Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 gennaio 2022, Sentenza n.2237
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Maltrattamento animali, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Maltrattamento di animali e stato di necessità – Evitare un pericolo imminente o impedire l’aggravamento di un danno – DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Abbattimento di un orso – FAUNA E FLORA – Nozione di “necessità” – Uccisione di animali di cui all’art. 544-bis cod. pen. – Limiti – Art. 54 cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Tutela ambientale della fauna selvatica – Danno preteso dalle parti civili – Enti di protezione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento dei danni – Potenziale capacità lesiva del fatto dannoso e esistenza di un nesso di causalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti alla rinnovazione istruttoria dibattimentale – Riforma della sentenza assolutoria – Valutazione logica e complessiva dell’intero compendio probatorio – Motivazione rafforzata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti, 231INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento del suolo e del sottosuolo – Idrocarburi accidentalmente sversati – Perdita nella mandata di un serbatoio – Artt. 183, 192, 242, 256, 257, d.lgs. n.152/2006 – Art. 1 Direttiva 2006/12/CE – RIFIUTI – 231 – Responsabilità dei titolari di enti ed imprese – Nozione di rifiuto – Giurisprudenza nazionale e eurounitaria – Complessità della struttura aziendale – Responsabilità da reato delle persone giuridiche – Posizione di garanzia dell’amministratore della società per azioni – Concorso per omesso impedimento dell’evento – Configurabilità – Presupposti – Artt. 2, 5, 6, 7, 25 undecies, d.lgs. n. 231/2001 – D.lgs. n. 81/2008 – Accertamento della natura di rifiuto – Esclusione in sede di legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità del dolo eventuale – Presupposti per la configurabilità – Ricorso in cassazione – Rilettura orientata degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione – Mere prospettazioni alternative – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 17 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Contraffazione di opere d’arte e truffa – Art. 178, d.lgs. n. 42/2004 – Art. 640 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Atto di appello pervenuto oltre il termine di legge nella cancelleria competente – Inammissibilità – Impugnazione presentata mediante lettera raccomandata alla cancelleria della Corte d’appello e non alla cancelleria del Tribunale – Obbligo di trasmettere gli atti al giudice competente – Effetti – Artt. 568, 582, 591 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.1348
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, RifiutiRIFIUTI – Concorso tra il reato di attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti e quello dell’associazione per delinquere – Elementi costitutivi di entrambi i reati – Consapevole partecipazione al sodalizio criminale – Art. 416 cod. pen. – Ecoreati – Art. 260 d.lgs. 1522006 (ora 452-quaterdecies cod. pen.) – Luogo di consumazione del reato – Reiterazione delle condotte illecite – Attività investigativa della Direzione distrettuale antimafia – Attribuzione della potestà investigativa – Ecoreati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza del Tribunale del riesame – Ricorso per cassazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse dell’indagato – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali – Sentenza di condanna – Omessa disposizione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Provvedimento accessorio rispetto alla condanna principale – Potere sanzionatorio autonomo – Artt. 31, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione della sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione delle opere abusive – Necessità – Esclusione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.777
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione unitaria dell’attività edificatoria – Individuazione regime abilitativo applicabile – Artt. 44, 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazioni autoaccusatorie rese spontaneamente – Utilizzabilità e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.2^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto tra dispositivo e motivazione della sentenza – Principio della contemperazione degli elementi certi e logici – Valutazione dell’evidente errore materiale – Giurisprudenza – Reformatio in peius – Fattispecie: concessione della sospensione condizionale della pena chiaramente e correttamente enunciata in sede di motivazione e omessa in dispositivo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 12 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Pubblica amministrazioneBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Furto di piante in buono stato di vegetazione soggette a vincolo forestale – Furto di alberi (taglio abusivo in area demaniale) – Abbattimento o recisione di rami di alberi o di tronchi interi – Taglio prematuro – Mutamento della loro destinazione – Aggravante dell’uso di violenza sulla cosa – Art. 625, c.1°, n. 2, cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Danno all’ambiente – Applicazione e limiti della causa di non punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Taglio abusivo di alberi in area demaniale – Tutela dell’ambiente e dell’equilibro idro-geologico – Funzione di pubblica utilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danno alla fruibilità collettiva del sito – Qualifica di beni patrimoniali indisponibili – FAUNA E FLORA – Tutela delle colture di piante d’alto fusto – Flora demaniale – DIRITTO DEMANIALE – Regime dei beni forestali pubblici – Sottrazione di piante – Pregiudizio al bene pubblico e alla pubblica utilità – Aggravante di cui all’art. 625, c.1°, n. 7 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Pedissequa reiterazione di motivi già dedotti in appello – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 5 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Concessione in sanatoria illegittima – Requisito della doppia conformità, ex art. 36 d. P. R. n. 380 del 2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Effetti del rilascio postumo dell’autorizzazione paesistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche del giudice penale – Requisiti di forma e sostanza – Motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 31 dicembre 2021, Sentenza n.47426
