Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia
TAR MOLISE, Sez. 1^ – 15 novembre 2011, n. 735
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Procedimento amministrativoDIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Ricorso incidentale – Accessorietà – Impugnazione di atti autonomamente lesivi – Ammissibilità – Non Sussiste – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Vincoli paesaggistici – Provvedimento amministrativo inoppugnabile -Inibizione dei lavori di realizzazione di impianto eolico – Illegittimità – Rilevanza archeologica di un sito – Inibizione dei lavori – In assenza di un vincolo già imposto o dell’avvio del relativo procedimento di imposizione – Legittimità – Esclusione – Autorizzazione paesaggistica – Ex art. 159 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 – Potere della Soprintendenza – Controllo di legittimità – Sussiste – Parere di merito – Non sussiste – Vincolo paesaggistico – Sopravvenienza – Inopponibilità del vincolo sopravvenuto agli interventi già autorizzati e per i quali è iniziata l’esecuzione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Violazione norme che regolano il funzionamento della Conferenza di Servizi – Superamento del dissenso espresso da una amministrazione preposta alla tutela di interessi a garanzia procedimentale rafforzata – Nullità – Non sussiste. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Germana Cassar)
TAR CAMPANIA, Napoli – 11 novembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Sospensione dell’autorizzazione a realizzare un parco eolico – Integrazione del supporto motivazionale in via postuma – Esercizio di potere discrezionale – Limiti.
CORTE COSTITUZIONALE – 11 novembre 2011, n. 308
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Legislatore regionale – Individuazione dei criteri per il corretto inserimento nel paesaggio – Possibilità – Preclusione – Linee guida adottate con D.M. 10/09/2010 – Art. 1, c. 1, lett. a) e b) l.r. Molise n. 23/2010 – Illegittimità costituzionale
CONSIGLIO DI STATO – 9 novembre 2011
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Procedimento di VIA – Fase endoprocedimentale – Impugnazione diretta – Possibilità – Esclusione – Art. 14-ter, c. 10 L. n. 241/1990 – Opere soggette a VIA – Conferenza di servizi – Proposizione del’impugnazione – Dies a quo – Pubblicazione del provvedimento in G.U. – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 20 d.P.R. n. 173/2004 – Attribuzione alla Direzione generale del potere di esprimere il parere in conferenza di servizi – Interpretazione – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Mancata convocazione della soprintendenza paesaggistici – Convocazione della sola Direzione generale – Illegittimità – Partecipazione dell’organo destinato ad esprimere la volontà dell’amministrazione – Competenze interne – Profilo sostanziale.
CORTE COSTITUZIONALE – 21 ottobre 2011, n. 275
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Linee guida (D.M. 10/09/2010) – Finalità – Compatibilità tra le ragioni di tutela dell’ambiente e le ragioni di tutela del paesaggio – Paesaggio – Materia di competenza esclusiva delle Province autonome – Obiettivi nazionali di consumo di energie rinnovabili – Coesistenza – D.M. 10/09/2010 – Natura regolamentare – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Punto 1.2. d.m. 10/09/2010 – Punto 17.1. d.m. 10/09/2010 – Violazione della competenza delle province autonome in materia di tutela del paesaggio – Punto 17.2. d.m. 10/09/2010 – Burden sharing – Lesività delle competenze delle province autonome – Esclusione.
TAR MOLISE, Sez. 1^ – 21 ottobre 2011, n. 638
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Pareri espressi al di fuori della conferenza di servizi – Radicale illegittimità – Provvedimento conclusivo positivo subordinato al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica – Illegittimità.
TAR VENETO – 13 ottobre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, Rifiuti, VIA VAS AIA* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Principi della semplificazione procedimentale e dell’assenza di formalismi – Amministrazioni partecipanti – Trasmissione di note scritte – Validità – Redazione del verbale – Irregolarità – Raggiungimento dello scopo – RIFIUTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Biomassa combustibile – Olio crudo di palma – Sottoposizione a processo di filtrazione e deacidifcazione – Mantenimento della natura di biomassa – Allegato X, parte II, sezione IV d.lgs. n. 152/2006 – VIA, VAS E AIA – Impianto di produzione di energia elettrica e termica alimentato da biomasse – Potenzialità inferiore alle soglie di cui all’allegato I del d.lgs. n. 59/2009 – Acquisizione dell’ AIA – Necessità – Esclusione.
