Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia
TAR MARCHE – 14 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Analisi comparativa tra il sacrificio ambientale e l’utilità socioeconomica – Discrezionalità dell’amministrazione – Limiti al sindacato giurisdizionale – VIA postuma – Impatto già determinatosi – Affievolimento dell’opzione zero – Fattispecie: impianto alimentato da fonti rinnovabili – Favor normativo – Provvedimenti di VIA e principio di precauzione – Rapporti.
TAR MARCHE – 14 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione di un impianto a biomasse – Procedimento autorizzativo – Art. 12, c. 4 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Eventuali controinteressati – Diritto partecipativo – Non è previsto – Proprietari di terreni interessati alle opere – Garanzie partecipative di cui al dPR 327/2001 – Comuni interessati dallo spargimento del digestato – Non rientrano tra le amministrazioni di cui all’art. 12, c. 4 – Art. 12, c. 3 d.lgs. n. 387/2003 – Verbale della conferenza di servizi – Effetto di variante allo strumento urbanistico – Mancanza di consenso del Comune – Valore ostativo – Esclusione – Specifica ponderazione – VIA postuma – Decadenza per decorso del termine quinquennale – Art. 26, c. 6 d.lgs. n. 152/2006 – Inapplicabilità.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 14 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Rifiuti, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Disciplina comunitaria di cui alla Direttiva 2014/52/UE – Recepimento mediante d.lgs. n. 22/2017 – Soglie dimensionali – Impianti termici per la produzione di energia elettrica con potenza termica di potenza superiore a 50 MW – Meccanismo di esenzione – Compatibilità con la normativa comunitaria – RIFIUTI – Digestione anaerobica – Derivato – Fertilizzante chimico – Esclusione – Natura di sottoprodotto – Art. 22, c. 2 DM 25.02.16 – DM 5046/2016 – Impianto di produzione di fonti elettriche rinnovabili tramite biometano – Assimilabilità ad un’industria chimica – Esclusione – Sottoposizione ad AIA – Esclusione – Procedura di PAS – Art. 8-bis d.lgs. n. 28/2011 – Impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili – Autorizzazione alla realizzazione – Variazione della destinazione urbanistica – Ulteriore provvedimento di assenso – Non è richiesto – Comune – Coinvolgimento nella conferenza di servizi – Limiti alla competenza pianificatoria dei Comuni in materia di localizzazione degli impianti – Paragrafo 1.2. del D.M. 10/09/2010 – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Impianti di produzione di biometano – Allocazione in zona agricola – Compatibilità – Aziende che producono digestato – Presentazione del PUA – Adempimento cogente in fase di esercizio – Avvio delle operazioni di spandimento – Comunicazione al Comune.
TAR PIEMONTE – 3 giugno 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Imprese energivore – Dichiarazione annuale per la costituzione dell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica – Termine – Natura perentoria – Sanzione prevista per il ritardo – Decadenza del diritto al riconoscimento delle agevolazioni previste dal dm 27/12/2017 – Sessione suppletiva – E’ prevista unicamente a partire dalla competenze delle agevolazioni per l’anno 2021.
TAR BASILICATA, Sez. 1^ – 1 giugno 2021, n. 415
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da energia rinnovabile – Procedura abilitativa semplificata – Art. 6 d.lgs. n. 28/2011 – Proprietà o disponibilità giuridica degli immobili interessati dall’impianto e dalle opere connesse – Presupposto indefettibile per l’adozione del provvedimento autorizzatorio o per la formazione del titolo per silentium – Carenza del requisito – Radicale difformità del titolo abilitativo.
TAR SICILIA, Palermo – 31 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DELL’ENERGIA – BEN CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianti solari termici o fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti di edifici esistenti – Interventi esclusi dal regime della mera comunicazione – Immobili ricadenti in area gravata da vincolo paesaggistico – Non rentrano – Art. 11, c. 3 d.lgs. n. 115/2008 – Art. 6, c. 1 d.lgs. n. 28/2011.
CONSIGLIO DI STATO – 31 maggio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Proroga ex art. 27-bis d.lgs. n. 152/2006 – Istruttorie ancora in corso – Parere favorevole già rilasciato – Inapplicabilità della norma – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Termini riferiti agli adempimenti della P.A. – Natura ordinatoria – Termini riferiti ai privati – Natura perentoria, nei limiti in cui la scadenza rilevi ad altri fini – Fattispecie: mancata produzione delle integrazioni documentali richieste entro il termine di conclusione del procedimento.
