Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia
TAR PUGLIA, Lecce – 12 ottobre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Impianti volti alla produzione di energia pulita – Aree agricole – Diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione – Rapporto di integrazione reciproca – Assenza di diritti “tiranni” – Agrivoltaico – Nozione – Non sovrapponibilità alla nozione di fotovoltaico “puro” – Rapporto di genus ad species – Insussistenza – Istituto nuovo – Impossibile assimilazione quoad effectum – Promozione dell’uso dell’energia rinnovabile – Artt. 20 e 22 d.lgs. n. 199/2021 – Quadro normativo di riferimento comune – Prescrizioni immediatamente precettive per il legislatore statale e regionale – Regioni – Valutazione delle istanze di autorizzazione all’installazione di impianti agrifotovoltaici – Coerenza con gli obiettivi comunitari di decarbonizzazione e neutralità climatica.
CONSIGLIO DI STATO – 23 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Principi e diritti fondamentali di rango costituzionale – Bilanciamento – Tutela sistemica e integrazione reciproca – Criteri di proporzionalità e di ragionevolezza – Fattispecie: prescrizioni di tutela indiretta sulle “croci votive” e svuotamento della possibilità di uso alternativo del territorio, con particolare riferimento alla produzione di energia eolica – Principio di integrazione delle tutele – Valenza procedimentale – Tutela dell’ambiente e valore dell’iniziativa economica privata – Equilibrio tra ambiente e patrimonio culturale – Sviluppo sostenibile – Abbandono del modello delle tutele parallele.
TAR PIEMONTE – 20 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Individuazione, da parte della Regione, delle aree non idonee all’insediamento – Progetti ricadenti al di fuori del perimetro delle aree non idonee – Automatica assentibilità – Esclusione – Valutazione specifica.
TAR BASILICATA – 5 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 30, c. 2 d.l. n. 77/2021 – Impianti da FER – Aree contermini a quelle sottoposte a tutela paesaggistica – Parere obbligatorio non vincolante del Ministero della Cultura – Amministrazione procedente – Valutazione del parere sfavorevole – Criterio della prevalenza – Art. 14 ter, c. 7 l. n. 241/1990.
TAR PUGLIA, Lecce – 1 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti F.E.R. – Art. 4 d.lgs. n. 28/2011 – Favor legislativo per la diffusione degli impianti – Corretto inserimento nel contesto territoriale, paesaggistico ed ambientale – PNRR e PNIEC – Agifotovoltaico – Riconoscimento di un ruolo rilevante per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione – Valutazione della sostenibilità ambientale e dei pregiudizi all’agricoltura – VIA, VAS E AIA – VIA – Indirizzo politico-amministrativo sul corretto uso del territorio – Bilanciamento della molteplicità degli interessi pubblici contrapposti – Art. 18 d.lgs. n. 27/2021 – Opere necessarie alla transizione energetica – Pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza – Presupposto della legittima autorizzazione – Impianti agri-voltaici – Sub specie del genus fotovoltaico in ambito agricolo – Conseguente applicabilità delle regole a cui soggiacciono gli impianti FER – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Prevalenza dele previsioni dei piani paesaggistici su qualsiasi altra disciplina pianificatorie e di settore – Rinnovabili – Artt. 135 e 143 d.lgs. n. 42/2004 – Valutazione dell’impatto cumulativo – Analogia degli impianti – Genus “fotovoltaico” in area agricola – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi istruttoria e decisoria – Autorità preposte alla tutela del vincolo paesaggistico-ambientale – Trasmissione di note scritte – Legittimità.
TAR LOMBARDIA, Milano – 26 agosto 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Procedimento sanzionatorio attivato dall’Arera – Termine di conclusione – Natura ordinatoria – Decorso del termine – Decadenza del potere sanzionatorio – Inconfigurabilità – Presunzione di legittimità del provvedimento sanzionatorio illegittimo – Non sussiste.
TAR PUGLIA, Bari – 19 agosto 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Ampliamento di un impianto eolico – Area già antropizzata – Dimensioni e complessiva magnitudine impattante dell’opera finale – Conservazione e salvaguardia del contesto ambientale impattato.
TAR MOLISE – 21 luglio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Molise – Impianti fotovoltaici – Quota di potenza massima installabile nell’intero territorio regionale – Impianti effettivamente installati – Dichiarazione di improcedibilità o sospensione del procedimento sulla base dell’astratto assorbimento della potenza autorizzabile, in forza di mere domande di installazione – Illegittimità– Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Obbligo di conclusione con un provvedimento espresso e motivato.
