Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 9 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoDIRITTO DELL’ENERGIA – Energia – Infrastrutture energetiche transeuropee – Domanda di esenzione relativa a un interconnettore elettrico – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Interpretazione di una norma del diritto dell’Unione – Decisione di rigetto dell’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER) – Commissione dei ricorsi dell’ACER – Intensità del controllo – Reg. (CE) n. 714/2009 – Reg. (CE) n. 713/2009.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 2 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Principi relativi al funzionamento dei mercati dell’energia elettrica – Gestore del mercato elettrico designato – Monopolio nazionale legale per i servizi di negoziazione del giorno prima e infragiornalieri – Normativa nazionale che istituisce un monopolio per la negoziazione all’ingrosso dell’energia elettrica a breve, a medio e a lungo termine – Interpretazione del Reg. (UE) 2019/943 combinato con la Dir. 2009/72/CE – Reg. (UE) 2015/1222.
TAR TOSCANA – 27 febbraio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Favor legislativo – Autorizzazione paesaggistica – Diniego, anche parziale – Comparazione di tutti gli interessi coinvolti – Soluzione preferibile – Realizzazione dell’intervento con il minor sacrificio possibile dell’interesse paesaggistico – Bilanciamento tra tutela paesaggistica ed esigenze di sostenibilità energetica – Pannelli solari – Ridimensionamento dell’impianto imposto dalla Soprintendenza – Conseguente impossibilità, per l’edificio, di raggiungere la piena autosufficienza energetica – Aprioristica prevalenza della transizione energetica rispetto ala tutela dei beni paesaggistici – Insussistenza.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 27 febbraio 2023, ord. n. 2009
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE – Energia elettrica – Energie rinnovabili (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ ter – 21 febbraio 2023, n. 2955
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Fotovoltaico – Tariffe incentivanti – Potere di verifica del Gestore – Natura – Paradigma normativo dell’autotutela – Estraneità – Possibilità di esercizio del potere per tutta la durata del rapporto di incentivazione – Posizioni di legittimo affidamento – Inconfigurabilità – Termini fissati dal d.m. 31 gennaio 2014 – Natura ordinatoria.
TAR PUGLIA, Lecce – 16 febbraio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Tutela del patrimonio culturale e interesse ambientale alla transizione ecologica – Soluzione comparativa – Indirizzo politico europeo e nazionale volto ad incentivare un modello di sistema produttivo più sostenibile.
TRIBUNALE UE, Sez.2^, 15 febbraio 2023, Sentenza
Autorità: Tribunale UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, Legittimazione processualeDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Atto contenente i provvedimenti necessari all’esecuzione della sentenza di annullamento – Elementi necessari – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Obbligo e competenza ad agire – Art. 266 TFUE – Limiti all’interesse legittimo all’annullamento – DIRITTO DELL’ENERGIA – Competenza dell’ACER – Recesso del Regno Unito dall’Unione (Brexit) – Errore di diritto – Articolo 92 dell’accordo di recesso – Regime di esenzione ad hoc di cui all’articolo 308 e all’allegato 28 dell’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione – Regolamento (UE) 2019/943.
TAR SICILIA, Palermo, Sez. 2^ – 2 febbraio 2023, n. 299
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Comuni – Preclusione dell’installazione in area a verde agricolo – Potestà regolamentare locale – Difetto – Potere regionale – Specifici limiti stabiliti dalla linee guida del 2010 – D.lgs. n. 199/2021 (Massima a cura di Agostino Sola)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 gennaio 2023, Ordinanza n.2761
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale civileDIRITTO DELL’ENERGIA – GSE – Riconoscimento delle tariffe incentivanti della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Funzioni di natura pubblicistica nel settore elettrico – Necessità di tutela e bilanciamento degli interessi pubblici e privati – Risarcimento dei danni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza del giurisdizione del giudice ordinario – Giurisprudenza.
TAR LAZIO, Roma – 19 gennaio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tariffe incentivanti spettanti agli impianti fotovoltaici – Potere di verifica del GSE – Natura – Controllo della veridicità delle dichiarazioni rese – Legittimo affidamento – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti (c.d. digestato) – Fermentazione anaerobica di reflui zootecnici e biomasse – Regime dei sottoprodotti destinati ad uso agronomico – Disciplina eccezionale e derogatoria a quella ordinaria – Requisiti – Onere della prova – Commistione e miscelazione tra sottoprodotti e rifiuti – Impianti di biogas – Autorizzazione di cui all’art. 208 T.U.A. – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili costituite da biogas – F.E.R. (Fonti Energia Rinnovabili) incentivi erogati dal GSE.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 9 gennaio 2023, n. 281
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA VAS AIA – Impianto di energia da fonte eolica – VIA regionale – Autorizzazione unica ex art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza dei servizi – Incompatibilità con le norme sopravvenute del PPTR – Dissenso ostativo del MIBACT – Rimessione al Consiglio dei Ministri – Artt. 14-ter e 14-quater della l. n. 241/1990 (testo previgente al d.lgs. n. 127/2016) (Massima a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO – 4 gennaio 2023
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Procedura abilitativa semplificata (PAS) – Art. 6 d.lgs. n. 28/2011 – Natura – SCIA – Decorso del termine di trenta giorni dalla presentazione della dichiarazione – Effetto – Equiparabilità al silenzio assenso – Esclusione – Assenza di alcuni degli elementi costitutivi della fattispecie – Oggetto delle verifiche istruttorie da compiere nel termine di trenta giorni – Decadenza del potere interdittivo.
TAR CAMPANIA, Salerno – 31 dicembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Art. 1, c. 5 l. n. 239/2004 – Natura dell’accordo – Accordo sostitutivo di provvedimento – Controversie – Giurisdizione esclusiva del G.A. – Misure compensative – Linee Guida del 2010 – Accordi liberamente pattuiti dagli operatori del settore con gli enti locali sottoscritti prima del 3 ottobre 2010 – Validità ed efficacia – Art. 1, c. 953 l. n. 145/2018– Proventi economici pattuiti dagli operatori del settore con gli enti locali – Acquisizione al bilancio dell’ente – Presupposto di operatività della disposizione – Esclusione – Fondamento.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 22 dicembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Aliquote di accisa differenziate in funzione dell’uso commerciale, o meno, di tali prodotti – Esenzioni e riduzioni fiscali facoltative – Presentazione di una domanda di riduzione fiscale facoltativa dopo la scadenza del termine previsto a tal fine ma prima della scadenza del termine di liquidazione dell’imposta di cui trattasi – Principio della certezza del diritto – Principio di effettività – Principio di proporzionalità – Direttiva 2003/96/CE.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 30 novembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosfericoDIRITTO DELL’ENERGIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto di produzione di biometano – Prescrizione relativa all’utilizzo del digestato – Introduzione nel provvedimento autorizzatorio sulla base del mero recepimento di una prescrizione apposta impropriamente dalla provincia in sede di autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Illegittimità.
TAR LAZIO, Roma – 29 novembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Pannelli fotovoltaici – Art. 1122 bis c.c. – Installazione di pannelli sul tetto o sul lastrico condominiale – Assemblea – Paralisi dei lavori – Limiti – Decadenza dalla tariffa incentivante per ritenuta abusiva installazione sul tetto condominiale – Illegittimità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 24 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatoriDIRITTO DELL’ENERGIA – Gestore di un sistema di distribuzione di energia elettrica che modifica il livello di tensione dell’energia elettrica ai fini della sua distribuzione – TUTELA DEI CONSUMATORI – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Nozione di “produttore” – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 21 novembre 2022, Ordinanza n.34151
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DELL’ENERGIA – Lavori di riqualificazione energetica con agevolazioni fiscali (bonus edilizi) – Installazione di pannelli solari – Omessa comunicazione preventiva all’ENEA – Causa ostativa alla concessione delle agevolazioni – Non detraibilità delle spese – Adempimento inderogabile – Standard di normale diligenza – Politiche energetiche nazionali nella direzione di uno sviluppo sostenibile – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Verifica illeciti commessi dai notai in tema di compravendite immobiliari – Art. 1 L. n. 296/2006.
