Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Bonifica e messa in sicurezza dell’ex discarica comunale – APPALTI – Esecuzione dell’appalto – Opere non correttamente eseguite dall’impresa appaltatrice – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del RAT del Comune – Artt. 356, 452-terdecies, 479 e 640-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure interdittive revocate o divenuti inefficaci – Interesse dell’indagato a ricorrere per l’annullamento dei provvedimenti – Esclusione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Nuove opere in prossimità del demanio marittimo – Abusiva occupazione di spazio demaniale e inosservanza di limiti alla proprietà privata – Accesso al mare dei fondi retrostanti – Opere di scavo ricadenti nella fascia di rispetto di trenta metri lineari dal demanio marittimo – Artt. 55 e 1161 cod. nav. – Art. 6, dPR n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni avverso i provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 24 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Maltrattamento animali, Pubblica amministrazioneDIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Attività di caccia mediante uccellagione – Cattura di uccelli per utilizzarli come richiami vivi – Disciplina dell’attività venatoria – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato – Artt. 3 e 30 Legge n. 157/1992 – Esercizio della caccia tramite uccellagione – Possesso della licenza di caccia – Ininfluenza – MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Mera detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – Configurabilità del reato previsto dall’art. 727 cod. pen. – Distinzione fra il delitto di maltrattamento di animali, previsto dall’art. 544 ter cod. pen. e la contravvenzione di cui all’art. 727 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale – Apprezzamenti personali inscindibile dal fatto riferita da persona particolarmente qualificata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Distinzione tra il reato di deposito incontrollato di rifiuti e quello di realizzazione di discarica non autorizzata – Artt. 192, 256, 318-bis ss. d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione su questione non prospettata in appello – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 maggio 2022, Sentenza n.19665
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione abusiva dei rifiuti – Attività organizzate per il traffico di rifiuti – Rilevanza della condotta – Art. 260 d.lgs. n. 152/2006 oggi art. 452-quaterdecies cod. pen. – Continuità normativa – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico di rifiuti e associazione per delinquere – Concorso nel reato – Presenza degli elementi costitutivi di entrambe le fattispecie – Concetto di “gestione” di una discarica abusiva – Qualifica del fatto-reato strutturalmente permanente – Artt. 416, 452-quaterdecies, 484, 512-bis, cod.pen – Art. 416 cod. pen. – Art. 256, T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concorso nel reato – Durata limitata della partecipazione al sodalizio e scioglimento dello stesso – Pactum sceleris “a tempo” – Associazione per delinquere – Ruolo di promotore – Iniziatore dell’associazione provocando l’adesione di terzi – Funzioni decisionali – Reato continuato – Reati satellite – Determinazione della pena – Effetti individuati e limitati dalla norma – Obbligo di motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 18 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere di scavo sbancamento e livellamento del terreno finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli – Titolo abilitativo edilizio – Necessità – Fattispecie – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge” – Sindacato di legittimità – Limiti – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Liquami derivanti dalla lavorazione olearia – Scarico non autorizzato – Utilizzazione agronomica di acque di vegetazione di frantoi oleari – Presupposti e limiti – Concentrazione del parametro C.O.D. e del parametro grassi e olii animali/vegetali non conformi ai limiti – Art. 137 d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Qualificazione giuridica diversa del fatto contestato – Effetti – Art. 521 cod. proc. pen – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Occupazione illegittima di un’area demaniale marittima – Opere finalizzate alla gestione dell’attività balneare – Inibizione abusiva al pubblico uso al di fuori del periodo autorizzato – Posizionamento e mantenimento di una recinzione perimetrale di pali di legno con all’interno una struttura prefabbricata – Obbligo di rimozione – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego o concessione delle attenuanti generiche – Poteri del giudice – Art. 133 cod. pen. – Giudizio di cassazione – Preclusioni del giudice di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni paesaggistici – Demolizione e rimessione in pristino – Tempestivo recupero dell’area sottoposta al vincolo – Causa estintiva e funzione premiale – Limiti – Fattispecie – Art. 181 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Consistenza dell’intervento abusivo – Applicabilità o meno dell’art. 131 bis cod. pen. – Criterio e valutazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione della istruttoria dibattimentale – Limiti – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Giudizio sulla tenuità dell’offesa – Artt. 131 bis e 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 5 maggio 2022, Sentenza n.18002
