+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale europeo


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 8 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo

AGRICOLTURA – Risorse proprie dell’Unione europea – Programma nazionale cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Aiuti concessi mediante contratto in esecuzione di tale programma – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Ambito di applicazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Nozione di «atto che abbia natura istruttoria o che sia volto a perseguire l’irregolarità» – Termine di prescrizione quadriennale delle azioni giudiziarie – Nozione di “atto interruttivo della prescrizione” – Domanda di rimborso di aiuti indebitamente versati, fondata sul diritto privato di uno Stato membro – Funzione del termine di prescrizione – Prescrizione trentennale – Osta all’applicazione dell’art. 3 Reg.(CE) n.2988/95 – Principio di proporzionalità –  Termine di prescrizione delle azioni giudiziarie – Effetto interruttivo – Avviso di recupero, sollecito di pagamento o diffida – Contenuto dell’atto – Sufficiente precisione – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 20 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di profitto del reato – Sequestro preventivo disposto per l’intero importo del profitto nei confronti di ciascuno – La confisca nel delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. – Finalità di ripristinare lo status quo ante – 231 – Art. 19 d. Lgs. 231/2001 – Art. 240 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Rapporto di proporzionalità tra i mezzi impiegati e lo scopo perseguito – Ingerenza nella sfera privata (e anche patrimoniale) di un soggetto – Limiti – Giurisprudenza CEDU.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 14 marzo 2024, Sentenza n. C‑291/22 P

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Medicinali per uso umano – Domanda di autorizzazione all’immissione in commercio – Indipendenza degli esperti consultati dal Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) – Articolo 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a una buona amministrazione – Requisito di imparzialità oggettiva – Criteri per verificare l’assenza di conflitti di interessi – Politica dell’EMA relativa agli interessi concorrenti – Attività di ricercatore principale, di consulente o di consigliere strategico per l’industria farmaceutica – Prodotti rivali – Procedura di riesame – Artt. 56, 62 e 63, Regolamento (CE) n. 726/2004 – Linee guida dell’EMA – Consultazione di un gruppo consultivo scientifico (GCS) o di un gruppo di esperti ad hoc – Impugnazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Inosservanza delle norme procedurali relative all’adozione di un atto lesivo – Effetti della violazione di una forma sostanziale – Art. 263, 2°c., TFUE – Fattispecie: parere dell’EMA nullo.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 29 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Principio di effettività del diritto dell’Unione – Contratto di credito revolving – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Controllo d’ufficio del carattere abusivo delle clausole contrattuali effettuato nell’ambito di tale procedimento – Esecuzione della decisione processuale che chiude tale procedimento – Perdita per decadenza della possibilità di far valere il carattere abusivo di una clausola del contratto nella fase dell’esecuzione dell’ingiunzione di pagamento – Potere di controllo del giudice nazionale – Direttiva 93/13/CEE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Termini di ricorso fissati ragionevoli a pena di decadenza – Termini materialmente sufficienti per consentire al consumatore la preparazione e la proposizione di un ricorso effettivo – Certezza del diritto.


TRIBUNALE UE, Sez.1^ Sez. ampliata, 21 febbraio 2024, Sentenza

Autorità: Tribunale UE | Tags: Appalti, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Risarcimento del danno

APPALTI – Appalti pubblici – Aggiudicazione diretta di appalti pubblici – Procedura negoziata non preceduta dalla pubblicazione di un bando di gara – Estrema urgenza – Ricorso di annullamento – COVID-19 – DIRITTO SANITARIO – Fornitura di robot di disinfezione agli ospedali europei – Ricorrenti che non hanno partecipato alla procedura di aggiudicazione dell’appalto – Assenza di incidenza individuale – Natura contrattuale della controversia – C.d. contratti-quadro – Responsabilità – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Elementi per esperire un’azione di annullamento – Ricorso di annullamento proposto da una persona fisica o giuridica – Partecipazione a una procedura di aggiudicazione di un appalto – Interesse all’aggiudicazione – Necessità – Annullamento dell’atto – Onere probatorio – Fattispecie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione – Comportamento illecito dei suoi organi – Necessità – Esistenza di un nesso di causalità – Perdita di opportunità di ottenere l’aggiudicazione di un appalto – Art. 340, 2°c., TFUE.