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Configurabilità del reato di costruzione abusiva in zona vincolata – Interventi di ristrutturazione in materia di edilizia e paesaggistica – Differenza – Modifica di volumetria o della sagoma – Art. 181 d.lgs 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia – Nozione di sagoma – Definizione delle diverse categorie di interventi edilizi – Disciplina edilizia nazionale e regionale – Prevalenza della disciplina statale su quella regionale – Giurisprudenza Costituzionale – Efficacia temporale del permesso di costruire – Inizio e fine lavori – Decadenza dal diritto a costruire – Fissazione obbligatoria di termini di validità del titolo abilitativo – Natura permanente del reato di costruzione abusiva – Artt. 3, 15, 29, 44, DPR n. 380/2001 – Lavori in assenza del permesso o con permesso di costruire scaduto di validità – Responsabilità tecnica delle opere del direttore dei lavori – Concorso di persone nel reato – Elemento psicologico del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Operatività del principio ne bis in idem – Elementi costitutivi (condotta, evento, nesso causale) – Art. 4 del Prot. n. 7 Conv. europea dei diritti dell’uomo – Mancanza di specificità del motivo – Inammissibilità del ricorso per cassazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 dicembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti interni e circolari della pubblica amministrazione – Effetti vincolanti – Esclusione – Ausilio per i funzionari – Violazione di atti interni – Gerarchia delle fonti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa “ripristinatoria” della demolizione – Differente regime giuridico – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 e artt. 3 e 117 Cost. – Sanatoria degli abusi edilizi – Limite di cubatura – Applicazione ad ogni tipologia di manufatto indipendentemente dalla destinazione – Effetti dell’oblazione – Art. 39 L. 724/1994 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione – Sopravvenienza di atto concessorio – Revoca dell’ordine – Verifiche di legittimità formale e sostanziale da parte del giudice dell’esecuzione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Violazione del principio del divieto del ne bis in idem – Giurisprudenza della Corte EDU – Definitività della irrogazione della sanzione amministrativa – Sanzione formalmente amministrativa e natura “sostanzialmente penale”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 22 dicembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Inquinamento ambientale – Provvedimento di sequestro disposto dal giudice del riesame di quote sociali – Richiesta di dissequestro – Art. 452-bis c.p. – Artt. 256, 260 d.Lgs. n. 152/2006 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Richiesta di riesame del titolo cautelare – Individuazione dei soggetti legittimati – Art. 321 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Norme generali non derogate in materia cautelare reale – Onere di chi impugna dedurre la sussistenza dell’interesse ad impugnare – Artt. 568 e 591, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 22 dicembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti speciali – Sequestro del mezzo e confisca obbligatoria (trattrice agricola) – Istanza di revoca e mantenimento del vincolo cautelare – Diritto di proprietà e alla libertà di iniziativa economica – Ininfluenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizio di motivazione per carenza – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Valutazione delle dichiarazioni o degli elementi sopravvenuti – Necessità – Vizio di violazione di legge – Art. 256, 258, 259, d.lgs n.152/2006 – Artt. 192, 321, 322-bis, 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 dicembre 2021, Sentenza n.45983
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Beni d’interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico – Tutela dei beni provenienti dalle collezioni numismatiche (collezione Renzulli) – Onere della prova Codice Urbani – Artt. 91, 176 D.Lgs. 42/2004 – Nozione di beni culturali di interesse numismatico – Individuazione dei beni appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato – Elenco delle eccezioni tassative – L. 20 giugno 1909, n. 364 – Confisca dei beni culturali esportati illecitamente – Finalità recuperatoria di carattere amministrativo – Confisca in ipotesi di sentenza di proscioglimento o di non punibilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza emessa da un giudice funzionalmente incompetente – Nullità di ordine generale ed assoluta – Presupposti e limiti – Artt. 178, co. 1, lett. a), e 179 c.p.p. – Conflitto di competenza fra la Corte di Cassazione ed altro giudice – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 dicembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione e trasporto abusiva di rifiuti speciali non pericolosi in concorso con altra persona – Unicità del disegno criminoso – Abbandono o deposito in modo incontrollato rifiuti della stessa tipologia (demolizioni edilizie) – Assenza di autorizzazione – Plurima commissione di condotte illecite – Natura di reato continuato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Parametri sulla gravità del reato e sulla capacità a delinquere del reo – Richiamo all’intensità del dolo e alle modalità di commissione del fatto – Elementi di cui all’art. 133 cod. pen. – Beneficio della sospensione condizionale della pena – Presupposti – Indicazione degli elementi ritenuti prevalenti – Fattispecie: condotte di abbandono incontrollato di rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^, 10 dicembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fruizione dell’accesso al lido – Appropriazione del bene pubblico (sabbia) – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Movimentazione di sabbia in un lido in assenza di autorizzazione – Fattispecie – Artt. 181 d.lgs. n. 42/2004 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Correlazione tra le ragioni argomentate dalla decisione e atto d’impugnazione – Necessità – Effetti – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 2 dicembre 2021, Sentenza n.44636
