Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale europeo
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/07/2017 Ordinanza n.37460
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale europeo, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231RIFIUTI – Gestione rifiuti – Classificazione – Produttore – Codici CER – Voci specchio – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE – Art. 267 del T.F.U.E. – Pericolosità del rifiuto – Principio di precauzione – Principio ed a criteri di ragionevolezza – CODICE DELL’AMBIENTE – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Artt. 183, 184, 260 d.lgs. n.152/2006 – 231 – 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – APPALTI – Frode nelle pubbliche forniture – Truffa in danno di ente pubblico – Illeciti amministrativi – artt. 81, 356, 640 cod. pen..
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. Un. 18/07/2017 Sentenza C-213/15 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeoDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Accesso ai documenti delle istituzioni – Ambito di applicazione – Domanda di accesso alle memorie depositate dalla Repubblica d’Austria nell’ambito della causa oggetto della sentenza del 29/07/2010, Commissione/Austria (C-189/09, non pubblicata, EU:C:2010:455) – Uso inappropriato degli atti di causa – Documenti detenuti dalla Commissione europea – Tutela delle procedure giurisdizionali – Impugnazione – Art. 15, par.3, TFUE – Reg. n.1049/2001/CE – Fattispecie: pubblicazione in Internet delle memorie relative a un procedimento in assenza di autorizzazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivamente costruito – Ordine giudiziale di demolizione – Revoca – Presupposti e limiti – Giurisprudenza – Interessi pubblici prevalenti sugli interessi urbanistici – Art. 31, c.3 e 5, D.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi – Ordine di demolizione delle opere abusive – Richiesta di revoca o di sospensione – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Elementi esaminabili e conclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura amministrativa della demolizione – Esplicazione di un potere autonomo e non alternativo a quello dell’autorità amministrativa – Prescrizione – Limiti – Sanzione “ripristinatoria” – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali – Giurisprudenza della Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine giudiziale di demolizione – Mancata notifica agli altri eredi o al comproprietario – Nullità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Reati concernenti violazioni edilizie e giurisprudenza della Corte EDU – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Mancanza di un termine di prescrizione dell’ordine di demolizione – Ininfluenza – Manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale – Artt. 3 e 117 Cost., dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Compatibilità dell’ordine di demolizione e del sequestro con la condanna penale – Ordine eseguito dopo la cessione a terzi del manufatto abusivo.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 01/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale europeo, Legittimazione processuale* DANNO AMBIENTALE – Responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale – Verifiche del giudice del rinvio – Natura del danno idoneo – Ipotesi di autorizzazione rilasciata in applicazione di disposizioni nazionali – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Responsabilità ambientale – Gestione di una centrale idroelettrica messa in funzione anteriormente alla scadenza del termine di trasposizione della direttiva – Ricorso alle vie legali in materia di diritto dell’ambiente – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Legittimazione ad agire – Direttiva 2000/60/CE – Direttiva 2004/35/CE – Nozione di “danno ambientale” – Normativa nazionale che esclude il danno in presenza di autorizzazione – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordini di demolizione e di riduzione in pristino – Mera presentazione di un’istanza di condono – Verifiche del G.E. – Incompatibilità degli ordini in questione con atti amministrativi – Opere abusivamente realizzate – Ordini di demolizione e di riduzione in pristino – Atto dovuto – Natura di sanzione amministrativa di tipo ablatorio – Patteggiamento ex art.444 cod.proc.pen. – Irrilevanza – Artt.31, c.9, e 44 d.P.R. n.380/2001 – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio priva di finalità punitiva – Insuscettibile di estinzione per decorso del tempo – Esigenze di ripristino dell’assetto urbanistico violato – Nozione convenzionale di “pena” elaborata dalla giurisprudenza CEDU – Mancata previsione di un termine di prescrizione dell’ordine di demolizione – Ininfluenza – Artt. 444 e 445 comma 2 c.p.p. – Artt.172, 173 cod.pen. – Artt. 3 e 117 Cost.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/05/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusivamente realizzate – Ordini di demolizione e di riduzione in pristino – Atto dovuto – Natura di sanzione amministrativa di tipo ablatorio – Patteggiamento ex art.444 cod.proc.pen. – Irrilevanza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio priva di finalità punitiva – Insuscettibile di estinzione per decorso del tempo – Esigenze di ripristino dell’assetto urbanistico violato – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Nozione convenzionale di “pena” elaborata dalla giurisprudenza CEDU – Mancata previsione di un termine di prescrizione dell’ordine di demolizione – Ininfluenza – Artt. 444 e 445 comma 2 c.p.p. – Artt.172, 173 cod.pen. – Artt. 3 e 117 Cost.