Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 16 novembre 2021, Sentenza n.41589
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Provvedimenti autorità amministrativa (SCIA e DIA) – Errore di diritto scusabile e buona fede nelle contravvenzioni – Convincimento di liceità della condotta – Presupposti – Potere del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale – Fattispecie: sospensione lavori per totale difformità della S.C.I.A. in area a destinazione d’uso agricola – Conformità delle opere alla normativa urbanistica – Posizione di garanzia a carico del titolare del permesso di costruire e del committente e direttore dei lavori – Conoscenza delle particelle catastali e della loro destinazione urbanistica – Artt. 23, 29, 44 d.P.R. 380/2001 – Reati urbanistici – Ignoranza incolpevole della legge penale – Inevitabilità scusabile dell’autore dell’illecito – Limiti di tale inevitabilità – Buona fede – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Criterio dell’ordinaria diligenza e dovere di informazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 16 novembre 2021, Sentenza n.41586
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi (CILA) – Adempimento dell’obbligo di facere – Ordine di demolizione impartito dal giudice – Individuazione dei soggetti destinatari – Artt. 31, 44, 93 e 95 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione del reato – Poteri e obblighi del giudice – Concetto di “constatazione” – Percezione “ictu oculi” – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 12 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Gestori di discariche di rifiuti – Conseguenze dannose derivante da siti parzialmente inquinanti – Ripetuto superamento in discarica di numerosi parametri di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) – Responsabilità dei funzionari pubblici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Mancanza di comunicazioni previste dalla norma – VIA VAS AIA – Efficacia delle disposizioni contenute nell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) – D.lgs. n. 36/2003 – Artt. 29-bis, 240, 244 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione solo per il vizio di violazione di legge – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 12 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di beni del demanio marittimo – Proroga automatica delle concessioni demaniali – Esclusione – Direttiva Bolkestein – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ripristino di opere su aree demaniali – Assenza di titolo – Art. 44, lett. c) e 95 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso avverso il sequestro preventivo dell’immobile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 10 novembre 2021, Sentenza n.40576
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processualeLEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Impugnazioni delle misure cautelari reali – Sequestro preventivo o probatorio – Aventi diritto alla restituzione del bene sequestrato – Legittimazione all’azione in giudizio – Presupposti e limiti – Sussistenza di un interesse concreto e attuale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso un’ordinanza cautelare del tribunale del riesame – Art. 322 bis cod. pen. – Artt. 127, 257, 311, 568, 591 c.p.p.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 9 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Annullamento del riconoscimento del beneficio della sospensione condizionale della pena – Art. 256, d.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivazione dei criteri seguiti dal giudice nella determinazione della pena – C.d. sentenza rescindente – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 8 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato in sede di legittimità – Presupposti e limiti – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali – Art. 137, d.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Divieto di distribuire, vendere e somministrare per il consumo sostanze alimentari – Fattispecie: smaltimento non corretto di prodotti caseari in cattivo stato di conservazione – Art. 5 L. n. 283/1962 – Getto pericoloso di cose su un terreno privato in uso comune – Art. 674 cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.39753
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Illegittimità titolo edilizio e assenza dei titoli abilitativi – Trasformazioni del territorio in contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia – Esecuzione di lavori sine titulo – Verifiche – Individuazione dell’elemento soggettivo quantomeno colposo – Potere-dovere del giudice penale – Artt. 12, 13, 29, 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fascia di profondità di 300 metri dalla linea di battigia – Vincolo provvedimentale ex art. 136 d.lgs. 42/2004 – Fattispecie: sequestro preventivo di un chiosco bar ricadente in fascia di profondità di 300 metri dalla linea di battigia e in zona dichiarata di notevole interesse pubblico – Artt. 136, 181 e 142 d.lgs. 42/2004 – Direttore dei lavori – Diritto alla restituzione delle opere sottoposte a sequestro – Esclusione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Indagato non titolare del bene oggetto di sequestro preventivo – Presupposti per l’impugnazione – Art. 322 cod. proc. pen – Legittimazione processuale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare personale – Casi di rigetto o accoglimento della richiesta – Effetti dell’omessa impugnazione dell’ordinanza reiettiva – Inammissibilità dei motivi di ricorso per cassazione – Elementi di fatto o di diritto – Correlazione tra la decisione censurata e l’atto di impugnazione – Artt. 581 e 591 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e paesaggistici – Cessione di cubatura – Accorpamento dei fondi a fini edificatori – Presupposti per la legittimità del negozio di cessione di cubatura – Diversità degli indici di fabbricabilità dei fondi – Violazione del cd. principio della contiguità dei fondi – Contratto di “cessione di cubatura” e trasferimento di diritti edificatori – Presupposti e requisiti – Natura privatistica con autonomia negoziale – Concetti di contiguità/prossimità/distanza – Giurisprudenza amministrativa – Case padronali (residenze estive) in zona agricola – Carattere “eccezionale” delle residenze senza connessione con la conduzione