Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 6 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti cimiteriali – Immobile e area cimiteriale in concessione gestita da un ente ecclesiastico (Arciconfraternita) – Tassa sui rifiuti solidi urbani (TARSU) – Presupposto impositivo – Distinzione tra cimiteri e luoghi di culto – Casi di riduzione – Destinazione effettiva al culto – Apposita previsione Regolamentare – Principio comunitario “chi inquina paga” – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposta sui rifiuti – Deroghe indicate dal c.2 dell’art 62 del D.lgs. 507/1993 – Oneri probatori a carico dell’Amministrazione e del contribuente – Obbligo di denuncia ai sensi dell’art. 70 del D.lgs. n. 507/1993 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Il giudicato in materia tributaria – Effetti – Limiti oggettivi – Elementi costitutivi – Causa petendi – Azione proposta – Qualificazione giuridica – Pretesa impositiva – Atto di riscossione meramente esecutivo – Estinzione della obbligazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 settembre 2022, Sentenza n.36818
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi e paesaggistici – Deturpazione delle bellezze naturali – Art. 734 c.p. – AREE PROTETTE – Parco del Cilento – Assenza del senza n.o. dell’ente parco ex art. 13/30 L. 394/1991 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione delle opere edilizie – Normativa antisismica e di opere in c.a. – Caratteristiche della sanatoria – Art. 36 e 44 d.P.R. 380/2001 – Reati edilizi – Natura di reato permanente – Rilevanza della condotta dell’agente – Cessazione della permanenza – Dimostrazione della desistenza dalla prosecuzione dei lavori – Elemento soggettivo del reato edilizio nel caso di non macroscopica illegittimità del titolo abilitativo – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Trasmissione della lista testimoniale a mezzo PEC – Oneri, funzione e limiti – Inesistenza nel processo penale di un fascicolo informatico – Deposito telematico – Regole – Ricorso per cassazione – Prova “decisiva” – Confronto con gli altri elementi di prova acquisiti – Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale – Riassunzione di prove già acquisite o assunzione di prove nuove – Poteri e limiti del giudice – Artt. 495, 603 cod. proc. pen. – Vizio di travisamento della prova – Limite del “devolutum” – Cosiddetta “doppia conforme”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione abusiva di rifiuti – Violazione delle prescrizioni autorizzative – Centro per la messa in sicurezza, stoccaggio e trattamento di rifiuti pericolosi e non – Divieto di miscelazione di rifiuti – Rifiuti classificabili come sovvallo – Sequestro dell’area e rimozione temporanea dei sigilli – Fumus del reato e periculum in mora – Artt. 208, 256, cc.4 e 5, D.Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diritto di difesa e garanzia della difesa tecnica – Conferimento di procura speciale per determinati atti – Requisiti degli artt. 100 e 122 c.p.p. – Verificare della natura di un atto processuale – Ordinanza del GIP redatta con la tecnica del c.d. copia-incolla – Autonoma valutazione critica e non meramente adesiva – Necessità – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione per violazione di legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Veicoli fuori uso – Cessazione della qualifica di rifiuto – Messa in sicurezza e recupero – Prodotti del loro smantellamento – Operazione di recupero, criteri e condizioni – Centri di raccolta autorizzati – Artt. 184-ter, 259, TUA (spedizione illegale transfrontaliera di rifiuti) e 483, e 61 n.2, c.p. (falsificazione della bolletta doganale) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Accertamenti urgenti sulle cose – Prelievo di un campione – Assenza della partecipazione difensiva – Discrezionalità o preparazione tecnica per il suo compimento – Esclusione – Artt. 354 e 360 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 settembre 2022, Sentenza n.36823
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo edilizio e ambientali – Diritto all’abitazione – Requisiti – Pericolo del danno grave alla persona – Scriminante dello stato di necessità – Configurabilità e limiti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere edilizie abusive in zona sottoposta a vincolo paesistico – Gravità del fatto, ex art. 133, co. 1, n. 1, c.p.. – Esclusione della particolare tenuità del fatto – Onere della prova – Art. 131-bis cod. pen. – Art. 44, TU Edilizia – D.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di appello con attribuzione dalla legge di un potere discrezionale – Richiesta di sostituzione di pene detentive brevi con sanzioni pecuniarie – Diniego – Giudizio sulla solvibilità del reo – Adeguata motivazione in sentenza – Necessità – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2022, Sentenza n.36548