TAR TOSCANA – 11 ottobre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Pianificazione urbanistica comunale – Limitazioni specifiche alla localizzazione – Illegittimità – Violazione dell’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 e dei principi costituzionali in materia di allocazione delle funzioni normative e amministrative – L.r. Toscana n. 1/05 – Piano territoriale di coordinamento – Misure di salvaguardia immediatamente efficaci – Limiti – Determinazione negativa della conferenza di servizi – Valutazione di incompatibilità astratta con il PTCP – Illegittimità.
TAR BASILICATA – 6 ottobre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Pannelli solari aderenti o integrati nei tetti degli edifici – Installazione in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Rilascio dell’autorizzazione paesaggistica – Esonero – Inconfigurabilità – Allegato 1 al DPR n. 139/2010, art. 11, c. 3 d.lgs. n. 115/2008 – Artt. 146 e 149 d.lgs. n. 42/2004 – Art. 11, c. 3 d.lgs. n. 115/2008 – Artt. 22 e 23 DPR n. 380/2001 – Interventi liberi a fini edilizi e interventi esonerati dall’obbligo del previo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica – Corrispondenza biunivoca – Esclusione – AREE PROTETTE – Parchi nazionali – Interventi edilizi di manutenzione ordinaria e straordinaria – Art. 6, c. 3 L. n. 349/91 – Rinvio all’art. 31, c. 1, lett. a) e b) L. n. 457/1978 – Rinvio statico – Fattispecie di manutenzione individuate successivamente dal legislatore – Art. 5, c. 1, L. lgs. n. 115/2008 – Estensione – Inconfigurabilità.
TAR SICILIA, Catania, Sez. 1^ – 29 settembre 2011, n. 2373
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Termine di conclusione del procedimento – Natura perentoria – Inutile decorso – Ricorso avverso il silenzio ex art. 117 c.p.a.
TAR SICILIA, Catania, Sez. 1^ – 29 settembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Parere di compatibilità paesaggistica espresso dalla sovrintendenza al di fuori della conferenza – Illegittimità per incompetenza assoluta – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Intento del legislatore – Semplificazione del procedimento autorizzativo – Valore di principio fondamentale – Espressione di disposizione comunitaria – Prevalenza sulla disciplina regionale – Ponderazione degli interessi contrastanti – Adeguata esternazione – VIA E VAS – VAS – Impatti significativi sull’ambiente – Definizione ex art. 5 d.lgs. n. 152/2006 – Interazione positiva tra l’attività pianificatoria e le componenti ambientali – Sottoposizione a VAS – Piano paesaggistico – Omessa preventiva sottoposizione a VAS – Illegittimità – Art. 11, c. 5 d.lgs. n. 152/2006 – Forme di concertazione e garanzie partecipative previste dall’art. 14 del d.lgs. n. 152/2006 – Vulnus.
TAR SICILIA, Palermo, Sez. 2^ – 28 settembre 211, n. 1696
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Termine ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Finalità acceleratorie – Inutile spirare del termine – Inadempimento della P.A..
TAR TOSCANA, Sez. 2^ – 27 settembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto eolico – Positiva valutazione di compatibilità paesaggistica – Discrezionalità amministrativa – Pari rilevanza dell’interesse all’incremento delle fonti di energia rinnovabile – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Allocazione degli impianti in area agricola – Fondamento della norma – Comuni – Previsione di aree specificamente destinate agli impianti eolici – Possibilità – Assenza di previsioni conformative espresse – Localizzazione in zona agricola – VIA – Art. 26 d.lgs. n. 152/2006 (nel testo vigente nel gennaio 2010) – Integrazioni alla documentazione già presentata – Nuova pubblicazione – Discrezionalità dell’amministrazione competente.