TAR MOLISE, Sez. 1^ – 20 luglio 2022, n. 264
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di un impianto eolico – VIA negativa – Preavviso di rigetto – Non è richiesta – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Dissenso espresso in forma irrituale dall’autorità preposta ad un interesse sensibile – Effetti – Impianti di produzione da fonti rinnovabili – Regione Molise – Linee Guida regionali – Effetto visivo degli aerogeneratori – Coni ottici normativamente rilevanti – Effetto cumulo – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica – Prescrizioni – Presupposto della valutazione non radicalmente negativa – BOSCHI – Potenziale pregiudizio derivante da opere di rilevante impatto ambientale – Proiezione spaziale del paesaggio – Cd. Effetto di irradiamento – Aree contermini – Regime applicabile sia ai beni ex art. 136 d.lgs. n. 42/2004 sia ai beni vincolati ex lege – Aree boschive.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 12 luglio 2022, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoDIRITTO DELL’ENERGIA – Energia – Mercato interno del gas naturale – Direttiva 2009/73/CE applicazione ai gasdotti tra Stati membri e paesi terzi (nuova nozione di «interconnettore») – Avvio di negoziati su un accordo internazionale tra l’Unione europea e la Federazione Russa – Decisione di autorizzazione – Annullamento di punti – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Ricorso di annullamento – Misura oggetto del suo ricorso – Requisito dell’interesse diretto della ricorrente – Assenza di potere discrezionale relativamente agli obblighi imposti alla ricorrente – Requisito dell’interesse individuale – Deroghe che escludono la ricorrente in quanto unico operatore dal beneficio di queste ultime – Istanza di ritiro di documenti dal fascicolo – Norme in materia di produzione delle prove dinanzi ai giudici dell’Unione europea – Documenti interni delle istituzioni dell’Unione – Art. 263, 4°c., TFUE – Dir. 2009/73/CE – Dir. (UE) 2019/692.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 11 luglio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici – Evoluzione della sensibilità collettiva – Mera visibilità dei pannelli da più punti di osservazione pubblici – Non configura ex se un’ipotesi di incompatibilità paesaggistica.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 5 luglio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Art. 6, c. 9 bis d.lgs. n. 28/2011 – Realizzazione diretta dell’impianto anche qualora la pianificazione urbanistica richieda la predisposizione di pani attuativi – Contrasto o difformità rispetto ad un piano attuativo già esistente – Inapplicabilità della norma.
CONSIGLIO DI STATO – 30 giugno 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici – Progetti – Artato frazionamento – Elementi indiziari o sintomatici del collegamento funzionale tra le istanze – Individuazione – VIA, VAS E AIA – Impianti eolici – Vincolo della complessità – Ampliamento di opera già esistente – Dimensioni dell’opera finale – Incisione sull’ambiente.
TAR PUGLIA, Lecce – 21 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Grandi impianti di produzione FER – Interesse pubblico alla produzione di energia da fonti rinnovabili – Affermazione della prevalenza dell’interesse all’incremento dell’energia da Fer rispetto alla salvaguardia paesaggistica – Diniego di VIA in successivi progetti analoghi – Disparità di trattamento.
TAR SICILIA, Palermo – 16 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici – Autorizzazione – Art. 2 l.r. siciliana n. 29/2015 – Dimostrazione della immediata disponibilità delle aree di sedime dell’impianto – Non ricorribilità alle procedure espropriative – Esclusione – Interpretazione meno restrittiva – Coerenza con il favor nazionale ed europeo per gli impianti di produzione di energia rinnovabile – Produzione di energia da fonti rinnovabili – Materia riconducibile alla “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia” – Legislazione concorrente – Regioni il cui statuto speciale non contempli l’indicato ambito materiale – Introduzione con atto legislativo regionale di maggiori limitazioni – Principio fondamentale espresso dall’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003.
TAR LAZIO, Roma – 7 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Certificati bianchi – Sistema di incentivazione – Presentazione del PPPM – Generazione di risparmi energetici – Art. 6, comma 2, del D.M. 28 dicembre 2012 – Locuzione “in corso di realizzazione” – Interpretazione – Requisito dell’addizionalità – Dimostrazione del proponente – Onere – Risparmio netto – Nozione.