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Subordine della sospensione condizionale della pena alla demolizione – Formulazione dei giudizio prognostico negativo (Art. 164, 1° c., cod. pen.) – Motivazione adeguata sulla persistente offensività dell’illecito – Limite alla c.d. “motivazione implicita” – Art. 31, c.2, d. P. R. n.380/2001 – Natura permanente del reato urbanistico – Cessazione della permanenza – Calcolo dei termini – Sede di legittimità – Valutazione della presenza di una “doppia conforme” – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sui vizi della motivazione – Parametri dell’esposizione delle ragioni giuridicamente significative e dell’assenza di difetti o contraddittorietà della motivazione o di illogicità evidenti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati di lottizzazione abusiva – Precarietà “strutturale” e “funzionale” – Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto – Perdita della “naturale” connotazione di precarietà – Esclusione della fattispecie derogatoria – Interventi di trasformazione del territorio – Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto di campeggio balneare (25 case mobili) – Scarico di acque in assenza di autorizzazione (piscina) – Artt. 3, 30, 44, d.P.R. n.380/2001 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque clorate superflue di una piscina e acque di controlavaggio dei filtri – Scarico nella condotta fognaria – Assenza del preventivo trattamento di declorazione – Assimilazione alle acque reflue domestiche – Esclusione – Autorizzazione allo scarico – Necessità – D.L.vo n.152/2006 – DPR 19/10/2011 n. 277 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione in materia di sequestri – Ricorso per cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 26 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti – Stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti (legge n. 210/2008) e reato contravvenzionale ex art. 256 d.lgs n. 152/2006 – Applicazione delle discipline – Natura di reato istantaneo – Sufficiente un unico trasporto abusivo di rifiuti non occasionale – “Minimum” di organizzazione – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto e declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Differenze, effetti e applicazione (caso di concorso tra i due istituti di estinzione del reato) – Dichiarazione d’ufficio, ex art. 129 cod. proc. pen. – Causa di non punibilità atipica – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 23 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Fauna e FloraAGRICOLTURA – Furto di olive – Aggravante della violenza sulle cose – FLORA – Rottura o danneggiamento di un albero – Abbattimento o recisione di rami di un albero piantato al suolo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Furto (di olive) – Condotta e momento della consumazione del reato – Fattispecie: furto di frutti seguito da violenza sulle cose.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Area sottoposta a vincolo paesaggistico e ambientale – Realizzazione su aree vincolate di interventi precari o facilmente amovibili – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – Periodo inferiore a 120 giorni – Realizzazione di opere (pollaio) in assenza della prescritta autorizzazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione della natura precaria di un manufatto – Destinazione materiale dell’opera – Uso realmente precario e temporaneo per fini specifici e contingenti – Disciplina nazionale e regionale – Applicazione – Rispetto dei principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale – Artt. 142-146 e 181 d.lgs. n. 42/2004, 44 d.P.R. n. 380/2001 e 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimità di un atto amministrativo costituente il presupposto di un reato – Valutazione del giudice penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 14 settembre 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Comportamenti insopportabili imposti ai cuccioli senza necessità e produttivi di ingiustificate sofferenze – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Percezione dello stato dei luoghi (attraverso un sopralluogo) – Situazione igienico-sanitaria attestate dagli operatori del Corpo Forestale e dal medico veterinario – Rilevanza testimoniale – Elementi probatori – Sufficiente – Nozione di “incuria” – Fattispecie – Artt. 544 ter, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 13 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Inquinamento