Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia
TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ Ter – 13 aprile 2022, n. 4530
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativoDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Artificioso frazionamento di un unico impianto – Decadenza dagli incentivi – DM 31 gennaio 2014 – Autorizzazione Unica – Necessità – Diversità dei POD – Irrilevanza – Rinvio dell’udienza – Art. 73, co. 1-bis, c.p.a. – Pendenza del processo penale – Esercizio dei poteri di verifica e controllo del GSE – Assenza di pregiudizialità (Massime a cura di Antonio Persico)
TAR ABRUZZO, L’Aquila- 12 aprile 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Verifica di assoggettabilità a VIA – Art. 19 d.lgs. n. 152/2006 – Nozione – Studio preliminare ambientale e criteri elencati nell’allegato V alla parte seconda – Duplice funzione-
DIRITTO DELL’ENERGIA – Insediamento di impianti fotovoltaici in siti minerari dismessi – Promozione – D.lgs n. 387/2003 – Riconversione aree compromesse – Incremento delle fonti di energia alternativa – Sito di insediamento ricadente all’interno di aree agricole di pregio – Indagini ulteriori in sede di VIA – Possibili ulteriori impatti ambientali significativi – Inconfigurabilità– Divieto di edificazione ex art. 80 l.r. Abruzzo n. 18/1993 – Coste marine, lacuali, fiumi e torrenti – Inapplicabilità agli impianti FER (impianti di interesse pubblico).
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 5 aprile 2022, n. 2536
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Decadenza dalle tariffe incentivanti di cui al DM 19/2/2007 – Art. 1 septies del D.L. 8 luglio 2010, n. 105 – Permesso di costruire – Voltura – Necessità (Massima a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 5 aprile 2022, n. 2531
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tariffe incentivanti – Decadenza – Potere del GSE di accertare la conformità dell’impianto all’autorizzazione paesaggistica – Carattere non sostanziale della lesione ai valori paesaggistici – Non rileva (Massima a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO – 4 aprile 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Registro dei grandi impianti fotovoltaici – Decadenza dall’iscrizione ex art. 8, co. 4, d.m. 5 maggio 2011– Comunicazione della certificazione attestante l’ultimazione dei lavori ex art. 6, co. 3, lett. b) del d.m. 5 maggio 2011 – Tardività – Decreto cautelare monocratico di sospensione dei lavori – Causa di forza maggiore (massima a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO – 4 aprile 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti idroelettrici – Qualifica IAFR – Diniego – Titolo autorizzativo idoneo ai sensi dell’art. 4, comma 2, lettera c) del DM 18/12/2008 – Potere del GSE di valutare l’idoneità del titolo autorizzatorio in base alla normativa regionale (massima a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 4 aprile 2022, n. 2484
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Raggruppamento di impianti fotovoltaici – Decadenza dagli incentivi – Artato frazionamento – Abuso del diritto – Art. 29 del d.m. 23 giugno 2016 – Potere di verifica e decadenza del GSE – Art. 7 d.lgs 387/2003 – Poteri impliciti – Sussistenza (Massime a cura di Antonio Persico)
TAR PIEMONTE – 31 marzo 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto dell'energiaAREE PROTETTE – DIRITTO DELL’ENERGIA – ZPS – Misure di tutela anticipatoria – Divieto di realizzare nuovi impianti eolici ad un buffer di 1 km esterno ai confini del SIC/ZPS – Art. 3 D.M. 17 ottobre 2007 – Procedure concertate – Non sono previste – Differenza rispetto aile ZSC – Principio di precauzione – Natura – Principio generale del diritto comunitario – Complementarietà al principio di prevenzione – Tutela anticipata rispetto alla fase dell’applicazione delle migliori tecniche previste – Regioni e Province Autonome – Individuazione di aree non idonee all’installazione di specifiche tipologie di impianti – Paragrafo 17 e allegato 3, lett. f) D.M. 10 settembre 2010 – Aree particolarmente sensibili – SIC e ZPS.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 31 marzo 2022, n. 2368
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto di produzione di biometano dalla digestione anaerobica di fonti rinnovabili – Art. 12, d.lgs. n. 387/2003 – Autorizzazione unica – Motivazione – Conformità urbanistica – Parere negativo del Comune – Interesse ambientale – Prevalenza – VIA VAS AIA – Impianto di produzione di biometano dalla digestione anaerobica di fonti rinnovabili – Art. 12, d.lgs. n. 387/2003 – Autorizzazione unica – VAS – Esclusione (Massime a cura di Antonio Persico)
