+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto demaniale


TAR SICILIA, Catania – 26 maggio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessione di beni del demanio marittimo – realizzazione di strutture dedicate alla nautica da diporto – Art. 5 d.P.R. n. 509/1997 – Conferenza di servizi – Vuoto di disciplina – Richiamo alle norme generali di cui alla L. n. 241/1990 Pareri prevalenti – Assunzione della decisione in base al punto di vista dell’amministrazione locale rappresentata dal Presidente della conferenza – Illegittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 maggio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Nuove opere in prossimità del demanio marittimo – Abusiva occupazione di spazio demaniale e inosservanza di limiti alla proprietà privata – Accesso al mare dei fondi retrostanti – Opere di scavo ricadenti nella fascia di rispetto di trenta metri lineari dal demanio marittimo – Artt. 55 e 1161 cod. nav. – Art. 6, dPR n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni avverso i provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 23 maggio 2022, n. 4072

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Proroga della concessione – Contrarietà al diritto comunitario – Sentenza Adunanza Plenaria n. 18/2021 – Normativa emergenziale – Inapplicabilità – Assenza di ragionevoli connessioni con le conseguente economiche derivanti dalla pandemia.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 maggio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione illegittima di un’area demaniale marittima – Opere finalizzate alla gestione dell’attività balneare – Inibizione abusiva al pubblico uso al di fuori del periodo autorizzato – Posizionamento e mantenimento di una recinzione perimetrale di pali di legno con all’interno una struttura prefabbricata – Obbligo di rimozione – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego o concessione delle attenuanti generiche – Poteri del giudice – Art. 133 cod. pen. – Giudizio di cassazione – Preclusioni del giudice di legittimità.


TAR PUGLIA, Lecce, Sez. 2^ – 11 maggio 2022, ord. n. 743

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Direttiva 2006/123 cd. Bolkestein – Validità o meno – Interpretazione del diritto unionale – Natura self-executing – Disapplicazione meramente ostativa della legge nazionale – Direttiva di armonizzazione – Prescrizioni vincolante – Disapplicazione – Competenza del solo giudice o anche del funzionario o del dirigente – Requisito dell’interesse transfrontaliero certo della concessione – Riferimento tout court all’intero territorio nazionale o competenza comunale – Art. 49 Cod. Nav. e tutela del diritto di proprietà – Rinvio pregiudiziale alla CGUE.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ quater – 27 aprile 2022, n. 5095

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Proroghe – Art. 1, commi 682 e 683, della legge n. 145 del 2018 – Durata dell’autorizzazione ex art. 45 bis cod. nav. – Abusiva sostituzione di altri nel godimento della concessione – Art. 47, comma 1, lett. e) cod. nav. – Decadenza del concessionario – Non sussiste (Massima a cura di Antonio Persico)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 22 aprile 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Competenze e giurisdizione del TSAP – Devoluzione al Giudice amministrativo – Art. 143, 1° c., lett. a), del r.d. n.1775/1993 – DIRITTO DEMANIALE – Giurisdizione specializzata – Modalità di utilizzazione di quell’acqua o assetto e struttura dei beni del demanio idrico.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 22 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Stabilimento balneare – Rinnovi automatici delle concessioni demaniali – Contrasto con la direttiva n. 123/2006 (cd. Direttiva Bolkestein) – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale – Artt. 1161 cod. nav. – 49 TFUE – Art. 321, cod. proc. pen. – Limiti della scusabilità dell’ignoranza della norma – Dovere di informazione – Legittimo affidamento – Liceità della propria condotta – Limiti.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 11 aprile 2022, n. 2716

