Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia
TAR PUGLIA, Bari 20 marzo 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia da FER – Autorizzazione unica – Regione Puglia – Decadenza per mancato deposito della documentazione – Art. 4, c. 2 l.r. Puglia n. 31/2008 – Ipotesi di proroga – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13/03/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Immobili sottoposti a tutela storico-artistica o paesaggistica-ambientale – Preventivo rilascio del parere o dell’autorizzazione – Tolleranza misure progettuali e reato paesaggistico – Art. 181 D. Lgs n. 42/2004 – Artt. 22 e 34 DPR n. 380/2001 – DIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione di impianti fotovoltaici in zone sottoposte a vincolo – Autorizzazione preventiva – Necessità – Art.12, c.5 D. Lgs n. 387/2003, come modif. dall’art. 2, c.158 L. n. 244/2007.
TAR PUGLIA, Lecce 12 marzo 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 48, c. 3-ter d.P.R. n. 380/2001 – Enel – Richieste di allaccio effettuate per gli immobili – Obbligo di comunicazione al Sindaco – Interpretazione restrittiva.
TAR SICILIA, Palermo 4 marzo 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Autorizzazione unica – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Termine di conclusione del procedimento – 90 giorni. (Si ringrazia l’avv. Daniele Monachino per la segnalazione)
TAR PIEMONTE 22 febbraio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Criteri di cui alla D.G.R. Piemonte n. 3-1183 del 14/12/2010 – Aree inidonee all’installazione – Fascia fluviale A e B – Valore cogente – Impianto fotovoltaico – Opera “non altrimenti localizzabile” – Inconfigurabilità.
TAR PUGLIA, Bari 19 febbraio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA – Impianti eolici – Verifica di assoggettabilità a VIA – Valutazione in ordine alla possibilità di “impatti cumulativi” – Legittimità.
TAR LAZIO, Roma 18 febbraio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Produzione di energia da fonte fotovoltaica – Sistema incentivante – Disciplina introdotta con il d.lgs. n. 28/2011 – Quarto conto energia – Efficacia retroattiva – Esclusione – Consolidamento dell’aspettativa del privato – Sistema incentivante – Discrimen – Data di entrata in esercizio dell’impianto – “Regolazione fine” orientata alla proporzionalità e gradualità – Valore del legittimo affidamento – Legislatore – Modifica in senso sfavorevole per i beneficiari della disciplina dei rapporti di durata – Disciplina del quarto conto energia – Ragionevole differenziazione – Periodo transitorio – Registri e graduatorie – Graduale rimodulazione dell’entità delle iniziative incentivabili – Decalage del sostegno pubblico in proporzione alla riduzione del costo dei componenti – Scelte di investimento degli operatori del settore – D.lgs. n. 28/2011 – Coerente attuazione della direttiva 2009/28/CE.
TAR MOLISE 15 febbraio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Parere del Soprintendente predisposto prima della conferenza di servizi – Validità – Condizioni.
TAR ABRUZZO, Pescara 4 febbraio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto fotovoltaico – Autorizzazione unica – Pubblicazione sul bollettino ufficiale regionale – Effetti nei confronti dei soggetti non direttamente coinvolti – Decorrenza del termine ex art. 41, c. 2 c.p.a. – Esclusione – Ragioni – VIA VAS E AIA – Pluralità di impianti fotovoltaici – Effetto cumulo – Del. G.R. Abruzzo nn. 244 e 426/2010 – D.M. 10.9.2010 – Presupposto.
TAR LAZIO, Roma 21 gennaio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 8, c. 1, d.m. 5 maggio 2011 (4° conto energia) – Richiesta di iscrizione nel registro – Documentazione richiesta – Titoli autorizzativi – Dichiarazione del comune attestante l’idoneità del titolo – Finalità della dichiarazione – Normativa primaria di riferimento – Compatibilità.
TAR LAZIO, Roma 21 gennaio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 2, c. 143 L. n. 244/2007 – Meccanismi incentivanti – Certificati verdi o tariffa onnicomprensiva – Impianto – Data di entrata in in esercizio e data di entrata in esercizio commerciale – Distinzione – Ragioni.
TAR LAZIO, Roma 18 gennaio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Secondo conto energia – Domande di ammissione agli incentivi – Inoltro in via telematica – Portale istituzionale del GSE – Malfunzionamento del sistema informatico – Mancanza di indicazioni da parte del GSE di modalità di inoltre alternative – Domande comunque inoltrate in data certa anteriore alla scadenza – Ammissibilità.
CONSIGLIO DI STATO 15 gennaio 2013
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Aree protette, Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – AREE PROTETTE – Fonti energetiche rinnovabili – Interesse alla promozione – Prevalenza riconosciuta in sede comunitaria – Realizzazione di un impianto fotovoltaico in un’area di protezione esterna di una riserva naturale – Valutazione di preminenza dell’interesse alla salvaguardia dell’ambiente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/01/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Costruzione ed esercizio impianto fotovoltaico – Autorizzazione unica regionale – Necessità – Controllo amministrativo da parte dell’ente regionale – DIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire – Impianto senza il titolo abilitativo – Art. 44, lett. c), d.p.R. n. 380/2001 – Art. 12, c.3 d.lgs. 387/03 oggi art. 5, c.1 d.lgs. 28/2011.
TAR MOLISE 27 dicembre 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Espropriazione* DIRITTO DELL’ENERGIA – ESPROPRIAZIONE – Realizzazione di impianti eolici – Applicazione congiunta delle norme del d.P.R. n. 327/2001 e del d.lgs. .n 387/2003 – Autorizzazione unica – Vincolo preordinato all’espropriazione – Promotore – Comunicazione di avvio del procedimento – Obbligo.
