+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 07/03/2018 Sentenza C-31/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Prodotti energetici utilizzati per produrre elettricità – Obbligo di esenzione – Prodotti energetici per la generazione combinata di calore e di energia – Facoltà di esenzione o di riduzione del livello di tassazione – Gas naturale destinato alla cogenerazione di calore e di elettricità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.10^ 22/02/2018 Sentenza C-185/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Criteri rilevanti per la classificazione di una merce come oli da gas – Classificazione delle merci – Norma europea armonizzata EN 590:2013 – Sottovoce 2710 19 43 della nomenclatura combinata – Tariffa doganale comune – Rinvio pregiudiziale – Regolamento n.2658/87/CEE.


TAR PUGLIA, Bari – 8 febbraio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 3.5. Delibera di G.r. Puglia n. 3029/2010 – Disciplina transitoria per i procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della Linee Guida regionali – Termine di natura sollecitatoria – Linee guida nazionali di cui al D.M. 10 settembre 2010 – Linee guida regionali – Rapporto – Carattere sussidiario – Parametro di riferimento – Carenze documentali – Principi di collaborazione, lealtà e buona amministrazione – Dovere di collaborazione istruttorio – Rigetto dell’istanza a seguito di inerzia dell’interessato.


TAR CAMPANIA, Napoli – 5 febbraio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA  – Mini eolico – PAS – D.lgs. n. 28/2011 – Linee guida – Inapplicabilità – Regime autonomo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 02/02/2018, Sentenza n. 5075

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Danno ambientale, Diritto dell'energia, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sito di Interesse nazionale – Edilizia su aree ubicate all’interno del perimetro (SIN) – Divieto di frazionamento degli impianti fotovoltaici – Effetti di una falsa attestazione – Vizio ab origineDIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione e autorizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Procedura autorizzatoria semplificata – Limiti – AGRICOLTURA – Impianti fotovoltaici in ambito agricolo – Moduli collocati a terra in aree agricole – Esclusione all’accesso agli incentivi statali – Artt. 12, 22, 23, 31 e 44 d.P.R. n. 380/01 – Interventi realizzabili alternativamente con denunzia di inizio attività ovvero con permesso di costruire – Assenza della denunzia o la totale difformità delle opere eseguite rispetto alla d.i.a. – Reato previsto dall’art. 44, comma primo, lett. b)  d.P.R. n.380/01 – Integrazione – Rilevanza della consistenza concreta dell’intervento – Opere edilizie – Permesso di costruire – Interventi eseguiti in totale difformità – Differenza tra interventi in "totale" o "parziale" difformità – Giurisprudenza – RIFIUTI – Siti di interesse nazionale (SIN) – Interventi di caratterizzazione o bonifica – Edificabilità delle aree ricomprese nel SIN – Subordine alla completa bonifica dei suoli – Giurisprudenza amministrativa – Artt. 242 e 252 d.lgs. n.152/06 – Bonifica di siti di interesse nazionale (SIN) – Caratteristiche del sito, quantità e pericolosità degli inquinanti – Rischio sanitario ed ecologico – Procedura perimetrazione e bonifica del sito – RISARCIMENTO DANNO – Condanna generica al risarcimento dei danni in favore della parte civile – Accertamento relativo all’esistenza di un danno risarcibile – Fatto potenzialmente produttivo di conseguenze dannose – Esclusione dell’esistenza stessa di un danno eziologicamente connesso con il fatto illecito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pronuncia assolutoria – Reato dichiarato estinto per amnistia o per prescrizione – Presenza della parte civile e statuizioni civili – Valutazione del giudice – Risarcimento dei danni cagionati cagionati ambito di operatività degli artt. 129 e 578 cod. proc. pen. – Motivazione del provvedimento mediante la tecnica del cd. "copia e incolla" o motivazione per relationem – Motivazione meramente apparente – Diritto alla traduzione degli atti – Conoscenza da parte dell’imputato della lingua italiana – Valutazione di merito non censurabile in sede di legittimità.