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Ordinanza di sgombero di suolo pubblico – Revoca dell’autorizzazione all’esercizio d’impianto di distribuzione carburanti – Disdetta della concessione contratto – Demanialità dell’area – Sdemanializzazione tacita – Esclusione – Disciplina speciale sulle locazioni degli immobili urbani – L. n. 392/1978 – Non si applica – Ordinanza di sgombero di suolo pubblico – Revoca dell’autorizzazione all’esercizio d’impianto di distribuzione carburanti – Disdetta della concessione contratto – Demanialità dell’area – Art. 22 all. F l. n. 2248/1865 – Spazi adiacenti le strade comunali – Presunzione – Prova contraria – Revoca dell’autorizzazione all’esercizio d’impianto di distribuzione carburanti – Disdetta della concessione contratto – Demanialità dell’area – Art. 22 all. F l. n. 2248/1865 – Spazi adiacenti le strade comunali – Presunzione – Centro abitato – Nozione (Massime a cura di Antonio Persico)


TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. 3^ – 11 aprile 2022, n. 913

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Rilascio di concessione per la posa ombrelloni ad uso temporaneo – Atto di sottomissione per occupazione anticipata di area demaniale marittima – Effetti definitivi – Gara ad evidenza pubblica – Necessità – Proprietari con accesso diretto alla spiaggia – Impugnazione della concessione demaniale marittima – Interesse al ricorso – Sussiste (Massime a cura di Antonio Persico)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 aprile 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Unitarietà della gestione del servizio idrico integrato (ATO provincia di Bergamo) – Concessione gratuita delle reti al gestore – Omessa esecuzione di consegna dell’infrastruttura idrica – Inadempimento di obbligo ex legeDIRITTO DEMANIALE – Regime giuridico della rete infrastrutturale demaniale – Artt. 147, 148 e 153 del d.lgs. n. 152/2006 – Artt. 822 e 824 c.c. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Società in house – C.d. “velo societario” e caducazione dinanzi alla situazione sostanziale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione illegittima di un’area demaniale – Natura di reato permanente – Provvedimento di sequestro preventivo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ultimazione dei manufatti realizzati abusivamente su area demaniale – Effetti – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro disposto su aree demaniali e provvedimento di dissequestro – Verifiche del giudice – Presupposti del periculum in mora – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 aprile 2022, Sentenza n.12262

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Reliquato del demanio marittimo – Sdemanializzazione di beni del demanio marittimo e destinazione a servizio di proprietà private – Disciplina applicabile ai beni del demanio marittimo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Iniziative urbanistiche da parte delle autorità comunali – Perdita della demanialità – Esclusione – Art. 1161 cod. nav. – Passaggio di un bene dal demanio pubblico al patrimonio – Natura dichiarativa – Verifica in concreto della non utilizzabilità del bene demaniale – Adozione di un decreto ministeriale con carattere costitutivo – Necessità – Differenza tra l’art. 35 cod. nav. e l’art. 829 cod. civ. – Priorità della salvaguardia della proprietà pubblica rispetto alla privata – Artt. 35, 36 cod. nav. – Artt. 3 e 42 Cost. – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Attività di noleggio di ombrelloni e sdraio – Occupazione abusiva con attrezzature da spiaggia – Artt. 54, 1161 cod. nav..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2525

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Manufatto sottoposto a sequestro preventivo – Facoltà d’uso residenziale privato – Incompatibilità con le finalità della misura cautelare – DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di un’area pubblica demaniale in difetto di titolo concessorio – Art. 1161 Codice della navigazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro non (cd.) impeditivo finalizzato alla sola confisca – Principio di proporzionalità – Finalità – Fattispecie – Differenza tra misure cautelare reale e misure di limitazione della libertà personale – Effetti tra le ordinanze del Tribunale del riesame che modificano in peius il regime cautelare.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 12 gennaio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione

BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Furto di piante in buono stato di vegetazione soggette a vincolo forestale – Furto di alberi (taglio abusivo in area demaniale) – Abbattimento o recisione di rami di alberi o di tronchi interi – Taglio prematuro – Mutamento della loro destinazione – Aggravante dell’uso di violenza sulla cosa – Art. 625, c.1°, n. 2, cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Danno all’ambiente – Applicazione e limiti della causa di non punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Taglio abusivo di alberi in area demaniale – Tutela dell’ambiente e dell’equilibro idro-geologico – Funzione di pubblica utilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danno alla fruibilità collettiva del sito – Qualifica di beni patrimoniali indisponibili – FAUNA E FLORA – Tutela delle colture di piante d’alto fusto – Flora demaniale – DIRITTO DEMANIALE – Regime dei beni forestali pubblici – Sottrazione di piante – Pregiudizio al bene pubblico e alla pubblica utilità – Aggravante di cui all’art. 625, c.1°, n. 7 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Pedissequa reiterazione di motivi già dedotti in appello – Inammissibilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in difetto di procura speciale – Effetti – DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di demanio marittimo – Sequestro preventivo – Fattispecie: ricorso contro il sequestro e difetto della procura speciale – Art. 1161 cod. nav. – Artt. 100, 321 e 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Reato di mantenimento senza autorizzazione di un edificio destinato a civile abitazione all’interno della zona compresa entro 30 metri dal confine della battigia – Applicabilità dell’art. 1161 cod. nav. dopo la modifica effettuata dall’art. 19 del d.lgs. n. 96/2005.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di spazio demaniale – Occupazioni e innovazioni abusive – Rilevanza della condotta – Nozione di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo – Esclusione del diritto collettivo di uso del bene demaniale – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi dell’atto amministrativo – Giudice penale – Potere/dovere di verificare in via incidentale – Illegittimità dell’atto amministrativo – Inidoneità a regolamentare il rapporto giuridico.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^, 23 novembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere precarie – Installazione di gazebo da giardino facilmente amovibili e privi di copertura rigida su area demaniale – Autorizzazioni amministrative – Necessità – DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Inapplicabilità dell’art.137, c.1, n. 2, L. Reg. Toscana n. 65/2014 su aree demaniali – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 16 novembre 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Rifiuti

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Diritti e limiti all’esenzione dalla tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) – DIRITTO DEMANIALE – Demanio comunale – Effetti del termine del rapporto concessorio – RIFIUTI – Occupazione del suolo con i cassonetti per la raccolta dei rifiuti – APPALTI – Contenuto del contratto di appalto – Società appaltatrice di un comune per il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Ipotesi di “doppia conforme” – Requisiti del ricorso – Artt. 348 ter, 360 c.p.c..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 12 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di beni del demanio marittimo – Proroga automatica delle concessioni demaniali – Esclusione – Direttiva Bolkestein – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ripristino di opere su aree demaniali – Assenza di titolo – Art. 44, lett. c) e 95 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso avverso il sequestro preventivo dell’immobile.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 novembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Proroga legale dei termini di durata delle concessioni – Verifica dei requisiti richiesti per il rilascio del rinnovo – Ordinamento comunitario – Disapplicazione della normativa nazionale – Direttiva Bolkestein – Diritto di stabilimento e tutela della concorrenza – L. n.160/2016 – Art. 1161 cod. nav. – Art. 117 Cost. – Proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico ricreativo – Esclusione di un diritto al rinnovo – Mancata presentazione della richiesta di proroga – Configurabilità del reato di cui all’art. 1161 cod. nav. – Diritto euro-unitario.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale

DIRITTO DEMANIALE – Arbitraria occupazione di uno spazio demaniale marittimo – Esecuzione di una innovazione non autorizzata – Costruzione di un impianto GPL e sottoservizio finalizzato al transito di condotte di movimentazione per l’impianto GPL – Sequestro preventivo – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello avverso le ordinanze in materia di sequestro preventivo – Possesso o detenzione qualificata del bene – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Soggetti legittimati a proporre l’impugnazione – conseguenze extrapenali pregiudizievoli o ad assicurare effetti penali più favorevoli – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Arbitraria occupazione di area demaniale (demanio marittimo) – Natura di reato permanente – Individuazione della cessazione della permanenza – Inizio del termine di prescrizione – Sequestro delle opere – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – Fattispecie: collocazione di un pontile in ferro delle dimensioni di 30 metri per 2, fissato sul fondale marino.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!