+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto demaniale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lavori edilizi inizialmente abusivi poi ricondotti entro quanto dichiarato con s.c.i.a. – Sequestro – Presupposti e limiti – Insussistenza del fumus e del periculum in mora – Reati edilizi o urbanistici con opere ultimate – Sequestro preventivo di manufatto abusivo – Profilo dell’offensività – Verifiche del giudice sulla libera disponibilità della cosa – Pericolo per la pubblica incolumità – Reale pregiudizio degli interessi attinenti al territorio – Commissione di nuovi reati – Artt. 44, 95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, c.1, d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 55 e 1161 cod. nav. I. n.394/1991 – Art.734 C.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti.


TAR PUGLIA, Bari – 30 luglio 2019, ordinanza n. 315

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale

INQUINAMENTO DEL MARE – Inquinamento da plastica – Contenitori in plastica monouso – Divieto di utilizzo sulle aree demaniali marittime pugliesi – Direttiva Ue 2019/904 – Termine di recepimento – Misure spettanti allo Stato – Natura self executing della direttiva – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/07/2019, Sentenza n.30535

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione di sigilli – Opere distinte eseguite nell’area occupata dalla costruzione abusiva – Configurabilità – DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di spazio demaniale e violazione dell’art. 44, c.1, d.P.R. n. 380/2001 – Art. 349 Codice penale – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità – Progressione criminosa e di una particolare intensità di dolo – Violazione dei sigilli della normativa urbanistica e ambientale – Reati legati dal vincolo della continuazione – Versatilità offensiva – Art. 131 bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 13/06/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati urbanistici/paesaggistici – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Estinzione del reato per intervenuta autorizzazione – Limiti – DIRITTO DEMANIALE – Occupazione arbitraria dello spazio demaniale – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, D.Lgs. n. 42/2004 – Revisione del processo – Sentenza passata in giudicato – Nozione di "prove nuove" – Requisito della novità – Prova dichiarativa – Presupposti e limiti – Revisione della sentenza di condanna – Principio di intangibilità del giudicato e ricorso all’istanza di revisione – Principio devolutivo – Principio di garanzia in dubio pro reo – Declaratoria di inammissibilità della richiesta – Artt. 606, 630 e 631 c.p.p. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/06/2019, Sentenza n.25993

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Titolarità di una concessione demaniale valida ed efficace – Presupposti – Rinnovi o proroghe automatiche delle concessioni demaniali – Esclusione – Occupazione del demanio marittimo – Violazione del diritto di stabilimento e di tutela della concorrenza – Direttiva n. 123/2006 (cd Direttiva Bolkestein) – Art. 49 del T.F.U.E  – Art. 1161 codice della navigazione – Art. 117, 1° c., Cost. – Giurisprudenza – APPALTI – Rilascio delle concessioni demaniali marittime e lacuali – Gara pubblica – Esclusione della proroga automatica per attività turistico ricreative – Giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea – Artt. 49, 56 e 106 del TFUE – CGUE. 


