+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 febbraio 2023, Sentenza n. 6330

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Offesa al sentimento degli animali – Detenzione di 51 gatti in ambienti inadatti e in pessime condizioni igienico-sanitarie – Casi di confisca obbligatoria o facoltativa di animali – Presupposti e limiti – Artt. 240, 544-ter, 544-quater e 544-quinquies, 544-sexies cod. pen. – Analogia in malam partem – Art. 727 cod.pen. – Principio di tassatività – Art. 199 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omessa notificazione del decreto penale di condanna – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Depositato incontrollato e senza autorizzazione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi – Art. 256, c.2, d.lgs. n.156/2006 – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova in reati in materia edilizia – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato – 231 – Limiti dell’istituto dell’ammissione alla prova (art. 168-bis cod. pen.) – D.lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Ordinanza di ammissione alla prova – Impugnazione del procuratore generale – Artt. 128, 464-quater, 464-bis, 586, 606, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Effluenti di allevamento – Pratica della fertirrigazione – Requisiti – Deroga alla disciplina sui rifiuti – Presupposti e limiti – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Fattispecie: attività di allevamento suino e spargimento di acqua mista a letame su terreni – Artt. 137, 74, 133 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione e quantificazione di una provvisionale – Decisione di natura discrezionale – Ricorso per cassazione – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico

DANNO AMBIENTALE – Il danno o il pericolo concreto e attuale di danno – Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali – Differenze – Estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale – Effetti – Natura del danno ostativo – Attività di produzione di mangimi per animali – Violazione delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione unica ambientale – Compiti dell’organo di vigilanza o della polizia giudiziaria – Interpretazione autentica dell’art. 318-bis d.lgs. n.152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Norme a tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera – Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività – Valutazione di natura fattuale non sindacabile in sede di legittimità – Artt. 268, 269, 279 T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – La perizia come mezzo di prova “neutro” – Disposto d’ufficio o su richiesta di parte (art. 508 cod. proc. pen.) – Discrezionalità del giudice e principio del libero convincimento del giudice – Testimonianza “qualificata” – Fattispecie – Applicazione o diniego delle circostanze attenuanti generiche.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincolo cimiteriale e futura espansione del cimitero – Passaggio della potestà di ampliare le zone di rispetto cimiteriale dai prefetti ai consigli comunali – Natura assoluta del vincolo che mira essenzialmente ad impedire l’ulteriore addensamento edilizio – Art. 28 Legge 10/08/2002, n. 166 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri del giudice penale – Valutazione dei profili di illegittimità dei provvedimenti amministrativi non dedotti in sede amministrativa.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 3 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva in zona agricola sottoposta a vincolo assoluto di inedificabilità – Sovrapposizione di opere nuove abusive – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta anche a vincoli ambientali e paesaggistici – Confisca – Struttura turistico-ricettiva – Giurisprudenza della Corte EDU – Art. 44, 93,94 e 95 d. P. R. n. 380/2001 e 181, c.1 bis, d. Lg. 42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di legittimità – Controllo della motivazione – Oggettiva “tenuta”, sotto il profilo logico-argomentativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Distinzione fra il reato di discarica abusiva e l’illecito amministrativo – Classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto – Attività di gestione dei rifiuti – Trasformazione dei luoghi attraverso plurimi conferimenti di rifiuti di vario genere – Ipotesi di abbandono di rifiuti reiterato nel tempo e rilevante in termini spaziali e quantitativi – Reato di discarica abusiva – Artt. 183, 192, 255, 256, c.3, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione del reato – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti – Preclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Omesso ordine di demolizione – Sentenza emessa ai sensi dell’art 444 cod. proc.pen. – Applicazione o l’omessa applicazione di sanzioni amministrative accessorie – Ricorso per cassazione – C.d. illegalità della pena – Fattispecie – Artt. 44 lett.c) d.P.R.380/2001 e 181 d. Lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Patteggiamento – Trattamento sanzionatorio – Impugnazione della sentenza – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 gennaio 2023, Sentenza n.3258

