+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti – Spandimento di letame in terreni senza colture in atto – Sequestro preventivo dei terreni (circa 50 ettari) – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Pratica della fertirrigazione – Presupposti – Fattispecie: gestione delle deiezioni animali e disciplina sui rifiuti – Art. 256, d. Lgs. 152 del 2006 e 674 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riconferma del provvedimento di sequestro in sede di riesame sulla base di una diversa qualificazione giuridica del fatto – Fumus commissi delicti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 ottobre 2021, Sentenza n.36185

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati urbanistici – Notifica avvenuta a persona convivente con il destinatario – Eccezione di nullità fondata sull’inesistenza del rapporto di convivenza – Onere della prova a carico dall’imputato – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Effetti – Cause di non punibilità – Preclusione – Art. 129 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Smaltimento di rifiuti (apparecchiature elettriche) – Attivita’ di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione – Mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Artt. 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215, 216, 256 e 29 quattordecies, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio sulla tenuità – Valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta – Artt. 131-bis e 133, cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di trattamento e di recupero dei rifiuti – Prescrizioni contenute nell’autorizzazione – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissione di odori – Concetto di “constatazione”, ossia di percezione “ictu oculi”DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello e ricorso inammissibile per difetto di specificità dei motivi – Presenza di una causa di estinzione del reato – Sentenza di assoluzione a norma dell’art. 129 2° c. cod. proc. pen. – Fattispecie – Art. 256, d. Lgs. n. 152/2006 – Art. 674 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, VIA VAS AIA

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale – VIA VAS AIA – Sopralluogo di verifica dell’incidenza ambientale di un progetto (campo fotovoltaico) – Rinvenimento di reperti archeologici – Reati di omessa denuncia e danneggiamento di oggetti aventi rilevanza storica archeologica – Art. 90, 175 d.lgs. n. 42/2004 e art. 733 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro le ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Violazione del principio di concretezza e attualità del periculum in mora – Vizi della motivazione radicali – Art. 321 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2021, Sentenza n.35484

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Effetti e limiti del rilascio di concessione o permesso in sanatoria – Acquisizione al patrimonio comunale – Art. 36, d.P.R. n. 380/2001 – Permesso di costruire in sanatoria – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione ipso iure della proprietà ex art. 31, c.3, del T.U.E. n.380/2001 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Presentazione della domanda di accertamento di conformità e spoliazione di diritto della proprietà – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Richiesta di dissequestro – Legittimazione ad agire in difesa del bene – Esclusione – Ordine di demolizione dell’opera abusiva e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Ingiustificata inottemperanza – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Reati edilizi – Condono edilizio – Potere-dovere di verifica del giudice penale – Accertamento della sussistenza dei presupposti e requisiti per conseguire la speciale causa estintiva – C.d. attestazione di congruità dell’oblazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo – Esercizio di una potestà riservata agli organi della amministrazione – Art. 606, c.1, lett. a), cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 27 settembre 2021, Sentenza n.35510

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio a lavoratore in subappalto su nave straniera in acque estere – Giurisdizione e disciplina applicabile – Infortuni sul lavoro – Obblighi di informazione e formazione gravanti sul datore di lavoro in relazione alle mansioni – Individuazione della responsabilità – Delega e subentro del delegato nella posizione di garanzia – Requisiti – APPALTI – Infortunio a lavoratore in subappalto – Dislocazione all’estero del cantiere – Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – Compresenza di più imprese nel cantiere – Obbligo di coordinamento e di cooperazione sulla sicurezza – Art. 7 D. L.vo n. 626/1994 (ora art. 26, c.2, lett. a, D. Lgs. n. 81/2008) – Condotta omissiva del datore di lavoro – Concorso di persone nel reato e di frazione di condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illeciti penali commessi a bordo di una nave straniera – Compito del giudice verificare in concreto il difetto o la giurisdizione dell’Autorità giudiziaria italiana – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti organici e non provenienti da all’allevamento bestiame – Liquami sversati nei terreni senza criterio – Vasca Imhof priva di manutenzione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Spargimento nel terreno del letame come fertilizzante – Condizioni di liceità del deposito controllato o temporaneo – Onere della prova – Piano di utilizzazione agronomico da parte dell’azienda (PUA) – Economia circolare – Artt. 183, 256 d. L.vo n.152/2006 – Gestione dei rifiuti – Combustione di rifiuti di scarti vegetali – Limiti – Processi e metodi costituenti le normali pratiche agronomiche – Necessità – Fattispecie – Artt. 182 e 185, del T.U.A. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione dell’integrale risarcimento – Concessione e quantificazione di una provvisionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Esclusione – Decisione di natura discrezionale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 23 settembre 2021, Sentenza n.35290

