+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto demaniale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 12 gennaio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione

BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Furto di piante in buono stato di vegetazione soggette a vincolo forestale – Furto di alberi (taglio abusivo in area demaniale) – Abbattimento o recisione di rami di alberi o di tronchi interi – Taglio prematuro – Mutamento della loro destinazione – Aggravante dell’uso di violenza sulla cosa – Art. 625, c.1°, n. 2, cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Danno all’ambiente – Applicazione e limiti della causa di non punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Taglio abusivo di alberi in area demaniale – Tutela dell’ambiente e dell’equilibro idro-geologico – Funzione di pubblica utilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danno alla fruibilità collettiva del sito – Qualifica di beni patrimoniali indisponibili – FAUNA E FLORA – Tutela delle colture di piante d’alto fusto – Flora demaniale – DIRITTO DEMANIALE – Regime dei beni forestali pubblici – Sottrazione di piante – Pregiudizio al bene pubblico e alla pubblica utilità – Aggravante di cui all’art. 625, c.1°, n. 7 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Pedissequa reiterazione di motivi già dedotti in appello – Inammissibilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in difetto di procura speciale – Effetti – DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di demanio marittimo – Sequestro preventivo – Fattispecie: ricorso contro il sequestro e difetto della procura speciale – Art. 1161 cod. nav. – Artt. 100, 321 e 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Reato di mantenimento senza autorizzazione di un edificio destinato a civile abitazione all’interno della zona compresa entro 30 metri dal confine della battigia – Applicabilità dell’art. 1161 cod. nav. dopo la modifica effettuata dall’art. 19 del d.lgs. n. 96/2005.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di spazio demaniale – Occupazioni e innovazioni abusive – Rilevanza della condotta – Nozione di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo – Esclusione del diritto collettivo di uso del bene demaniale – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi dell’atto amministrativo – Giudice penale – Potere/dovere di verificare in via incidentale – Illegittimità dell’atto amministrativo – Inidoneità a regolamentare il rapporto giuridico.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^, 23 novembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere precarie – Installazione di gazebo da giardino facilmente amovibili e privi di copertura rigida su area demaniale – Autorizzazioni amministrative – Necessità – DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Inapplicabilità dell’art.137, c.1, n. 2, L. Reg. Toscana n. 65/2014 su aree demaniali – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 16 novembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Rifiuti

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Diritti e limiti all’esenzione dalla tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) – DIRITTO DEMANIALE – Demanio comunale – Effetti del termine del rapporto concessorio – RIFIUTI – Occupazione del suolo con i cassonetti per la raccolta dei rifiuti – APPALTI – Contenuto del contratto di appalto – Società appaltatrice di un comune per il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Ipotesi di “doppia conforme” – Requisiti del ricorso – Artt. 348 ter, 360 c.p.c..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 12 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di beni del demanio marittimo – Proroga automatica delle concessioni demaniali – Esclusione – Direttiva Bolkestein – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ripristino di opere su aree demaniali – Assenza di titolo – Art. 44, lett. c) e 95 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso avverso il sequestro preventivo dell’immobile.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Proroga legale dei termini di durata delle concessioni – Verifica dei requisiti richiesti per il rilascio del rinnovo – Ordinamento comunitario – Disapplicazione della normativa nazionale – Direttiva Bolkestein – Diritto di stabilimento e tutela della concorrenza – L. n.160/2016 – Art. 1161 cod. nav. – Art. 117 Cost. – Proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico ricreativo – Esclusione di un diritto al rinnovo – Mancata presentazione della richiesta di proroga – Configurabilità del reato di cui all’art. 1161 cod. nav. – Diritto euro-unitario.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Arbitraria occupazione di area demaniale (demanio marittimo) – Natura di reato permanente – Individuazione della cessazione della permanenza – Inizio del termine di prescrizione – Sequestro delle opere – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – Fattispecie: collocazione di un pontile in ferro delle dimensioni di 30 metri per 2, fissato sul fondale marino.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Interventi edilizi in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e demaniale – Arbitraria occupazione di area demaniale (demanio marittimo) – Omissione smontaggio opere alla fine della stagione balneare – Inottemperanza della concessione demaniale – Vincolo esercitato dalla sentenza irrevocabile penale resa in altro processo – Diversa ricostruzione dell’identica condotta di occupazione abusiva – Prevenzione dell’eventuale inconciliabilità di due sentenze penali irrevocabili – Adeguato onere motivazionale – Necessità – Art. 630 cod. proc. pen. – Revisione di un provvedimento definitivo – Art. 1161 cod. nav. – Art. 181, D.Lgs. n.42/2004 – Art. 44 DPR n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazioni rese dall’imputato in diverso procedimento penale connesso ad altro procedimento – Interrogatorio reso al PM in presenza del difensore – Rifiuti di sottoporsi ad esame – Acquisito al fascicolo del dibattimento ai sensi dell’alt 238 comma 3 cod. proc. pen. – Atto irripetibile – art. 511-bis cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Reato di arbitraria occupazione di area demaniale – Natura di reato permanente – Rilevanza della condotta – Decorrenza del termine di prescrizione – Momento la cessazione dell’illegittimo uso e godimento di fatto del bene demaniale – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicabilità della causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. – Presupposti e limiti – Comportamento abituale dell’autore – Nozione di abitualità – C.d. devianza “non occasionale” – Particolare tenuità dell’offesa – Reati legati dal vincolo della continuazione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale

DIRITTO DEMANIALE – Arbitraria occupazione di uno spazio demaniale marittimo – Esecuzione di una innovazione non autorizzata – Costruzione di un impianto GPL e sottoservizio finalizzato al transito di condotte di movimentazione per l’impianto GPL – Sequestro preventivo – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello avverso le ordinanze in materia di sequestro preventivo – Possesso o detenzione qualificata del bene – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Soggetti legittimati a proporre l’impugnazione – conseguenze extrapenali pregiudizievoli o ad assicurare effetti penali più favorevoli – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 ottobre 2021, Sentenza n.36741

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di beni del demanio marittimo – Esercizio di attività imprenditoriali – Concessione demaniale scaduta e non rinnovata – Verifica da parte dell’Autorità competente – Requisiti richiesti per il rilascio del rinnovo – Effetti e limiti della proroga automatica – Art. 1161 cod. nav. – Principio di libertà di concorrenza e di stabilimento (c.d. direttiva Bolkestein) – Articolo 49 TFUE – Giurisprudenza – Nozione di occupazione arbitraria – Mancanza di valido ed efficace titolo concessorio – Irrilevanza dell’acquiescenza degli organi preposti o del consenso dell’avente diritto – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse a impugnare – Valutazione dell’effettiva fondatezza della pretesa azionata – Difetto di specificità del ricorso – Difetto di concreto interesse a impugnare – Art. 581 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione proposto in materia di sequestri – Violazione di legge – Provvedimento privo dei requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Misure cautelari reali – Riesame dei provvedimenti – Valutazione “ictu oculi” del “fumus” – Poteri del giudice – Difetto dell’elemento soggettivo del reato – Artt. 125, 325, 606 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Provvedimento abilitativo scaduto, inefficace o invalido – Rinnovo/proroga della concessione demaniale – Procedimento e verifiche – Rilevanza della condotta e requisito della arbitrarietà – Precisa consapevolezza di occupare abusivamente uno spazio demaniale – Configurabilità del reato di abusiva occupazione – Art. 1161 cod. nav. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad impugnare – Requisiti – Difetto di specificità – Art. 581 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame dei provvedimenti che dispongono misure cautelari reali – Difetto dell’elemento soggettivo del reato – Provvedimento di sequestro – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Inesistenza o mera apparenza della motivazione – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Artt. 125, 325 e 606 cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Concessione demaniale marittima scaduta e non rinnovata – Occupazione dello spazio demaniale marittimo “arbitraria” – Art. 1161 cod. nav. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Volontà della pubblica amministrazione – Atto esplicito di concessione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Provvedimenti formali Necessità – Autorizzazioni implicite o rilasciate a soggetti diversi – Esclusione – Occupazione del demanio marittimo arbitraria – Nozione – Occupazione abusiva di spazio demaniale in assenza di titolo – Presupposti per la configurabilità del reato – Trattative in corso per il rinnovo dalla autorizzazione – Irrilevanza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Verifica delle condizioni di legittimità della misura cautelare – Controllo di compatibilità tra la fattispecie concreta e quella legale – Fumus commissi delictiLEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Indagato non titolare del bene – Legittimato a presentare richiesta di riesame del titolo cautelare.


TAR PUGLIA, Lecce, Sez. 1^- 29 giugno 2021, n. 981

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Estensione ex lege della durata delle concessioni demaniali marittime vigenti.


CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 28 giugno 2021, n. 622

Autorità: C. G. A. | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi – Violazione dell’art. 15 lett. a), legge regionale 12 giugno 1976 n. 78 – Vincolo di inedificabilità assoluta entro i 150 metri dalla battigia – Inderogabilità – Immobili realizzati dopo il 31 dicembre 1976 – Proprietà pubblica o privata ex art. 42, comma 1, Cost. – Pianificazione del territorio ex art. 42, comma 2, Cost. – Strumenti urbanistici generali comunali – Tutela del paesaggio ex art. 9 Cost. – Interesse paesaggistico (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 10 giugno 2021, Sentenza n.16395

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) – Presenza di un atto di concessione o di autorizzazione rilasciato dall’ente locale – Presupposto impositivo – Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche – Presupposto giuridico della concessione – Occupazione abusiva – Differenza tra TOSAP e COSAP – Corrispettivo di una concessione, reale o presunta dell’uso esclusivo o speciale di beni pubblici – Giurisprudenza – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva del rapporto tributario – Presupposti e limiti – DIRITTO DEMANIALE – Bene rientrante nel demanio o nel patrimonio indisponibile dello Stato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Inammissibilità dell’intervento di soggetti che non abbiano partecipato alle pregresse fasi di merito. (Si ringrazia il prof. Diego De Carolis per la segnalazione)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico – Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali (demanio idrico e militare) – Mancanza di autorizzazione sismica e di collaudo – Presenza di rischio idrogeologico – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Difformità delle opere rispetto al P.A.I. – Titoli edilizi necessari – Fattispecie: tiro a Segno – Artt. 7, 8, 53, 63, 67, 75, 106 d.P.R. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Adozione della misura cautelare reale – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Criteri di proporzionalità – Violazione di legge – Assenza dei requisiti minimi della motivazione – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen. – Compito del Tribunale del riesame e ruolo di garanzia – Cognizione astratta della configurabilità del reato – Valutazione degli elementi offerti dalla difesa – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Erronea interpretazione di un atto amministrativo – Atti privi di carattere normativo – Ricorso per cassazione – Esclusione.


CONSIGLIO DI STATO – 7 maggio 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo, Rifiuti

RIFIUTI – DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Art. 822 c.c. – Proprietario dell’area – Marina Mercantile – Ingiunzione – Divieto di accesso – Interdizione del sito – Abbandono di rifiuti – Ripristino dell’area – Rimozione e smaltimento di rifiuti – Competenza – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Legittimazione ad agire – Diritto di azione – Art. 24 Cost. – Diritto fondamentale – Interpretazione estensiva (Massime a cura di Antonio Persico)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 19 marzo 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Opera costruita su area di proprietà demaniale – Distanze minime tra edifici – Osservanza – Esclusione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 873 cod. civ. – Fattispecie: chiosco destinato alla vendita di cibi e bevande.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ TRIBUTARIA, 25/02/2021 Ordinanza Interlocutoria n. 5229

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sistema tributario e rendita catastale – Procedura DOCFA – DIRITTO DEMANIALE – Stazioni marittime – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – TRIBUTI – Procedimento di classamento di immobili – Avviso di rettifica in autotutela – Decadenza – Art. 21 nonies l. n. 241 del 1990 – Applicabilità – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposte indirette sui trasferimenti immobiliari – Principio della capacità contributiva – art. 53 Cost. – Rilevanza – Principio dell’affidamento – Principio di certezza del diritto – Irrilevanza – Trasmissione del procedimento – Fattispecie. (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)


CONSIGLIO DI STATO – 16 febbraio 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – APPALTI – Demanio marittimo – Spiaggia – Bene pubblico demaniale – art. 822 c.c. – Concessioni – Attribuzioni – Tutela della concorrenza – Art. 117 Cost. – Procedure di gara per le concessioni di aree demaniali marittime (massima a cura di Giuseppina Lofaro)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2021, Sentenza n.4771

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Opere per la riqualificazione e l’ampliamento del porto turistico del Comune di Otranto – Pontili galleggianti e sistemazioni delle aree a terra – Atti autorizzatori “con prescrizione di stagionalità” – Mancata rimozione – Effetti – Decadenza di tutti gli atti autorizzatori – Artt. 54, 1161 cod. nav. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere stagionali in area vincolata – Interpretazione della normativa urbanistica, demaniale e paesaggistica – Artt. 180 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Smontaggio dei pontili galleggianti – Configurabilità del reato urbanistico “a intermittenza” – Esclusione – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Fattispecie.


CORTE COSTITUZIONALE – 29 gennaio 2021 n. 10

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni su beni demaniali marittimi – Criteri e modalità di affidamento – Competenza esclusiva statale – Art. 1 l.r. Calabria n. 46/2019 – Illegittimità costituzionale (massima a cura di Chiara Ingenito)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!