+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto demaniale


TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE 13 giugno 2024, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Funzioni in materia di risorse idriche e di difesa del suolo – Manutenzione di un tratto di un corso d’acqua (fiumi Tagliamento e Livenza) – Urgente pulizia del legname – Competenze di polizia idraulica sulle aree fluviali – DIRITTO DEMANIALE – Gestione del demanio idrico – Riparto dei compiti tra il soggetto proprietario del ponte e l’amministrazione – Formalizzazione con un provvedimento di concessione – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 giugno 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo – Elementi del reato – Impedimento della fruibilità da parte di potenziali utenti o compromissione in maniera significativa l’uso – Interesse della collettività – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca facoltativa ex art. 240, c.1°, cod. pen. – Nesso di strumentalità fra il bene ablato e il reato commesso – Obbligo di motivazione – Effetti della carenza motivazione – Annullamento con rinvio per nuovo giudizio.


TAR LIGURIA, Sez. 1^ – 27 maggio 2024, ord. n. 96

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Esercizio di stabilimenti balneari e altre attività turistico-ricreative – Riordino – Proroga tecnica – Istanza di concessione – Art. 36 cod. nav. – Affidamento delle concessioni demaniali marittime scadute – Affidamento – Indizione procedure selettive – Legittimità – Art. 4, comma 4-bis della legge n. 118 del 2022 – Non applicabilità – Contrasto con il diritto europeo (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 20 maggio 2024, n.4479

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Proroga della concessione demaniale per finalità turistico-ricreative – Direttiva 2006/123/CE – Art. 12 Dir. 2006/123/CE – Art. 49 T.F.U.E. – Scarsità della risorsa naturale – Natura self-executing della Direttiva – Disapplicazione normativa nazionale in contrasto con le prescrizioni UE – Obbligo di disapplicazione della normativa nazionale confliggente – Illegittimità delle proroghe automatiche del provvedimento concessorio (Massima a cura di Lucrezia Corradetti)


TAR LAZIO, Roma – 14 maggio 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessione demaniale marittima – Canone concessorio – Art. 4 del d.l. 400/1993, convertito con l. 494/1993 – Variazione indice ISTAT – Questione meramente patrimoniale – Ammontare del corrispettivo – Mero aggiornamento ‘ex lege’ – Difetto giurisdizione giudice amministrativo – Giurisdizione ordinaria – Sussiste (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 30 aprile 2024, n. 3940

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni – Proroghe disposte con legge (l. n. 118/2022 e 14/2023) – Leggi provvedimento – Eventuale atto amministrativo successivo – Natura meramente ricognitiva dell’effetto prodotto dalla norma di legge – Atti di riduzione dell’originaria durata della concessione – Annullamento – Effetto – Reviviscenza dell’originario regime di durata temporale delle concessioni previsto dalla l. n. 145/2018 – Esclusione – Applicazione della sentenza della Corte di Giustizia 20 aprile 2023 in causa C-348/22 – Procedura di gara – Contesto concorrenziale – Acquisizione di un complesso aziendale in una procedura esecutiva – Automatica assegnazione della precedente concessione – Inconfigurabilità – Deroga ai principi sanciti dall’adunanza plenaria con sentenza n. 17/2021 – Esclusione – Pregressa disciplina del 2018 – Contrarietà ai principi del diritto unionale – Disapplicazione da parte del giudice nazionale e delle pubbliche amministrazioni.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 19 marzo 2024, n. 2662

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Proroga concessioni demaniali marittime – Perseguimento dell’interesse pubblico – Legge 118/2022 – Legge provvedimento – Gestione beni demaniali marittimi – Divieto di rinnovo automatico di una concessione già rilasciata – Obbligo di effettuare una procedura imparziale e trasparente (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 marzo 2024, Sentenza n. 11393