TAR PUGLIA, Bari – 29 marzo 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Autorizzazione unica – Verifica di fattibilità del collegamento – Onere del richiedente – Distribuzione delle competenze – Impianto di rete per la connessione e impianto di utenza per la connessione.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 28 marzo 2022, n. 2242
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Impianti fotovoltaici – Caratteri della pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza delle opere ex art. 12, comma 1, d.lgs. n. 387 del 2003 – Rito abbreviato ex art. 119, comma 1, lett. f), c.p.a. – Applicabilità – PAUR – Conferenza di servizi – Opposizione del MIBACT – Art. 14-quinquies l. n. 241 del 1990 – Tempestività – Conferenza di servizi – Opposizione del MIBACT – Presupposti – Art. 14-quinquies, l. n. 241 del 1990 (massime a cura di Antonnio Persico)
TAR LAZIO, Roma – 23 marzo 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Legittimazione processuale, Rifiuti, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Conferenza di servizi – Amministrazione dissenziente – Legittimazione ad impugnare il provvedimento conclusivo – Sussistenza – Effluenti di allevamento utilizzati in impianti di produzione di biogas/biometano – Applicabilità delle disposizioni di cui alla parte IV del d.lgs. n. 152/2006 – Automatica qualificabilità in termini di “rifiuto” – Esclusione – Possibile natura di sottoprodotto – Art. 184-bis T.U.A. – Verifica dell’effettiva sussistenza dei presupposti- Progetto per la realizzazione di un impianto di produzione di biogas/biometano alimentato da biomasse – Sottoposizione a VIA o a verifica di assoggettabilità – Esclusione – Impianti di produzione di biogas da biomasse – Localizzazione in area agricola – E’ consentita – Verifiche richieste per aree interessate da produzioni di qualità – Localizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Principi generali – Competenza legislativa esclusiva dello Stato – Regioni – Divieti di installazione – Presupposti – Autorizzazione alla realizzazione di un impianto di energia da fonti rinnovabili – Variante urbanistica – Limite alla competenza pianificatoria dei Comuni – Coinvolgimento nella conferenza di servizi – Parere negativo espresso dal Comune – Presupposti diversi da quelli che giustificano le scelte di governo del territorio.
CONSIGLIO DI STATO – 21 marzo 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto fotovoltaico – Potenziamento – Impianto multi-sezione – Contatore unico – Provvedimento di ammissione alle tariffe incentivanti ex DM 19 febbraio 2007 – Decadenza – Art. 42, comma 3, d.lgs. n. 28/2011 – Violazione rilevante – Allegato 1 al DM 31 gennaio 2014 (massima a cura di Antonio Persico)
TRIBUNALE UE, Sez. 2^ ampliata, 16 marzo 2022 , Sentenza c. r. n.
Autorità: Tribunale UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoDIRITTO DELL’ENERGIA – Gestore di sistemi di trasporto (gas) – Obbligo di dedicare gli investimenti necessari al buon funzionamento della rete – Procedura di capacità incrementale – Codice di rete adottato dalla Commissione che include una “p.c.i.” – Decisione dell’ACER che approva la realizzazione di un progetto di capacità incrementale – Eccezione di illegittimità – Incompetenza della Commissione – Nozione di capacità – Nozione di gestione della congestione – Regolamento (CE) n. 715/2009 – Regolamento (UE) 2017/459 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Condizioni di ricevibilità di un ricorso – Competenza del Tribunale – Esamina d’ufficio – Irricevibilità di ordine pubblico – Differenza tra norme procedurali e norme sostanziali – Art. 263 TFUE – Sistema legislativo e giurisdizionale istituito dal Trattato FUE – Illegittimità di un atto di portata generale – Poteri del giudice dell’Unione europea – Art. 277 TFUE,
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 16 marzo 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Comune – Opposizione – Possibilità – Artt. 14 e ss. l. n. 241/1990 – Art. 22, c. 3 l.r. Friuli n. 7/2000 – Dissenso del Comune – Manifestazione – Modalità – Progetto non conforme allo strumento urbanistico – Passaggio in Consiglio comunale – Aggravamento procedimentale.
