+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto demaniale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 18 novembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Occupazione di suolo pubblico al fine di trarne profitto – Collocazione di una piattaforma in legno – Soggetto entrato legittimamente in possesso del bene – Condotta tipica del reato di invasione di terreni o edifici – Casi di esclusione della responsabilità penale – Rilevanza ai fini amministrativi o civilistici – Fattispecie: subentro in un’attività (ristorante) avente una pedana sul suolo pubblico – Artt. 633 e 639-bis cod. pen. – DIRITTO DEMANIALE – Beni demaniali – Subentrato nel possesso – Condotta di chi continui a possedere un bene altrui – Occupazione di terreni o di edifici – Casi di esclusione della responsabilità penale – Legittimo possesso – Fattispecie: immobili e aree ricadente nell’alveo di un fiume.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 novembre 2022, Sentenza n.41811

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione arbitraria dello spazio demaniale – Elemento psicologico del reato – Artt. 28, 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento di una prova in sede di legittimità – Completa trascrizione dell’integrale contenuto degli atti – Contestazione di un reato permanente nella forma cosiddetta “chiusa” e reato permanente contestato in forma c.d. “aperta” – Valutazione del giudice – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Valutazione degli elementi favorevoli o sfavorevoli dedotti dalle parti o rilevabili dagli atti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Deturpazione delle bellezze naturali – Area sottoposta a vincolo paesaggistico e di interesse comunitario – Assenza di autorizzazione – Reati paesaggistici – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – Riconducibilità degli interventi eseguiti in area sottoposta a vincolo paesaggistico nel novero di quelli non soggetti ad autorizzazione – Criteri di accertamento – All. sub A, d.P.R. 31/2017 – DIRITTO DEMANIALE – Indebita o non autorizzata occupazione di porzioni di demanio marittimo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura di opera precaria – Fattispecie – Artt. 734 cod. pen., 146, 181 d.lgs. 42/2004, 54 e 1161 cod. nav..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di area demaniale marittima da altri precedentemente iniziata – Occupazione senza titolo – Configurabilità del reato – Natura permanente del reato – Termine iniziale della decorrenza della prescrizione – Individuazione del momento la cessazione dell’illegittimo uso e godimento di fatto del bene demaniale – Artt. 54 e 1161 cod. nav..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 agosto 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione illecita di rifiuti – Sequestro probatorio del mezzo eseguito da agenti di polizia municipale – Poteri e limiti degli agenti (e non da ufficiali) di polizia giudiziaria – Presupposti di legittimità dell’atto compiuto – Situazione di necessità e urgenza – Fattispecie – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 5 Legge n. 65/1986 – Art. 57, 2 c., lett. b) cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 agosto 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione del suolo demaniale marittimo – Atto autorizzativo pluriennale per opere finalizzate alla gestione dell’attività balneare – Obbligo di rimuovere le strutture collocate sul demanio al termine del periodo di utilizzo previsto – Fattispecie: Pre-condizioni per mantenere le strutture balneari oltre la stagione estiva, comunicazione di prosecuzione dell’attività e richiesta di rideterminazione del canoneNecessità – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – Art. 42 L.R. Sicilia 17/03/2016, n. 3.


TAR PUGLIA, Bari – 5 agosto 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessione demaniale marittima – Subingresso – Diversità rispetto all’istituto del rilascio – Procedura concorsuale – Non è richiesta – Art. 46 Cod. Nav. – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 agosto 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo abusivamente occupato – Natura permanente del reato – Atto autorizzativo pluriennale per opere finalizzate alla gestione dell’attività balneare – Validità ed efficacia del titolo concessorio – Necessità – Obbligo di rimuovere le strutture collocate sul demanio (termine stagionale) – Artt. 54, 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rimozione delle opere stagionali – Struttura in legno mantenuta oltre il termine – Sequestro preventivo dell’immobile – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Permesso di costruire per soddisfare esigenze stagionali – Mancata rimozione dell’opera edilizia in zona vincolata – Configurabilità del reato alla scadenza del termine – Natura di reato istantaneo – Reati ex artt. 44, d.P.R. n. 380/2001, 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Successione di leggi penali nel tempo – Modificazione della norma extrapenale – Limiti del principio di retroattività della norma favorevole – Ricorso per cassazione del pubblico ministero avverso la sentenza di assoluzione per insussistenza del fatto.