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera precaria – Omesso smontaggio – DIRITTO DEMANIALE – Stabilimento balneare composta dal chiosco-bar – Costruzione autorizzata con il permesso di costruire «stagionale» – Art. 44, c.1, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – Reati edilizi – Necessità di valutazione unitaria delle opere – Parcellizzazione artificiosa in una moltitudine di «micro-interventi», al fine di seguire un regime autorizzatorio (o, eventualmente, sanzionatorio) più favorevole – Definizione d’intervento in «totale difformità» e in «parziale difformità» – Assoluta incertezza sulla data di commissione del fatto – Decorrenza del termine di prescrizione del reato – Principio del favor reiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mutamento del fatto – Necessità di trasformazione radicale – Criteri di valutazione di corrispondenza tra pronuncia e contestazione – Art. 521 cod. proc. pen. – Richiesta di applicazione dell’art. 131-bis cod. proc. pen. – Art. 133 cod. pen. – Particolare tenuità dell’offesa – Reato permanente – Non riconducibilità nell’alveo del comportamento abituale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione senza titolo o con titolo illegittimo dell’area demaniale (marittima) – Invasione di terreni demaniali – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale – Natura permanente del reato – Momento della cessazione della permanenza – Art. 1161 cod. nav.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Area demaniale marittima – Occupazione “arbitraria” di suolo demaniale – Provvedimento abilitativo scaduto o inefficace – Giudice penale – Scrutinio della legittimità di atti amministrativi – Sussiste – Fattispecie: sequestro preventivo dell’area e delle strutture costituenti lo stabilimento balneare – Art. 1161 cod. nav. – Condotte “arbitrarie” – Provvedimento amministrativo non conforme alla normativa – Poteri del giudice penale – assenza del prescritto provvedimento abilitativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 26 febbraio 2024, Sentenza n.8152

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Area demaniale – Pregiudizio per l’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – Sequestro preventivo impeditivo di un bene demaniale – Responsabilità del Sindaco e del Funzionario (resp. del procedim.) – Lavori per un itinerario di cicloturismo per e-bike – Nesso di strumentalità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 44 del d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 del d. Lgs. n. 42/2004 – Artt. 518 duodecies e 518 sexiesdecies n. 1 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale (sequestro preventivo) – Valutazione del “fumus commissi delicti” e del periculum in mora – Giudizio prognostico – Inesistenza o mera apparenza della motivazione – Fattispecie – Art. 606, c,1°, lett.e), cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 6 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione abusiva di area demaniale – Natura dolosa del reato – C.d. illiceità speciale – Rilevanza della condotta – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Condanna per il reato ex art. 1161 cod. nav. – Condanna al pagamento di un’ammenda superiore al massimo edittale della norma – Illegalità della pena – Fattispecie.


