Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Inusuale smarrimento della documentazione ambientale – Stato di emergenza nel settore dei rifiuti – Art. 256, cc. 1 e 4, d.lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione e limiti della causa di non punibilità prevista dall’art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 novembre 2022, Sentenza n.45113
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deiezioni animali – Smaltimento di rifiuti mediante spandimento sul terreno – Deposito delle deiezioni animali – Sottrazione dalla disciplina sui rifiuti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Pratica della “fertirrigazione” – Presupposti – Fattispecie – Artt. 75, 112, 191, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esame dibattimentale del testimone – Violazione delle regole – Effetti – Prova assunta con modalità diverse da quelle prescritte – Consultazione in aiuto della memoria degli atti redatti dal testimoni – Autorizzazione preventiva – Artt. 178, 499 cod. proc. pen. – Esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto – Applicabilità e limiti dell’art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reati ambientali – Organo di vigilanza o della polizia giudiziaria – Omessa indicazione delle prescrizioni la cui ottemperanza è necessaria per l’estinzione delle contravvenzioni – Causa di improcedibilità dell’azione penale – Esclusione – Fattispecie – Art. 318-sexies d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Atto di impugnazione – Motivi inammissibili – Necessaria correlazione con le ragioni di fatto o di diritto – Applicabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Art. 131-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 22 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Concorso nel reato – (tra cui il legale rappresentante e co-amministratore della società) – Asservimento della persona giuridica e del plesso aziendale alla realizzazione del reato ambientale – “Confusione” tra gestione e “proprietà” – Ipotesi della società strutturalmente illecita – Requisito dell’interesse o vantaggio dell’ente – Art. 452-quaterdecies comma 5, cod. pen. – 231 – Responsabilità da reato degli enti – Rappresentante legale indagato o imputato del reato presupposto – Sequestro funzionale alla confisca per equivalente (quote sociali e compendio aziendale) – Artt. 25-undecies e 39 d.lgs. n. 231/2001 – Procura speciale – Difetto di legittimazione rilevabile di ufficio ai sensi dell’art. 591, comma 1, lett. a), cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo di beni di proprietà di una società – Richiesta di dissequestro – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Carenza di interesse ad impugnare del ricorrente – Differente posizione soggettiva (persona fisica titolare di quote sociali) – Artt. 321, 322 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di illecita gestione di rifiuti – Natura di reato istantaneo – Reato eventualmente abituale – Raccolta (di imballaggi misti) effettuata in attesa di regolare smaltimento – Ipotesi di deposito temporaneo – Sussistenza delle condizioni di liceità – Onere della prova – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena – Valutazione del giudice di merito – Fattispecie: raccolta in attesa del rilascio di una nuova convenzione per lo smaltimento dei rifiuti – Art. 133 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Compatibilità tra diniego delle circostanze attenuanti generiche e la concessione della sospensione condizionale della pena – Effetti differenti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Effetti della sanatoria degli abusi edilizi – Estinzione del reato – Presupposti della sanatoria – Doppia conformità delle opere – C.d. ‘tolleranze costruttive’ di cui all’art. 34-bis d.P.R. n. 380/2001 – C.d. sanatoria condizionata e sanatoria c.d. giurisprudenziale o “impropria” – Opere abusive – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Presentazione dell’istanza di revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Fattispecie: lavori abusivi e tombatura di cantinati – Art. 31, 36 44 T.U.E. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Definizione di “capo” e “punto” della sentenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda di sanatoria – Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità – Tecnico incaricato – Falsa asseverazione di conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale – Opere non realizzate – Ininfluenza – Natura di “certificato” ex art. 481 cod. pen. – Art. 37, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra imputazione contestata e sentenza – Nozione strutturale di “fatto” – Reale pregiudizio dei diritti della difesa – Artt.521 e 522 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 novembre 2022, Sentenza n.41809
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Principio della responsabilità condivisa – Culpa in vigilando – Esclusione della particolare tenuità del fatto – Fattispecie – Artt. 192, 256, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato riconoscimento delle attenuanti generiche – Valutazione del giudice del merito – Personalità del colpevole, entità del reato e modalità di esecuzione – Art. 133 cod. pen. – Struttura motivazionale della sentenza di appello – Concordanza della sentenze di primo e secondo grado – Unico complesso corpo argomentativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 novembre 2022, Sentenza n.41811
