+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto demaniale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 2 agosto 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Smontaggio delle opere a carattere precario e temporaneo – Elemento oggettivo e soggettivo del reato – Errore scusabile – Esclusione – Fini urbanistici o paesaggistici differenza con i fini demaniali marittimi – Artt. 6, lett. e-bis) e 44, lett. a), d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO DEMANIALE – Stabilimento balneare – Smontaggio e deroghe – Necessaria positiva valutazione di compatibilità paesaggistica – Art. 8, c.5, Legge Reg. Puglia n. 17/2015 – Giurisprudenza – Corte cost., sent. n. 232/2008 – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale – Obbligo di demolizione – Realizzazione di cospicui interventi edilizi abusivi e incompatibili con la volontà di prendere atto della decadenza dalla concessione – Occupazione arbitraria del suolo demaniale – Art. 1161 cod. nav. – Obbligazione di consegnare una cosa determinata – Custodia fino alla consegna – Art. 1177 cod. Civ. – Scadenza di concessione di beni del demanio marittimo – Eventuale incameramento di opere eseguite dal concessionario – Verbale di riconsegna – Atto necessario e presupposto per il rinnovo della concessione – Rideterminazione del canone – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Prescrizione dei reati edilizi – Effetti – Revoca dell’ordine demolitorio – Artt. 31 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Vizio di aspecificità – Inammissibilità.


CORTE COSTITUZIONALE 18 luglio 2023, Sentenza n. 147

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Paesaggio – Autorizzazione paesaggistica – Norme della Regione Siciliana – Legge di stabilità regionale per il triennio 2022-2024 – Modifiche all’art. 25 della l. reg.le n. 16/2016 – Procedimento per la regolarizzazione di concessioni edilizie rilasciate in assenza di autorizzazione paesaggistica – Applicazione a condizione che le istanze di concessione siano state presentate al Comune di competenza anteriormente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione del decreto istitutivo del vincolo di cui all’art. 140 del d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO DEMANIALE – Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni – Modifiche all’art. 1 della l. reg.le n. 15/2005 – Opere connesse all’esercizio di attività nei beni demaniali marittimi – Applicazione della disciplina prevista per opere e impianti destinati alla diretta fruizione del mare – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Urbanistica – Titoli edilizi – Abrogazione della lett. b) del c. 1 dell’art. 2 della l. reg.le n. 2/2022, modificativa dell’art. 5 della l. reg.le n. 16/2016 – Interventi subordinati a permesso di costruire – Abrogazione della previsione che limitava sotto il profilo temporale la portata degli interventi di recupero abitativo realizzati in deroga alle disposizioni vigenti. Modifiche all’art. 54, c. 6, della l. reg.le n. 19/2020 – Norme per il governo del territorio – Proroga delle misure di salvaguardia adottate dai Comuni, anteriormente all’entrata in vigore della l. reg.le n. 19/2020, fino alla data di entrata in vigore del Piano Territoriale Regionale [P.T.R.] e, comunque, non oltre tre anni dalla loro entrata in vigore. Modifiche all’art. 49 della l. reg.le n. 16/2017 – Proroga fino al 31/12/2025 del termine di ultimazione dei lavori rispetto ai quali i permessi a costruire siano stati rilasciati prima della pubblicazione della l. reg.le n. 16/2016 e per i quali sia stato comunicato l’inizio dei lavori. (Massima a cura di Agostino Sola)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 4 luglio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione delle opere abusive (gabbioni ripieni di pietre che nel frattempo, finiti nell’alveo del fiume) – Crollo della sponda e opere di difesa idraulica – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 – ACQUA – Liberazione dell’alveo da ogni detrito nocivo per l’ordinato deflusso acque – Artt. 50 e 54, d.lgs. n. 267/2000, T.U.E.L. – DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico – Opere di difesa spondale abusive – Ricorso Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Mantenimento delle condizioni di regolarità dei riparti e degli argini – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela della sicurezza urbana e dell’incolumità pubblica – Ordinanza contingibile ed urgente – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Obbligo di avviso di avvio del procedimento – Esclusione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso avverso la sentenza del TSAP – Soggetta ratione temporis – D.lgs. n. 40/2006 – Art. 360, n. 5, cod.proc.civ. – L. n. 134/2012.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di area demaniale tramite la realizzazione di opere – Reato permanente – Consumazione del reato – Momento della cessazione della permanenza – Artt. 54, 1161, cod. nav. – Permesso di costruire in sanatoria – Effetti – Art. 36, 44, d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riforma totale della decisione in appello – Obbligo di motivazione.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^- 16 giugno 2023, n. 10295