 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 2 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Soggetti attivi destinatari dell’ordine – Proprietario e possessore materiale dell’immobile – Rapporto obbligatorio con il titolare del diritto reale o del potere di fatto sul terreno o sull’immobile – Necessità – Direttore dei lavori, esecutori materiali – Esclusione – Interventi edilizi di prosecuzione e/o di completamento successive all’esercizio dell’azione penale e/o alla condanna – Intervento di manutenzione ordinaria su opera abusiva – Nuova condotta illecita – Termine di prescrizione – Valutazione complessiva della condotta – Dovere di restitutio in integrum dello stato dei luoghi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Mancata delibera del consiglio comunale – Demolizione della costruzione a spese del responsabile dell’abuso – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritto all’abitazione – Sentenza di condanna per abusivismo edilizio – Natura di sanzione amministrativa con funzione ripristinatoria del bene leso – Principio di proporzionalità – Immobile abusivo costituente l’unica abitazione familiare – Giurisprudenza della Corte EDU – Fattispecie – Artt. 31 e 44, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 14 dicembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Rifiuti

RIFIUTI – Pericolo per l’ambiente e per la salute umana – Discariche di rifiuti – Obbligo di chiudere le discariche che non hanno ottenuto la necessaria autorizzazione – Procedura di chiusura – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria – Direttiva 1999/31/CE – Art. 260, par.2, TFUE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Condanna al pagamento di una somma forfettaria e fissazione dell’importo di detta somma – Correlazione con le caratteristiche dell’inadempimento – Potere discrezionale della corte – Fissazione dell’importo della penalità – Criteri – Art. 260 TFUE – Procedimento precontenzioso – Termine ragionevole per rispondere alla lettera di diffida – Conformarsi a un parere motivato o preparare la difesa – Valutazione della ragionevolezza del termine impartito.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 16 novembre 2023, Ordinanza n. C‑636/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo

DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Garanzie che lo Stato membro di emissione deve fornire – Articolo 5, punto 3 – Obiettivo di reinserimento sociale – Cittadini di paesi terzi che risiedono nel territorio dello Stato membro di esecuzione – Parità di trattamento – Articolo 20 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 12 ottobre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Art. 54, Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen – Art. 50, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del ne bis in idem – Valutazione rispetto ai fatti contenuti nella motivazione della sentenza – Valutazione rispetto ai fatti esaminati nell’ambito delle indagini preliminari e omessi nell’atto di imputazione – Nozione di “medesimi fatti”.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 14 settembre 2023, Sentenza C‑27/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Pratiche commerciali sleali – Irrogazione della sanzione – Art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Natura penale della sanzione – Sanzione penale irrogata in uno Stato membro dopo l’adozione di una sanzione relativa a pratiche commerciali sleali in un altro Stato membro ma divenuta definitiva prima di quest’ultima sanzione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Cumulo di procedimenti o di sanzioni per gli stessi fatti – Presupposti e limiti – Mantenimento di una sanzione pecuniaria di natura penale irrogata a una persona giuridica per pratiche commerciali sleali – Principio del ne bis in idem – Art. 52, par. 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Condizioni – Coordinamento dei procedimenti e delle sanzioni.


TRIBUNALE UE, Sez.3^, 13 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunale UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

DIRITTO DELL’ENERGIA – Ambiente – Finanziamento del gasdotto transadriatico (TAP) – Delibera della Banca europea per gli investimenti (BEI) che approva il finanziamento – Pubblicazione – Art. 10 Reg. (CE) n. 1367/2006 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Deposito, notifica di atti di procedura mediante l’applicazione e-Curia – Richiesta di riesame interno – Richiesta tardiva – Fattispecie.


TRIBUNALE UE, Sez.5^, 27 luglio 2023, Ordinanza T‑786/22

Autorità: Tribunale UE | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Legittimazione processuale

DIRITTO SANITARIO – “Vaccino” contro il COVID-19 – mRNA – Medicinali per uso umano – Autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) del medicinale Spikevax – elasomeran – Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale Comirnaty – tozinameran – Richiesta di annullamento delle autorizzazioni – Agenzia europea per i medicinali (EMA) – Responsabilità civile e penale di eventuali effetti collaterali – Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Eccezione di irricevibilità – Carenza di interesse ad agire – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Mancanza di incidenza diretta – Mancanza di incidenza individuale – Onere probatorio – Irricevibilità.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 6 luglio 2023, Sentenza cause riunite

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – DIRITTO AMBIENTALE – Convenzione di Aarhus – Nozione di “diritto ambientale” – Art.2, par.1, lett.f), art.2, par.1, lett.g) Regolamento n.1367/2006/CE – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Nozione di «provvedimento di portata individuale» – Nozione di “atto amministrativo” – Riesame interno di atti amministrativi – Delibera del consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) che approva il finanziamento di un progetto di centrale elettrica a biomassa – Rigetto della richiesta di riesame interno di tale delibera in quanto irricevibile – Indipendenza della BEI nel settore delle sue operazioni finanziarie – Articolo 271, lettera c), TFUE – Portata.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 11 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, Diritto processuale europeo

