Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia
TAR PUGLIA, Lecce 24 giugno 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Fonti rinnovabili – Favor legislativo – Installazione di impianti di produzione di energia da FER in zona agricola – Limiti – Art. 12, c. 7 d.lgs. n. 387/2003.
TAR BASILICATA 7 giugno 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Dissenso manifestato a tutela degli interessi “sensibili” – Effetti – Art. 14 quater L. n. 241/1990 – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Costruzione ed esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Autorizzazione unica – Pareri e autorizzazioni altrimenti necessari – Assorbimento – Conferenza di servizi – Partecipazione degli organi del Ministero per i beni e le attività culturali – Linee guida, paragrafo 14.9 – Area di ubicazione dell’impianto contermine ad aree sottoposte a tutela – Richiamo all’art. 152 d.lgs. n. 42/2004 – Fattispecie: beni assoggettati al diverso vincolo culturale di cui alla parte seconda del codice.
TAR CAMPANIA, Salerno 6 giugno 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* VIA, VAS, AIA – AIA – Art. 4, c. 4 lett. c) d.lgs. n. 152/2006 – Nozione e finalità – Modifiche sostanziali – Nozione – Fattispecie – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – AREE PROTETTE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Prevalenza riconosciuta alla promozione delle fonti energetiche rinnovabili – Realizzazione di un impianto nell’area di protezione esterna di una riserva naturale – Valutazione già effettuata circa la preminenza dell’interesse alla salvaguardia dell’ambiente.
TAR MARCHE 22 maggio 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti a biomasse – Individuazione da parte della regione di aree e siti non idonei – Criteri adottati – Omessa verifica dell’effetto dell’applicazione congiunta – Difetto di istruttoria – Interesse del proponente a conoscere ex ante la pianificazione di settore – Remissione della verifica dell’idoneità ai procedimenti di VIA o autorizzazione unica – Illegittimità – Impatti olfattivi o visivi – Previsione di fasce di rispetto – Traduzione in un aggravamento del procedimento – Illegittimità – Verifica degli impatti con il sottosistema storico-culturale – Valutazione in concreto – Compatibilità con le aree agricole di speciale qualità – Verifica caso per caso – Prescrizione relativa alla superficie minima della schermatura dell’impianto – Prescrizione riservata alla fase di VIA.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 aprile 2014, n. 86
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Piccole derivazioni a scopo idroelettrico – Formulazione originaria dell’art. 25, c. 1, L. prov. Trento n. 20/2012 – Illegittimità costituzionale – Contrasto con l’art. 12-bis del r.d. n. 1775/1933, come modificato dall’art. 96, c. 3, d.lgs. n. 152/2006.
CONSIGLIO DI STATO 10 marzo 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Produzione di energia da fonti rinnovabili – Disciplina legislativa speciale – Principi di semplificazione e concentrazione – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Modulo procedimentale ordinario – Conferenza di servizi – Rinvio alla L. n. 241/1990 – Dissenso espresso da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico territoriale, del patrimonio storico artistico – Superamento del dissenso – Deliberazione del Consiglio dei Ministri – Sostanziale pretermissione delle prerogative delle amministrazioni preposte alla tutela paesaggistica e ambientale – Nullità dell’autorizzazione – Effetto devolutivo di cui all’art. 14 quater L. n. 241/1990 – Dissenso irrituale – Principio di leale collaborazione – Convocazione di un’altra riunione della conferenza di servizi – Impianto eolico – Opere infrastrutturali di grande impatto visivo – Paesaggio – Lata accezione – Linee guida nazionali di cui al D.M. 10/09/2010 – Aree contermini a quelle espressamente vincolate.
TAR PUGLIA, Lecce, Sez. 1^ – 10 marzo 2014, n. 717
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12, c. 3 d.lgs. n. 387/03 – Tipologie di impianti – On e off shore – Categoria “near-shore” – Realizzazione di cavidotti sulla terraferma – Opere connesse e infrastrutture indispensabili – Conferenza di servizi – Impianto ricadente in area SIN – Mancata acquisizione dell’autorizzazione ex art. 252 d.lgs. n. 152/2006 – Conseguenze – Principi di conservazione degli atti giuridici e di economia dell’attività amministrativa (SI ringrazia per la segnalazione l‘avv. Marcello Astolfi)
TAR LAZIO, Roma 26 febbraio 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Centrali termoelettriche – Art. 5, c. 2, lett. c-bis, L. n. 400/88 – Procedura di VIA – Valutazioni contrastanti emerse da amministrazioni a diverso titolo coinvolte nella procedura – Superamento del dissenso – Deferimento della decisione al Consiglio dei Ministri – Procedimento di VIA – Fase endoprocedimentale del procedimento di autorizzazione unica – Partecipazione della Regione – Rifiuto dell’intesa – Limiti – Centrali termoelettriche alimentati con carbon fossile di nuova generazione allocati in impianti industriali dismessi – Concetto di “dismissione”.