del fondo – Limiti – Requisito della “congrua estensione” – Esclusione dell’accorpamento di fondi non contigui – Art. 2643 cod. civ. – Artt. 11, 12, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Illecito rilascio del permesso di costruire – Responsabilità del committenti dei lavori, del tecnico progettista, del direttore dei lavori e del responsabile del procedimento – Fattispecie: uso strumentale e non consentito dell’asservimento urbanistico e/o dell’accorpamento di aree – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Illecito rilascio del permesso di costruire in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – D.lgs. n. 42 del 2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riconoscimento o diniego delle circostanze attenuanti generiche – Limiti all’obbligo di motivazione – Mancanza di richiesta dell’imputato o in caso di richiesta generica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento di convalida dell’operato della Polizia Giudiziaria – Ratifica da parte del Pubblico Ministero – Motivazione con richiamo per relationem agli atti – Mutamento della qualifica del disposto – Finalità del sequestro preventivo e sequestro probatorio – Qualifica e notitia criminis – Prova – RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti speciali provenienti da materiali estratti dal suolo – Artt. 253, 321, 324 cod. proc. pen. – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Sequestro preventivo di un’area boschiva – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Assenza di autorizzazione paesaggistica – Deturpamento di bellezze naturali – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 181 d. Lgs. n.42/2004 – Art. 734 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Smaltimento e abbandono – Differenza – Collocazione di rifiuti su terreni di proprietà derivante dalla demolizione – Artt. 255 e 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego delle circostanze attenuanti generiche – Motivazione e trattamento sanzionatorio – Concreta gravità del fatto – Capacità a delinquere dell’imputato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 3 novembre 2021, Sentenza n.39351
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tema di tutela delle acque – Applicabilità di deroghe al regime ordinario – Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche – Esistenza di specifiche condizioni individuate dalle leggi – Onere della prova – Scarico non autorizzato di acque reflue industriali – Nozione di scarico – Sistema stabile di collettamento con il corpo ricettore – Fattispecie: Fattispecie di scarichi di reflui provenienti da attività di cantina di un’azienda vinicola – Art. 7 L. Reg. Sicilia n. 27/1986 e artt. 1 e 2 D.P.R. 227/11. – Artt. 74, 101, 137, D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Mero “dissenso” nella ricostruzione dei fatti – Manifesta infondatezza – Controllo di legittimità operato dalla Corte di cassazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 ottobre 2021, Sentenza n.39166
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, RifiutiBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – Art. 734 c.p. – Principi di precauzione e proporzionalità (artt. 5 T.U.E. e 191 T.F.U.E.) – Artt. 4,5,22,25,27 bis, 29, 137, 256 d.lgs. n.152/2006 – Art. 321 c.p.p. – CAVE E TORBIERE – RIFIUTI – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione dei rifiuti in violazione dell’autorizzazione – Abbandono di rifiuti – Deterioramento di bellezze naturali – Inquinamento delle acque e del sottosuolo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Il periculum in mora e il fumus nei reati ambientali e paesaggistici – Presupposti per l’applicazione del sequestro preventivo – Fattispecie: distruzione o deturpamento di area di Cava e attività di coltivazione – Giudizio camerale di legittimità – Memorie e produzioni difensive – Termini (5 e 15 gg.) – Produzione di documenti – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Sequestro probatorio di materiale ferroso e confisca obbligatoria – Presupposti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Annullamento del decreto di sequestro probatorio o preventivo – Effetti – Fattispecie – Artt. 240, 324, cod. proc. pen. – Artt. 256, 258, 259 d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 ottobre 2021, Sentenza n.37946
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione delle tre tipologie di varianti – Varianti leggere o minori, varianti in senso proprio e varianti essenziali – Integrazione del reato – Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire – Artt. 22, 32, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in materia di sequestro preventivo o probatorio – Presupposti e limiti – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera – Sanzioni – Art. 279. D. Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Manifesta infondatezza dei motivi- Inammissibilità – Dichiarazione di cause di non punibilità – Esclusione – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici (stabilimento balneare) – Esistenza di una manufatto abusivo indipendentemente dall’ultimazione o meno – Requisiti della concretezza ed attualità del pericolo – Sussistenza – Sequestro preventivo di un’area di cantiere – Art. 181, c.1-bis, d.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi o urbanistici – Sequestro preventivo di manufatto abusivo in corso di realizzazione – Verifiche del giudice di merito (anche con riferimento ad eventuali interventi di competenza della p.a) – Profilo dell’offensività – Artt. 23, e 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “violazione di legge” – Effetto devolutivo dell’impugnazione – Sussistenza dei presupposti del sequestro preventivo – Giurisprudenza – Provvedimenti cautelari reali – Autonoma valutazione delle esigenze cautelari e dei gravi indizi di colpevolezza – Motivazione per relationem.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2021, Sentenza n.37599