CGA PER LA REGIONE SICILIANA – 31 maggio 2022
Autorità: C. G. A. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Linee ed impianti elettrici – Procedimento autorizzatorio – Nulla Osta del MISE – Finalità – Esclusione di possibili fenomeni di interferenza – Cabine elettriche – Non è richiesto – Autorizzazione elettrica all’esito del procedimento di cui al t.u. n. 1775/1933.
CONSIGLIO DI STATO – 24 maggio 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Procedure applicative del d.m. 6 luglio 2012 – Riduzione di potenza rispetto a quella dichiarata in fase di iscrizione – Non costituisce variante sostanziale – Nozione di variante sostanziale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 17 maggio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Espropriazione, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Opere ricadenti in aree protette di Rete Natura 2000 – Acquisizione al progetto della citata valutazione di incidenza – Rete ecologica e conservazione dei valori naturali tutelati nel sito – Principio di precauzione in materia ambientale – Impatto cumulativo in connessione con altro e diverso piano o progetto – Art. 6, Direttiva 92/43/CEE “Habitat” – Art. 5 c.1 lett. b)-ter d. lgs. n. 152/2006 – APPALTI – Procedura di gara o per l’aggiudicazione della concessione – Difetto di accordo tra le parti – ESPROPRIAZIONE – Esproprio a favore del concessionario- Ufficio Provinciale Espropri l’espropriazione – DIRITTO DELL’ENERGIA – Rilascio della concessione di derivazione, ad uso idroelettrico – Impianti FER (fonti energia rinnovabile) – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione di legge deducibile in base all’art. 111 della Costituzione – Ricorso per cassazione contro le decisioni, in unico grado od in appello, del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Violazione dell’art. 115 e 116 c.p.c. – Prove non introdotte dalle parti – Violazione dell’art. 2697 c.c. – Attribuzione dell’onus probandi erroneo.
CORTE COSTITUZIONALE – 13 maggio 2022, n. 121
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Artt. 1, c. 1, lettere a) e b), e 2, commi 1, 2 e 3, della legge reg. Basilicata n. 30 del 2021 – Procedure per l’autorizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Illegittimità costituzionale.
TAR CAMPANIA, Salerno – 9 maggio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fascia di rispetto dell’elettrodotto – Vincolo di inedificabilità – Art. 4, c. 1, lett. h) L. n. 36/2001 – Verifica circa l’osservanza della fascia di rispetto – Contraddittorio con la società di gestione dell’elettrodotto – Art. 7 l. n. 241/1990 – DPA e calcolo della fascia di rispetto.
TAR BASILICATA – 6 maggio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VAI, VAS E AIA – Impianti fotovoltaici di potenza complessiva superiore a 1 MW – Linee guida ex D.M. 10/09/2010 – Facoltà, per il proponente, di presentare istanza di VIA senza previo esperimento della procedura di verifica di assoggettabilità – Semplificazione e acceleramento del procedimento – Imposizione, da parte della Regione, della obbligatorietà della procedura di screening – Illegittimità.
TAR LAZIO, Roma – 3 maggio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Regimi incentivanti per la produzione di energia da fonti rinnovabili – D.lgs. n. 387/2003 – Disallineamento tra la titolarità del permesso e la gestione dell’impianto – Non è consentita.
TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ ter – 3 maggio 2022, n. 5474
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – ESCO – Rendicontazione di progetti di efficienza energetica – Richiesta di Verifica e Certificazione – Titoli di efficienza energetica (TEE) – Prova dell’estraneità alla quota d’obbligo ex art. 11 d.lgs. 28/2011 (Massima a cura di Antonio Persico)
TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ Ter – 13 aprile 2022, n. 4529
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Procedimento amministrativoDIRITTO DELL’ENERGIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Impianti fotovoltaici – Incentivi – Tipicità dei provvedimenti amministrativi – Potere di sospensione cautelare da parte del GSE – Sussiste – Impianti fotovoltaici – Incentivi – Provvedimento del GSE di sospensione cautelare degli incentivi – Art. 13-bis, co. 2, d.l. n. 101/2019 – Processo penale – Pendenza – Art. 13-bis, co. 2, d.l. n. 101/2019 – Processo penale – Preclusione di tipo oggettivo. (Massime a cura di Antonio Persico)