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione arbitraria dello spazio demaniale – Elemento psicologico del reato – Artt. 28, 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento di una prova in sede di legittimità – Completa trascrizione dell’integrale contenuto degli atti – Contestazione di un reato permanente nella forma cosiddetta “chiusa” e reato permanente contestato in forma c.d. “aperta” – Valutazione del giudice – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Valutazione degli elementi favorevoli o sfavorevoli dedotti dalle parti o rilevabili dagli atti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 novembre 2022, Sentenza n.41616
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Schiamazzi e rumori provocati dagli avventori dei locali – Condotta idonea a turbare la quiete pubblica – Mancato intervento del titolare – Assenza di specifiche indagini tecniche – C.d. problema della “rumorosità d’insieme” – Ininfluenza – Configurabilità del reato di cui all’art. 659 codice penale – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Manifesta infondatezza dei motivi – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Preclusione alle cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 3 novembre 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Animali tenuti in condizioni igieniche precarie, malnutrizione e rinchiusi in strutture anguste, legati con catena – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riqualificazione dei fatti direttamente in sentenza – Modifica dell’imputazione originaria e diritto di difesa – Fattispecie – Artt. 544 ter, cod. pen. – Art. 521 cod. proc. pen. – Art. 111, c.3°, Cost. e art. 6 CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 ottobre 2022, Sentenza n. 40866
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Superbonus edilizio 110% – Crediti di imposta ceduti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo non finalizzato alla confisca – Presupposti – Terzo estraneo al reato – Fattispecie: cessione dei crediti ad una banca estranea ai fatti di reato – Art.321, c.1, cod. proc. pen.. (segnalazione e massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 ottobre 2022, Sentenza n.40865
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Superbonus 110% – Recupero del patrimonio edilizio, di efficienza energetica, di adozione di misure antisismiche, di recupero o restauro della facciata di edifici esistenti – Incentivo e credito di imposta – Crediti dei terzi cessionari – Delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato – Sequestro preventivo impeditivo – Crediti derivati di cui all’art. 121, c.1, lett. b), d.l. n. 34/2020 – Misure cautelari reali – Possibilità – Sussistenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo non finalizzato alla confisca – Cose in proprietà di un terzo estraneo all’illecito ed in buona fede – Collegamento tra il reato e la cosa – Cd. sequestro impeditivo – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2022, Sentenza n.39844
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze – Luogo angusto, privo di luce naturale e in precarie condizioni igieniche – Condotte che incidono sulla sensibilità psicofisica dell’animale – Volontà del soggetto agente di infierire sull’animale – Lesione all’integrità fisica – Necessità – Esclusione – Art. 727 cod.pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuante ex art. 133-bis cod. pen. – Riduzione della pena pecuniaria – Presupposti per l’applicazione – Capacità economiche del soggetto – Eccessiva gravosità della sanzione pecuniaria -Situazione di manifesta sproporzione – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Determinazione della pena – Motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 19 ottobre 2022, Sentenza n.39529
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prove e disciplina delle intercettazioni – Acquisizione e utilizzazione dei messaggi WhatsApp – Mera riproduzione fotografica – Messaggio sms, fotografato dalla polizia giudiziaria sul display dell’apparecchio cellulare su cui esso è pervenuto – Natura di documento – Acquisizione di corrispondenza – Artt. 234, 254 cod. proc. pen. – Applicazione dell’istituto di cui all’art. 131 bis cod. pen. – Configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Reiterazione delle condotte.