+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 27 luglio 2017, n. 3759

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Elettrodotti – Interconnesione Italia-Albania – Norme in materia di VAS contenute nel codice dell’ambiente – Matrice europea dei principi – Inapplicabilità nei confronti di Stati extraeuropei – Elettrodotto interrato in corrente continua di interconnessione tra la rete di trasmissione italiana e la rete albanese – Riconducibilità alle previsioni di cui agli allegati II e III alla parte II del d.lgs. n. 152/2006 – Esclusione – Modificazioni al progetto imposte nel corso dell’iter autorizzatorio – Carattere sostanziale – Esclusione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 26/07/2017 Sentenza riunite C-196/16 e C-197/16

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Ambiente – Omissione di valutazione di impatto ambientale di un progetto prescritta dalla direttiva 85/337/CEE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Possibilità di procedere, a posteriori, alla valutazione dell’impatto ambientale di un impianto per la produzione di energia da biogas già in funzione al fine di ottenere una nuova autorizzazione – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/337/CEE – Direttiva 2011/92/UE – CODICE DELL’AMBIENTE – Articolo 29 del decreto legislativo del 3 aprile 2006, n. 152.


TAR UMBRIA – 20 luglio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Inquinamento atmosferico, Procedimento amministrativo

* PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ricorso avverso un’ordinanza contingibile e urgente – Notifica – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto di microgenerazione – Sospensione dell’agibilità dell’immobile, in attesa dell’AUA – Assenza di elementi ostativi sotto il profilo igienico – sanitario – Illegittimità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Omessa verbalizzazione – Espressione in forma orale dell’attività amministrativa – Esclusione – Acquisizione di un parere da parte di un tavolo tecnico in forma orale – Completezza dell’istruttoria – Inconfigurabilità – INQUINAMENTO ATMOSFERICO –  Impianto di microgenerazione produttivo di emissioni in atmosfera – AUA  – Necessità, a prescindere dalla potenza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 22/06/2017 Sentenza C-549/15

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili – Biocarburanti usati per il trasporto – Sistema di “equilibrio di massa” destinato a garantire che il biogas soddisfi i criteri di sostenibilità prescritti – Validità – Normativa nazionale che richiede che l’equilibrio di massa venga raggiunto all’interno di un luogo chiaramente delimitato – Prassi dell’autorità nazionale competente che ammette che tale condizione possa essere soddisfatta qualora il biogas sostenibile sia trasportato tramite la rete di gas nazionale – Ingiunzione di detta autorità che esclude che la medesima condizione possa essere soddisfatta in caso di importazioni provenienti da altri Stati membri di biogas sostenibile tramite le reti di gas nazionali interconnesse – Libera circolazione delle merci – Rinvio pregiudiziale – Art. 18, par.1 Direttiva 2009/28/CE – Artt.34 e 114 TFUE. 


CORTE COSTITUZIONALE – 7 giugno 2017, n. 132

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMBIENTE IN GENERE – Art. 16 l.r. Molise n. 4/2016 – Attribuzione, all’ARPAM, di funzioni di amministrazione attiva – Illegittimità costituzionale.


CORTE COSTITUZIONALE – 19 maggio 2017, n. 114

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – INQUINAMENTO DEL MARE – Attività di ricerca, prospezione e coltivazione idrocarburi – Zone di mare poste entro dodici miglia dalle linee di costa – Art. 1, cc. 239 e 240 l. n. 208/2015 – Questioni di legittimità costituzionale – Infondatezza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.9^ 11/05/2017 Sentenza C-44/16 P

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Indicazione del consumo di energia mediante l’etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti – DIRITTO DELL’ENERGIA – Etichettatura indicante il consumo d’energia degli aspirapolvere – Efficienza energetica – Metodo di misurazione – Limiti della competenza delegata – Snaturamento degli elementi di prova – Obbligo di motivazione del Tribunale – Impugnazione – Direttiva 2010/30/UE – Regolamento delegato (UE) n. 665/2013.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 26/04/2017 Sentenza C-142/16

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Fauna e Flora, VIA VAS AIA

FAUNA E FLORA – Tutela dell’ambiente – Conservazione degli habitat naturali – DIRITTO DELL’ENERGIA – Costruzione della centrale a carbone di Moorburg (Germania) – Zone Natura 2000 sul corridoio del fiume Elba a monte della centrale a carbone – VIA VAS AIA – Valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto – Inadempimento di uno Stato – Art. 6, par. 3 Direttiva 92/43/CEE


TAR LOMBARDIA, Milano – 26 aprile 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione – Imposizione dell’obbligo di corrispondere somme aggiuntive rispetto al contributo di costruzione – Divieto – Ragioni – DIRITTO DELL’ENERGIA – Nuove costruzioni – Definizione delle prestazioni energetiche – Art. 4 d.lgs. n. 192/2005 – Comuni – Prescrizione di requisiti più restrittivi rispetto a quelli previsti dalla normativa statale in sede di pianificazione urbanistica – Illegittimità.


TAR SARDEGNA, Sez. 2^ – 21 aprile 2017, n. 271

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Localizzazione degli impianti di energia da fonti rinnovabili – Comune – Competenza – Esclusione – Competenza regionale.


TAR MOLISE – 19 aprile 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Minieolico – Procedura abilitativa semplificata – Zone contermini – Potere di cui all’art. 152 d.lgs. n. 42/2004 – Inapplicabilità – Ragioni.