TAR LOMBARDIA, Brescia 26 febbraio 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianto di produzione di energia elettrica da combustione di reflui zootecnici – Verifica preventiva dell’assoggettabilità a VIA – Future e ipotetiche iniziative – Irrilevanza – Rilascio dell’autorizzazione unnica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Adeguamento automatico dello strumento urbanistico – Profili urbanistici – Parametri edilizi – Regione Lombardia – Art. 29 bis, c. 7 l.r. n. 26/2003 – Infrastrutture elettriche non facenti parte della Rete di Trasmissione Nazionale contestuali e funzionali agli impianti – Autorizzazione con procedimento unico.
TAR PUGLIA, Bari 20 febbraio 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Puglia – Regolamento regionale n. 24/2010 – Regolamento attuativo delle linee guida di cui al DM 10 settembre 2010 – D.G.R. n. 3029/2010 – Rapporto – Atto amministrativo secondario e atto amministrativo generale recante mere linee di indirizzo – D.G.R. n. 35/2007 – Prescrizioni – Produzione del progetto delle opere elettriche di connessione – Legittimità.
TAR LOMBARDIA, Milano 20 febbraio 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Autorizzazione unica – Conferenza di servizi – VIA – Confluenza – Rinvio generale alla L. n. 241/1990 – Conferenza di servizi – Espressione del dissenso da parte di un’amministrazione preposta alla tutela paesaggistico-ambientale – Decisione finale – Rimessione al Presidente della Regione interessata – Localizzazione di un impianto fotovoltaico – Destinazione agricola – Incompatibilità – Esclusione – Impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili – Amministrazione dissenziente – Opposizione “costruttiva”.
TAR LOMBARDIA, Milano 19 febbraio 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Denuncia di inizio attività richiesta ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 per gli impianti aventi capacità di generazione inferiore a determinate soglie – Verifica della compatibilità urbanistica – Annullamento in autotutela – Titolo edilizio – Asseverazione del progettista sulla conformità dell’intervento allo strumento urbanistico – Carenza di un presupposto essenziale – Art. 23 d.P.R. n. 380/2001 –Mancato perfezionamento del titolo.
TAR MOLISE 23 gennaio 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – D.lgs. n. 387/2003 – Procedimento autorizzatorio unico – Convenzione relativa alla concessione comunale del permesso di costruire un impianto di produzione di energia rinnovabile – Nullità per impossibilità dell’oggetto.
TAR TOSCANA 20 gennaio 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico, VIA VAS AIA* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Principio di precauzione – Applicazione – Limiti – VIA, VAS E AIA – Fase di esercizio dell’impianto – Artt. 26 e 28 d.lgs. n. 152/2006 – Prescrizioni – DIRITTO DELL’ENERGIA – Deliberazione di Giunta regionale della Toscana n. 344 del 22 marzo 2010 – Valori – Natura – Valori obiettivo – Verifica dell’ottemperanza alle prescrizioni VIA – Vigilanza e controllo – Funzione tecnica – Rilascio dell’autorizzazione – Verifica positiva delle prescrizioni – Rinvio al momento dell’avvio dei lavori o dell’esercizio effettivo dell’impianto – Illegittimità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.10^ 16 Gennaio 2014 Sentenza C 67/12
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Rendimento energetico nell’edilizia – Trasposizione incompleta – Inadempimento di uno Stato (Spagna) – Artt.3, 7 e 8 Direttiva 2002/91/CE.
CONSIGLIO DI STATO 27 dicembre 2013
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conclusione del procedimento – Termine – Natura perentoria – Mancata adozione del provvedimento finale – Convocazione della conferenza di servizi – Irrilevanza.
