Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Rifiuti abbandonati – Semplice accantonamento per un successivo riutilizzo senza alcuna selezione o criterio – Esclusione – Art. 192 T.U.A. – Mancata ottemperanza all’ordine sindacale di rimozione dei rifiuti – Natura di reato permanente – Effetti – Particolare tenuità – Esclusione – Principio di ripristino ambientale – Discrezionalità del giudice di subordinare la sospensione condizionale della pena all’adempimento – Artt. 253, 255 d. Lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ammissione al giudizio abbreviato – Inutilizzabilità della documentazione acquisita su richiesta del P.M. – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 marzo 2022, Sentenza n.10758
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Complesso turistico ricettivo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contravvenzione di lottizzazione abusiva – Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Richiesta di dissequestro – Ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 44 lett. C d.P.R. 380/2001 e 181 d. Lgs. 42/2004. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 22 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Illecita gestione dei rifiuti – Confisca del mezzo – Terzo estraneo al reato – Onere di prova della buona fede e non collegabile ad un comportamento negligente – Artt. 256, 259 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Ricorso per cassazione solo per violazione di legge – Limiti – Art. 606, lett. e) cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 22 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Sfalci e potature riutilizzati in agricoltura, in silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa – Operazione di “smaltimento” dei rifiuti fuori del luogo di produzione o a mezzo cessione a terzi – Regime derogatorio – Presupposti – Artt. 256, e 256-bis, d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità da reato degli enti – 231 – Rappresentante legale indagato o imputato del reato presupposto – Nomina del difensore dell’ente – Artt. 25-undecies, 39 d.lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Limiti – Possibile utilizzo dei mezzi in sequestro per ulteriori reati (in specie trasporti abusivi di rifiuti).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.2^, 21 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – FAUNA E FLORA – Sostituzione del microchip (cane) – Provenienza illecita dell’animale – Reato di riciclaggio – Configurabilità dell’art. 648 bis cod. pen. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione o il rinvio della udienza per legittimo impedimento a comparire – Avviso della nuova udienza – Validità dell’avviso recepito nella forma orale dal difensore previamente designato in sostituzione – Art. 97, c.4°, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 marzo 2022 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vendita di opere d’arte vincolate – Esistenza di eventuali ostacoli o limiti giuridici all’alienabilità – Limite alla buona fede e verifiche necessarie – Sequestro di opere d’arte – Pericolo di dispersione dell’opera o esportazione all’estero – Collegamento tra la cosa ed il reato – Art. 321, cod. proc. pen. – Artt. 173, 174, 178 d. Lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione di sigilli 349, c.2, cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d. Lgs. 42/2004 – CAVE E MINIERE – Sequestro di cava – Ripresa dell’attività di estrazione con l’utilizzo, peraltro, dei mezzi sequestrati e ai quali erano apposti i sigilli – Norme di polizia delle miniere e delle cave – Art. 28 d.P.R. 128/1959 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra il reato di sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro – Art. 334 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Armi, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Caccia – Nozione di esercizio venatorio – Attività preliminare – Configurabilità oggettiva e soggettiva dei reati – Mancata oblazione – Fuga al controllo della P.G. abbandonando le armi incustodite – ARMI – Artt. 12, 18 e 30, Legge n.157/1992 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Vizio di motivazione per travisamento della prova – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Terre e rocce da scavo (provenienti da galleria) – Applicabilità del regime dei sottoprodotti e non a quello dei rifiuti – Presupposti e garanzie – Reato di deposito incontrollato di rifiuti e reato di abbandono – Natura di reato istantaneo permanente o eventualmente con effetti permanenti – Verifica delle circostanze concrete e della condotta – Gestione dei rifiuti – Sistematica pluralità di azioni – Valutazione della condotta – Giudice di merito – Indice differenziale dell’occasionalità – Artt. 183, 184-bis, 186, 256, d.lgs 152/2006 e 4 d.P.R. n. 120/2017 – CAVE – Dimostrazione della futura riutilizzazione per la produzione di calcestruzzo – Necessità – Disciplina eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria – Modifiche e sostanziale continuità normativa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Difformità tra dispositivo e motivazione non contestuale – Prevalenza del dispositivo – Deroga – Errore materiale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti, VIA VAS AIAINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni industriali – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Violazione delle prescrizioni stabilite nell’AIA – Violazioni “qualificate” e sanzione amministrativa – Differenze – Artt. 29-quattuordecies, 29-decies, 183 D. Lgs. n. 152/2006 (TUA) – Direttiva 2010/75/UE – RIFIUTI – Deposito dei rifiuti – Operazioni di deposito preliminare di rifiuti – Apposizione di etichettatura sui contenitori o di segnaletica nelle aree destinate a deposito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Discussione del ricorso – Difensore impossibilitato a comparire all’udienza fissata – Richiesta di nomina di un sostituto – Non prevista.