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 17/05/2017 Sentenza C-337/16 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeoDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Impugnazione – Decisione di esecuzione della Commissione europea – Notificazione al destinatario – Successiva rettifica del formato di stampa dell’allegato – Pubblicazione della decisione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea – Termine di ricorso – Dies a quo – Tardività – Irricevibilità – FEAGA e FEASR.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione impartito dal giudice – Sentenza di condanna – Presupposti per la revoca – Incompatibilità con atti amministrativi della competente autorità – Diversa destinazione dell’immobile o sanatoria dell’abuso – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione di verificare la legittimità dell’atto concessorio – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Reati urbanistici-edilizi – Ordine di demolizione di un immobile abusivo – Diritto “assoluto” alla inviolabilità del domicilio – Esclusione – Giurisprudenza CEDU.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 19/01/2017 Sentenza C-282/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Libera circolazione delle merci – Sicurezza alimentare – Principio di precauzione – Articoli da 34 a 36 TFUE – Situazione puramente interna – Normativa di uno Stato membro che vieta la produzione e l’immissione in commercio di integratori alimentari contenenti amminoacidi – Situazione in cui una deroga temporanea a tale divieto rientra nel potere discrezionale dell’autorità nazionale – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 178/2002 – Principio di analisi del rischio – Regolamento (CE) n. 1925/2006 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – TUTELA DEI CONSUMATORI – Principio di precauzione – Probabilità di un danno reale per la salute – Adozione di misure restrittive – Livello elevato di tutela della salute – Principio di proporzionalità – GIURISPRUDENZA UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 12/01/2017 Ordinanza C-280/16 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – AGRICOLTURA – Misure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa (Wells e Raju) – Protezione sanitaria dei vegetali – Protezione contro l’introduzione e la diffusione nell’Unione europea di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali – Decisione di esecuzione (UE) 2015/789 – Confini esatti della «zona delimitata», la quale comprende la «zona infetta» e la «zona cuscinetto» – Trattamenti fitosanitari e/o rimozione di piante – Perdita della certificazione biologica – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Ricevibilità di un ricorso proposto da una persona fisica o giuridica contro un atto di cui non è destinataria – Legittimazione ad agire – Ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Atto regolamentare – Misure di esecuzione – Persona sulla quale l’atto incide individualmente – Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2000/29/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/12/2016 Sentenza n.51709
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Ingiustificata inottemperanza – Conseguenze – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’opera e dell’area pertinente – Notifica all’interessato dell’accertamento formale dell’inottemperanza – Effetti – Effetto ablatorio si verifica ope legis – Scadenza del termine per la demolizione – Artt. 31, 44, d.P.R. n. 380/2001 – Ordine di demolizione imposto con sentenza – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Effetti – Esecuzione sospensione o revoca – Verifiche obbligatorie del Giudice dell’esecuzione – Pena emessa ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. (cd. patteggiamento) – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Ordine di demolizione emesso dal Giudice – Natura di provvedimento accessorio rispetto alla condanna principale – Potere sanzionatorio autonomo rispetto a quelli dell’autorità amministrativa – Non costituisce bis in idem – Necessità di coordinamento in sede esecutiva – Ordine di demolizione dell’immobile abusivo – Prescindendo del tutto dall’individuazione di responsabilità soggettive – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Differenza tra demolizione e confisca – Diritto europeo CEDU, giurisprudenza EU e diritto italiano – Funzione e collocamento dell’intervento del giudice penale – Effetti su terzi estranei al reato.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 24/11/2016 sentenza C-645/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Progetto sottoposto alla valutazione – Accordo europeo sulle grandi strade a traffico internazionale (AGR) – Rinvio pregiudiziale – Allegato I, punto 7 Direttiva 2011/92/UE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di «costruzione» – Realizzazione di opere prima inesistenti o modifica di opere preesistenti – Caratteristiche dell’opera – Fattispecie: Ampliamento di una strada a quattro corsie su una lunghezza di meno di 10 km – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Competenza giudice del rinvio.