CORTE COSTITUZIONALE – 15 aprile 2019, n. 86

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

AREE PROTETTE – Paesaggio – Variante al piano territoriale di coordinamento del Pollino – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Norme tecniche attuative del piano territoriale paesistico del Metapontino – Localizzazione delle strutture per la balneazione. DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Norme della Regione Basilicata – Interventi edilizi in assenza o in difformità del titolo abilitativo – Interventi di ampliamento, di rinnovamento e riuso del patrimonio edilizio esistente – Esclusione dai divieti previsti dei Comuni che, all’entrata in vigore della legge regionale n. 25 del 2009, erano già muniti di piani paesistici – Interventi di ampliamento del patrimonio edilizio – Interventi di ampliamento delle pertinenze della residenza in deroga ai limiti e distanze stabilite dagli strumenti urbanistici vigenti. Interventi straordinari di riuso del patrimonio edilizio esistente – Mutamento delle destinazioni d’uso a residenza degli immobili ricompresi all’interno delle zone omogenee “E” di cui al decreto ministeriale n. 1444 del 1968 – DIRITTO DEMANIALE – Rilascio di concessioni demaniali marittime provvisorie e stagionali ai Comuni o alle Associazioni di volontariato che svolgono opere e/o attività in favore di disabili intellettivi e motori e delle loro famiglie Energia – DIRITTO DELL’ENERGIA – Criteri e modalità per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio delle tipologie di impianti da fonti di energia rinnovabili – Disciplina per l’installazione degli impianti con potenza nominale inferiori alla tabella A) dell’art. 12, comma 5, del d.lgs. n. 387 del 2003 – Norme della Regione Basilicata – Criteri e modalità per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio delle tipologie di impianti da fonti di energia rinnovabili [F.E.R.] – Abrogazioni e modificazioni di disposizioni della legge della Regione Basilicata n. 54 del 2015 – Disposizioni in materia di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Limiti all’utilizzo della procedura abilitativa semplificata [PAS] per gli impianti solari fotovoltaici e per gli impianti eolici – Condizioni – Rilascio dell’autorizzazione unica – Cessione di impianti – Illegittimità costituzionale – illegittimità costituzionale parziale – Non fondatezza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/03/2019, Sentenza n.10804

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Rifiuti

RIFIUTI – Deposito e smaltimento illecito di rifiuti su beni demaniali (aree di golena dei fiumi) – DIRITTO DEMANIALE – Sequestro penale di un’area golenale – Richiesta di dissequestro – Diritto alla restituzione – Esclusione – Assenza di un titolo legittimante – Buona fede e possesso ventennale – Ininfluenza – Reato di occupazione abusiva – Art. 256 d.lgs. n.152/2006. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/02/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di spazio demaniale – Permanenza del reato di arbitraria – Termine di prescrizione – Decorrenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza tra occupazione di un bene demaniale ed esecuzione su un bene demaniale – Natura di  reato permanente – Perfezionamento ed esaurimento dell’azione vietata – Artt. 44, .1, lett. c), D.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 54 e 1161 cod. nav.. 


CORTE COSTITUZIONALE – 9 gennaio 2019, n. 1

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto demaniale

DEMANIO MARITTIMO – Art. 2, cc. 1, 2 e 3 e art. 4, c. 1 l.r. Liguria n. 26/2017 – Illegittimità costituzionale – Tutela dell’affidamento degli operatori balneari – Competenza legislativa esclusiva statale – Principi di libera concorrenza e di libertà di stabilimento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/09/2018, Sentenza n.39677

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DEMANIALE – Opere stagionali realizzate sul demanio marittimo – Mancata rimozione e trasformazione in strutture permanenti in assenza del permesso di costruire – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica annuale – Art. 44, comma 1, lett. e), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e 181 d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/09/2018, Sentenza n.39679

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva del suolo demaniale – Opere autorizzate con un permesso di costruire stagionale, realizzate sul demanio marittimo – Mancata rimozione – Art 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Trasformazione di strutture precarie in permanenti – Assenza del permesso di costruire (non stagionale) – Reato urbanistico e/o paesaggistico – Art. 44, c.1, lett. e), d.P.R. n.380/2001BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Provvedimento abilitativo – Scaduto o inefficace – Effetti – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – Autorizzazione "in precario"  di un manufatto – Violazione di norme urbanistiche e paesaggistiche – Piena equivalenza ai fini della contestazione dei reati – Giurisprudenza.