CONSIGLIO DI STATO – 15 gennaio 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Enti locali – Canone per occupazione di spazi ed aree pubbliche – Natura – Entrata non tributaria – Esigenze del bilancio – Valore economico – Disponibilità dell’area in relazione all’attività per cui concessa occupazione – Sacrificio imposto a collettività – Aggravamento oneri manutenzione (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 gennaio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Depuratore comunale – Irregolarità della depurazione affidata ad un gestore – Responsabilità del sindaco – Idoneità lesiva dei reflui – Accertamento di fatto – Getto pericoloso cose – Art. 674 cod. pen. – Natura di reato di pericolo – Immissione in mare di sostanze inquinanti – DIRITTO DEMANIALE – Mare territoriale res communis omnium – Diritto di uso comune a tutti i componenti della collettività uti civesPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sindaco e dirigenti degli enti locali – Responsabilità e compiti – Attribuzioni dirette del sindaco – Direzione degli uffici e dei servizi – Autonomi poteri organizzativi – Poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo – Difficoltà meramente contingenti e di ordinaria amministrazione – Obbligo generale di vigilanza e controllo dell’operato del personale dipendente – Pericolo la salute delle persone o l’integrità dell’ambiente – Art. 107, d.lgs. n. 267/2000 – Art. 107 TUEL. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Struttura giustificativa della sentenza di appello che si salda con quella di primo grado – Caso di c.d. «doppia conforme» – Unico complessivo corpo argomentativo.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 4 gennaio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere di autotutela attribuito all’amministrazione in relazione ai beni demaniali – Beni del patrimonio disponibile di proprietà del Comune occupati sine titulo – Posizioni di diritto soggettivo (iure privatorum) – Giurisdizione (giudice ordinario) – DIRITTO DEMANIALE – Beni del patrimonio indisponibile e beni del patrimonio disponibile – Esercizio di un potere autoritativo a tutela di un bene pubblico – Giurisprudenza di merito e giurisprudenza amministrativa – Principio consolidato dal combinato disposto degli artt. 823 e 825 c.c. – Azioni a tutela della proprietà e del possesso.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 4 gennaio 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione dell’elettrodotto – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Autorizzazione al mutamento della destinazione d’uso di una particella al fine di consentire la realizzazione dell’elettrodotto – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Terreni gravati da uso civico come bosco o pascolo – Attivazione della procedura di cui all’art. 146 del d. lgs. 42/2004 – Necessità – Procedimento ha carattere tipicamente eccezionale – DIRITTO DEMANIALE – Controversie concernenti l’accertamento della esistenza, della natura e dell’estensione dei diritti di uso civico – Liquidazione degli usi civici – Giurisdizione del Commissario – Valutazione della demanialità dei terreni o comunque accertamento di detta qualità – Giurisdizione – Art. 29, c.2, L. n. 1766/1927 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sentenze dei giudici ordinari di merito o dei giudici amministrativi – Effetti al di fuori del processo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 dicembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di suolo demaniale – Illecito ampliamento dell’area demaniale marittima oggetto di concessione – Termine prescrizionale del reato – Decorrenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione ammesso solo per violazione di legge – Presupposti – Art. 325, c.1, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 20 dicembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Reato di arbitraria occupazione di area demaniale marittima – Assenza della prescritta concessione demaniale – Sequestro delle opere – Natura di reato permanente – Momento della cessazione della permanenza – Decorrenza del termine di prescrizione – Spossessamento dell’autore della condotta e l’impossibilità di agire sui beni occupati abusivamente – L.n. 27/2020 – Artt. 54-1161 del Codice della Navigazione – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 23 novembre 2023, Sentenza n. 32559

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Legittimazione processuale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni cd. balneari – Proroghe – Interventi in giudizio – Eccesso di potere giurisdizionale – Diniego di giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Incondizionata ricorribilità per cassazione dei provvedimenti giurisdizionali aventi forma di sentenza – Giustiziabilità degli interessi collettivi (legittimi) rappresentati – Diniego o rifiuto della tutela giurisdizionale – Cognizione giurisdizionale del giudice amministrativo – Rifiuto – Vizio di eccesso di potere – Giurisprudenza – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Enti associativi esponenziali, iscritti in elenchi speciali – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Tutela giurisdizionale degli interessi legittimi collettivi di determinate comunità di persone e categorie (anche professionali) – Titolarità di una posizione qualificabile come interesse legittimo – Diniego o rifiuto della giurisdizione – Impugnazione dell’interventore adesivo – Limiti e deroghe – Funzione nomofilattica – Art. 111, c.8, Costituzione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Processo amministrativo – Intervento ad adiuvandum o ad opponendum – Posizione giuridica collegata o dipendente a quella del ricorrente in via principale. (Si ringrazia per la segnalazione il Prof. Avv. Diego De Carolis)


TAR PUGLIA, Lecce, Sez. 1^ – 2 novembre 2023, n. 1224

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni balneari marittime – Proroga – Differimento del termine di scadenza – Scarsità delle risorse naturali – Adozione di criteri uniformi (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 13 ottobre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Occupazione e uso dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile dello Stato – Concessioni – Rapporto con l’autorità che rilascia la concessione (normativa primaria Statale e normativa secondaria) – Imposta regionale – Procedura amministrativa di altri soggetti pubblici – DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Concessioni statali per l’occupazione e l’uso dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile dello Stato – Base imponibile e presupposto impositivo – Determinazione dell’autorità portuale con normativa secondaria – Legittimità costituzionale – Fondamento – Art. 23 Cost., l’art. 4 del d.l. n. 400/1993, conv. in L. n. 49/1993 – art. 2 della l. n. 281/1970 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanzioni amministrative – Causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa per violazioni di norme tributarie – Incertezza normativa oggettiva – Distinzione dalla ignoranza incolpevole del diritto – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contenuto della sentenza e concisione della motivazione – Esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione – Assenza configura – Nullità della sentenza – Omessa pronuncia su un motivo di appello – Principi di economia processuale e della ragionevole durata del processo – Art. 384 c.p.c. – Art. 111, 2°c., Cost..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

