una nuova autorizzazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impatto ambientale intervenuto a partire dalla realizzazione dell’opera – Direttiva 85/337/CEE – Direttiva 2011/92/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 25/07/2018 Sentenza C-164/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Diritto dell'energia, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto – Piano o progetto non direttamente connesso o necessario alla gestione del sito – DIRITTO DELL’ENERGIA – Progetto di parco eolico – Conservazione degli uccelli selvatici – AREE PROTETTE – Zona di protezione speciale (ZPS) – Allegato I – Albanella reale (Circus cyaneus) – Habitat idoneo mutevole nel tempo – Riduzione temporanea o definitiva della superficie dei terreni utili – Misure integrate nel progetto – Direttiva 92/43/CE – Direttiva 2009/147/CE – Rinvio pregiudiziale.
TAR CAMPANIA, Salerno – 23 luglio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti minieolici – PAS – Applicabilità dell’art. 10 bis l. n. 241/1990 – Esclusione – Ragioni – Deposito della SCIA – Assenza della documentazione prescritta – Decorso del termine di 30 giorni per l’adozione dei provvedimenti inibitori – Esclusione – Principio di autoresponsabilità del dichiarante – Autosufficienza contenutistica.
TAR MOLISE – 18 luglio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Tutela del paesaggio – Realizzazione di un parco eolico – Conferenza di servizi – Contrasto tra gli interessi contrapposti – Rimessione al Consiglio dei Ministri ex art. 14 quater l n. 241/1990 – Delibera – Atto di alta amministrazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 27 giugno 2018 Sentenza C-90/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Entità che produce elettricità per uso proprio – Piccoli produttori di elettricità – Distributore indipendentemente dalla sua importanza – Prodotti energetici utilizzati per produrre elettricità – Obbligo di esenzione – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 25 giugno 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Comune – Limite all’installazione nelle zone A, se visibili dagli spazi pubblici – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. Un. 18/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – Energia da fonti rinnovabili – Realizzazione di un impianto miniidroelettrico – VIA VAS AIA – Procedura di V.I.A. – Situazioni ambientali ostative alle concessioni – Misure di compensazione ambientale – Limiti – Art. 9 D.Lgs. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Legittimità del provvedimento – Violazione dell’art. 10-bis L. n. 241/1990 – Dimostrazione in giudizio dell’utilità della mancata partecipazione procedimentale – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Atti amministravi con espressione di valutazioni tecniche – Violazione del principio di ragionevolezza tecnica – Presupposti e limiti – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Motivo d’impugnazione e diritto d’impugnazione – Ricorso per Cassazione e proposizione di un "non motivo" – Inammissibilità ai sensi dell’art. 366 n. 4 cod. proc. civ..
TAR CAMPANIA, Napoli – 18 giugno 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Rilascio dell’autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conclusione della conferenza di servizi – Autorità procedente – Autonoma valutazione degli interessi pubblici – Applicazione dei nuovi criteri emanati successivamente alla conclusione della conferenza di servizi, ma anteriormente al rilascio dell’autorizzazione – Legittimità – Installazione di impianti eolici – Regione Campania – Inidoneità delle aree in cui il carico insediativo medio comunale sia superiore al carico insediativo medio regionale – Legittimità – Conferenza di servizi e autorizzazione unica – Struttura dicotomica.
TAR PIEMONTE – 12 giugno 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione di impianti fotovoltaici – Regolamento comunale – Previsione, a carico dei proponenti e previa stipula di apposita convenzione, del versamento di un contributo annuo – Illegittimità – Nullità di clausole aventi simile contenuto, anche se di matrice convenzionale.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 4 giugno 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Misure di compensazione ambientale – Presupposti – Mera realizzazione di un impianto di energia da fonti rinnovabili – Non dà luogo a misura compensativa – D.M. 10.9.2010, all. 1, punto 14.15 e 2
CORTE COSTITUZIONALE – 1 giugno 2018, n. 117
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 1, c. 30 l.r. Campania n. 10/2017 – Divieto di prospezione, ricerca, estrazione e stoccaggio di idrocarburi liquidi, nelle zone di affioramento di rocce carbonatiche – Illegittimità costituzionale.
