+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto di rifiuti finalizzato alla combustione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo di un mezzo agricolo emesso dal Gip – Verifica ictu oculi delle condizioni di legittimità della misura cautelare reale – Terzo in buona fede proprietario del trattore – Onere della prova – Condotta diligente volta a evitare utilizzi illeciti – Necessità – Fattispecie – Artt. 260 e 256 bis Dlgs. n.152/06.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione – Natura di reato comune – Chiunque svolga attività di gestione rifiuti di fatto o in modo secondario, purché non del tutto occasionalmente – Art. 256, d.lgs n. 152/2006 – Sequestro preventivo emesso dal GIP – Condizioni di legittimità della misura cautelare – Sufficiente la sussistenza del fumus commissi delicti – Doveri del giudici – Reato di ricettazione ex art. 648 c.p. – Art. 321 cod.proc.pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Trasmissione di atti per ragioni di competenza – Incidenza sull’efficacia delle misure cautelari in corso di applicazione – Effetti – Art. 27 cod. proc. pen. – Fattispecie. sequestro di un capannone industriale costituito da ingenti quantitativi di rifiuti pericolosi e non pericolosi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Obbligo di esporre il cartello indicante gli estremi del titolo abilitativo – Violazione – Configurazione della condotta – Soggetti responsabili – Titolare del titolo abilitativo, dal committente, dal costruttore o dal direttore dei lavori – Artt. 22, 27, 29 e 44 DPR 380/01 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Requisiti dei regolamenti – Caratteri della generalità ed astrattezza – Differenza con gli atti o provvedimenti amministrativi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio iura novit curia.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti – Inottemperanza – Difficoltà economiche – Ininfluenza – Natura di reato permanente – Condotta dolosa o colposa – Art. 650 cod. pen. – Artt. 192, 255, T.U.A. – Discarica non autorizzata – Differenze tra discarica abusiva e abbandono di rifiuti – Realizzazione/gestione di discarica non autorizzata – Presupposti per la configurabilità del reato – Rapporti tra realizzazione o gestione di discarica non autorizzata e deposito temporaneo – Condotta rilevante – Abbandono reiterato di rifiuti – CAVE E MINIERE – Realizzazione e gestione all’interno di una ex-cava – Configurabilità del reato – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato esercizio del potere-dovere di applicazione del beneficio della sospensione condizionale della pena – Obbligo del giudice d’appello di motivazione – Confisca – Artt. 164, 606, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato paesaggistico – Restituzione di beni assoggettati a vincolo paesaggistico – Richiesta di dissequestro e restituzione dei beni in sequestro avanzata dal condannato – Limiti e presupposti – Subordine all’accoglimento e alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correzione di errore materiale – competenza funzionale del giudice dell’esecuzione – Art. 676 cod. proc. pen. – Art. 734 cod. pen. – Art. 181, c.1, d.lgs. n. 42/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Organizzazione di mezzi e capitali – Gestione “abusiva” dei rifiuti – Assenza delle autorizzazioni (ovvero con autorizzazioni illegittime o scadute), o violando le prescrizioni e/o i limiti delle autorizzazioni – Obbligo di presentazione alla P.G. – Artt. 648 cod.pen. e 452 quaterdecies cod.pen. – Artt. 256, 260 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione delle misure cautelari – Requisito della gravità degli indizi – Presupposto del delitto della ricettazione – Esistenza attraverso prove logiche.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – DANNO AMBIENTALE – Ecoreati – Tutela del bene giuridico ambiente – Confisca obbligatoria in caso di condanna o patteggiamento – Reati di inquinamento ambientale – Disastro ambientale – Traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività – Impedimento del controllo – Art. 444 cod.proc.pen. – Art. 5 e 25 undecies d.lgs 231/2001 – Art. 260 d.lgs 152/2006 – Artt. 452- bis, 452- quater, 452- sexies, 452- septies, 452- octies, 452- decies, 452- undecies – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Scopo della confisca – Fini sanzionatori special-preventivi e funzione risarcitoria-ripristinatoria – Raffronto con analoga ipotesi di confisca obbligatoria prevista dall’art. 260-ter d.lgs. n. 152/2006 – Codice dell’ambiente- LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ricorso proposto avverso la confisca di un bene – Legittimazione ad agire titolare o gestore del bene – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione avente per oggetto esclusivamente il trattamento sanzionatorio o la confisca – Intervento della parte civile nel giudizio – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.30691

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Confisca ex art. 452-quaterdecies – Sentenza ex art. 444 cod.proc.pen. – Natura diversa della confisca – CODICE DELL’AMBIENTE – Ecoreati – Casi di condanna o patteggiamento per i reati ambientali – Art. 452-bis – quater – sexies – septies – undecies – quaterdecies cod. pen. – 231LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Confisca di un bene – Ricorso – Difetto di interesse ad agire – Inammissibilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione avente per oggetto esclusivamente il trattamento sanzionatorio o la confisca dei beni – Intervento della parte civile nel giudizio di cassazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Smaltimento illecito di rifiuti speciali pericolosi – DANNO AMBIENTALE – Rifiuti cd. pericolosi, rifiuti speciali e rifiuti ingombranti – Concetto indeterminato – Esclusione – Art. 6 lett.a) d. L. 172/2008, conv. nella L. 210/2008 – Bene tutelato dalla norma è quello della salubrità dell’ambiente – Fattispecie: lastre di eternit posizionate su un terreno ubicato sul litorale in una buca a cielo apertoDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Giudizio di fatto – Insindacabile in sede di legittimità – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interpretazione delle norme in materia di sanatoria edilizia e paesaggistica – Applicabilità della regola “silenzio-assenso” – Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica – Limiti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rapporti orizzontali tra amministrazioni – Effetti della valutazione di compatibilità paesaggistica – Artt. 10, 36,37,38 DPR 280/2001; 39, L.308/2004; 20 L.241/1990 – Artt. 146 e 180 D.Lgs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Applicabilità e limiti del condono per interventi c.d. minore e abusi maggiori – L. n. 326 del 2003 – Restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo – Sentenza di condanna definitiva – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione di verifica – Presupposti per l’emanazione e requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione di opere abusive – Sospensione o revoca – Requisiti – Sentenza di demolizione – Funzioni del giudice dell’esecuzione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Potere-dovere del giudice di valutazione dell’atto abilitativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Gestione abusiva di rifiuti – Sequestro preventivo l’intero capitale sociale delle società – Fattispecie: utilizzo dell’autorizzazione provinciale rilasciata ad una società ed utilizzata da altra società con la consapevolezza che le attività di trattamento dei rifiuti venivano svolte in modo difforme dall’autorizzazione – