Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia
TAR LAZIO, Latina – 29 marzo 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici o fotovoltaici – Procedura abilitativa semplificata – Titola abilitativo tacito – Decorrenza di trenta giorni dalla data di presentazione al Comune della relativa documentazione – Fattispecie tipica di silenzio assenso.
TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche (T.S.A.P.) – Regime di sfruttamento dell’acqua pubblica e del demanio idrico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controversia sugli atti amministrativi in materia di acque pubbliche – Preminente considerazione di interessi ambientali, urbanistici o di gestione del territorio – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedure amministrative volte all’affidamento di concessioni o di appalti di opere relative a tali acque – Giurisdizione del T.S.A.P. e del tribunale regionale delle acque (organo in primo grado) – Giurisdizione del TAR e Consiglio di Stato – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione gratuita di energia in favore della Regione da parte dei titolari di concessioni – Insussistenza dell’obbligo.
T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 14 marzo 2023 n. 486
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Procedimento autorizzatorio – L. n. 51/222 – Regime transitorio – Competenza delle Regioni (delle Provincie in Puglia) – Impianto agri-foto-voltaico – Natura (si ringrazia il dott. Lorenzo Ieva per la segnalazione)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 9 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Cave e miniere, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Elettricità utilizzata per produrre elettricità e per mantenere la capacità di produrre elettricità – Esenzione – Portata – CAVE E MINIERE – Coltivazioni minerarie a cielo aperto – Estrazione di un prodotto energetico (lignite) – Elettricità utilizzata per il funzionamento degli impianti di stoccaggio di combustibile e dei mezzi di trasporto – Fattispecie – Direttiva 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 9 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Ambiente – Qualità dell’aria ambiente – Valori limite per la protezione della salute umana – Rilievo di tutti i dati scientifici pertinenti relativi all’inquinamento – C.d. “effetto cumulativo” – Piano per la qualità dell’aria – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Domanda di deroga diretta alla fissazione di valori limite di emissione meno severi – Eventi inquinanti di rilievo – Rispetto delle norme di qualità ambientale – Obblighi dell’autorità competente – DIRITTO DELL’ENERGIA – Aggiornamento dell’autorizzazione all’esercizio di una centrale termoelettrica – Valori limite di emissione – Direttiva 2008/50/CE – Direttiva 2010/75/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 9 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoDIRITTO DELL’ENERGIA – Energia – Infrastrutture energetiche transeuropee – Domanda di esenzione relativa a un interconnettore elettrico – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Interpretazione di una norma del diritto dell’Unione – Decisione di rigetto dell’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER) – Commissione dei ricorsi dell’ACER – Intensità del controllo – Reg. (CE) n. 714/2009 – Reg. (CE) n. 713/2009.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 2 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Principi relativi al funzionamento dei mercati dell’energia elettrica – Gestore del mercato elettrico designato – Monopolio nazionale legale per i servizi di negoziazione del giorno prima e infragiornalieri – Normativa nazionale che istituisce un monopolio per la negoziazione all’ingrosso dell’energia elettrica a breve, a medio e a lungo termine – Interpretazione del Reg. (UE) 2019/943 combinato con la Dir. 2009/72/CE – Reg. (UE) 2015/1222.
TAR TOSCANA – 27 febbraio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Favor legislativo – Autorizzazione paesaggistica – Diniego, anche parziale – Comparazione di tutti gli interessi coinvolti – Soluzione preferibile – Realizzazione dell’intervento con il minor sacrificio possibile dell’interesse paesaggistico – Bilanciamento tra tutela paesaggistica ed esigenze di sostenibilità energetica – Pannelli solari – Ridimensionamento dell’impianto imposto dalla Soprintendenza – Conseguente impossibilità, per l’edificio, di raggiungere la piena autosufficienza energetica – Aprioristica prevalenza della transizione energetica rispetto ala tutela dei beni paesaggistici – Insussistenza.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 27 febbraio 2023, ord. n. 2009
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE – Energia elettrica – Energie rinnovabili (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ ter – 21 febbraio 2023, n. 2955
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Fotovoltaico – Tariffe incentivanti – Potere di verifica del Gestore – Natura – Paradigma normativo dell’autotutela – Estraneità – Possibilità di esercizio del potere per tutta la durata del rapporto di incentivazione – Posizioni di legittimo affidamento – Inconfigurabilità – Termini fissati dal d.m. 31 gennaio 2014 – Natura ordinatoria.
TAR PUGLIA, Lecce – 16 febbraio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Tutela del patrimonio culturale e interesse ambientale alla transizione ecologica – Soluzione comparativa – Indirizzo politico europeo e nazionale volto ad incentivare un modello di sistema produttivo più sostenibile.
TRIBUNALE UE, Sez.2^, 15 febbraio 2023, Sentenza
Autorità: Tribunale UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, Legittimazione processualeDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Atto contenente i provvedimenti necessari all’esecuzione della sentenza di annullamento – Elementi necessari – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Obbligo e competenza ad agire – Art. 266 TFUE – Limiti all’interesse legittimo all’annullamento – DIRITTO DELL’ENERGIA – Competenza dell’ACER – Recesso del Regno Unito dall’Unione (Brexit) – Errore di diritto – Articolo 92 dell’accordo di recesso – Regime di esenzione ad hoc di cui all’articolo 308 e all’allegato 28 dell’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione – Regolamento (UE) 2019/943.