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Reato di commercio o somministrazione di medicinali guasti – Mera detenzione per la somministrazione – Esposizione a pericolo del bene giuridico – Tentativo – Consapevolezza del guasto o della imperfezione del medicinale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione fra imputazione e sentenza – Mutamento del fatto – Trasformazione radicale – Mutamento del fatto occorre una trasformazione radicale. (massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 2 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Prova della proprietà – Rilevanza delle risultanze catastali – Art. 192, cod. proc. pen. – Diritto reale sull’area di sedime o sull’immobile abusivamente – Limiti della responsabilità del proprietario non committente – Posizione di garanzia – Responsabilità omissiva per difetto di vigilanza – Identificazione del committente – Costruzione abusiva – Responsabilità del proprietario ricostruita sulla base di indizi e presunzioni gravi, precise e concordanti – Diritto reale sull’immobile – Comproprietario non committente – Qualifica dei reati edilizi – Qualifiche soggettive specificate all’art. 29 TUE – Art. 40, c.2°, cod. pen. – Artt. 29, 44, 64-72, 93, 95 D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizio di motivazione – Travisamento della prova – Cd. “doppia conforme” – Principio di autosufficienza del ricorso – Specifica indicazione degli “altri atti del processo” – Criteri – Art. 165-bis disp. att. cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 28 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali, Risarcimento del dannoDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Lesioni provocate dal morso di un cane – Mancata presentazione della querela – Denuncia presentata – Esclusione di formule sacramentali per la sua validità – Differenza tra denuncia e querela – Volontà di punizione da parte della persona offesa – ANIMALI – RISARCIMENTO DEL DANNO – Padrone del cane – Soggetto responsabile – Risarcimento del danno.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 20 aprile 2022, Sentenza n.15181
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Sicurezza sul lavoroAPPALTI – Disastro colposo – Frana – Cooperazione nel disastro colposo commesso nel corso della realizzazione di lavori edili – Responsabilità dell’appaltatore – SICUREZZA SUL LAVORO – Realizzazione di lavori edili – Infortuni sul lavoro – Sicurezza sul lavoro – Responsabilità del committente, del datore di lavoro e del direttore dei lavori – Individuazione – Rilevanza della condotta – Eziologia dell’evento – Obbligo di verificare l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa e dei lavoratori autonomi prescelti – Antinfortunistica e specifica competenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere che interessano la pubblica incolumità – Sicurezza – Necessità del collaudo statico per tutte le costruzioni – Procedura – Art. 67, D.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro l’incolumità pubblica – Causazione colposa degli eventi disastrosi – Reato colposo di frana – Art. 449 cod.pen. – Nozione di disastro – Principio di concreta offensività – Disastro innominato – Art. 434 c.p. – Momento di consumazione del reato – Verifica giudiziale della sussistenza dell’evento “frana” – Effettivo pericolo un numero indeterminato di persone – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione fra accusa e decisione – Violazione – Art. 521 cod. proc. pen. – Principio di affidamento nel comportamento altrui – Operatività – Limiti. (massime a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Natura precaria di un’opera edilizia – Caratteristiche dell’opera precaria – Oggettiva temporaneità e contingenza – Incorporamento al suolo o materiali utilizzati – Ininfluenza – Interventi di “nuova costruzione” – Titolo abilitativo e regime di attività edilizia libera – Criteri per l’individuabilità – Artt. 3, 6, 10, 23, 44, 64-72, 93-95 d.P.R. 380/2001 – Nozione di pergolato – Interventi edilizi liberamente eseguibili senza permesso di costruire – D. L.vo n. 222/2016 – Plurime violazioni urbanistiche, sismiche e in materia paesaggistica – Causa di non punibilità – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicabilità della causa di non punibilità – Rilevata d’ufficio dal giudice – Obbligo di immediata declaratoria in ogni stato e grado del processo – Specifica richiesta