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 3 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Individuazione dei limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria – Soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono – Frazionamento dell’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Esclusione – Legge n.724/1994 – Reati edilizi – Ordine di demolizione emesso dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa ripristinatoria – Prescrizione ex art. 173 c.p. e L. n.689/1981 – Inapplicabilità – Diritto all’inviolabilità del domicilio – Diritto all’abitazione e protezione della proprietà (tutelato dall’art. 8 CEDU e art. 1 del protocollo n.1) – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza CEDU – Valutazione caso per caso da parte dell’autorità giudiziaria – Finalità dell’ordine di demolizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna – Competenze del pubblico ministero.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 3 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di sottotetto – Esclusione dalla volumetria – Requisiti – Criterio per individuarne un volume autonomo – Differenza tra Mansarda, sottotetto, volumi tecnici e locali non abitativi – Caratteristica dell’abitabilità – Mutamento di destinazione d’uso – DM del luglio 1975, L. n. 457/78 art. 43, e art. 44 lett. b) DPR n.380/01 – Illegittimo scorporo dei locali “sottotetto” rispetto alla volumetria assentita – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Assunto motivazionale individuato con il rinvio alla normativa urbanistica vigente – Correlazione tra fatto contestato e sentenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 2 marzo 2022, Sentenza n.7286
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi – Operatività della deroga di cui all’art. 266, 5c. d. Lgs. n.152/2006 – Titolare di licenza ambulante – Efficacia limitata ai rifiuti che formano oggetto del loro commercio – Reati ambientali – Organo di vigilanza o polizia giudiziari – Omessa indicazione all’indagato delle prescrizioni la cui ottemperanza è necessaria per l’estinzione delle contravvenzioni – Effetti – Discrezionalità degli organi di vigilanza o di p.g. di seguire la procedura estintiva mediante prescrizioni – Artt. 212, 256, 318-bis/318 octies d. Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presenza di più reati legati dal vincolo della continuazione – Reato continuato – Comportamento abituale – Applicazione di una causa di non punibilità – Riconoscimento del beneficio – Esclusione – Art.131-bis cod. pen. – Emissione del decreto di irreperibilità dell’imputato – Notifica dell’estratto della sentenza contumaciale – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 18 febbraio 2022, Sentenza n.5822
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione di un immobile abusivamente costruito – Diritto all’abitazione e rispetto della vita privata e familiare – Applicabilità e limiti del principio di proporzionalità – Criteri di interpretazione – Giurisprudenza costituzionale, di legittimità e CEDU – Elementi di valutazione – Fattispecie – Art. 8 CEDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento di esecuzione – Dovere del giudice di decidere anche in ordine alle domande nuove formulate – Salvaguardia del principio del contraddittorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 febbraio 2022, Sentenza n.5307
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera in cemento armato o a struttura metallica – Utilizzazione prima del certificato di collaudo dell’immobile – Natura di reato permanente a condotta mista – Tutela della pubblica incolumità – Momento di cessazione della condotta antigiuridica – Artt. 67, 75 del d.P.R. n. 380/2001 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda risarcitoria – Costituzione di parte civile per l’esercizio dell’azione risarcitoria – Prova di un danno immediato e diretto – Diminuzione d’aria dal mare – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – legittimazione alla costituzione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del giudice di legittimità – Poteri e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Mancata indicazione espressa della natura pericolosa o meno del rifiuto – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Qualificazione sufficientemente desumibile dall’indicazione della tipologia del rifiuto – Criterio oggettivo e prevalente di compatibilità ambientale – “Quaestio facti” demandata al giudice di merito – Reato di illecita gestione dei rifiuti – Attività di raccolta e smaltimento di rifiuti speciali (pneumatici fuori uso) in assenza di autorizzazione – Stoccaggio, deposito temporaneo, deposito preliminare, messa in riserva e deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Applicazione delle condizioni di qualità, di tempo, di quantità, di organizzazione tipologica e di rispetto delle norme tecniche – Disciplina comunitaria – Onere della prova – Produttore dei rifiuti – Artt. 183 , 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Imputazione e specificità dei tratti essenziali del fatto di reato – Diritto di difesa – Travisamento della prova e ragionamento probatorio – Elementi di prova valutati dal giudice di merito – Mancato esercizio del potere-dovere di applicazione di detto beneficio – Obbligo del giudice di motivare nei confronti dell’imputato che ne abbia fatto richiesta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 8 febbraio 2022, Sentenza n.4338
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere realizzate abusivamente – Spontanea o comunque volontaria demolizione – Effetti della successiva sanatoria – Estinzione dei reati urbanistici – Esclusione – Art. 36 dPR n. 380/2001 – Rimozione delle opere abusive – Riparazione del danno – Minima offensività – Comportamento virtuoso e applicazione della particolare causa di non punibilità – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sostituzione delle pene detentive brevi – Valutazione del giudice – Discrezionalità e limiti fissati dalla legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 7 febbraio 2022, Sentenza n.4148