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Internet Reati Processo

INTERNET GIURIDICO E DIRITTO DELLA DIFESA – Istanza di accesso alle registrazioni delle conversazioni intercettate – Utilizzo della posta elettronica certificata (PEC) – Disciplina emergenziale ex art. 24, c.4, d.l. n. 137/2020 (Covid-19) – Requisiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Trasmissione mediante posta elettronica certificata in formato PDF con sottoscrizione con firma digitale o con firma elettronica qualificata – Accesso alle registrazioni di conversazioni intercettate e sommariamente trascritte dalla polizia giudiziaria – Rifiuto o ingiustificato ritardo del pubblico ministero – Illegittima compressione del diritto di difesa – Effetti – Art. 268 e 309 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti sanitari – Deposito incontrollato di rifiuti – Servizio di smaltimento rifiuti derivanti dall’estumulazione e dall’esumazione di bare all’interno del cimitero – Mancato rispetto delle norme tecniche – Raccolta separata dagli altri rifiuti urbani – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Deposito incontrollato di rifiuti – Reato di cui all’art. 256 del d.lgs. n. 152/2006 – Funzionario comunale responsabile dei servizi – Responsabilità – Art. 12 d.P.R. n. 354/2003 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Carenza della gestione dei rifiuti – Valutazione di tutti gli elementi – Dimensione oggettiva della condotta – Operatività della causa di non punibilità della particolare del fatto – Fattispecie: raccolta incontrollata in grandi sacchi “big bags” in aree cimiteriali non delimitate – Art. 131 bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 settembre 2021, Sentenza n.34585

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Condono ambientale – Nozione di volumetria – Qualificazione del fatto reato – Valutazione di compatibilità paesaggistica e rilascio dell’autorizzazione in sanatoria – Effetti – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – Intervento abusivo in violazioni urbanistiche e paesaggistiche – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Parametri di valutazione per la sanatoria e applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Congruità del trattamento sanzionatorio irrogato dal giudice – Motivazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Provvedimento abilitativo scaduto, inefficace o invalido – Rinnovo/proroga della concessione demaniale – Procedimento e verifiche – Rilevanza della condotta e requisito della arbitrarietà – Precisa consapevolezza di occupare abusivamente uno spazio demaniale – Configurabilità del reato di abusiva occupazione – Art. 1161 cod. nav. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad impugnare – Requisiti – Difetto di specificità – Art. 581 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame dei provvedimenti che dispongono misure cautelari reali – Difetto dell’elemento soggettivo del reato – Provvedimento di sequestro – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Inesistenza o mera apparenza della motivazione – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Artt. 125, 325 e 606 cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Reiterata ricezione di rifiuti in violazione del titolo abilitativo – Natura di reato eventualmente abituale – Termine prescrizionale – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione inammissibile – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Sospensione condizionale della pena – Subordinata alla demolizione dell’opera abusiva – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Fattispecie – Artt. 44, 64-71, 65-75, 83, 93 e 95, d.P.R. n. 380/2001 – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Giudizio prognostico e motivazione – Presupposti – Art. 164 cod. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Requisiti per la concessione o diniego – Valutazione degli elementi favorevoli o sfavorevoli.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 settembre 2021, Sentenza n.33419