da parte del difensore – Esclusione della valutazione del fatto in termini di particolare tenuità – Concreta offensività – Effetti – Artt.129 cod. proc. pen. e 131-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti – Trasporto illecito dei rifiuti – Sequestro e confisca del mezzo – Iscrizione all’Albo Gestori per l’attività di intermediazione e commercio di rifiuti pericolosi e non con esclusione della detenzione e gestione – Fattispecie – Artt. 256, 259, D.Lgs. n. 152/2006 – Art. 648 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge – Ipotesi di motivazione apparente – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 14 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo del riposo e delle occupazioni delle persone – Intrattenimento musicale in spiaggia – Configurabilità dell’art. 659 cod. pen. per disturbo in luogo esterno – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela della incolumità pubblica – Organizzazione anche occasionale di pubblico spettacolo, trattenimento o ritrovo – Assenza dell’autorizzazione di pubblica sicurezza – art. 681 cod. pen. – Art. 80 TULPS – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Elementi di valutazione – Diffusività della condotta illecita – Art. 131-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzata per il traffico di rifiuti – Gestione dei rifiuti – Cessazione della qualifica di rifiuto – Materiale qualificabile quale sottoprodotto – Dichiarazioni di conformità dei rifiuti in end of waste – Carico dell’onere probatorio – Fattispecie – D. Lgs n. 4/2008 – Artt. 260 e 258 c.4 d.lvo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Delitto di trasferimento fraudolento di valori – Natura di reato a forma libera, istantaneo con effetti permanenti – Momento consumativo del reato – Natura plurisoggettiva impropria – Scopo elusivo e dolo specifico – Artt. 648, 648-bis e 648-ter cod. pen. – Sentenze di primo e secondo grado che concordino nell’analisi e nella valutazione degli elementi di prova – Carenza motivazionale – Esclusione – Unico complessivo corpo argomentativo – Diniego delle attenuanti generiche richiamando “la personalità del colpevole e l’entità del reato” – Discrezionalità del giudice – Motivazione cumulativa di diniego delle attenuanti generiche.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 11 aprile 2022, Sentenza n.13703
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Trasformazione di un locale sgombero in unità abitativa – Modifica di destinazione d’uso – Volumetria ex novo – Intervento di nuova costruzione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zone vincolate necessità di autorizzazione paesaggistica – Giurisprudenza – Art. 10 c.1, lett. a) del T.U.E. – Realizzazione di una autonoma unità abitativa – Sequestro preventivo sul rilievo dell’aumentato carico urbanistico – Sussistenza del periculum in mora – Esclusione del fumus commissi delicti in relazione al reato paesaggistico – Effetti – Fattispecie: trasformazione di un locale adibito a sgombero a residenziale – Art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decisione del tribunale del riesame – Impugnazioni cautelari – Competenza – Data di presentazione rilevante ai fini della tempestività.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 6 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Efficacia delle norme di attuazione del piano di bacino – Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico (Regione Sicilia P.A.I.) – Art. 67 d.P.R. n. 152/2006 (c.d. codice dell’ambiente) – Valore di piano territoriale di settore ex art. 17 legge n. 183/1989 – Redazione o conformazione degli strumenti urbanistici – Obbligo – Disciplina dei piani di assetto idrogeologico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione della norma di attuazione del P.A.I. – Carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni e gli enti pubblici – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione del reato di abuso di ufficio – Art. 323 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda di condono edilizio in zona classificata nel P.A.I. come ad alta pericolosità (P4) e rischio molto elevato (R4) – Rilascio della concessione in sanatoria – Adozione del parere favorevole dell’ufficio comunale competente – Necessità – Reato di abuso di ufficio – Necessità della valutazione dell’adeguatezza dei lavori di messa in sicurezza del territorio – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Occupazione illegittima di un’area demaniale – Natura di reato permanente – Provvedimento di sequestro preventivo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ultimazione dei manufatti realizzati abusivamente su area demaniale – Effetti – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro disposto su aree demaniali e provvedimento di dissequestro – Verifiche del giudice – Presupposti del periculum in mora – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 6 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Permesso