TAR MOLISE – 15 gennaio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Molise – L.r. Molise n. 21/2000 – Competenza ad adottare il giudizio di compatibilità ambientale – Giunta regionale – VIA, VAS E AIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – VIA adottata in anticipo – Art. 14 ter, c. 4 L. n. 241/1990 – Impianti destinati alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Procedimento autorizzatorio – Canone della massima semplificazione – Margine di intervento riconosciuto alle Regioni – Limiti – Principio dello sviluppo sostenibile – Esigenza di tutela di controinteressi ambientali effettivi e concreti – Sfruttamento delle energie rinnovabili – Art. 4, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Valutazione ambientale – Giudizio di “complessiva” compatibilità  – Linee guida (D.M. 10 settembre 2010) – Individuazione di aree e siti non idonei all’installazione di specifiche tipologie di impianti – Vincoli normativi o scelte di tipo pianificatorio – Boschi  – Misure di mitigazione – Vincolo di tutela ex lege sulle aree cointermini – Insussistenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Destinazione agricola – Realizzazione di impianti di produzione di energia – Compatibilità – Dissenso costruttivo – Art. 12, c. 3 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Amministrazione procedente – Adozione della decisione finale – Posizioni prevalenti manifestate nella conferenza – Parere MIBACT – Natura vincolante – Esclusione.


TAR LIGURIA – 11 gennaio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento elettromagnetico

* INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Elettrodotti – Regolamento edilizio – Prescrizioni – Obbligo di interrare, nei centri abitati, linee e cavidotti – Legittimità.


TAR PUGLIA, Bari, Sez. 1^ – 11 gennaio 2018, n. 47

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – Procedimento di autorizzazione ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Parere ARPA – Atto meramente endoprocedimentale – Carattere di immediata ed autonoma lesività – Assenza – Impianti eolici – Plurimi impianti sottosoglia – Unicità del centro di imputazione – Applicazione della normativa in materia di VIA – Art. 5, c. 10 l.r. Puglia n. 25/2012.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 11 gennaio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Regime di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili – Controversie – Competenza – TAR Lazio


CONSIGLIO DI STATO – 8 gennaio 2018

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione – Conferenza di servizi – Potestà provvedimentale esercitata dall’amministrazione procedente – Differenza tra le ipotesi di cui all’art. 14, c. 2 primo e secondo periodo  – Dissenso della Soprintendenza – Mancanza di accordo – Regione –  Difetto assoluto di attribuzione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 20/12/2017 Sentenza C-226/16

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Energia – Settore del gas – Sicurezza dell’approvvigionamento di gas – Regolamento (UE) n. 994/2010 – Obbligo per le imprese di gas naturale di adottare misure dirette a garantire l’approvvigionamento di gas dei clienti protetti – Nozione di “clienti protetti ” – Obbligo supplementare – Possibilità per le imprese di gas naturale di soddisfare il loro obbligo a livello regionale o dell’Unione – Normativa nazionale che impone ai fornitori di gas un obbligo supplementare di stoccaggio di gas il cui ambito di applicazione include clienti che non rientrano tra i clienti protetti ai sensi del regolamento n. 994/2010 – Obbligo di stoccaggio che deve essere soddisfatto per l’80% nel territorio dello Stato membro di cui trattasi – Rinvio pregiudiziale.


TAR PUGLIA, Lecce – 7 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Gasdotti di importazione – Controversie – Competenza funzionale inderogabile del TAR Lazio – Art. 135, c. 1, lett. f) c.p.a. – Fattispecie: TAP


TAR CALABRIA, Catanzaro – 4 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti energetici di rilevanza nazionale – Controversie – Cognizione funzionale del TAR Lazio – Fattispecie.


TAR TOSCANA – 4 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti

* DIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Cogenerazione – Utilizzo dell’energia prodotta all’interno del solo  impianto di produzione – Mancata cessione all’esterno – Inconfigurabilità della fattispecie legale di “cogenerazione”.


CONSIGLIO DI STATO – 8 novembre 2017

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Controversie attinenti le procedure e i provvedimenti della P.A. concernenti la produzione di energia e le infrastrutture di trasporto RTN – Reti di trasporto dell’energia elettrica – Potenza termica superiore a 400 kW (riferimento alle sole centrali termoelettriche) – Competenza inderogabile del TAR Lazio – Art. 135, c. 1, lett. f) cpa.


CONSIGLIO DI STATO – 6 novembre 2017

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Linee guida per il corretto insediamento – Regione – Termine di 90 gg per l’adeguamento delle discipline regionali – Corretta interpretazione.