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Rilascio del titolo abilitativo in difformità del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici – Calcolo dei balconi e degli sporti ai fini delle distanze minime degli edifici – Nozione di “pareti finestrate” – Art. 9, d.m. n. 1444/1968 – Fattispecie – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di falso ideologico in atto pubblico – Elementi per la configurabilità del reato – Rapporti tra abuso d’ufficio e falso in atto pubblico – Concorso materiale – Abuso d’ufficio – Violazione di norme regolamentari o di norme di legge generali e astratte – Parziale “abolitio criminis” – Ambito applicativo dell’art. 323 cod. pen. – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Responsabile del procedimento amministrativo – Individuazione della responsabilità – Reati edilizi – Confisca obbligatoria del profitto del reato – Effetti dell’estinzione del reato per intervenuta prescrizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. – Confisca – Abuso di ufficio pendenza di altre questioni giuridiche ed art. 27, c.2, d.P.R. 380/2001 – Ricorso per cassazione – Casi di inammissibilità – Mancanza degli elementi da sottoporre a verifica o di specifica contestazione dei motivi di gravame.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 settembre 2021, Sentenza n.33087

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Ecoreati – Sangue di origine animale proveniente da macellazione – Conferimento a strutture autorizzate per lo smaltimento e/o il reimpiego – Violazione delle autorizzazioni – Condotta abituale di illecito sversamento – D.lgs. n.152/2006 – Artt. 416 e 452 quaterdecies cod. pen. – Scarti di origine animale – Smaltimento e/o sottoprodotti – Disciplina applicabile – Reati di traffico illecito di ingenti quantitativi di rifiuti – Regolamento CE n. 1774/2002 – Art. 183, c.1, lett. n), T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Delitto di associazione per delinquere – Elementi costitutivi – Vincolo associativo – Indeterminatezza del programma criminoso – Predisposizione di una struttura organizzativa – Concorso tra i reati di associazione per delinquere e di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 8 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Qualificazione della condotta abusiva – Livello minimo di eterointegrazione della fonte secondaria – Tipicità e tassatività propri del precetto penale – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Violazione dell’obbligo di astensione – Assenza di margini di discrezionalità – Violazione di norme sub-primarie emanate in forza della legge – Fattispecie – Art. 323 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Effetti dell’impossibilità della notificazione al domicilio dichiarato o eletto – Esecuzione presso il difensore – Inosservanza del termine dilatorio per comparire – Nuovo termine di sessanta giorni – Artt. 148, 157, 161, e 552, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 settembre 2021, Sentenza n.32889

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Concorso tra la fattispecie di lottizzazione abusiva e costruzione – Natura di reato permanente e progressivo nell’evento – Termine per la prescrizione del reato – Artt. 30, 44 d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sequestro – Violazione dei sigilli – Condotta idonea ad eludere l’obbligo di immodificabilità del bene – Art. 349 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Difensore di fiducia dell’imputato – Nomina successiva a quella della richiesta di riesame – Effetti – Onere di attivazione e diligenza – Carattere della nullità derivante dalla violazione dell’art. 324, cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione proposto avverso provvedimenti cautelari reali – Limiti – Art. 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 settembre 2021, Sentenza n.32864

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Campionamento dello scarico – Metodo di prelievo – Campioni raccolti secondo metodiche diverse del criterio tecnico ordinario per il prelevamento – Deroghe – Motivazione – Necessità – Allegato 5 D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Irregolarità nella presentazione della lista dei testi – Nullità dell’ordinanza di ammissione della prova testimoniale – Esclusione – Potere del giudice di assumere d’ufficio nuovi mezzi di prova – Controllo giudiziale sull’esercizio dell’azione penale – Artt. 468, 507 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 2 settembre 2021, Sentenza n.32768