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraDIRITTO VENATORIO – Caccia uccellagione – Detenzione richiami vivi – Alterazione dell’anello identificativo FOI – Assenza di licenza di porto fucile uso caccia – Disciplina applicabile – Nozione di uccellagione e distinzione con quello di caccia con mezzi vietati – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato – Principio costituzionale di ragionevolezza – Qualificazione giuridica del fatto – FAUNA – Bracconieri – Furto aggravato ai danni dello Stato – Artt. 468, 624 e 625, c.p. – Art. 30, lett h), L. n. 157/92 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Motivo di impugnazione – Inammissibilità per aspecificità – Cosiddetta “prova di resistenza”. (Si ringrazia Augusto Atturo per la segnalazione)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in difetto di procura speciale – Effetti – DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di demanio marittimo – Sequestro preventivo – Fattispecie: ricorso contro il sequestro e difetto della procura speciale – Art. 1161 cod. nav. – Artt. 100, 321 e 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 26 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Materiali di demolizione e costruzione di strade e marciapiedi – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Differenza tra sottoprodotti e rifiuti – Disciplina applicabile – Speciale disciplina sulle terre e rocce da scavo – Limiti – Presenza di materiali non rappresentati unicamente da terriccio e ghiai – Esclusione – Artt. 183 e 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Presupposti – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 26 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Materiali di risulta edile o da rifacimento di strade – Accertamento del sottoprodotti o del rifiuti – Sostanze frammisti con terre e rocce, quali asfalto, calcestruzzo o materiale cementizio o di risulta in genere, plastica o materiale ferroso – Disciplina applicabile – Regime semplificato o ordinario – Artt. 183, 256, c.2, d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Nozione di violazione di legge – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Responsabilità amministrativa 231 e reati ambientali – Attività di gestione di rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione all’esercizio – Illecito smaltimento di rifiuti speciali pericolosi – Natura di reato di pericolo – Fattispecie – Art. 25 –undecies, d.lgs. 231/2001 – L. n. 176/2020 – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi di doglianza – Vizio di aspecificità – Inammissibilità dell’impugnazione – Art. 591 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione rifiuti (cavi in rame) – Criteri di recupero – Prescrizione inserita nell’autorizzazione – Eccesso discrezionalità amministrativa – Esclusione – Fattispecie – Artt. 184-ter, 208, 256, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi del ricorso per cassazione – Difetto di specificità – Art. 581 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di spazio demaniale – Occupazioni e innovazioni abusive – Rilevanza della condotta – Nozione di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo – Esclusione del diritto collettivo di uso del bene demaniale – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi dell’atto amministrativo – Giudice penale – Potere/dovere di verificare in via incidentale – Illegittimità dell’atto amministrativo – Inidoneità a regolamentare il rapporto giuridico.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^, 23 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere precarie – Installazione di gazebo da giardino facilmente amovibili e privi di copertura rigida su area demaniale – Autorizzazioni amministrative – Necessità – DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Inapplicabilità dell’art.137, c.1, n. 2, L. Reg. Toscana n. 65/2014 su aree demaniali – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Definizione di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Pluralità di condotte in continuità temporale – Organizzazione con allestimento di mezzi ed impiego di capitali – Reato qualificabile come “continuous offence” – Applicabilità del principio della foreseeability – Giurisprudenza – Fattispecie – Art. 452-quatercies cod. pen. – Artt. 29-quattordecies, 260, 300 d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di “ingente quantitativo di rifiuti” – Giudizio complessivo dell’intero quadro probatorio e delle condotte – Natura del reato e pericolosità per la salute e l’ambiente – Natura di reato di pericolo presunto – DANNO AMBIENTALE – Condanna generica al risarcimento dei danni contenuta nella sentenza penale – Diritti della costituita parte civile – RISARCIMENTO DEI DANNI – Provvisionale in relazione al risarcimento del danno – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dosimetria della pena nel giudizio di cassazione – Limiti – Sindacato della concessione provvisionale immediatamente esecutiva nell’an, e nel quantum – Esclusione.