+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale europeo


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.8^ 06/10/2015 Ordinanza C-156/14

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale europeo

DANNO AMBIENTALE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Prevenzione e riparazione del danno ambientale – Responsabilità ambientale – Normativa nazionale e compatibilità con i principi del “chi inquina paga”, di precauzione, dell’azione preventiva e della correzione – Art. 99 reg. di procedura della Corte – Art. 191, par. 2 TFUE – Direttiva 2004/35/CE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Un. 19 Dicembre 2013 Sentenza C279/12

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale europeo, Procedimento amministrativo

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – INQUINAMENTO ACQUA – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale – Ambito di applicazione – Nozione di “autorità pubblica” – Imprese di gestione delle reti fognarie e di fornitura di acqua – Privatizzazione del settore dei servizi idrici in Inghilterra e nel Galles – Rinvio pregiudiziale – Convenzione di Aarhus – Direttiva 2003/4/CE.


CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.2^ 10/05/2012 Sentenza n.75909/01

Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione abusiva – Confisca di terreni – Violazione dei principi di legalità o proporzionalità – Equa soddisfazione alla parte lesa – Poteri e limiti della CEDU – Fattispecie: Punta Perotti – Convenzioni cessione di terreni legate a lottizzazioni – Violazione di leggi – Effetti – Restituzione della proprietà – Risarcimento del danno – Commisurazione – Atto illecito – Riparazione di una violazione – Restituzione in natura – Risarcimento – Legge n.102/2009 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Riparazione di una violazione – Equa soddisfazione – Art. 46 Convenzione dei diritti dell’uomo.


CORTE DI GIUSTIZIA CE 15 marzo 2012

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Internet Reati Processo

* INTERNET – Direttiva sul commercio elettronico – Aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione – Art. 3, par. 1 e 2, dir. 2000/31/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Danni derivanti dalla gestione di un sito Internet – Esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Notifica pubblica degli atti giudiziari – Competenza giurisdizionale – Mancanza di un domicilio o di un luogo di soggiorno noto del convenuto nel territorio di uno Stato membro – Art. 4, par. 1, Reg. n. 44/2001/CE – Competenza “in materia di illeciti civili dolosi o colposi” – Pronuncia di una sentenza contumaciale – Pubblicazione di fotografie su Internet – Violazione dei diritti della personalità – Luogo in cui l’evento dannoso si è verificato o può verificarsi – Reg. n. 805/2004/CE.


CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.4^ 16 febbraio 2012

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Fauna e Flora, VIA VAS AIA

* V.I.A. – Valutazione dell’impatto ambientale di progetti – Autorizzazione di un progetto in assenza di un’adeguata valutazione del suo impatto ambientale – Nozione di “atto legislativo” – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Accesso alle informazioni e alla giustizia in materia ambientale – Partecipazione del pubblico ai processi decisionali – Portata del diritto di ricorso – Guida all’applicazione della Convenzione di Aarhus – Funzione e portata forza vincolante – Esclusione – Dir. 2003/35/CE – Dir 85/337/CEE – FAUNA E FLORA – VIA – Direttiva “habitat” – Convenzione di Aarhus – Autorizzazione di un progetto in assenza di un’adeguata valutazione del suo impatto ambientale – Accesso alla giustizia in materia ambientale – Portata del diritto di ricorso – Piano o progetto che pregiudica l’integrità del sito – Motivo imperativo di rilevante interesse pubblico – Esclusione – Artt. 6 par.3 e 6 par.4 Dir. 92/43/CEE.


CORTE EUROPEA DIRITTI DELL’UOMO 10/01/2012 Sentenza n.30765/08

Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Diritto processuale europeo, Rifiuti

RIFIUTI – L’incapacità prolungata delle autorità italiane per risolvere la “Crisi rifiuti” in Campania ha violato i diritti umani. Violazione dell’articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione europea dei diritti dell’uomo – Violazione dell’articolo 8. riguardante l’obbligo delle autorità d’informare le persone sui rischi potenziali – Violazione dell’articolo 13 (diritto ad un ricorso effettivo). Il caso riguarda la “crisi rifiuti” o lo stato di emergenza stabilito 11 febbraio 1994 31 Dicembre 2009 in connessione con la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti – tra cui un periodo di cinque mesi durante il quale tonnellate di rifiuti accatastati per le strade – che ha colpito la regione Campania in Italia, dove i richiedenti vissuto e/o lavorato – Diritti dei cittadini ed obbligo positivo per gli Stati. Sentenza n. 30765/08 (Sarno e altri c. Italia).


TRIBUNALE PADOVA 6 Settembre 2011

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo

* AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Finanziamenti e contributi comunitari diretti agli agricoltori – Concessione del finanziamento – C.d. aiuti P.A.C. – Mancata erogazione – Giurisdizione del G.O. – Sussistenza – Mancato riconoscimento – Impugnativa – Giurisdizione G.A. – Sussistenza – AGEA – Finanziamenti e contributi comunitari diretti agli agricoltori – Registro nazionale dei debiti S.I.A.N. – C.d. iscrizione a ruolo di somme pretese in pagamento – Aiuti PAC con crediti iscritti nel Registro S.I.A.N. per acquiescenza del debitore divenuti riscuotibili in via definitiva – Art. 8 ter L. n. 33/2009 – Quote latte eccedenti quelle consentite – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Norme del diritto dell’Unione e norme interne – Gerarchia – Garanzia costituzionale del rispetto degli obblighi internazionali e comunitari assunti – Art. 117, 1 c., Cost. – Art. 249 Trattato istitutivo della Comunità europea.



Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!