RIFIUTI – Concetto di gestione di una discarica abusiva – Natura del delitto di inquinamento ambientale – Trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica – Responsabilità delle imprese, trasportatori, proprietari e pubblici amministratori – Nozione di «rifiuto» rilevante ai fini dei reati ambientali – Negligente condotta omissiva – Configurabilità – Deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Assenza di attività di gestione – Definizione di rifiuto – Qualifica di rifiuto – Valutazione di elementi oggettivi e soggettive – Criteri distintivi tra il reato di discarica abusiva e di abbandono incontrollato di rifiuti – Gestione abusiva o irregolare della fase post-operativa di una discarica – Nozione di gestione anche la fase post-operativa – Ripristino ambientale – Individuazione del dies a quo del termine di prescrizione – Gestione del percolato all’interno di una discarica – Preciso obbligo di prevenire le fonti di pericolo – Criticità ambientali riscontrate dall’ARPAB – INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Principi concernenti il delitto di inquinamento ambientale – «Compromissione» o «deterioramento» delle matrici ambientali (acqua, aria, suolo, sottosuolo), di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna – C.d. squilibrio funzionale o strutturale – DANNO AMBIENTALE – Parametro per la «significatività» del danno (CSC o CSR) – Giurisprudenza CEDU – Nozione di rifiuto («waste») – Definizione del termine “disfarsi” – Nozione «oggettiva» del termine rifiuto – Principi della precauzione e dell’azione preventiva – Artt. 183, 240, 256, d. lgs. n. 152/2006 e 452-quinquies c.p. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente del settore ambiente del Comune – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità per reati omissivi colposi – Posizione di garanzia – Esercizio di fatto delle funzioni tipiche delle diverse figure di garante – Comportamento concludente dell’agente – DIRITTO DEMANIALE – Nozione di «strade ed aree pubbliche» – Mera disponibilità in capo all’amministrazione.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. FERIALE PENALE, 11 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Invasione di terreni o edifici (occupazione abusiva del demanio) – Natura permanente del reato – Preclusione dell’applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Art. 633 cod. pen. – Subordinazione della sospensione condizionale della pena al rilascio del terreno in favore della pubblica amministrazione – FattispecieDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta – Modalità della condotta ed entità del danno o del pericolo – Art. 131-bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 5 settembre 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Manutenzione o al funzionamento di un’opera idraulica – Comportamenti commissivi od omissivi – Controversie assoggettate giurisdizione del giudice specializzato – Tribunali regionali delle acque – Presupposti – DIRITTO DEMANIALE – Violazione delle fasce di rispetto del demanio fluviale – Fattispecie in tema di opere a difesa di manufatti edificati in prossimità di argini di corso d’acqua demaniali – Obblighi dei proprietari di fondi latistanti ad un torrente – Costruzione delle opere a difesa dei loro beni – Obblighi dell’Autorità amministrativa – Riparto delle competenze – Insorgenza di cause di pericolo per i terzi – RISARCIMENTO DANNI – Cause risarcitorie – Responsabilità per i danni derivati dall’omissione di tale manutenzione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto di competenza tra giudice ordinario e giudice specializzato – Criteri – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 agosto 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere finalizzate all’ampliamento di parcheggi esistenti – Area adunale e boscale – Scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno – Interventi finalizzati ad usi diversi da quelli agricoli – Titoli abilitativi – Necessità – Art. 44, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Opere edilizie o urbanistiche – Doveri di vigilanza e diligenza nella realizzazione di interventi e rispetto della normativa – Responsabilità del legale rappresentante di una società – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Area boscale – Taglio di numerosi alberi con asporto di ceppaie DIRITTO DEMANIALE – Nozione di “innovazione” sull’uso del bene demaniale – Giurisprudenza.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!