ambientale (art. 452-bis c.p.) – Natura di reato di danno – Art. 240, d.lgs. 152/2006 – Concetti e fini diversi – Associazione finalizzata al traffico illecito di rifiuti – Cd. sito contaminato – Concentrazioni soglia di rischio (CSR) – Rottamazione di autovetture – Rifiuti speciali del tipo car fluff – Disastro ambientale (art. 452-quater c.p.) – Configurabilità del delitto di inquinamento ambientale – Nozioni di compromissione e deterioramento – DANNO AMBIENTALE – Tendenziale irreversibilità del danno – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Differenza tra travisamento del fatto e travisamento della prova – Apprezzamento delle risultanze probatorie – Rispetto ai canoni della logica e ai principi di diritto – Art. 606, c.1, lett. e), cod. proc. pen. – Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni – Interpretazione del linguaggio adoperato dai soggetti intercettati (criptato o cifrato) – Valutazione del giudice di merito – Sottrazione al sindacato di legittimità – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Cd. “doppia conforme”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 13 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti con associazione per delinquere – Configurabilità del concorso tra i reati – Natura, tutela e condotta delle due norme penali – Tutela di beni giuridici diversi quali l’ordine pubblico e l’ambiente – Circostanze aggravanti – Artt. 416, 452-octies e 416-bis, 452-quaterdecies cod. pen. – Art. 256-bis, Dlgs. n.152/2006 – Configurabilità del reato di associazione per delinquere – Indici sintomatici della sussistenza dell’organizzazione strutturale – Requisiti della stabilità del vincolo associativo e dell’organizzazione di mezzi – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancanza di specificità del motivo – Criterio di valutazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione illecita dei rifiuti – Deposito incontrollato di rifiuti all’interno di cassoni scarrabili – Requisiti del deposito temporaneo – Produttore dei rifiuti – Onere della prova della sussistenza delle condizioni di liceità – Artt. 183, 255, 256, D. Lgs. n.152/2006 – Persona addetta professionalmente allo smaltimento di rifiuti – Riconoscimento della particolare tenuità del fatto – Esclusione – Soggetto esperto delle normative del settore – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata applicazione dell’art. 131 bis cod. pen. – Criterio di valutazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Speciale causa estintiva – Demolizione del manufatto e rimessione in pristino delle aree soggetta vincolo prima che sia stata disposta d’ufficio dall’autorità amministrative e prima che sia intervenuta la condanna – Effetti della demolizione avvenuta nelle more del giudizio di primo grado – Artt. 181 c.1 D.Lgs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura di reati permanenti – C.d. “contestazione aperta” – Momento di cessazione della condotta illecita – Decorrenza del termine di prescrizione – Artt. 44 lett.b), 65, 72, 94 e 95 D.p.r. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impossibilità della notificazione al domicilio dichiarato o eletto – Temporanea assenza dell’imputato – Effetti – Esecuzione presso il difensore – Artt. 157, 161, c.4, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 settembre 2022, Sentenza n.33258
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Violazioni edilizie – Limiti della sanatoria per doppia conformità nel caso di lottizzazione abusiva – Artt. 23, 36, 93-95, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato estinto per prescrizione – Sentenza di proscioglimento nel merito – Poteri del giudice – Causa di proscioglimento che emerga ictu oculi – Art. 129, c.2, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Accertamento della natura di una cosa come rifiuto – Attività di autodemolizione – Esportazione per lo smaltimento verso i paesi non aderenti all’EFTA o OCSE – Divieto – Fattispecie – Reg. CEE/1013/2016 – Art. 259 Dlgs. n.152/2006 – Attività in un determinato settore – Obbligo di acquisire informazioni circa la specifica normativa applicabile – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inevitabile l’ignoranza della legge penale – Ordinaria diligenza – Obbligo di informazione e di conoscenza – Inevitabilità dell’errore su legge penale o la pretesa buona fede – Effetti e limiti – Controllo sul vizio di motivazione – Cd. “doppia conforme” – Unico complessivo corpo decisionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Rumori idonei al disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Responsabilità del titolare dell’esercizio