TAR BASILICATA – 18 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – PIEAR Regione Basilicata (lr. n. 1/2010) – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Impianto individualmente autorizzabile – Proposta progettuale – Apprezzamento unitario ad altre iniziative imprenditoriali riconducibili al medesimo centro di imputazione – Illegittima integrazione della portata precettiva del divieto – Valori di rango prevalente – Principi costituzionali e comunitari.
TAR SICILIA, Catania – 17 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIABENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione siciliana – Accertamento della sussistenza di un vincolo paesaggistico – Procedure di VIA introitate a livello statale – Competenza esclusiva dell’amministrazione regionale.
TAR BASILICATA – 14 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Autorizzazione paesaggistica di impianti alimentati da fonti rinnovabili – E’ destinata confluire nel procedimento di VIA di autorizzazione unica – Artt. 26, c. 2 e 27 bis, c. 7, d.lgs. n. 152/206 e 26 c.1 d.lgs. n. 42/2004 – Coordinate normative riferibili anche alla proroga del giudizio di compatibilità ambientale.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 aprile 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piano di utilizzo acque pubbliche – DIRITTO DELL’ENERGIA – Annullamento di atti in tema di concessione di derivazione a scopo idroelettrico – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Intervento di un accordo negoziale fra le parti – Cessazione della materia del contendere ricorso – Difetto di interesse delle parti alla decisione – Dichiarazione d’ufficio dell’improcedibilità del ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Derivazione a fini idroelettrici e utilizzo acque pubbliche – Calcolo delle portate di piena – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione di media derivazione a fini idroelettrici – Mancato apporto partecipativo del privato al procedimento – Atti vincolati – Dimostrazione da parte della P.A. – Obbligo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Richiesta concessione ed esigenze ambientali – Funzione della conferenza di servizi – Partecipazione del privato – Obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento – Acquisizione e valutazione di tutti gli elementi relativi alla compatibilità della richiesta – Comparazione dei vari profili di interesse pubblico – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Garanzie procedimentali – Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici – Funzionalizzazione della partecipazione della PA – Artt. 7-21 octies, L. n. 241/1990 e ss.mm. – Omessa comunicazione dell’avvio del procedimento – Annullabilità del provvedimento amministrativo – Presupposti e limiti – Garanzie partecipative e superfluità della partecipazione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza e limiti del TSAP – Conferenza di servizi – Motivazioni generiche o petizioni di principio – Concetto di discrezionalità tecnica – Esclusione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 29 aprile 2021 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Nozione di “impianto” – Nozione di “gestore” – Regola dell’aggregazione – Somma delle capacità delle attività di un impianto – Cessione di un’unità di cogenerazione di energia elettrica e calore da parte del proprietario di uno stabilimento industriale – Contratto di fornitura di energia tra le imprese cedente e cessionaria – Aggiornamento dell’autorizzazione ad emettere gas a effetto serra – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 96/61/CE – Direttiva 2003/87/CE.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 23 aprile 2021, n. 7
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Risarcimento del dannoDIRITTO DELL’ENERGIA – RISARCIMENTO DEL DANNO – Art. 12, d. lgs. n. 387 del 2003 – Conclusione del procedimento amministrativo – Ritardo – Responsabilità – Risarcimento dei danni – Autorizzazione – Impianti fotovoltaici – Fonti energetiche rinnovabili – Regime tariffario incentivante – Art. 7, d. lgs. n. 387 del 2003 – Abrogazione – Art. 65, d. l. n. 1 del 2012 – Responsabilità extracontrattuale – Lucro cessante – Perdita di chance – Fattore causale autonomo – Interruzione del nesso di causalità – Responsabilità per lesione di interessi legittimi – Natura aquiliana – Danno-conseguenza – Quantificazione – Art. 2056 c.c. – Conseguenzialità immediata e diretta – Art. 1223 c.c. – Ordinaria diligenza – Art. 1227 c.c. – Prevedibilità – Art. 1225 c.c. – Non si applica – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Azione di risarcimento del danno da ritardo – Art. 2-bis, l. n. 241 del 1990 – Art. 30, comma 4, c.p.a. – Autonomia – Presupposto dell’azione – Avocazione – Art. 2, commi 9-bis e seguenti, l. n. 241 del 1990 – Pregiudizialità – Non sussiste (Massime a cura di Antonio Persico)
TAR BASILICATA – 16 aprile 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Parco eolico – Autorizzazione paesaggistica – Confluisce nei procedimenti di autorizzazione unica e VIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Art. 18, C. 1 L.R. Basilicata n. 47/1998.