TAR LAZIO, Roma – 11 aprile 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

* VIA, VAS AIA – Valutazione di impatto ambientale su progetto di competenza dello Stato – Determinazioni delle amministrazioni interessate – Inerzia o dissenso – Art. 25, c. 3 bis d.lgs. n. 152/2006 – Studio di impatto ambientale – Art. 22 d.lgs. n. 152/2006 – Strumento tendenzialmente completo e autosufficiente – Mancata allegazione dei piani – Effetti – DIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili – Principi di derivazione europea – Necessario contemperamento con principi di uguale rango – Tutela dell’ambiente, delle bellezze paesistiche e del patrimonio storico.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^ 04/04/2017 Sentenza n.16644

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attestato prestazione energetica – APE e reato di truffa contrattuale – Responsabilità proprietario, costruttore e del tecnico certificante – Fattispecie: esclusione della buona fede.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 30 marzo 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Rilascio dell’autorizzazione – Variante allo strumento urbanistico – Parametri edilizi – Destinazione agricola di zona – Compatibilità – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Pubblica utilità – Materia ambientale – Istituto della convalida – Applicabilità –  Garanzia per il ripristino dello stato dei luoghi dopo la dismissione dell’impianto – Imposizione di un obbligo parziale di rimessione in pristino – Legittimità.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 27 marzo 2017, n. 1392

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Incendi boschivi, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Giudizio di compatibilità ambientale – Discrezionalità amministrativa – Sindacato del giudice amministrativo – Limiti – Opere distinte collegate da vincolo teleologico – VIA autonoma – Giudizio positivo di compatibilità ambientale subordinato all’ottemperanza di prescrizioni – Legittimità – Legge nazione – Inserimento di un’opera tra quelle aventi carattere strategico – Opzione zero – Non valutabilità – Consiglio dei Ministri – Superamento del dissenso – Valutazioni tecniche emerse – Motivazione per relationem – Rischio di incidente rilevante – Impianto escluso dal campo di applicazione del d.lgs. n. 334/1999 – Fattispecie: “trans adriatic pipeline-TAP” – Principio di precauzione – Limiti – BOSCHI – Suolo boschivi interessati da incendi – Divieto di edificazione e modificazione della precedente destinazione di piano – Art. 10 l. n. 353/2000 – Opere interrate – Inapplicabilità.


CORTE COSTITUZIONALE – 24 marzo 2017, n. 59

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Canoni idroelettrici – Riparto di competenze tra Stato e Regioni – Criteri generali condizionanti la determinazione dei canoni – Mancata adozione del decreto ministeriale – Competenze delle Regioni – Art. 1, c. 2, lett. b) l.r. Abruzzo n. 36/2015 e art. 11, c. 6 l.r. Abruzzo n. 5/2016 –  Art. 1, c. 1, lett. a), b), c) e d) l.r. Abruzzo n. 11/2016 – Illegittimità costituzionale.


TAR CAMPANIA, Salerno – 23 marzo 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici – Art. 15, c. 4 l.r. Campania n. 6/2016 – Autorizzazioni – Preclusiva  – Superamento del termine per l’azione delle misure programmatorie – Effetti.


TAR MOLISE – 15 marzo 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Minieolico – Autorizzazione – Procedimento semplificato di cui all’art. 6 d.lgs. n. 28/2011 – Inapplicabilità della previsioni di cui all’art. 12 d.lgs. n. 387/2016 e della Linee Guida – Estensione dei poteri del MIBACT agli impianti ricadenti in zone contermini rispetto ad un bene paesaggistico sottoposto a vincolo ex lege – Esclusione.


TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 14 marzo 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – PAS per realizzazione di un impianto minieolico – Presenza di vincoli (ambientale paesaggistico e per rischio di dissesto idrogeologico) – “Restituzione” della pratica – Illegittimità – Art. 6 d.lgs. n. 28/2011 – Acquisizione d’ufficio degli atti di assenso o convocazione della conferenza di servizi.


CORTE COSTITUZIONALE – 10 marzo 2017, n. 51

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Fotovoltaico – Secondo conto energia – Erogazione degli incentivi –  Dati o documenti non veritieri o false dichiarazioni – Interdittiva decennale – Artt. 23, c. 3 e 43, c. 1 d.lgs. n. 28/2011 – Illegittimità costituzionale.


TAR LAZIO, Roma – 9 marzo 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da energia rinnovabile – Art. 6, c. 5 d.lgs. n. 28/2011 – Atti di assenso necessari – Denuncia ex art. 65 del d.p.r. n. 380/01 per la realizzazione di opere in cemento armato – Denuncia a fini sismici ex art. 94 d.p.r. n. 380/2001 – Non rientrano.


CORTE COSTITUZIONALE – 24 febbraio 2017, n. 39

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energia, Diritto demaniale

* DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO DEMANIALE – Rilascio di titoli per finalità di approvvigionamento di energia in mare (offshore) – Competenza esclusiva dello Stato – L.r. Abruzzo n. 29/2015 – Illegittimità costituzionale.


TAR LAZIO, Roma – 22 febbraio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Energia eolica – Certificati verdi – Interdittiva antimafia – Accadimenti sopravvenuti (sostituzione degli organi societari – amministrazione giudiziaria) – GSE – Autonoma valutazione – Preclusione – Cessazione dell’efficacia della misura interdittiva – Prefettura – Art. 94 d.lgs. n. 159/2011.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 16 febbraio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione e attivazione di impianti di fonte rinnovabile – Art. 6, c. 4, d.lgs. n. 28/2011 (PAS) – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Concorrente potere di verifica ex post in capo ad un’amministrazione diversa da quella responsabile del procedimento – Violazione die principi di semplificazione, celerità e unicità del centro decisionale.


TAR LOMBARDIA, Milano – 31 gennaio 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Fonti rinnovabili non programmabili – Corrispettivi di sbilanciamento – Deliberazione 552/2014/R/eel dell’Autorità per l’energia elettrica  e regole tecniche dettate dal GSE – Mancata previsione di meccanismi di mitigazione – Illegittimità.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!