APPALTI – Appalti pubblici di servizi – Procedura di gara – Articolo 170, paragrafo 3 – Punto 23 dell’allegato I – Offerente escluso che porta a conoscenza della Commissione europea indizi relativi al carattere anormalmente basso dell’offerta prescelta – Portata dell’obbligo di motivazione che incombe all’amministrazione aggiudicatrice – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 169 – Impugnazione diretta avverso il dispositivo della decisione del Tribunale – Reg. (UE, Euratom) 2018/1046.


TRIBUNALE UE, Sez.1^ ampliata, 22 marzo 2023, Sentenza

Autorità: Tribunale UE | Tags: Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Gas fluorurati a effetto serra – Registro elettronico delle quote di HFC per l’immissione in commercio di idrofluorocarburi – Imprese che hanno lo stesso titolare effettivo – Importatore o produttore unico – Atto che arreca pregiudizio – Interpretazione di un regolamento di esecuzione conforme al regolamento di base – Parità di trattamento tra le imprese – Potere di esecuzione della Commissione – Regolamento (UE) n. 517/2014 – Regolamento di esecuzione 2019/661 – Art 291 TFUE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Ricorso diretto all’annullamento di una decisione proposto da una persona fisica o giuridica – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad agire del ricorrente – Interesse all’annullamento dell’atto impugnato – Sussistenza – Necessità.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 9 marzo 2023, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

DIRITTO DELL’ENERGIA – Energia – Infrastrutture energetiche transeuropee – Domanda di esenzione relativa a un interconnettore elettrico – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Interpretazione di una norma del diritto dell’Unione – Decisione di rigetto dell’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER) – Commissione dei ricorsi dell’ACER – Intensità del controllo – Reg. (CE) n. 714/2009 – Reg. (CE) n. 713/2009.


TRIBUNALE UE, Sez.2^, 15 febbraio 2023, Sentenza

Autorità: Tribunale UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, Legittimazione processuale

DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Atto contenente i provvedimenti necessari all’esecuzione della sentenza di annullamento – Elementi necessari – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Obbligo e competenza ad agire – Art. 266 TFUE – Limiti all’interesse legittimo all’annullamento – DIRITTO DELL’ENERGIA – Competenza dell’ACER – Recesso del Regno Unito dall’Unione (Brexit) – Errore di diritto – Articolo 92 dell’accordo di recesso – Regime di esenzione ad hoc di cui all’articolo 308 e all’allegato 28 dell’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione – Regolamento (UE) 2019/943.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 22 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Ambiente – Qualità dell’aria – Valori limite e valori guida di qualità atmosferica per l’anidride solforosa e per le particelle in sospensione – Valori limite per le particelle in sospensione (PM10) e per il biossido di azoto (NO2) – Piani per la qualità dell’aria – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danni asseritamente causati ad un singolo dal deterioramento dell’aria – Superamento dei valori limite – Responsabilità dello Stato membro interessato – Condizioni per il sorgere di tale responsabilità – Norma del diritto dell’Unione violata – Conferimento diritti ai singoli lesi – Esclusione – Tutela delle persone fisiche o giuridiche – Autorità nazionali eventualmente agendo dinanzi ai giudici competenti – Sussistenza – Direttive 80/779/CEE, 85/203/CEE, 96/62/CE, 1999/30/CE e 2008/50/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Violazione di una norma del diritto dell’Unione con conferimento di diritti ai singoli – Responsabilità dello Stato – Sussistenza – Presupposti – Giurisprudenza CEDU.. 


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 24 novembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO DELLA PESCA – Conservazione delle risorse della pesca e protezione degli ecosistemi marini attraverso misure tecniche – Politica comune della pesca – Fissazione, per il 2021, delle possibilità di pesca per alcuni stock ittici e gruppi di stock ittici, applicabili nelle acque dell’Unione europea e, per i pescherecci dell’Unione, in determinate acque non dell’Unione – Articolo 43, paragrafo 3, TFUE – Regolamento (UE) 2021/92 – Divieto di pesca – Procedura specifica per l’adozione di misure tecniche da parte della Commissione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Sviamento di potere – Principio di leale cooperazione.