CORTE COSTITUZIONALE – 23 luglio 2018, n. 172

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Rifiuti

RIFIUTI – Amianto – Bilancio e contabilità pubblica – Norme della Regione Siciliana – Concessione ai Comuni di contributi per la redazione del Piano amianto e per gli interventi di rimozione e smaltimento dei manufatti in amianto – Utilizzo delle risorse del fondo per lo sviluppo e la coesione – Natura vincolata del fondo – Violazione del principio di copertura finanziaria delle spese – Illegittimità costituzionale – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Paesaggio – Norme della Regione Siciliana – Piani paesaggistici territoriali – Limiti ai vincoli apponibili alle opere qualificate di pubblica utilità – Attribuzione esclusiva a organi politici, con esclusione di quelli tecnici, della valutazione di compatibilità paesaggistica – Esclusione di nuove valutazioni di opere pubbliche che abbiano già ricevuto il nulla-osta, pareri favorevoli o autorizzazioni, o per le quali siano stati rilasciati atti di intesa – Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente – Illegittimità costituzionale – DEMANIO e patrimonio dello Stato e delle Regioni – Norme della Regione Siciliana – Canoni per l’utilizzo del demanio marittimo – Utilizzo gratuito per lo svolgimento di feste religiose o civili riconosciute dalla Regione – Ricorso del Governo – Denunciata irragionevolezza e violazione della competenza dello Stato in materia di coordinamento finanziario – Insussistenza – Non fondatezza della questione nei sensi di cui in motivazione (massime ufficiali della Corte Costituzionale)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Confisca da lottizzazione abusiva disposta con sentenza irrevocabile – Restituzione delle cose confiscate – Preclusione del giudicato – DIRITTO DEMANIALE – Area demaniale oggetto di lottizzazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Mancanza del titolo di legittimazione ad impugnare.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva del suolo pubblico – Acquisizione o mantenimento senza titolo del possesso di spazio demaniale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Presupposti per la revoca dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Artt. 54, 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimità e vizi della motivazione per relationem della sentenza di secondo grado – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Buona fede al momento dell’acquisto – Restituzione del bene – Effetti – Confisca – Art. 31 d.P.R. n.380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Modificazione della destinazione d’uso dei terreni prima o dopo dell’intervenuto passaggio in giudicato della sentenza – Effetti – Orientamenti giurisprudenziali – DIRITTO DEMANIALE – Provvedimenti amministrativi incompatibili con la demanialità o vincoli in genere – Vincolo ferroviario ai sensi dell’art. 49 d.P.R. 753/80 – Vincolo ai sensi dell’art. 55 del Codice della navigazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico ai sensi del d. Lgs. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO DEMANIALE – Concessione demaniale marittima – Reati edilizi e paesaggistici – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie in assenza delle necessarie autorizzazioni – Strutture ricreative – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Esigenze cautelari e dei gravi indizi di colpevolezza – Motivando "per relationem" – Condizioni di legittimità della motivazione per relationem – Giurisprudenza – Ipotesi della motivazione apparente – Presupposti. 


CORTE COSTITUZIONALE – 7 giugno 2018, n. 118

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Affidamento delle concessioni su beni del demanio marittimo – Art. 3, c. 3 l.r. Abruzzo n. 30/2017 – Adozione di misure, rimesse alla discrezionalità delle amministrazioni comunali, per la tutela del legittimo affidamento dei titolari di concessioni anteriori al 30/12/2009 – Limitazione della tutela della libera concorrenza – Illegittimità costituzionale.


CORTE COSTITUZIONALE – 30 maggio 2018, n. 109

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni di beni demaniali con finalità turistico ricreative – Art. 9, c. 3 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 10/2017 – Fissazione in quaranta anni del termine di durata massima del titolo – Illegittimità costituzionale.


TAR MARCHE, Sez. 1^ – 21 maggio 2018, n. 388

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DEMANIALE – Ordinanza di demolizione di opera edilizia abusiva – Opere realizzate senza titolo su area demaniale – Destinatario – Proprietario attuale – Soggetto avente la disponibilità dell’opera abusiva – Occupazione sine titulo di un bene demaniale – Pretesa indennitaria – Prescrizione decennale.