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 23/11/2016 sentenza C-442/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Associazioni e comitati, Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Tutela dell’ambiente – Convenzione di Aarhus – Immissione in commercio di prodotti fitosanitari e biocidi – Accesso del pubblico all’informazione – Nozione di “informazioni sulle emissioni nell’ambiente” – Riservatezza – Tutela degli interessi industriali e commerciali Rinvio pregiudiziale – Limiti – Art.4 par.2 Direttiva 2003/4/CE – Direttiva 91/414/CEE – Direttiva 98/8/CE – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Nozione di «emissioni nell’ambiente» – Prodotti fitosanitari o biocidi – Disposizione per il rilascio di prodotti o sostanze nell’ambiente – Controlli – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Pesticidi – Richiesta di accesso a informazioni sulle emissioni nell’ambiente – Poteri del giudice.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 10/11/2016 sentenza C-504/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali – Tartaruga marina Caretta caretta – Tutela della natura – Fauna e flora selvatiche – Tutela delle tartarughe di mare nella baia di Kyparissia – Sito di importanza comunitaria “Dune di Kyparissia” – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 6, paragrafi 2 e 3, e articolo 12, paragrafo 1, lettere b) e d) – Tutela delle specie e rilascio di concessioni per case – Inadempimento di uno Stato – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Misure concrete necessarie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.Un. 08/11/2016 sentenza C-243/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Fauna e Flora, Pubblica amministrazioneFAUNA E FLORA – Ambiente – Conservazione degli habitat naturali – CONVENZIONE DI AARHUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Partecipazione del pubblico ai processi decisionali e accesso alla giustizia in materia ambientale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva – Progetto di costruzione di una recinzione – Sito protetto di Strážovské vrchy – Procedimento amministrativo di autorizzazione – Organizzazione per la tutela dell’ambiente – Domanda diretta a ottenere la qualità di parte nel procedimento – Rigetto – Ricorso giurisdizionale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 27/10/2016
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, Inquinamento acustico, Sicurezza sul lavoro, VIA VAS AIA* ENERGIA – RUMORE – VIA – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Presupposti per l’installazione degli impianti eolici, fissati con decreto regolamentare – Nozione di “piani e programmi” – SICUREZZA SUL LAVORO – Disposizioni riguardanti in particolare misure di sicurezza, di controllo, di ripristino e di salvaguardia, nonché norme relative al livello acustico, definite in considerazione della destinazione delle zone – Rinvio pregiudiziale – Artt. 2, lett. a), e 3, par. 2, lett.a) Direttiva 2001/42/CE – Convenzione di Aarhus.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 26/10/2016 sentenza C-506/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, RifiutiARIA – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Metodo di assegnazione gratuita delle quote – Modalità di calcolo del fattore di correzione transettoriale uniforme – Validità – Applicazione del fattore di correzione transettoriale uniforme agli impianti dei settori esposti a rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio – Determinazione del parametro di riferimento di prodotto per la ghisa liquida – Decisione 2011/278/UE – Articolo 10, paragrafo 9 – Allegato I – Validità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/87/CE – Decisione 2013/448/UE – GIURISPRUDENZA UE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 04/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reati concernenti violazioni edilizie – Ordine di demolizione – Applicabilità della disciplina sulla prescrizione – Esclusione – Artt. 27, 31, 44 d.P.R. n.380/2001 T.U.E. – Ordine ‘giudiziale’ di demolizione – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Revocabilità – Effetti della sentenza di applicazione della pena su richiesta (patteggiamento) – Irrevocabilità della sentenza – Finalità ripristinatoria dell’assetto del territorio – Diversa natura e finalità delle pene principali – Applicazione analogica della norma sulla prescrizione – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Abuso edilizio – Legittimità ‘convenzionale’ della demolizione – Convenzione e.d.u. – Diritto alla abitazione e protezione della proprietà – Presupposti e limiti – Giurisprudenza CE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Natura della sanzione amministrativa ‘ripristinatoria’ della demolizione – Focus giurisprudenziale – Esclusione dell’estinzione della sanzione per il decorso del tempo – Giurisprudenza di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 04/10/2016 Sentenza n.41498