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Richiesta della sanatoria per abusi edilizi in zona vincolata – Creazione di superfici utili o volumi – Impossibilità di rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Rilascio postumo dell’autorizzazione paesaggistica – Limite ai cd. abusi minori – Artt. 146, 161, 167, 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza tra reati urbanistici e reati paesaggistici – Disciplina difforme e differenziata – Reati urbanistici – Sanatoria degli abusi edilizi – Effetti e limiti – c.d. doppia conformità delle opere – Artt. 31, 36, 44, 45, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Rieducazione del condannato – Natura di extrema ratio della pena – Art. 131-bis cod. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Gestione di rifiuti in assenza delle prescritte autorizzazioni – Concime organico, digestato liquido e separato solido – Processo di biodigestione anaerobica – Prova positiva – Disciplina applicabile – Art. 184-bis, 208, d.lgs. n. 152/2006 – Ecoreati – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Sottoprodotti di origine animale – Condizioni previste per la destinazione come sottoprodotti – Assenza delle presupposti – Applicazione della disciplina sui rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Mancanza assoluta di motivazione o motivazione meramente apparente.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Pregiudizio per l’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – Occupazione di spazio demaniale – Permanenza del reato di abusiva – Decorrenza del termine di prescrizione – Cessazione dell’illegittimo uso e godimento – Esigenze di tutela della pubblica incolumità – Esigenza di assicurare la fruizione del bene alla collettività – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio bene costituzionalmente rilevante art. 9, 2^ c., Cost. – Art. 734 cod. pen. – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – Reati paesaggistici e di occupazione abusiva di spazio demaniale – Sequestro preventivo c.d. impeditivo – Collegamento tra il reato e la cosa e non tra il reato e il suo autore – Ulteriore deterioramento dell’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Competenza a decidere sulla richiesta di misura cautelare – Istanza di restituzione del bene sottoposto a vincolo – Artt. 317 e 554 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex art 36 TU edilizia per abusi in zona soggetta a normativa antisismica – Rispetto del requisito della “doppia conformità” – Rilascio dell’autorizzazione sismica postuma – Esclusione – Assenza di specifiche norme – Tutela dell’incolumità delle persone e pericolo della staticità degli edifici – Fattispecie: ordine di demolizione nei confronti del comproprietario indipendentemente dall’essere egli stato anche l’autore dell’abusoBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi e paesaggistici – Valutazione della particolare tenuità del fatto – Art. 131 bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Sentenza di appello saldata a quella di primo grado – Tenuta logico-giuridica – Cd. “doppia conforme” – Unico complessivo corpo decisionale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 19 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Pratica del “sessaggio” – Esemplari vivi di specie di uccelli – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro di ampia strumentazione utilizzabile (c.d. sequestro esteso e onnicomprensivo) – Successiva selezione delle singole “res” strumentali all’accertamento del reato – Artt. 544 ter, 471 cod. pen. – Art 30 L. n.157/92.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto sottoposto a sequestro preventivo – Facoltà d’uso residenziale privato – Incompatibilità con le finalità della misura cautelare – Diritto all’abitazione – Presupposti e limiti – Fattispecie – Art. 44, lettera C) d.P.R. 380/2001 e 181 d. lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra sequestro probatorio e sequestro preventivo – Valutazione della proporzionalità – Scopo probatorio – Cessazione delle esigenze cautelari.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 gennaio 2023, Sentenza n.546

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Trasformazione effettiva del territorio – Zone di nuova espansione o scarsamente urbanizzate – Lottizzazione abusiva e frazionamento del terren – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Reiterazione dei motivi già dedotti in appello – Non specificità del ricorso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Nozione di maltrattamenti – Condotte che incidono sulla sensibilità psico-fisica dell’animale – Maltrattamenti poi derubricato in abbandono – Art. 727 cod. pen. – Confisca obbligatoria di cui all’art. 240 c.p. – Confisca degli animali oggetto di condotte illecite penalmente punite – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure di sicurezza di carattere generale – Differenza tra confisca obbligatoria e confisca facoltativa – Principio di tassatività – Discrezionale valutazione che il giudice di merito – Artt. 199, 240, 544 sexies, cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Area ubicata nella fascia di rispetto di trecento metri dal mare – Opere abusive – Piscina (e locali tecnici annessi) – Richiesta di compatibilità paesaggistica postuma delle opere – Art. 142, c.1, lett. a, d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione opere abusive – Prosecuzione dei lavori dopo il sequestro con violazione di sigilli – Pavimentazione di aree esterne in zona vincolata – Regime dell’attività edilizia libera – Atti autorizzativi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Valutazione del giudice – Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Compartecipazione nel reato materialmente commesso da altri, comproprietario o committente – Individuazione della responsabilità – Criterio del “cui prodest” – Elementi oggettivi e presunzioni gravi – Presupposti e limiti – Onere della prova – Elementi sintomatici della compartecipazione – Artt. 44 lett.b) 83 e 95 D.P.R. n. 380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato del vizio di motivazione – Regola di giudizio compendiata nella formula dell'”al di là di ogni ragionevole dubbio” – Verifiche del giudice di legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Traffico illecito di rifiuti – Subordinazione della sospensione condizionale al ripristino ambientale – Presupposti – DANNO AMBIENTALE – Danno ambientale o minaccia grave di esso – Necessità – Accertamenti compiuti dall’Arpa – Natura del reato da reato di pericolo presunto – Art. 452-quaterdecies cod. pen – Ex art. 260 dlgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di applicazione concordata della pena (c.d. patteggiamento) – Impugnazione – Presupposti e limiti – Artt. 444, 448 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 27 dicembre 2022, Sentenza n.49268