TAR BASILICATA – 8 maggio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale

* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Procedure amministrative volte all’affidamento di concessioni o appalti di opere relative alle acque pubbliche – Atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche – Controversie – Giurisdizione – TAR – DIRITTO DEMANIALE – Concessione in uso di suolo del Demanio/ ramo idrico – Esperimento di procedura ad evidenza pubblica – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2018, Sentenza n.9872

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Differenza tra opere stagionali e precarie – Natura, effetti e disciplina applicabile – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opera stagionale – Mancata rimozione allo spirare del termine stabilito – Configurabilità del reato urbanistico e paesaggistico – Fatti unificati nel vincolo della continuazione – Artt. 44 lett. e) d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs n.42/2004 – AREE PROTETTE – Aree vincolate – Esecuzione di interventi (anche non edilizi) – Assenza della preventiva autorizzazione – Reato paesaggistico – Natura di reato formale e di pericolo – Bene protetto dal vincolo – Uso diverso da quello a cui è destinato – DIRITTO DEMANIALE – Indipendenza tra titoli abilitativi e concessione demaniale – Presupposti per il rilascio – Effetti diversificati del permesso di costruire, dell’autorizzazione paesaggistica e della concessione demaniale.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. Un. 29/12/2017, Sentenza n.31240

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – DANNO AMBIENTALE – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Impianto denominato "termovalorizzatore ed impianto di trattamento rifiuti liquidi – Autorizzazione allo scarico – Danni sull’ambiente  – Competenza giurisdizionale – Art. 29-quater d.lgs. n. 152/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Autorizzazione integrata ambientale – Competenze del Tribunale superiore delle acque pubbliche – Esclusione – Incidenza diretta – Limiti – Giurisdizione del TAR- Consiglio di Stato – DIRITTO DEMANIALE – RIFIUTI – Divieto di utilizzazione come discarica di un’area di proprietà del demanio idrico – Impugnazione di un’ordinanza comunale – Competenze del Tribunale superiore delle acque pubbliche – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Controllo della Corte di cassazione sulle pronunce giurisdizionali del Consiglio di Stato – Presupposti e limiti – Giurisprudenza.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 16 ottobre 2017, n. 4791

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DEMANIALE – Strade – Esistenza di un diritto di uso pubblico – Presupposto – Titolo idoneo  (atto pubblico o privato) – Idoneità della strada a soddisfare esigenze di carattere pubblico.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 24/07/2017, Sentenza n.36605

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura precaria dell’opera edilizia – Carattere stagionale dell’attività – Elementi della precarietà – Stabilimento balneare – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Natura precaria dell’opera edilizia – Oggettiva temporaneità e contingenza – Opera realizzata in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – DIRITTO DEMANIALE – Fattispecie: occupazione arbitraria dello spazio demaniale marittimo – Alterazione di bellezze naturali – Art. 734 cod. pen. – Artt. 3, 6, 10 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 146-181, d.lgs. n. 42/2004 – Alterazione delle bellezze naturali – Stabilimento balneare – Art. 734 cod. pen. – Natura di reato istantaneo – Effetti della prescrizione e decorrenza del termine – Ultimazione dell’opera – Ancoraggio del manufatto alla spiaggia – Natura di reato permanente – Demolizione del manufatto edificato entro la fascia demaniale o conseguimento dell’autorizzazione – Reato di costruzione abusiva – Cessazione con il totale esaurimento dell’attività illecita – Nozione di "ultimazione" dell’edificio – Requisiti di agibilità o abitabilità – Concetto unitario di costruzione e valutazione di un’opera edilizia abusiva – Opera realizzata in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale

* DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Natura permanente – Cessazione venuta meno dell’uso ed il godimento illegittimi – Termine di prescrizione – Decorrenza – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Deduzione dei vizi della motivazione – Presupposti – Accesso agli atti del processo – Art. 581, 591 e 606 cod.proc.pen..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!