TRIBUNALE UE, Sez.7^amp., 16 novembre 2022, Sentenza

Autorità: Tribunale UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

DIRITTO DELL’ENERGIA – Divieto di utilizzo del carbone per la produzione di energia elettrica – Legge dei Paesi Bassi – Aiuti di Stato – Chiusura anticipata di una centrale elettrica a carbone – Attribuzione di un’indennità – Decisione di non sollevare obiezioni – Decisione che dichiara l’indennità compatibile con il mercato interno – Assenza di qualificazione espressa come “aiuto di Stato” – Ricorso di annullamento – Atto impugnabile – Ricevibilità – Articolo 4, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2015/1589 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio della certezza del diritto – Chiarezza e precisione di qualsiasi atto dell’amministrazione produttivo di effetti giuridici – Poteri del giudice nazionale – Ricorso di annullamento ex articolo 263 TFUE – Distinzione tra il diritto di ricorso di annullamento delle istituzioni dell’Unione e degli Stati membri e quello delle persone fisiche e giuridiche.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 28 ottobre 2022 , Sentenza C‑435/22 PPU

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo

DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Articolo 54 – Principio del ne bis in idem – Accordo tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America in materia di estradizione – Estradizione di un cittadino di uno Stato terzo verso gli Stati Uniti in forza di un trattato bilaterale concluso da uno Stato membro – Cittadino che è stato condannato in via definitiva per i medesimi fatti e ha scontato l’intera pena in un altro Stato membro – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 12 luglio 2022, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

DIRITTO DELL’ENERGIA – Energia – Mercato interno del gas naturale – Direttiva 2009/73/CE applicazione ai gasdotti tra Stati membri e paesi terzi (nuova nozione di «interconnettore») – Avvio di negoziati su un accordo internazionale tra l’Unione europea e la Federazione Russa – Decisione di autorizzazione – Annullamento di punti – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Ricorso di annullamento – Misura oggetto del suo ricorso – Requisito dell’interesse diretto della ricorrente – Assenza di potere discrezionale relativamente agli obblighi imposti alla ricorrente – Requisito dell’interesse individuale – Deroghe che escludono la ricorrente in quanto unico operatore dal beneficio di queste ultime – Istanza di ritiro di documenti dal fascicolo – Norme in materia di produzione delle prove dinanzi ai giudici dell’Unione europea – Documenti interni delle istituzioni dell’Unione – Art. 263, 4°c., TFUE – Dir. 2009/73/CE – Dir. (UE) 2019/692.


TRIBUNALE UE, Sez.9^, 2 giugno 2022 , Ordinanza

Autorità: Tribunale UE | Tags: Appalti, Diritto processuale europeo

APPALTI – Appalti pubblici di servizi – FES – Contratto “Territorial Strategies for Innovation (TSI)” – Indagine dell’OLAF – Inserimento nella banca dati del sistema di individuazione precoce e di esclusione (EDES) – Atto non impugnabile – Irricevibilità – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Ricorso di annullamento – Esperibilità – Presupposti – Produzione di effetti giuridici – Atti che costituiscono soltanto misure d’ordine interno all’amministrazione – Inammissibilità – Eccezione – Trattamento dei dati con potenziale lesione degli interessi degli amministrati.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 6 maggio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Corse clandestine di cavalli – Animali preparati e “dopati” – Traffico illecito di sostanze dopanti – Esportazione di un farmaco – Reati associazione a delinquere e traffico di sostanze dopanti – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Mandato d’arresto europeo – C.d. doppia punibilità – Fattispecie – Artt. 416 cod. pen. e 544 ter, cod. pen..


TRIBUNALE UE, Sez. 2^ ampliata, 16 marzo 2022 , Sentenza c. r. n.

Autorità: Tribunale UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

DIRITTO DELL’ENERGIA – Gestore di sistemi di trasporto (gas) – Obbligo di dedicare gli investimenti necessari al buon funzionamento della rete – Procedura di capacità incrementale – Codice di rete adottato dalla Commissione che include una “p.c.i.” – Decisione dell’ACER che approva la realizzazione di un progetto di capacità incrementale – Eccezione di illegittimità – Incompetenza della Commissione – Nozione di capacità – Nozione di gestione della congestione – Regolamento (CE) n. 715/2009 – Regolamento (UE) 2017/459 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Condizioni di ricevibilità di un ricorso – Competenza del Tribunale – Esamina d’ufficio – Irricevibilità di ordine pubblico – Differenza tra norme procedurali e norme sostanziali – Art. 263 TFUE – Sistema legislativo e giurisdizionale istituito dal Trattato FUE – Illegittimità di un atto di portata generale – Poteri del giudice dell’Unione europea – Art. 277 TFUE,


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!