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reati edilizi e diritto comunitario – Ordine di demolizione e diritto “assoluto” alla inviolabilità del domicilio – Disciplina la c.d. demolizione d’ufficio – Giurisprudenza CEDU – Artt. 27, 29, 31, 36, 44,lett. b) e e), d.P.R. 380/2001 – Art. 181, comma 2, d.lgs. 42/2004 – Ordine di demolizione di un immobile abusivo – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Obbligo di fare – Tutela del territorio – Esclusione della prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. – Ordine ‘giudiziale’ di demolizione – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Revocabilità – Effetti della sentenza di applicazione della pena su richiesta (patteggiamento) – Irrevocabilità della sentenza – Competenza del P.M. ad eseguire l’ordine di demolizione – Finalità ripristinatoria dell’assetto del territorio – Diversa natura e finalità delle pene principali – Applicazione analogica della norma sulla prescrizione – Esclusione – Trasferimenti di proprietà del bene da demolire – Competenza del P.M. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – C.d. demolizione d’ufficio – A prescindere dall’individuazione di responsabili – Finalità esclusivamente ripristinatoria dell’originario assetto del territorio – Differenza tra art. 27 e 31 d.P.R. 380/2001 – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune e demolizione ‘in danno’, a spese dei responsabili dell’abuso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati edilizi – Opere abusive – Richiesta di revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Poteri e verifiche del giudice dell’esecuzione – Potere autonomo e non alternativo al quello dell’autorità amministrativa – Esclusione dell’estinzione della sanzione per il decorso del tempo o per la prescrizione quinquennale – Giurisprudenza – Ricorso per cassazione – Casi d’inammissibilità – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Forme di “normazione mascherata” e c.d. “sentenze gemelle” – Questione di legittimità costituzionale e diritto CEDU quale parametro interposto di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/09/2016 Sentenza n.40675
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione – Estinzione per morte del reo sopravvenuta alla irrevocabilità della sentenza – Esclusione – Trasmissione agli eredi – Artt. 31 c.9, 44 lett. e), d.P.R. n. 380/2001 – URBANISTICA – EDILIZIA – Natura amministrativa dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – Giurisprudenza della Corte EDU – Differenza tra demolizione e confisca – Demolizione ordinata dal giudice penale – Natura di atto dovuto autonomo – Potere che si pone a chiusura del sistema sanzionatorio amministrativo – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Giurisprudenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 07/09/2016 sentenza C-584/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2006/12/CE – Direttiva 91/689/CEE – Direttiva 1999/31/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 28 luglio 2016 sentenza C-379/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Aree protette, Diritto processuale europeoDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – AREE PROTETTE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Atto nazionale incompatibile con il diritto dell’Unione – Conseguenze giuridiche – Potere del giudice nazionale di mantenere provvisoriamente taluni effetti di tale atto – Art. 267, 3° c. TFUE – Direttiva 2001/42/CE – Tutela dell’ambiente – Decisioni del giudice nazionale e diritto dell’Unione – Obbligo di adire la Corte in via pregiudiziale – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 28 luglio 2016 sentenza C-191/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamenti (CE) n. 864/2007 e (CE) n. 593/2008 – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Tutela dei dati – Direttiva 95/46/CE – Contratti di vendita on line stipulati con consumatori residenti in altri Stati membri – Clausole abusive – Condizioni generali contenenti una clausola di scelta del diritto applicabile che designa il diritto dello Stato membro in cui ha sede l’impresa – Determinazione della legge applicabile per valutare il carattere abusivo delle clausole di tali condizioni generali nell’ambito di un’azione inibitoria – Determinazione della legge che disciplina il trattamento dei dati personali dei consumatori.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/05/2016 Sentenza n.22264
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Interventi abusivi che ricadono nelle zone sottoposte a vincolo paesaggistico – Reati ambientali – Vincolo gravante sull’area – Riqualificazione giuridica del reato-fatto contestato – DIRITTO URBANISTICO – Artt. 44, lett. e), 64, 71, 93 e 95 d.P.R. 380 1 – Art. 181, comma 1-bis d.lgs. 422004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Calcolo della pena – Aumenti di pena a titolo di continuazione – Obbligo di specifica motivazione – Esclusione – Fattispecie: violazione di sigilli – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio di retroattività della lex mitior contenute nell’art. 7 della Convenzione EDU – L’istituto della legge più mite nell’ordinamento italiano – Applicazione e limiti – Giurisprudenza.