di costruire illegittimo – Rilascio – Configurabilità del reato – Condizioni e presupposti – Atti amministrativi generali (Piano di Governo del Territorio) – Artt. 12, 13 d.P.R. n. 380/2001 – Reati di corruzione – Reati contro la Pubblica Amministrazione – Differenza tra il delitto di abuso d’ufficio e quello di falso in atto pubblico – Artt. 323 e 478 cod. pen. – Integrazione dell’abuso d’ufficio – Requisito della doppia e autonoma ingiustizia – Vantaggio patrimoniale – Illegittimità della condotta – Fattispecie: violazione di specifici parametri normativi per favorire un privato – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi insanabili – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Violazione della normativa edilizia – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riqualificazione giuridica della confisca – Verifica dell’effettiva sussistenza di una “notitia criminis” – Omessa denuncia di reato da parte del pubblico Ufficiale – Art. 361 cod. pen. – Divieto di “reformatio in pejus” – Diversa qualificazione giuridica della misura ablatoria – Confisca in casi particolari – Sproporzione di valore con gli indicatori di redditi – Presunzione di illecita accumulazione – Fascia temporale – Art. 240-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 1 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Gestione abusiva di ingenti quantità di rifiuti – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Deposito dei fanghi presso gli impianti – Cd. “linea fanghi” – Compromissione e deterioramento significativo e misurabile dell’acqua circostante, del fondale sottostante, nonché dell’ecosistema marino – Reato di inquinamento ambientale – Elemento soggettivo del reato – reato a dolo generico – Artt. 452 bis, 452 quaterdecies cod. pen. – Artt. 127, 182, 240 d. Lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Disastro ambientale – Inquinamento ambientale – Concetti di “compromissione” e “deterioramento” – natura “significativa” e “misurabile” – Art. 452 quater cod. pen. – 231 – Responsabilità dell’ente – Commissariamento – Effetti – Artt. 6, 13, 15, 25 undedes, 46, 52, d. Lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso del pubblico ministero avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame – Difetto di interesse – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Nozione di rifiuto – Qualità di rifiuto elementi positivi e negativi – Effetti di un accordo di cessione a terzi – Rilevanza della condotta e volontà del cedente e non della volontà del cessionario – Artt. 183, 256 d.lgs n.152/2006 – Gestione professionale dei rifiuti – Dovere di informazione sulla legislazione vigente in materia – Limiti alla scusabilità dell’ignoranza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Speciale causa di non punibilità prevista dall’art. 131 bis cod. pen. – Applicazione e limiti – Fattispecie – Circostanze attenuanti generiche concessione o esclusione – Diniego – Poteri e limiti del giudice – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 29 marzo 2022, Sentenza n.11316
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Adozione delle misure cautelari senza che sia intervenuta la revoca della pronuncia di proscioglimento – Sentenza di non luogo a procedere – Fatto “diverso” – Identità del fatto e valutazione degli elementi costitutivi del reato – Art. 649 cod. proc. pen. – Incolpazione formulata a “contestazione chiusa” – Reato permanente – Protrarsi dell’offesa – Rapporto che intercorre tra il giudicato amministrativo e i poteri del giudice penale in ordine alla valutazione della legittimità dei provvedimenti amministrativi – Acquisizione della nuova fonte di prova – Requisito della casualità – Riapertura delle investigazioni – Verifica del tasso di prevedibilità – Sovrapposizione alle risultanze contenute in una sentenza di non luogo a procedere – Revoca della sentenza di non luogo a procedere da parte del P.M. – Requisiti – Valutazione di idoneità delle nuove prove e rivalutazione delle rationes decidendi del giudice della sentenza di non luogo a procedere – Fattispecie: DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Opere per il traffico passeggeri – Scarico merci – Provvedimenti di programmazione e realizzazione (Autorità portuale) – Progettazione – Omessa rilevazione del contrasto con gli strumenti urbanistici – Mancanza di variazione urbanistica – APPALTI – Appalto – Conferenza dei servizi – Mancanza del parere del vincolo. (massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 28 marzo 2022, Sentenza n.11065
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Eventuale riutilizzo e qualificazione come sottoprodotto di sostanze e materiali – Disciplina applicabile – Onere probatorio – Configurabilità del reato di abbandono di rifiuti – Artt. 192, 256, d. Lgs. n. 152/2006 – Abbandono di rifiuti – Causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rilevanza della condotta – Particolare tenuità.