TRIBUNALE CHIETI Ordinanza del 18 dicembre 2012
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – Impianti fotovoltaici – Procedura autorizzatoria semplificata – Limiti – C.d. effetto cumulo – Art. 134 c. 1 lett. a) d.l.vo n.42/04 – Artt. 20 e ss. del d.lgs. n. 152/06 – Art. 2 c. 2 e 6 D. L.vo n.227/01 – BOSCHI E FORESTE – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – VIA – Area boschiva e vincolo dell’area – Nozione di Bosco – Art. 6 c.6 D.L.vo 227/2001.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA 17 dicembre 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Favor normativo – Interessi coinvolti – Conferenza di servizi ex art. 12 dlgs. n. 387/2003 – Disciplina normativa statale – D.lgs. n. 387/2003 – Espressione di riforma economico-sociale – Prevalenza sulle competenze dalle regioni a statuto speciale.
TAR PUGLIA, Bari 6 dicembre 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Termine di conclusione del procedimento – Eventuale procedimento di VIA – Riconduzione al termine di 180 giorni – Norme regionali – Introduzione di fattispecie di decadenza dall’istanza non previste dalla normativa statale – Possiblità – Esclusione.
TAR PIEMONTE 5 dicembre 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 14.11 D.M. 10.9.2010 – Richiesta di documentazione integrativa – Termini di conclusione del procedimento – Natura – Termini acceleratori – Conferenza di servizi prevista dall’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Natura decisoria – Mancata indizione o mancata partecipazione delle amministrazioni titolari di competenze primarie – Illegittimità dell’autorizzazione unica – Parere espresso dalla Soprintendenza al di fuori della conferenza di servizi – Illegittimità per incompetenza assoluta – Autorizzazione – Procedimento unico – Esame del progetto definitivo, comprensivo delle infrastrutture indispensabili.
TAR VENETO 23 novembre 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Installazione in aree agricole – Autorizzazione – Associazione di agricoltori – Ricorso – Lamentata sottrazione di suolo all’agricoltura – Inammissibilità – Art. 12, c. 7 d.lgs. n. 387/2003 – D.M. 10/09/2010 – Compatibilità dell’installazione con la destinazione agricola dei suoli.
TAR PIEMONTE 23 novembre 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti, VIA VAS AIA* RIFIUTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto per la produzione di energia mediante combustione di rifiuti – Impugnazione degli atti autorizzatori – Legittimazione dei soggetti residenti in aree vicine – Specifica prova del danno – Necessità – Esclusione – VIA, VAS E AIA – VIA – Finalità – AIA – Finalità – Rinnovo – Termine – VIA e AIA – Autonomia funzionale – Immediata impugnabilità – Rinnovo dell’AIA – Impianti di produzione di energia mediante combustione di rifiuti – Competenza – Provincia – ATO – Esclusione – Art. 29 quater, c. 5 d.lgs. n. 152/2006 – Amministrazioni competenti in materia ambientale – Individuazione – Rinnovo dell’AIA – Aspetti gestionali dell’impianto – Valutazioni relative alla localizzazione, alla praticabilità di eventuali alternative e alla compatibilità ambientale – Attinenza alla diversa fase della VIA – Art. 29 ter, c, 1. lett. i) d.lgs. n. 152/2006 – Indicazione delle “principali alternative” – Significato – Sottoposizione a nuova VIA, in mancanza di modificazioni sostanziali – Necessità – Esclusione.
TAR LOMBARDIA, Milano 16 novembre 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Natura decisoria – Artt. 14-bis e ss. L. n. 241/1990 – Dissenso di una o più amministrazioni convocate – Contenuto propositivo – Conclusione del procedimento – Termine di 180 gg. – Provvedimento adottato in ritardo – Cessazione della materia del contendere nel giudizio introdotto dall’istante – Esclusione – Domanda risarcitoria.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.Un. 09/11/2012 Sentenza n.19389
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, Associazioni e comitati, Diritto dell'energiaACQUE – DIRITTO DELL’ENERGIA – AREE PROTETTE – Derivazione delle acque superficiali e sotterranee per scopi idroelettrici e irrigui – Art. 11, comma 3 lett. c, e 12, comma 2 lett. b, 1. L. 394/1991 (legge quadro sulle aree protette) – Art. 159 d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42.
TAR UMBRIA 31 ottobre 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Termine per l’inizio dei lavori – Disciplina applicabile – Art. 2, c. 159, L. n. 244/2007 – Specialità – Dimostrazione dell’avvio dei lavori – Proroga del termine – Istituto avviabile ad istanza di parte – Impedimento oggettivo – Verifica d’ufficio dell’esistenza dei presupposti per la concessione della proroga – Necessità – Esclusione.
TAR MOLISE 26 ottobre 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Mancata partecipazione degli organi periferici del MIBAC – Successivo esercizio del potere di verifica di compatibilità dell’opera con il vincolo paesaggistico – Preclusione – Ricorso al potere cautelare ex art. 150 d.lgs. n. 42/2004 – Presupposti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Parere reso al di fuori della conferenza di servizi – Conseguenze – Obbligo di rimessione al Consiglio dei Ministri ex art. 14 quater L. n. 241/1990 – Inconfigurabilità – Difetto di attribuzione – Amministarzione sostanziale – Coinvolgimento di organizzazioni differenziate – “Sistema unitario” – Incompetenza relativa.