TAR MOLISE – 17 novembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – Istanze di rilascio dell’autorizzazione unica ex art. 12 d.P.R. n. 387/2003 – Dichiarazione di improcedibilità o sospensione del procedimento sulla mera previsione del raggiungimento della soglia limite installabile sul territorio regionale – Illegittimità – Linee guida regione Molise – L.r. Molise n. 22/2009 – Linee guida nazionali – Impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Rilascio dell’autorizzazione unica – Obbligo di conclusione del procedimento – Art. 2, l. n. 241/1990 – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – VIA, VAS E AIA – Screening ai fini della VIA – Art. 19 d.lgs. n. 152/2006 – Interruzioni procedimentali – Non sono ammesse.
TRIBUNALE UE, Sez.7^amp., 16 novembre 2022, Sentenza
Autorità: Tribunale UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoDIRITTO DELL’ENERGIA – Divieto di utilizzo del carbone per la produzione di energia elettrica – Legge dei Paesi Bassi – Aiuti di Stato – Chiusura anticipata di una centrale elettrica a carbone – Attribuzione di un’indennità – Decisione di non sollevare obiezioni – Decisione che dichiara l’indennità compatibile con il mercato interno – Assenza di qualificazione espressa come “aiuto di Stato” – Ricorso di annullamento – Atto impugnabile – Ricevibilità – Articolo 4, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2015/1589 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio della certezza del diritto – Chiarezza e precisione di qualsiasi atto dell’amministrazione produttivo di effetti giuridici – Poteri del giudice nazionale – Ricorso di annullamento ex articolo 263 TFUE – Distinzione tra il diritto di ricorso di annullamento delle istituzioni dell’Unione e degli Stati membri e quello delle persone fisiche e giuridiche.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 novembre 2022, Sentenza n.42012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Superbonus 110% – Agevolazione fiscale – Emissione di fatture od altri documenti per operazioni inesistenti – Cessione o “sconto in fattura” – Recupero del patrimonio edilizio, di efficienza energetica, di adozione di misure antisismiche, di recupero o restauro della facciata di edifici esistenti – Stato di avanzamento lavori – Tecnico abilitato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 ottobre 2022, Sentenza n.40865
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Superbonus 110% – Recupero del patrimonio edilizio, di efficienza energetica, di adozione di misure antisismiche, di recupero o restauro della facciata di edifici esistenti – Incentivo e credito di imposta – Crediti dei terzi cessionari – Delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato – Sequestro preventivo impeditivo – Crediti derivati di cui all’art. 121, c.1, lett. b), d.l. n. 34/2020 – Misure cautelari reali – Possibilità – Sussistenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo non finalizzato alla confisca – Cose in proprietà di un terzo estraneo all’illecito ed in buona fede – Collegamento tra il reato e la cosa – Cd. sequestro impeditivo – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen..
CORTE COSTITUZIONALE – 27 ottobre 2022, n. 221
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Procedura di approvazione del PTPR – Obbligo inderogabile di approvazione congiunta del piano paesaggistico – Impronta unitaria della pianificazione paesaggistica – Valore non derogabile dal legislatore regionale – DIRITTO DELL’ENERGIA – Sospensione dei procedimenti autorizzativi per la costruzione ed esercizio di impianti alimentati da fonti rinnovabili – L. r. Lsazio nn. 14 e 20 del 2021- Art. 12 l. n. 387/2003 – Principio fondamentale in materia di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia – AREE PROTETTE – Perimetrazione delle aree regionali protette – Regione – Rispetto dei principi stabiliti dalla legge quadro n. 394/19991 – Mancato coinvolgimento degli enti locali – Norme della Regione Lazio – Illegittimità costituzionale (Massime a cura di Agostino Sola)
CORTE COSTITUZIONALE – 21 ottobre 2022, n. 216
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Art. 4, c. 17° e 18°, della legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 02/11/2021, n. 16 – Impianti fotovoltaici a terra – Individuazione delle aree non idonee alla realizzazione di nuovi impianti di potenza superiore a 1 MW – Incompatibilità con il paragrafo 17 delle linee guida di cui all’art. 12 del D.Lgs. n. 387 del 2003 – Riserva di procedimento amministrativo (Massima a cura di Agostino Sola)