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque meteoriche da dilavamento – Contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti – Qualifica di reflui industriali – Responsabilità penale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Competenza – Acque pluviali contaminate – Autorizzazione per lo scarico – Art.74, 113, 137 d.lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Effetti della declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reati ambientali – Previsione di ripristino ambientale – Natura di reato di pericolo presunto – Condotte riparatorie – Accertamento delle conseguenze dannose o pericolose della condotta illecita – Necessità – Ordine di ripristino dello stato dell’ambiente – Inapplicabilità del divieto di reformatio in peius – Natura di sanzione amministrativa accessoria – Art. 597 cod. proc. pen. – Art. 452-quaterdecies e art. 260, c.4, d.lgs 152/2006 – Assoluta continuità normativa – Ecoreati – Concessione della sospensione condizionale della pena all’eliminazione del danno o del pericolo per l’ambiente – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giudizio di legittimità concluso con l’annullamento con rinvio – Parte civile – Rifusione delle spese processuali – Principio della soccombenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 ottobre 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione di un manufatto abusivo e ripristino dello stato dei luoghi – Responsabile dell’abuso – Termine di novanta giorni dall’ingiunzione – Effetto ablatorio ope legis – Esistenza o meno di un “impedimento assoluto” – Effetti – Reati di cui agli artt. 31, 44, 64 e 71, 65 e 72, 93,94 e 95 del D.P.R.380/2001 – Sequestro preventivo di immobile abusivo – Modalità di esecuzione del sequestro preventivo – Procedura dell’incidente di esecuzione – Natura, effetti e limiti del cd. “dissequestro temporaneo” – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi d’appello – Requisito della specificità dei motivi – Onere di spiegare le ragioni per le quali si ritiene ingiusta o contra legem la decisione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiRIFIUTI – Terre e rocce da scavo e di rifiuti misti – Attività di raccolta-stoccaggio-gestione di rifiuti – Onere della prova – Abbandono di rifiuti – Riconoscimento della causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. – Elementi – Esiguità del danno o del pericolo e particolare tenuità. – Art. 256 c.1 d.lgs. n.152/2006 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e edilizi – Violazione della destinazione urbanistica del sito – Artt. 3, 23 ter, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. UNITE PENALE, 13 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione inammissibile – Sanzione ab origine contraria all’assetto normativo vigente – Rilevanza ex officio della illegalità della pena – Artt. 3, 13, 25 e 27 Cost..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Opere di scavo, sbancamento e di livellamento del terreno – Usi diversi da quelli agricoli – Necessità del titolo abilitativo edilizio – Fattispecie: area sottoposta a vincoli paesaggistici, trasformazione urbanistica di aree agricole – Art. 44 lett. C del d.P.R. n. 380/2001 e 181 del d. lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 325, 606 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Attività di pesca con unità iscritte nei registri della Navi Minori e Galleggianti – Apposizione di falso contrassegno – Configurabilità del reato – Art. 313 c.2° reg. di esecuzione del cod. nav. – Art. 136 cod. nav. – Attività di pesca con natante da diporto a remi – Apposizione del falso contrassegno – Definizione di navi – Reato di cui all’art. 1131 c.1, cod. nav. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivazione nelle sentenze di primo e secondo grado concordanti – Unico complesso corpo argomentativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 ottobre 2022, Sentenza n.38103
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di un pozzo artesiano – Assenza di autorizzazione paesaggistica – Effetti del d.P.R. 13/02/2017 n. 31 – Struttura della fattispecie incriminatrice – Rimessione in pristino – Artt. 146, 181 D. Lgs. n.42/04 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine giudiziale di demolizione (ex art. 31 c.9 del DPR 380/01) – Natura di sanzione amministrativa di tipo ablatorio – Potere sanzionatorio autonomo e non residuale o sostitutivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Successione tra norme extrapenali – Presenza di un’abolitio criminis parziale – Art. 2 cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, VIA VAS AIABENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Presupposto del “periculum in mora” – Analisi del deteriorare l’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – Necessità – Accertamento caso per caso – VIA VAS AIA – Variante urbanistica – Verifica V.A.S. (Valutazione ambientale strategica) – Art. 44, 83, 95 d.P.R. 380/2001 e 181, c.1 bis, d. Lgs. 42/2004 – Art. 479 e 323 cod. pen. – Art. 6, d. Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Nozione di “violazione di legge” – Valutazione del “fumus commissi delicti” – Valutazioni del giudice del riesame.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 7 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231231 – Tempestiva adozione di un idoneo modello di organizzazione – Modello “reso operativo” – Necessità – Artt. 5, 24 ter e 25 undecies del D.Lgs. 231/2001 – Fattispecie: RIFIUTI – Associazione a delinquere finalizzata al traffico organizzato di rifiuti speciali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Annullamento parziale da parte della Corte di cassazione – Chiarimenti sull’espressione “parti della sentenza” – Autonomia giuridico-concettuale – Art. 624 cod. proc. pen..