commerciale che non impedisce i rumori molesti – Attività di somministrazione di alimenti e bevande in ore notturne – Schiamazzi provocati degli avventori – Astratta idoneità del disturbo a più persone – Tutela dell’ordine e della tranquillità pubblica – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Capo di imputazione – Contestazione di diversi reati – Accertamento nel corso del processo – Atti conosciuti e conoscibili – Garanzia del contraddittorio – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Art. 521 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Maltrattamento di animali – Cagionamento della morte di un cane senza necessità e per crudeltà – Art. 544-ter, 1° e 3° c., cod. pen. – Configurabilità del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazioni “confessorie” – Guardia zoofila e funzioni di agente di polizia giudiziaria – Garanzie di legge – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento del suoloINQUINAMENTO DEL SUOLO – Delitto di inquinamento ambientale – Rilevanza delle condotte di “deterioramento” o “compromissione” – Condizione di squilibrio funzionale – Art. 452-bis cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Natura di reato di danno – Tutela l’ambiente e non tutela la salute pubblica – Alta probabilità di cagionare una compromissione o un deterioramento – Sequestro preventivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge – Apparato motivazionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 5 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Operazioni finalizzate alla gestione abusiva di rifiuti – Natura non necessariamente plurisoggettiva – Concorso tra attività organizzata per il traffico di rifiuti e associazione per delinquere – Oggettività giuridiche ed elementi costitutivi diversi – Aggravante ambientale – Artt. 416, 452-octies, 452-quaterdecies, 314, 452-novies, c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni – Interpretazione del linguaggio (criptico o cifrato) adoperato dai soggetti intercettati – Questione di fatto rimessa alla valutazione del giudice di merito – Sindacato di legittimità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Area occupata da rifiuti – Assenza delle autorizzazioni – Sequestro preventivo d’urgenza ordinato dal PM o disposto dalla polizia giudiziaria – Inosservanza dei termini di quarantotto ore – Effetti – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro inefficace e richiesta di sequestro preventivo ex novo – Art. 321, cod. proc. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 1 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – impianto di depurazione – Sequestro preventivo ex art. 104-bis disp. att. cod. proc. pen – Conflitto di competenza – Giudice del procedimento principale – Art. 452-bis (inquinamento ambientale) – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Art. 674 (getto pericoloso di cose) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Gestione e amministrazione dei beni sequestrati e confiscati – Progressiva equiparazione della disciplina dell’amministrazione – Conoscenza dell’origine, della consistenza e delle problematiche del patrimonio in sequestro – Competenza del giudice che ha emesso il provvedimento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Illegittimità della sanatoria condizionata – Nozione di “totale o parziale difformità” dell’intervento – Obbligo di vigilanza sulla conformità delle opere al permesso di costruire – Responsabilità del direttore dei lavori – Limiti – Cantiere sia sottoposto a sequestro – Rinunzia all’incarico – Artt. 29, 36, 44, 64, 65, 72, 71, 93 e 95 d.P.R. n.380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Rimessione in pristino delle aree o degli immobili – Anticipo dell’emissione del provvedimento amministrativo ripristinatorio – Necessità – Art.181-quinquies d.lgs.n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Corte di Cassazione – Prova indiziaria – Sindacato – Attribuzioni e limiti – Sentenze di primo e secondo grado – Valutazione degli elementi di prova – Unico complesso corpo argomentativo – Congruità della motivazione – Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nel giudizio di appello – Espletamento dell’incombente istruttorio
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. FERIALE PENALE, 22 agosto 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reati ambientali – Condotta di inquinamento – Condizione di non punibilità – Bonifica del sito – Adozione di uno specifico piano di bonifica del suolo – Fattispecie – Artt. 242, 256, 257, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Produzione di documenti che costituiscano una “prova nuova” – Esclusione.