CONSIGLIO DI STATO – 24 giugno 2022

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Artt. 24 e 36 codice della navigazione – Affidamento in concessione e concessione suppletiva – Criteri – Limiti alla discrezionalità amministrativa nella concessione in apliamento – Deroga ai principi generale della libera fruizione delle aree demaniali e della piena contendibilità delle risorse economiche – Interpretazione restrittiva.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 maggio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Esercente una struttura cantieristica – Occupazione di sedime demaniale marittimo – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di applicazione dei benefici della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna – Motivazione del concreto esercizio positivo o negativo – Potere-dovere del giudice – Fattispecie.


TAR SICILIA, Catania – 26 maggio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessione di beni del demanio marittimo – realizzazione di strutture dedicate alla nautica da diporto – Art. 5 d.P.R. n. 509/1997 – Conferenza di servizi – Vuoto di disciplina – Richiamo alle norme generali di cui alla L. n. 241/1990 Pareri prevalenti – Assunzione della decisione in base al punto di vista dell’amministrazione locale rappresentata dal Presidente della conferenza – Illegittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 maggio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Nuove opere in prossimità del demanio marittimo – Abusiva occupazione di spazio demaniale e inosservanza di limiti alla proprietà privata – Accesso al mare dei fondi retrostanti – Opere di scavo ricadenti nella fascia di rispetto di trenta metri lineari dal demanio marittimo – Artt. 55 e 1161 cod. nav. – Art. 6, dPR n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni avverso i provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 23 maggio 2022, n. 4072

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Proroga della concessione – Contrarietà al diritto comunitario – Sentenza Adunanza Plenaria n. 18/2021 – Normativa emergenziale – Inapplicabilità – Assenza di ragionevoli connessioni con le conseguente economiche derivanti dalla pandemia.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 maggio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione illegittima di un’area demaniale marittima – Opere finalizzate alla gestione dell’attività balneare – Inibizione abusiva al pubblico uso al di fuori del periodo autorizzato – Posizionamento e mantenimento di una recinzione perimetrale di pali di legno con all’interno una struttura prefabbricata – Obbligo di rimozione – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego o concessione delle attenuanti generiche – Poteri del giudice – Art. 133 cod. pen. – Giudizio di cassazione – Preclusioni del giudice di legittimità.


TAR PUGLIA, Lecce, Sez. 2^ – 11 maggio 2022, ord. n. 743

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Direttiva 2006/123 cd. Bolkestein – Validità o meno – Interpretazione del diritto unionale – Natura self-executing – Disapplicazione meramente ostativa della legge nazionale – Direttiva di armonizzazione – Prescrizioni vincolante – Disapplicazione – Competenza del solo giudice o anche del funzionario o del dirigente – Requisito dell’interesse transfrontaliero certo della concessione – Riferimento tout court all’intero territorio nazionale o competenza comunale – Art. 49 Cod. Nav. e tutela del diritto di proprietà – Rinvio pregiudiziale alla CGUE.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ quater – 27 aprile 2022, n. 5095

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Proroghe – Art. 1, commi 682 e 683, della legge n. 145 del 2018 – Durata dell’autorizzazione ex art. 45 bis cod. nav. – Abusiva sostituzione di altri nel godimento della concessione – Art. 47, comma 1, lett. e) cod. nav. – Decadenza del concessionario – Non sussiste (Massima a cura di Antonio Persico)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 22 aprile 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Competenze e giurisdizione del TSAP – Devoluzione al Giudice amministrativo – Art. 143, 1° c., lett. a), del r.d. n.1775/1993 – DIRITTO DEMANIALE – Giurisdizione specializzata – Modalità di utilizzazione di quell’acqua o assetto e struttura dei beni del demanio idrico.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 22 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Stabilimento balneare – Rinnovi automatici delle concessioni demaniali – Contrasto con la direttiva n. 123/2006 (cd. Direttiva Bolkestein) – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale – Artt. 1161 cod. nav. – 49 TFUE – Art. 321, cod. proc. pen. – Limiti della scusabilità dell’ignoranza della norma – Dovere di informazione – Legittimo affidamento – Liceità della propria condotta – Limiti.


TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. 3^ – 11 aprile 2022, n. 913

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Rilascio di concessione per la posa ombrelloni ad uso temporaneo – Atto di sottomissione per occupazione anticipata di area demaniale marittima – Effetti definitivi – Gara ad evidenza pubblica – Necessità – Proprietari con accesso diretto alla spiaggia – Impugnazione della concessione demaniale marittima – Interesse al ricorso – Sussiste (Massime a cura di Antonio Persico)


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 11 aprile 2022, n. 2716

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Ordinanza di sgombero di suolo pubblico – Revoca dell’autorizzazione all’esercizio d’impianto di distribuzione carburanti – Disdetta della concessione contratto – Demanialità dell’area – Sdemanializzazione tacita – Esclusione – Disciplina speciale sulle locazioni degli immobili urbani – L. n. 392/1978 – Non si applica – Ordinanza di sgombero di suolo pubblico – Revoca dell’autorizzazione all’esercizio d’impianto di distribuzione carburanti – Disdetta della concessione contratto – Demanialità dell’area – Art. 22 all. F l. n. 2248/1865 – Spazi adiacenti le strade comunali – Presunzione – Prova contraria – Revoca dell’autorizzazione all’esercizio d’impianto di distribuzione carburanti – Disdetta della concessione contratto – Demanialità dell’area – Art. 22 all. F l. n. 2248/1865 – Spazi adiacenti le strade comunali – Presunzione – Centro abitato – Nozione (Massime a cura di Antonio Persico)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 aprile 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Unitarietà della gestione del servizio idrico integrato (ATO provincia di Bergamo) – Concessione gratuita delle reti al gestore – Omessa esecuzione di consegna dell’infrastruttura idrica – Inadempimento di obbligo ex legeDIRITTO DEMANIALE – Regime giuridico della rete infrastrutturale demaniale – Artt. 147, 148 e 153 del d.lgs. n. 152/2006 – Artt. 822 e 824 c.c. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Società in house – C.d. “velo societario” e caducazione dinanzi alla situazione sostanziale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione illegittima di un’area demaniale – Natura di reato permanente – Provvedimento di sequestro preventivo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ultimazione dei manufatti realizzati abusivamente su area demaniale – Effetti – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro disposto su aree demaniali e provvedimento di dissequestro – Verifiche del giudice – Presupposti del periculum in mora – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 aprile 2022, Sentenza n.12262

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Reliquato del demanio marittimo – Sdemanializzazione di beni del demanio marittimo e destinazione a servizio di proprietà private – Disciplina applicabile ai beni del demanio marittimo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Iniziative urbanistiche da parte delle autorità comunali – Perdita della demanialità – Esclusione – Art. 1161 cod. nav. – Passaggio di un bene dal demanio pubblico al patrimonio – Natura dichiarativa – Verifica in concreto della non utilizzabilità del bene demaniale – Adozione di un decreto ministeriale con carattere costitutivo – Necessità – Differenza tra l’art. 35 cod. nav. e l’art. 829 cod. civ. – Priorità della salvaguardia della proprietà pubblica rispetto alla privata – Artt. 35, 36 cod. nav. – Artt. 3 e 42 Cost. – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Attività di noleggio di ombrelloni e sdraio – Occupazione abusiva con attrezzature da spiaggia – Artt. 54, 1161 cod. nav..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2525

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Manufatto sottoposto a sequestro preventivo – Facoltà d’uso residenziale privato – Incompatibilità con le finalità della misura cautelare – DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di un’area pubblica demaniale in difetto di titolo concessorio – Art. 1161 Codice della navigazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro non (cd.) impeditivo finalizzato alla sola confisca – Principio di proporzionalità – Finalità – Fattispecie – Differenza tra misure cautelare reale e misure di limitazione della libertà personale – Effetti tra le ordinanze del Tribunale del riesame che modificano in peius il regime cautelare.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!