TAR TOSCANA, Sez. 2^ – 21 settembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA* LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Impianti di produzione di energia elettrica – Soggetti residenti in prossimità – Atto autorizzativo – Impugnazione – Legittimazione – Prova della concreta pericolosità dell’impianto – Necessità – Esclusione – Interessi diversi dalla tutela ambientale – Possibile sussistenza – Incompatibilità della struttura dal punto di vista urbanistico o commerciale – Autorizzazione unica – Proprietario frontista – Interesse personale, attuale e concreto – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza decisoria – Determinazioni – Natura endoprocedimentale – Impugnazione – Provvedimento finale – Impianti a biomassa e impianti fotovoltaici – Disponibilità del suolo su cui realizzare l’impianto – Nozione di “disponibilità” – Art. 1 d.P.R. n. 327/2001 – Procedimento espropriativo – Conseguenze in ordine alla disponibilità del suolo richiesta dall’art. 12, c. 4 bis d.lgs. n. 387/2003 – VIA, VAS E AIA – Art. 11 l.r. Toscana n. 1/2005 – Variante al regolamento urbanistico comunale – Conferenza di servizi ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Mancata previa effettuazione della valutazione integrata – Illegittimità.
TAR SICILIA, Catania, Sez. 1^ – 15 settembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piano paesaggistico – Divieto di realizzazione di impianti di produzione di energia in determinate aree di pregio paesaggistico – Contrasto con l’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Inconfigurabilità – Ragioni.
CORTE DI GIUSTIZIA CE 15 SETTEMBRE 2011 Sentenze C-264/09
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Contratto di investimento – Accordo bilaterale sulla tutela degli investimenti concluso prima dell’adesione all’Unione europea – Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2003/54/CE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sezioni Unite 13/09/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia* ACQUA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione di derivazione – Prelievo di acqua da pozzi e fiume – Raffreddamento di una centrale termoelettrica – Possibilità di riduzione del 50% del canone di concessione – Presupposti – Restituzione delle acque con le stesse caratteristiche qualitative e quantitative – Riuso dell’acqua all’interno del ciclo produttivo – Fattispecie – Art.18, c. 1, lett. d) L. n.36/1994 – Art. 2697 cod. civ..
TAR MARCHE, Sez. 1^ – 13 settembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Fonti rinnovabili – Autorizzazione – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Provvedimento di sospensione a tempo indeterminato – Atto soprassessorio – Silenzio – Giudizio per l’accertamento dell’obbligo di provvedere – Adozione di provvedimenti interlocutori oltre il termine di cui all’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Sopravvenuta improcedibilità/inammissibilità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Atti endoprocedimentali che determinano arresto procedimentale – Impugnazione – Mera facoltà.
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. I – 9 agosto 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili – DM 10 settembre 2010 – Entrata in vigore – Procedimenti in corso (successivi al 3/10/2010) – Applicabilità delle linee guida.
CONSIGLIO DI STATO Sez. 6^ 12 gennaio 2011 n. 103
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Concessioni amministrative – Giurisdizione – Individuazione – DIRITTO DELL’ENERGIA – Posa di cavi e di impianti elettrici strumentali alla somministrazione di energia elettrica ad edifici compresi nel perimetro del demanio – Canone di mero riconoscimento (art. 39 cod. nav.) – Applicabilità (Si ringrazia l’avv. Arturo Bobisetto per la segnalazione)
GIURISPRUDENZA AmbienteDiritto
Autorità: | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Appalti, Aree protette, Armi, Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Cave e miniere, Danno ambientale, Danno erariale, Diritto agrario, Diritto degli alimenti, Diritto del lavoro, Diritto dell'energia, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia, Diritto venatorio e della pesca, Espropriazione, Fauna e Flora, Incendi boschivi, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Inquinamento elettromagnetico, Internet Reati Processo, Legittimazione processuale, Maltrattamento animali, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Rifiuti, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro, Tutela dei consumatori, VIA VAS AIA, 231