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Porti – Ordinanza – Capitaneria di porto – Ordinanze di polizia marittima – Natura giuridica – Atti normativi – Art. 13 l. 241/90 – Escluso obbligo di motivazione – Avvisatore marittimo – Servizio di avvistamento navi– Soggetti ammessi all’utilizzo del sistema telematico PMIS per lo scambio delle informazioni di interesse commerciale – Ruolo dell’avvisatore – Natura privatistica – Finalità commerciali perseguite – Operatore privato (Massime a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 giugno 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Configurabilità del reato di occupazione abusiva – Presupposti – Esistenza di caratteristiche naturali di demanialità – Applicazione della normativa dei beni pubblici – Destinazione necessaria e funzionale del bene a servire ai pubblici usi del mare – Art. 822, c.1°, cod. civ. – Artt. 54 1161 cod. nav..


TAR CALABRIA, Catanzaro – 5 giugno 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale, Procedimento amministrativo

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DEMANIALE – Concessione demaniale – Istanza di rilascio – Silenzio assenso – Inconfigurabilità – Ragioni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 24 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Reati edilizi/paesaggistici e occupazione abusiva del suolo demaniale – Giudice penale – Valutazione dei profili di illegittimità dei provvedimenti amministrativi – Verifica dei presupposti di fatto dell’imputazione – Principio del contraddittorio – Artt. 54,1161 cod. Nav. e 633 (Invasione di terreni o edifici), 639 bis (Casi di esclusione della perseguibilità a querela) cod. pen. – Concorso formale di reati (con quelli di agli artt. 44 d.p.r. 380/01 e 181 d.lgs,. 42/04) – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mutamento del fatto – Trasformazione radicale nei suoi elementi essenziali – Reale pregiudizio dei diritti della difesa – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 8 maggio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Indennizzi dovuti per le utilizzazioni senza titolo dei beni demaniali marittimi – Pari al canone di concessione maggiorata del duecento per cento – Retroattività della norma.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio (dirigente dell’Ufficio tecnico del Comune) – Artt. 12, 13, 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio titolo edilizio (struttura commerciale destinata a chiosco/bar) – Assenza di titoli autorizzativi – Opere di non facile rimozione – Carattere precario e stagionale – Esclusione – Demolizione delle opere abusive e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Nozione di opere precarie – Sottrazione al preventivo rilascio del permesso di costruire – Elementi – Precarietà oggettiva dell’intervento e precarietà funzionale – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Area di rispetto boschivo – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico e idrogeologico – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di area demaniale marittima – Artt. 54, 55 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di correlazione tra accusa e sentenza – Rapporto di incompatibilità ed eterogeneità – Mutamento del fatto con trasformazione radicale dell’addebito – Stravolgimento dei termini dell’accusa -Reale pregiudizio per i diritti della difesa – Imputato è impossibilitato a difendersi – Necessità – Art. 521 cod. proc. pen.


TAR LAZIO, Roma – 28 aprile 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto demaniale, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Provvedimento unico regionale – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – Autorizzazioni previste dalla normativa speciale – Ambito marittimo demaniale – Art. 45 cod. nav. – APPALTI – Concessioni – Concessione demaniale marittima – Avente causa del concessionario – Rapporto diretto con l’amministrazione concedente – Esclusione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 20 aprile 2023, Sentenza C‑348/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni di occupazione del demanio marittimo – Applicazione di una procedura di selezione imparziale e trasparente tra i candidati potenziali – Divieto di rinnovare automaticamente un’autorizzazione rilasciata per una determinata attività – Normativa nazionale che prevede la proroga automatica – Servizi nel mercato interno – Sindacato di validità – Base giuridica – Effetto diretto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Obblighi degli Enti Pubblici e dei giudici nazionali – Carattere incondizionato e preciso dell’obbligo imposto agli Stati membri – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/123/CE – Interpretazione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 3 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disposizioni comuni alle strade nazionali, provinciali, comunali e vicinali – DIRITTO DEMANIALE – Proprietà pubblica o privata – Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo – Applicabilità dell’art. 840 c.c. – Area di sedime sottostante o una strada pubblica in corrispondenza di un ponte o di un viadotto – Presunzione iuris tantum di demanialità delle aree accessorie alle strade pubbliche quali pertinenze stradali – Verifiche – Nozione di area demaniale – Presupposti – Natura funzionale e natura spaziale – Art. 22 L. n. 2248/1865.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 22 marzo 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale civile

DIRITTO DEMANIALE – Qualità demaniale del suolo – Accertamento dell’esistenza, della natura e dell’estensione dei diritti di uso civico – Sdemanializzazione avvenuta sulla base di una disposizione legislativa – Effetti – Iter procedimentale – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per regolamento di giurisdizione – Giurisdizione del commissario regionale per la liquidazione degli usi civici – Individuazione – L. n. 1766/1927.


TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Unità “funzionale” della giurisdizione – Superamento del principio dell’incomunicabilità tra giudici – Principio della translatio iudicii – Regola della salvezza degli effetti processuali e sostanziali della domanda – Effetti e limiti – CAVE E MINIERE – Approvazione progetto di messa in sicurezza e risistemazione ambientale cava – DIRITTO DEMANIALE – Presupposto erroneo dell’appartenenza al demanio idrico – Verifica della sovrapposizione tra le aree demaniali e la propria area in disponibilità – Richiesta di eventuale apposita domanda di concessione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Interventi edilizi su area demaniale marittima – Occupazione di zona demaniale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura precaria delle strutture – Modulo prefabbricato – Qualificazione di opera temporanea – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Art. 44, c.1, lett.c), d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 1 marzo 2023, n. 2192

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Proroga automatica delle concessioni demaniali in essere – Art. 10 quater, c. 3, d.l. n. 198/2022, conv. in l. n. 14/2023 – Contrasto con la direttiva n. 2006/123/CE – Disapplicazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione in assenza di concessione di un tratto di spazio demaniale – Mancata ammissione di una prova documentale – Art. 1161 cod. nav. – Fattispecie: incidenza di una pretesa condizione di stato di necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 7 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione abusiva di spazio demaniale – Permanenza del reato – Decorrenza del termine di prescrizione – Cessazione dell’illegittimo uso e godimento – Art. 1161 cod. nav..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Pregiudizio per l’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – Occupazione di spazio demaniale – Permanenza del reato di abusiva – Decorrenza del termine di prescrizione – Cessazione dell’illegittimo uso e godimento – Esigenze di tutela della pubblica incolumità – Esigenza di assicurare la fruizione del bene alla collettività – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio bene costituzionalmente rilevante art. 9, 2^ c., Cost. – Art. 734 cod. pen. – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – Reati paesaggistici e di occupazione abusiva di spazio demaniale – Sequestro preventivo c.d. impeditivo – Collegamento tra il reato e la cosa e non tra il reato e il suo autore – Ulteriore deterioramento dell’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Competenza a decidere sulla richiesta di misura cautelare – Istanza di restituzione del bene sottoposto a vincolo – Artt. 317 e 554 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 13 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Rifiuti

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Accesso a un giudice indipendente, imparziale e precostituito per legge – Eccesso di potere giurisdizionale – Corte di cassazione a Sezioni Unite – Limiti – Fattispecie – DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali trasferite ad altra società – Siti di bonifica di interesse nazionale (SIN) (Piombino) – RIFIUTI – Subentro nella gestione di tutte le attività industriali – Art. 252 bis d.lgs. 152/2006 – i Principi chi inquina paga, di prevenzione e responsabilità, di precauzione, dell’azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, e dei danni causati all’ambiente – Obblighi di bonifica – Competenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Natura costitutiva del diritto – Scadenza del titolo e istanza di rinnovo – Occupazioni del demanio marittimo – Mancato pagamento di un canone – Principio del c.d. “rinnovo automatico” – Diritto di insistenza – C.d. Direttiva Bolkestein – Libero mercato – Parità di accesso all’utilizzazione dei beni demaniali – Direttive comunitarie in materia di appalti – Legge n. 25/2010 – Art. 81 del Trattato UE – Fattispecie – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatti, abusivamente realizzati e connessi funzionalmente alla concessione – Artt. 35, 44 lett. c) D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. – Artt.142, 146, 181, D.Lgs. n. 42/2004 – Artt. 37, 54, 1161, R.D. n. 327/1942 – Codice della Navigazione


CONSIGLIO DI STATO – 9 gennaio 2023

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Concessioni demaniali marittime – Isola d’Ischia – Realizzazione di una pedana in calcestruzzo – Ingiunzione di demolizione – Assenza di titoli paesaggistici e urbanistici – D.M. 12 gennaio 1958 (Massima a cura di Antonio Persico)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29/12/2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di spazio demaniale – Reato di cui all’art. 1161 Cod. Nav. – Presupposti – Rilevanza della condotta nel reato di occupazione arbitraria – C.d. illiceità speciale – Assenza di un valido ed efficace titolo concessorio non surrogabile da altri atti.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!