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di discarica non osservando le prescrizioni contenute negli atti autorizzativi – Responsabilità in concorso con altre persone dell’amministratore di una società – Amministratori di fatto – Doveri positivi di vigilanza e di controllo – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione delle circostanze attenuanti generiche – Diniego dei benefici della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna – Profili di pericolosità del comportamento dell’imputato – Esame della personalità del colpevole, entità del reato e modalità di esecuzione – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Legittimazione processualeDIRITTO DEMANIALE – Arbitraria occupazione di uno spazio demaniale marittimo – Esecuzione di una innovazione non autorizzata – Costruzione di un impianto GPL e sottoservizio finalizzato al transito di condotte di movimentazione per l’impianto GPL – Sequestro preventivo – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello avverso le ordinanze in materia di sequestro preventivo – Possesso o detenzione qualificata del bene – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Soggetti legittimati a proporre l’impugnazione – conseguenze extrapenali pregiudizievoli o ad assicurare effetti penali più favorevoli – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Interventi edilizi in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e demaniale – Arbitraria occupazione di area demaniale (demanio marittimo) – Omissione smontaggio opere alla fine della stagione balneare – Inottemperanza della concessione demaniale – Vincolo esercitato dalla sentenza irrevocabile penale resa in altro processo – Diversa ricostruzione dell’identica condotta di occupazione abusiva – Prevenzione dell’eventuale inconciliabilità di due sentenze penali irrevocabili – Adeguato onere motivazionale – Necessità – Art. 630 cod. proc. pen. – Revisione di un provvedimento definitivo – Art. 1161 cod. nav. – Art. 181, D.Lgs. n.42/2004 – Art. 44 DPR n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazioni rese dall’imputato in diverso procedimento penale connesso ad altro procedimento – Interrogatorio reso al PM in presenza del difensore – Rifiuti di sottoporsi ad esame – Acquisito al fascicolo del dibattimento ai sensi dell’alt 238 comma 3 cod. proc. pen. – Atto irripetibile – art. 511-bis cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2021, Sentenza n.37566
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Tutela della qualità dell’aria – Avvio di una attività di trattamenti senza la preventiva comunicazione – Verifica della tollerabilità delle emissioni e delle misure di prevenzione dell’inquinamento atmosferico – Reato di cui all’art. 279 d.lvo n.152/2006 – Natura di reato permanente – Termine della consumazione del reato – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione, diniego o sospensione condizionale della pena – Valutazione da parte del giudice di non convenienza per l’imputato – Illegittimità – Corte di Cassazione esercizio della “discrezionalità vincolata” – Art. 620, c.1, lett. I), cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione per inutilizzabilità o nullità di una prova – Incidenza dell’eventuale eliminazione del predetto elemento ai fini della cosiddetta “prova di resistenza” – Dimostrazione necessaria pena l’inammissibilità per aspecificità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Reato di arbitraria occupazione di area demaniale – Natura di reato permanente – Rilevanza della condotta – Decorrenza del termine di prescrizione – Momento la cessazione dell’illegittimo uso e godimento di fatto del bene demaniale – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicabilità della causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. – Presupposti e limiti – Comportamento abituale dell’autore – Nozione di abitualità – C.d. devianza “non occasionale” – Particolare tenuità dell’offesa – Reati legati dal vincolo della continuazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione rifiuti – Esercizio di attività di commercio ed intermediazione di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi senza la prescritta autorizzazione – Rilevanza della condotta e non della qualifica soggettiva – Natura istantanea del reato – Nozione di assoluta non occasionalità – Giurisprudenza – Trasporto transfrontaliero dei rifiuti – Modalità speciali di iscrizioni all’Albo Nazionale Gestori ambientali – Obbligo di iscrizione – Certificato di origine per le merci provenienti da paesi UE se accompagnato da certificato di circolazione A.TR. – Necessità – Artt. 194, 208-216, 212, 256, d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Nozione di violazione di legge – Vizi della motivazione – Art. 325 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 ottobre 2021, Sentenza n.36741
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Legittimazione processualeDIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di beni del demanio marittimo – Esercizio di attività imprenditoriali – Concessione demaniale scaduta e non rinnovata – Verifica da parte dell’Autorità competente – Requisiti richiesti per il rilascio del rinnovo – Effetti e limiti della proroga automatica – Art. 1161 cod. nav. – Principio di libertà di concorrenza e di stabilimento (c.d. direttiva Bolkestein) – Articolo 49 TFUE – Giurisprudenza – Nozione di occupazione arbitraria – Mancanza di valido ed efficace titolo concessorio – Irrilevanza dell’acquiescenza degli organi preposti o del consenso dell’avente diritto – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse a impugnare – Valutazione dell’effettiva fondatezza della pretesa azionata – Difetto di specificità del ricorso – Difetto di concreto interesse a impugnare – Art. 581 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione proposto in materia di sequestri – Violazione di legge – Provvedimento privo dei requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Misure cautelari reali – Riesame dei provvedimenti – Valutazione “ictu oculi” del “fumus” – Poteri del giudice – Difetto dell’elemento soggettivo del reato – Artt. 125, 325, 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti – Spandimento di letame in terreni senza colture in atto – Sequestro preventivo dei terreni (circa 50 ettari) – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Pratica della fertirrigazione – Presupposti – Fattispecie: gestione delle deiezioni animali e disciplina sui rifiuti – Art. 256, d. Lgs. 152 del 2006 e 674 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riconferma del provvedimento di sequestro in sede di riesame sulla base di una diversa qualificazione giuridica del fatto – Fumus commissi delicti.