TAR SICILIA, Palermo, Sez. 2^ – 2 febbraio 2023, n. 299
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Comuni – Preclusione dell’installazione in area a verde agricolo – Potestà regolamentare locale – Difetto – Potere regionale – Specifici limiti stabiliti dalla linee guida del 2010 – D.lgs. n. 199/2021 (Massima a cura di Agostino Sola)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 gennaio 2023, Ordinanza n.2761
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale civileDIRITTO DELL’ENERGIA – GSE – Riconoscimento delle tariffe incentivanti della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Funzioni di natura pubblicistica nel settore elettrico – Necessità di tutela e bilanciamento degli interessi pubblici e privati – Risarcimento dei danni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza del giurisdizione del giudice ordinario – Giurisprudenza.
TAR LAZIO, Roma – 19 gennaio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tariffe incentivanti spettanti agli impianti fotovoltaici – Potere di verifica del GSE – Natura – Controllo della veridicità delle dichiarazioni rese – Legittimo affidamento – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 gennaio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti (c.d. digestato) – Fermentazione anaerobica di reflui zootecnici e biomasse – Regime dei sottoprodotti destinati ad uso agronomico – Disciplina eccezionale e derogatoria a quella ordinaria – Requisiti – Onere della prova – Commistione e miscelazione tra sottoprodotti e rifiuti – Impianti di biogas – Autorizzazione di cui all’art. 208 T.U.A. – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili costituite da biogas – F.E.R. (Fonti Energia Rinnovabili) incentivi erogati dal GSE.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 9 gennaio 2023, n. 281
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA VAS AIA – Impianto di energia da fonte eolica – VIA regionale – Autorizzazione unica ex art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza dei servizi – Incompatibilità con le norme sopravvenute del PPTR – Dissenso ostativo del MIBACT – Rimessione al Consiglio dei Ministri – Artt. 14-ter e 14-quater della l. n. 241/1990 (testo previgente al d.lgs. n. 127/2016) (Massima a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO – 4 gennaio 2023
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Procedura abilitativa semplificata (PAS) – Art. 6 d.lgs. n. 28/2011 – Natura – SCIA – Decorso del termine di trenta giorni dalla presentazione della dichiarazione – Effetto – Equiparabilità al silenzio assenso – Esclusione – Assenza di alcuni degli elementi costitutivi della fattispecie – Oggetto delle verifiche istruttorie da compiere nel termine di trenta giorni – Decadenza del potere interdittivo.
TAR CAMPANIA, Salerno – 31 dicembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Art. 1, c. 5 l. n. 239/2004 – Natura dell’accordo – Accordo sostitutivo di provvedimento – Controversie – Giurisdizione esclusiva del G.A. – Misure compensative – Linee Guida del 2010 – Accordi liberamente pattuiti dagli operatori del settore con gli enti locali sottoscritti prima del 3 ottobre 2010 – Validità ed efficacia – Art. 1, c. 953 l. n. 145/2018– Proventi economici pattuiti dagli operatori del settore con gli enti locali – Acquisizione al bilancio dell’ente – Presupposto di operatività della disposizione – Esclusione – Fondamento.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 22 dicembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Aliquote di accisa differenziate in funzione dell’uso commerciale, o meno, di tali prodotti – Esenzioni e riduzioni fiscali facoltative – Presentazione di una domanda di riduzione fiscale facoltativa dopo la scadenza del termine previsto a tal fine ma prima della scadenza del termine di liquidazione dell’imposta di cui trattasi – Principio della certezza del diritto – Principio di effettività – Principio di proporzionalità – Direttiva 2003/96/CE.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 30 novembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosfericoDIRITTO DELL’ENERGIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto di produzione di biometano – Prescrizione relativa all’utilizzo del digestato – Introduzione nel provvedimento autorizzatorio sulla base del mero recepimento di una prescrizione apposta impropriamente dalla provincia in sede di autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Illegittimità.
TAR LAZIO, Roma – 29 novembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Pannelli fotovoltaici – Art. 1122 bis c.c. – Installazione di pannelli sul tetto o sul lastrico condominiale – Assemblea – Paralisi dei lavori – Limiti – Decadenza dalla tariffa incentivante per ritenuta abusiva installazione sul tetto condominiale – Illegittimità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 24 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatoriDIRITTO DELL’ENERGIA – Gestore di un sistema di distribuzione di energia elettrica che modifica il livello di tensione dell’energia elettrica ai fini della sua distribuzione – TUTELA DEI CONSUMATORI – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Nozione di “produttore” – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 21 novembre 2022, Ordinanza n.34151
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DELL’ENERGIA – Lavori di riqualificazione energetica con agevolazioni fiscali (bonus edilizi) – Installazione di pannelli solari – Omessa comunicazione preventiva all’ENEA – Causa ostativa alla concessione delle agevolazioni – Non detraibilità delle spese – Adempimento inderogabile – Standard di normale diligenza – Politiche energetiche nazionali nella direzione di uno sviluppo sostenibile – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Verifica illeciti commessi dai notai in tema di compravendite immobiliari – Art. 1 L. n. 296/2006.
TAR MOLISE – 17 novembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – Istanze di rilascio dell’autorizzazione unica ex art. 12 d.P.R. n. 387/2003 – Dichiarazione di improcedibilità o sospensione del procedimento sulla mera previsione del raggiungimento della soglia limite installabile sul territorio regionale – Illegittimità – Linee guida regione Molise – L.r. Molise n. 22/2009 – Linee guida nazionali – Impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Rilascio dell’autorizzazione unica – Obbligo di conclusione del procedimento – Art. 2, l. n. 241/1990 – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – VIA, VAS E AIA – Screening ai fini della VIA – Art. 19 d.lgs. n. 152/2006 – Interruzioni procedimentali – Non sono ammesse.