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Disastro colposo – Crollo di un edificio – Operazioni di risagomatura del corso di un torrente – Direttore dei lavori per la p. a. committente – Direttore del cantiere per l’impresa esecutrice – Rilevanza delle distinte professionalità – Colpa per difetto di vigilanza – Posizione di garanzia – Principio di colpevolezza – Verifica in concreto – Violazione della regola cautelare – Prevedibilità ed evitabilità del fatto dannoso – Compiti del direttore del cantiere – Posizione di garanzia nei riguardi dei lavoratori operanti in cantiere – Art. 449 cod. pen. – D. Lgs. n.81/08 – APPALTI – Responsabilità del Direttore tecnico di cantiere – Adattamento, applicazione e osservanza dei piani di sicurezza – Esecuzione delle prestazioni in contratto – Codice degli Appalti (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diversa qualificazione giuridica del fatto – Correlazione tra accusa e sentenza – Garanzia del diritto di difesa – Art. 521 cod. proc. pen.. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Manifesta rumorosità dell’attività (Movida) – Schiamazzi, rumori o abuso di strumenti sonori – Responsabilità gestore di un pubblico esercizio – Ricorso allo ius excludendi o all’Autorità – Necessità – Idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone – Apprezzamento del giudice di merito – Art. 659 c.p. – Giudice di legittimità – Rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca dell’ordinanza ammissiva di testi della difesa – Difetto di motivazione sulla superfluità della prova – Nullità di ordine generale se sollevata eccezione all’udienza istruttoria – Limiti alla violazione del diritto di difesa – Art. 182, comma 2, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 03 febbraio 2022, Sentenza n.3763
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ricostruzione di un rudere in zona paesaggistica – Intervento di nuova costruzione e non di ristrutturazione di un edificio preesistente – Titoli abilitanti – Permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Regime semplificato della S.C.I.A. e/o della Comunicazione di Inizio Lavori (C.I.L.A.) – Limiti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincoli paesaggistici – Autorizzazione paesaggistica – Artt. 3, 22, 27, 37, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 134, 136, 181, d.lgs. n. 42/2004 – Nozione di “nuova costruzione” – Rilascio del permesso di costruire – Necessità – Fattispecie: realizzazione di un porticato in assenza di permesso di costruire – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra atto avente natura normativa e atto amministrativo – Principio “iura novit curia” – Necessità di “specifica” indicazione della documentazione posta a fondamento del ricorso – Natura di atti meramente amministrativi dei decreti ministeriali – Fattispecie: dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Graduazione della pena – Concessione o esclusione delle circostanze attenuanti generiche – Valutazioni del giudice – Elementi indicati dall’art. 133 cod. pen. – Obbligo minimo di motivazione – Omessa valutazione da parte del giudice dell’appello dei motivi articolati con l’atto di gravame – Ricorso per cassazione – Precisa prospettazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto da sottoporre a verifica – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 1 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Reato di cui all’art. 279, cc. 2 e 4, d.l.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Declaratoria di estinzione del reato – Giudice dell’esecuzione – Verifica di reati ostativi all’integrazione della causa estintiva – Presupposti per la revoca della declaratoria di estinzione del reato – Artt. 445, c.2, o 460, c.5, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 31 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti in assenza di autorizzazione – Lavori di rimozione e sostituzione della copertura in eternit – Illecito smaltimento di lastre di amianto – Rilevanza della condotta – Illecito istantaneo – Artt. 183, 256, d.lgs n.152/2006 – Natura di reato proprio – Minimale organizzazione – Esclusione della natura occasionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione del peso probatorio degli indizi – Metodo di lettura unitaria e complessiva dell’intero compendio probatorio – Esclusione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Art. 131-bis – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Corretto esercizio del potere discrezionale del giudice – Criteri dettati dall’art. 133 cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2525
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Manufatto sottoposto a sequestro preventivo – Facoltà d’uso residenziale privato – Incompatibilità con le finalità della misura cautelare – DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di un’area pubblica demaniale in difetto di titolo concessorio – Art. 1161 Codice della navigazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro non (cd.) impeditivo finalizzato alla sola confisca – Principio di proporzionalità – Finalità – Fattispecie – Differenza tra misure cautelare reale e misure di limitazione della libertà personale – Effetti tra le ordinanze del Tribunale del riesame che modificano in peius il regime cautelare.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2522
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impresa artigiana (falegnameria costituente attività industriale) – Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca – Configurabilità del reato ex art. 279, c.1 D.Lgs. n.152/2006 – Confisca e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca facoltativa – Relazione di asservimento tra cosa e reato – Quid pluris – Necessità – Esclusione del rapporto di mera occasionalità – Art. 240, 1°c., cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2520
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Accertamento sulla natura boschiva dell’area – Definizione di zona boscata – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di opere edilizie in zona sottoposta a vincolo – Tutela paesaggio – Progressiva diminuzione della vegetazione boschiva – Fotogrammi di Google Hearth – Artt. 181, c.1 e 178 c.1 lett. a) d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Prosecuzione dell’attività edilizia illecita – Natura permanente – Cessazione della permanenza – Nozione di edificio “ultimato” – Art. 44, comma 1 lett.c) dpr n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Trattamento sanzionatorio – Adeguamento della pena concreta alla gravità effettiva del reato e alla personalità del reo – Valutazione degli elementi rilevanti e decisivi ai fini della concessione o del diniego – Art. 133 cod.pen..