TAR LAZIO, ROMA, Sez. 3^-ter – 3 marzo 2022, n. 2526
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Ammissione ai benefici di cui alla legge 129/2010 e del DM 19 febbraio 2007 – Maggiorazione dell’incentivo per gli impianti architettonicamente integrati – Procedimento di verifica del GSE – Decadenza parziale – Rideterminazione dell’incentivo – Istanza di riesame ai sensi dell’ art. 56, comma 8, del d.l. 76/2020, conv. in l. 120/ 2021 – Applicabilità della novella (massima a cura di Antonio Persico)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 10^, 1° marzo 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Ambiente – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici – Modifica di un regime di sostegno – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Trattato sulla Carta dell’energia – Applicabilità – Direttiva 2009/28/CE – Principi della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento – Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 28 febbraio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici – Comune – Imposizione, in sede di stipula della convenzione urbanistica, di misure compensative a carattere meramente patrimoniale – Divieto – Violazione di norme imperative – Artt. 12, c. 6 d.lgs. n. 387/2003 e 1, c. 5, l. n. 239/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 24 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno del gas naturale – Sistema di trasporto o al sistema di distribuzione di gas naturale – Nozione di “trasporto” – Obblighi del gestore di rete – Poteri decisionali in materia di connessione di impianti di stoccaggio, di terminali di rigassificazione del gas naturale liquefatto e di clienti industriali alla rete di trasporto – Accesso dei terzi alla rete (cliente industriale) – Possibilità di connessione diretta dei clienti finali al sistema di trasporto del gas naturale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/73/CE.
TAR BASILICATA – 17 febbraio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica – Fonti rinnovabili – Art. 3-bis l.r. Basilicata n. 8/2012 – Procedimenti pendenti – Abrogazione dell’art. 42 della l.r. n. 38/2018 – Effetti – Omessa presentazione della documentazione prescritta – Rinuncia tacita – Inconfigurabilità.
TAR TOSCANA – 16 febbraio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Controversie relative alle autorizzazioni uniche ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 alla realizzazione e gestione di impianti idroelettrici – Giurisdizione – TSAP.
TAR PUGLIA, Lecce – 11 febbraio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici e impianti agrifotovoltaici – Differenza – Impatti cumulativi – Presupposto – Progetti analoghi.
CONSIGLIO DI STATO – 3 febbraio 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, Procedimento amministrativoDIRITTO DELL’ENERGIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimento di autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Parere negativo dell’ARPA – Valenza (Massima a cura di Antonio Persico)
TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ bis – 25 gennaio 2022, ord. n. 827
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosfericoDIRITTO DELL’ENERGIA – Assegnazione di quote CO2 – Questioni pregiudiziali – Operatore economico ricorrente – Impugnazione autonoma innanzi al Tribunale dell’Unione europea – Nozione di «impianto di produzione di elettricità» ai sensi dell’Articolo 3(u) della Direttiva 2003/87/CE – Pluralità di fonti di energia termica diverse dalla cogenerazione – Mancata scorporazione dei valori di emissione riferiti alle fonti di calore diverse dalla cogenerazione.
CORTE COSTITUZIONALE – 20 gennaio 2022, n. 11
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Aree non idonee all’installazione di impianti di produzione di energia geotermica – Art. 2 l.r. Toscana n. 73/2020 – Norma di salvaguardia ambientale – Riferimento ai soli impianti di competenza regionale – Esclusione degli impianti di interesse nazionale – Questioni di legittimità costituzionale – Infondatezza.