CONSIGLIO DI STATO – 24 maggio 2018
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Associazioni e comitati, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Tutela degli interessi ambientali – Impugnazione di atti amministrativi a valenza urbanistica – Legittimazione ad agire – Prospettazione delle temute ripercussioni su un territorio comunale limitrofo all’impianto da realizzare – Sufficienza – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi decisoria – Struttura dicotomica – Atto a valenza esoprocedimentale – Provvedimento finale – Autorizzazione unica – Verbale della conferenza di servizi – Effetto di variante allo strumento urbanistico – Eventuale mancanza di consenso del Comune – Non ha valore ostativo – Normativa regionale toscana (art. 11, c. 2 l.r. Toscana n. 39/2005) – Autorizzazione unica – Variante urbanistica– Art. 26, c. 2 l.r. Toscana n, 39/2005 – Art. 12, c. 6 d.lgs. n. 387/2003 – Contrasto – Inconfigurabilità – Attuazione del principio di prevenzione – Misure di mitigazione dell’impatto ambientale – VIA, VAS E AIA – Divieto di insediamento di nuove fonti inquinanti in aree di risanamento ambientale – Inconfigurabilità – Bilanciamento con misure di compensazione e mitigazione ambientale.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 14 maggio 2018, n. 2859
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Energia da fonti rinnovabili – Incentivi – Art. 42 d.lgs. n. 28/2011 – GSE – Controllo – Atti prodromici adottati da altre amministrazioni o dagli enti locali (tioli edilizi) – Verifica meramente formale non involgente la legittimità – Principi di cui agli artt. 5 e 118 Cost.
TAR MOLISE – 11 maggio 2018
Autorità: | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione di pannelli solari – Profili attinenti al giudizio paesaggistico – Prevalenza sulle prescrizioni regolanti l’attività urbanistica.
TAR BASILICATA – 24 aprile 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici di piccola generazione – PAS – Calcolo della potenza elettrica nominale – Somma dei singoli impianti facenti capo al medesimo punto di connessione alla rete elettrica, appartenenti allo stesso soggetto – Onere di motivazione del diniego di PAS.
TAR VENETO – 11 aprile 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da biogas/biomasse – Modifica e integrazione dell’autorizzazione – Archiviazione della domanda disposta con atto dirigenziale in contrasto con l’esito della conferenza di servizi – Illegittimità – Competenza della Giunta regionale
TAR UMBRIA – 9 aprile 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Atto conclusivo della conferenza – Posizioni prevalenti – Superamento del dissenso – Amministrazioni dissenzienti – Impugnazione dell’atto conclusivo o riconvocazione della conferenza ai fini dell’esercizio del potere di ritiro – Riforma Madia – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Favor legislativo – Introduzione di limitazioni all’installazione degli impianti sul territorio regionale – Preclusione.
CORTE COSTITUZIONALE – 5 aprile 2018, n. 69
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 111, c. 2 l.r. Veneto n. 30/2016 – Previsione, in via generale, di distanze minime per la collocazione degli impianti di energia a fonte rinnovabile – Illegittimità costituzionale – Art. 111, c. 5 l.r. Veneto n. 30/2016 – Impianti energetici – Piani energetici comunali – Contrasto con il paragrafo 14.5 delle linee guida – Illegittimità costituzionale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 07/03/2018 Sentenza C-31/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Prodotti energetici utilizzati per produrre elettricità – Obbligo di esenzione – Prodotti energetici per la generazione combinata di calore e di energia – Facoltà di esenzione o di riduzione del livello di tassazione – Gas naturale destinato alla cogenerazione di calore e di elettricità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.10^ 22/02/2018 Sentenza C-185/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Criteri rilevanti per la classificazione di una merce come oli da gas – Classificazione delle merci – Norma europea armonizzata EN 590:2013 – Sottovoce 2710 19 43 della nomenclatura combinata – Tariffa doganale comune – Rinvio pregiudiziale – Regolamento n.2658/87/CEE.