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Reato di molestia o disturbo alle persone – Utilizzo del clacson per disturbare il vicino – Disturbo, fastidio o turbamento della tranquillità altrui – Utilizzo di avvisatori acustici senza necessità – Differenza tra artt. 659, 660 cod. pen. e art. 156 D. Lgs. n. 285 del 1992 (Cod. strada) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione dell’applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Reiterazione della condotta tipica ex art. 660 cod. pen. – Art. 131-bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di illecita gestione dei rifiuti – Concetto di gestione di discarica abusiva – Rilevanza della condotta (attiva/passiva) – Trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica – Art. 256, d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti speciali pericolosi – Materiali (di demolizione) provenienti da lavori di ristrutturazione – Configurabilità del reato ex art. 256 cc. 1 e 2 T.U.A. – Condizioni di liceità del deposito cosiddetto controllato o temporaneo – Produttore dei rifiuti – Onere della prova – Art. 183, d. Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Apparato argomentativo privo di profili di irrazionalità – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 dicembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Spianamento e smaltimento illegale di rifiuti provenienti da demolizioni edili – Combustione illecita di cumuli di rifiuti non pericolosi – Attività di impresa esercitata nei luoghi dell’incendio – Omessa vigilanza – Individuazione della responsabilità – Titolare dell’impresa o responsabile dell’attività – Art. 256 bis, d. lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Censure attinenti a vizi della motivazione – Limiti – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Preclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 dicembre 2022, Sentenza n.45900

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di acque reflue industriali – Nozione di scarico – Elemento qualificante per l’applicazione della disciplina delle acque o dei rifiuti – Acque meteoriche di dilavamento – Sversamenti illeciti di reflui industriali – Art. 2 Direttiva CEE 91/271 – Artt. 74, 137, d.lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Distinzione di acque di scarico di dilavamento, reflue industriali e rifiuti liquidi – D.lgs. n.4/2008 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione della condotta, grado di colpevolezza ed entità del danno o del pericolo – Art. 131 bis e 133 cod. pen. – Vizi diversi dalla mancanza di motivazione – Inammissibilità nel giudizio di legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 novembre 2022, Sentenza n.45434

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Definizione di scarico di reflui – Deflusso discontinuo di reflui industriali – Canalizzazione periodica o discontinua o occasionale – Metodiche di prelievo e campionamento del refluo – All. 5 Parte II^ D.Lgs. n.152/2006 – Disciplina degli scarichi – Ispezione dello stabilimento industriale – Analisi dei campioni – Prelievo ed il campionamento delle acque reflue – Attività amministrative – Garanzia degli indagati e degli imputati per le attività di polizia giudiziaria – Esclusione – Semplice preavviso all’interessato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Cause di nullità o inutilizzabilità collegate ad atti non rinvenibili nel fascicolo processuale – Onere di formale produzione delle risultanze documentali (positive o negative) – Intercettazioni e inutilizzabilità dei relativi risultati – Attendibilità dei testimoni dell’accusa – Violazione dell’art. 192 cod. proc. pen. – Pena di nullità, inutilizzabilità, inammissibilità o decadenza – Deduzione in giudizio – Limiti – Art. 606, cod. proc. pen..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!