TAR SICILIA, Palermo – 3 novembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Siciliana – P.E.A.R.S. – Applicazione retroattiva – Esclusione – VIA, VAS E AIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Costruzione ed esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Autorizzazione unica – Previo esperimento della verifica di assoggettabilità a VIA – Autonomo sub-procedimento cronologicamente antecedente e con effetti condizionanti – Valutazione di impatto ambientale – Discrezionalità dell’amministrazione – Sindacato del giudice amministrativo – Travisamento dei fatti e difetto di istruttoria.


TAR LAZIO, Roma – 2 novembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – Valutazioni contrastanti tra amministrazioni – Art. 5, c. 2 l. n. 400/1988 – Deferimento al Consiglio dei Ministri – Disciplina generale – Espresso richiamo normativo – Non è necessario – Procedimento di VIA avviati prima delle modifiche di cui al d.lgs. n. 127/2016 – Provvedimento negativo – Risoluzione dei conflitti – Art. 5, c. 2 l. n. 400/1988 – Superamento del dissenso tra le amministrazioni – Contrasto con la direttiva 2011/92/UE  – Inconfigurabilità – Giudizio di valutazione di impatto ambientale – Discrezionalità della P.A. – DIRITTO DELL’ENERGIA – L. n. 239/2004 – Autorizzazione unica Effetto di variante urbanistica – Parere di conformità urbanistica degli enti locali – Natura meramente consultiva – Autorizzazione unica delle opere elettriche facenti parte della RTN – Procedimento – Rispetto dei principi semplificatori di cui alla l. n. 241/1990  – Elettrodotti – Direttori generali dei Ministeri – Competenza – Fondamento.


TAR BASILICATA – 31 ottobre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Linee guida per il corretto inserimento – Art. 3 l.r. Basilicata n. 54/2015 – Ambito di applicazione – Impianti di potenza superiore ai 60 kW – Linee guida emanate per unità produttive di potenza uguale o inferiore – Illegittimità.


TAR BASILICATA – 30 ottobre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Aerogeneratori – Autorizzazione – Calcolo della potenza elettrica – Somma delle potenze nominali dei singoli impianti di produzione facenti capo al medesimo punto di connessione – Appartenenza allo stesso soggetto – Unico centro di interesse – Fattispecie.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 26/10/2017 Sentenza C-347/16

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Certificazione e designazione di un gestore di sistemi di trasmissione indipendente – Limitazione del numero dei titolari di licenze di trasmissione di energia elettrica sul territorio nazionale – Rinvio pregiudiziale – Articoli 101 e 102 TFUE – Artt. 9, 10, 13 e 14 Direttiva 2009/72/CE – Art. 3, Reg. n.714/2009/CE – Art. 2, p.3 Regolamento n. 1227/2011/UE –  Art. 1, par.3, Reg. (UE) 2015/1222.


TAR PUGLIA, Lecce – 24 ottobre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici – Realizzazione in zona agricola – Art. 12, c. 7 d.lgs. n. 387/2003 – Possibilità di derogare alla zonizzazione comunale – Limiti.


TAR CAMPANIA, Salerno – 5 ottobre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA  – Apposizione di pannelli fotovoltaici su edifici ubicati in zone sottoposte a vincolo paesaggistico – Autorizzazione paesaggistica – Diniego  – Prova dell’assoluta incongruenza delle opere rispetto alle peculiarità del paesaggio.


TAR BASILICATA – 11 settembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Procedimento di rilascio dell’autorizzazione ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 –  Sub-procedimento di VIA – Pronuncia negativa di compatibilità ambientale – Impugnazione in via autonoma – Impianto eolico di potenza superiore a 1 MW –  Diniego di autorizzazione paesaggistica – Parere del Ministero dei beni culturali e ambientali – Omissione – Violazione dell’art. 14, punto 14.9 della linee guida di cui al d.m. 10/09/2010.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 27 luglio 2017, n. 3759

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Elettrodotti – Interconnesione Italia-Albania – Norme in materia di VAS contenute nel codice dell’ambiente – Matrice europea dei principi – Inapplicabilità nei confronti di Stati extraeuropei – Elettrodotto interrato in corrente continua di interconnessione tra la rete di trasmissione italiana e la rete albanese – Riconducibilità alle previsioni di cui agli allegati II e III alla parte II del d.lgs. n. 152/2006 – Esclusione – Modificazioni al progetto imposte nel corso dell’iter autorizzatorio – Carattere sostanziale – Esclusione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!