TAR BASILICATA – 16 aprile 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Basilicata – PIEAR approvato con l.r. Basilicata n. 1/2010 – Installazione di un aerogeneratore di potenza inferiore ad 1 MW – Campagna anemometrica certificata per un periodo di almeno un anno – Necessità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 15 aprile 2021 Sentenze
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Ambiente – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici – Modifica di un regime di sostegno – Principi della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento – Trattato sulla Carta dell’energia – Articolo 10 – Applicabilità – Direttiva 2009/28/CE – Articoli 16 e 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rinvio pregiudiziale
CONSIGLIO DI STATO – 8 aprile 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili – Destinazione agricola dell’area – Verifica della compatibilità della localizzazione – Regione – Meccanismi preclusivi automatici – Predeterminazione di aree e siti non idonei all’installazione di specifiche tipologie di impianti – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003.
TAR SICILIA, Catania – 22 marzo 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, RifiutiDIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Impianto a biogas – Procedimento autorizzativo semplificato – Competenza per l’adozione del provvedimento autorizzatorio unico – Individuazione – Scelte relative all’ubicazione di impianti industriali – Ruolo del Comune – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Rilievi negativi del comune – Effetti – Motivazione dell’atto conclusivo.
TAR MARCHE – 19 marzo 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Insediamenti produttivi – Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili – Concetto di dissenso costruttivo – Implicazioni – Orientamento tendenzialmente negativo mantenuto sin dall’inizio da una delle amministrazioni interessate – Motivazione.
TAR LAZIO, Roma – 9 marzo 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti delle pubbliche amministrazioni – Efficientamento energetico e valorizzazione del patrimonio immobiliare delle P.A. – Potere di verifica del GSE ex art. 42 d.lgs. n. 28/2011 – Sindacabilità dei provvedimenti adottati dall’amministrazione – Esclusione – Carattere formale del controllo.
TAR BASILICATA – 5 marzo 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di ristrutturazione rilevante – Art. 10, lett. c) d.P.R. n. 380/2001 – Progetto – Mancata rispetto delle previsioni di cui all’art. 11 d.lgs. n. 28/2011 – Rilascio del titolo edilizio – Illegittimità.
TAR PUGLIA, Bari – 4 marzo 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Natura – Analisi comparativa tra il sacrificio ambientale e l’utilità socio-economica dell’opera Soluzioni meno impattanti – Sviluppo sostenibile e logica di proporzionalità – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Procedimenti di livello statale – Parere del Ministero dei Beni Culturali – Art. 25, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO DELL’ENERGIA – Iniziative volte alla produzione e utilizzazione di fonti energetiche rinnovabili – Contemperamento con la salvaguardia dei valori paesaggistici.
TRIBUNALE UE Sez. 2^ ampliata, 27 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Tribunale UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO DELL’ENERGIA – Ambiente – Finanziamento di una centrale elettrica a biomassa – Delibera del consiglio di amministrazione della BEI che approva il finanziamento – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Accesso alla giustizia in materia ambientale – Articoli 9 e 10 della Convenzione di Aarhus – Articoli da 10 a 12 del regolamento (CE) n. 1367/2006 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Richiesta di riesame interno – Rigetto della richiesta in quanto irricevibile – Ricevibilità di un motivo a difesa – Regolamento Aarhus – Atto produttivo di effetti giuridici nei confronti di terzi – Provvedimenti di carattere interno che non producono alcun effetto al di fuori della sfera interna dell’istituzione – Atti o le decisioni di mera esecuzione – Differenze – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Obbligo di motivazione – Nozione di atto adottato nell’ambito del diritto ambientale – Nozione di atto avente effetti esterni e giuridicamente vincolanti – Natura dell’atto – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Motivazione ex art. 296 TFUE – Formalità sostanziale.
TAR PUGLIA, Bari – 7 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Organizzazione procedimentale – Collocazione nell’ambito della legge sul procedimento amministrativo – Art. 14, c. 4 l. n. 241/1990 – Conferenza di servizi in modalità sincrona – DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Puglia – Regolamento regionale n. 24/2010 – Collocazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Valutazione caso per caso – Verifica della compatibilità rispetto alle condizioni ambientali, ai vincoli e al livello di valorizzazione del contesto territoriale.