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Consigliere comunale – Falsità ideologica in atto pubblico – Documenti a contenuto dispositivo – Gettone di presenza correlato alla partecipazione alle sedute di commissioni permanenti senza di fatto presenziare a tali sedute – Reato di truffa ai danni di ente pubblico e falso in atto pubblico per induzione (consiglieri del comune di Messina) – Art. 479 cod. pen. – Reato di indebita percezione di pubbliche erogazioni e truffa aggravata – Differenza – Esistenza dei requisiti autocertificati – Condotte decettive non incluse nella fattispecie di truffa – Tutela aggiuntiva e “complementare” – Art. 316-ter e art. 640-bis del codice penale – Disciplina applicabile – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione e quantificazione di una provvisionale – Impugnazione con ricorso per cassazione – Esclusione – Vizio di travisamento della prova – C.d. “doppia conforme” – Valutazione in relazione all’intero contesto probatorio – Correlazione tra imputazione contestata e sentenza – Riqualificazione giuridica del fatto – Diritto della difesa – Impugnazioni innanzi alla Corte di cassazione – Vizio di legittimità – Decisione di natura discrezionale – Poteri e limiti – Circostanza aggravante del nesso teleologico – Configurabilità – Concessione della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità – Presupposti e limiti – Fattispecie: reato continuato valutato in relazione a ogni singolo reato unificato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Autolavaggio scarico delle acque reflue – Autorizzazione unica ambientale – Fumus del reato in materia di scarichi di acque reflue – RIFIUTI – Rapporti tra la normativa sulla tutela delle acque e quella in tema di rifiuti – Fanghi di spurgo degli autolavaggi – Vasche di decantazione – Fattispecie – Artt. 137, 256 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità – Presupposti – RIFIUTI – Deposito incontrollato dei rifiuti pericolosi – Causa di esclusione della punibilità – Prescrizione del reato – Fattispecie: deposito/abbandono, gestito con criteri “particolarmente disordinati” in modo incontrollato sul proprio terreno di numerosi veicoli costituenti rifiuti speciali pericolosi – Artt. 183, 256 d.lgs. n. 152/2006 e 65, 72, 95 del DPR 380/2001 – Art. 131-bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 23 agosto 2021, Sentenza n.31920

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Nozione di gestione di rifiuti – Discarica abusiva realizzata in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Associazione mafiosa – Artt. 256, 260 Decreto Legislativo n. 152/2006 e 6, decreto-legge n. 172/2008 – Art. 416-bis – APPALTI – Delitto di turbata libertà degli incanti – Natura di reato di pericolo – Semplice idoneità degli atti ad influenzare l’andamento della gara – Differenza con il delitto di truffa – Nuova qualificazione giuridica del fatto – Effetti del ricorso dichiarato inammissibile – Preclusione dell’estinzione del reato per prescrizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Elementi di prova raccolti nel corso delle intercettazioni di conversazioni – Associazione per delinquere di stampo mafioso – Contenuti informativi provenienti da soggetti intranei all’associazione mafiosa – Intercettazioni “tra presenti” da espletare in luoghi diversi da quelli indicati dall’art. 614 cod. pen. – Distinzione tra la partecipazione ad associazione mafiosa ed il concorso esterno – Individuazione della condotta associativa – Conclusione di un pactum sceleris anche soltanto per facta concludentia – Rilevanza della condotta (dell’imprenditore) – Ricorso per cassazione – Inutilizzabilità o nullità di una prova – C.d. “prova di resistenza” – Redazione della sentenza – Scadenza dei termini – Tempestività della proposizione dell’impugnazione – Corte di appello e motivazione per relationem – Tenuta del ragionamento ricostruttivo – Nuova valutazione delle risultanze acquisite – Preclusione – Vizio del travisamento della prova – Caso di “doppia conforme” – Attenuanti generiche – Concessione o diniego – Disciplina – Riqualificazione giuridica del fatto – Diritto di difesa.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti – Inottemperanza – Difficoltà economiche – Ininfluenza – Natura di reato permanente – Condotta dolosa o colposa – Art. 650 cod. pen. – Artt. 192, 255, T.U.A. – Discarica non autorizzata – Differenze tra discarica abusiva e abbandono di rifiuti – Realizzazione/gestione di discarica non autorizzata – Presupposti per la configurabilità del reato – Rapporti tra realizzazione o gestione di discarica non autorizzata e deposito temporaneo – Condotta rilevante – Abbandono reiterato di rifiuti – CAVE E MINIERE – Realizzazione e gestione all’interno di una ex-cava – Configurabilità del reato – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato esercizio del potere-dovere di applicazione del beneficio della sospensione condizionale della pena – Obbligo del giudice d’appello di motivazione – Confisca – Artt. 164, 606, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. 1°, 10 agosto 2021, Sentenza n.31410

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Avvocati e processo – Cattivo funzionamento della piattaforma – Presupposti per l’impedimento “di fatto” – Generiche deduzioni della mancata connessione – Diritto alla difesa.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!