CORTE COSTITUZIONALE – 11 dicembre 2013, n. 298
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento elettromagnetico, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – VAS – Art. 5, cc. 8 e 9 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 19/2002 – APR predisposto nelle more dell’approvazione del PER – Esclusione dalla VAS – Illegittimità costituzionale – Contrasto con l’art. 6, c. 2 del d.lgs. n. 152/2006 – Art. 12, c. 8 – Applicazione della procedura abilitativa semplificata ex art. 6 d.lgs. n. 28/2011 alle varianti sostanziali in corso d’opera – Illegittimità costituzionale – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 13, c. 6 – Autorizzazione per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili – Limitazione del novero dei soggetti produttori di energia rinnovabile – Dimostrazione della titolarità delle aree – Contrasto con l’art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Illegittimità costituzionale – Elettrodotti – Art.14 – Autorizzazione alla realizzazione di una nuova infrastruttura – Apposizione di misure di salvaguardia – Mancata previsione – Illegittimità costituzionale – – Parere favorevole dell’ARPA al di fuori della conferenza di servizi – Art. 14, c. 7 – Illegittimità costituzionale – Contrasto con l’art. 1 sexies, c. 5 d.l. n. 239/2003 – Unicità del procedimento – Infrastrutture energetiche lineari – Artt. 14, cc. 9 e 18 , c. 2 – Autorizzazione unica – Effetto di variante urbanistica – Mancata previsione – Illegittimità costituzionale – Impianti di produzione di energia elettrica o termica da fonti rinnovabili su edifici o aree di pertinenza degli stessi- Art. 16, c. 2 – Assoggettamento al regime della comunicazione di inizio lavori –Illegittimità costituzionale – Linee elettriche esistenti – Misure compensative o opere di razionalizzazione – Art. 17, 2 – Subordinazione dell’intesa Stato Regioni all’accordo tra proponenti e Giunta regionale – Contrasto con l’art. 1, c. 5 l.n. 239/2004 – Aggravamento del procedimento – Illegittimità costituzionale – Autorizzazione unica per le reti degli scambi transfrontalieri – Art. 18, c. 4 – Riserva di una quota di energia al fabbisogno energetico regionale – Contrasto con l’art. 1, comma 4, lettere a), b) e c), della legge n. 239 del 2004 – Illegittimità costituzionale – Ingresso di nuovi operatori – Art. 35 – Previsione di divieti e restrizioni – Illegittimità costituzionale.
TAR PUGLIA, Bari 21 novembre 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Regioni – Impianti eolici – Individuazione di aree non idonee alla localizzazione – Divieto assoluto e non derogabile.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA 18 novembre 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Pannelli fotovoltaici – Conferenza di servizi – Soprintendenza – Parere illegittimo – Ricorso alla disciplina di cui all’art. 14 quater L. n. 241/1990 – Impianti fotovoltaici – Dimostrazione della disponibilità delle aree – Necessità – Esclusione – Art. 65 d.l. n. 1/2012.
TAR CAMPANIA, Salerno 15 novembre 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Elettrodotti con tensione inferiore ai 150.000 volts – Ubicazione in difformità alle previsioni di piano – Rilascio di apposita variante – Necessità – Esclusione – Artt. 87 e 88 d.P.R. n. 616/1977.
CONSIGLIO DI STATO 12 novembre 2013
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Istanza di autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Regione Puglia – Linee guida regionali – Omessa integrazione della documentazione prescritta – Punto 3.5. dell’Allegato alle Linee guida – Interpretazione – Principio di non aggravamento del procedimento.
TAR CAMPANIA, Salerno 11 novembre 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Fondo ad uso civico – Realizzazione di impianti di energia elettrica da FER – Mutamento di destinazione uso – Assentibilità – Esclusione – Impianto eolico – Giudizio di incidenza paesaggistica – Mutazione della percezione visiva del paesaggio.
TAR PUGLIA, Bari 7 novembre 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Istanza di autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Documenti da allegare – Art. 13 Linee guida nazionali – Facoltà delle Regioni di prescrivere ulteriori documenti – Regione Puglia – Rinvio al regolamento di esecuzione del codice degli appalti.
TAR TOSCANA 6 novembre 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Ubicazione in zone classificate agricole – Fattispecie: impianto a biogas alimentato per l’80% da prodotti coltivati nei terreni circostanti – Principio di precauzione – Mancata osservanza – Doglianze generiche – Fattispecie: fermentazione di biomasse e rischio di produzione del clostridium botulinum.
TAR TOSCANA 6 novembre 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Sindaco – Poteri in materia sanitaria – Finalità e limiti – Pareri preventivi circa la compatibilità di un nuovo impianto produttivo con le norme esistenti a tutela ambientale – Non rientrano.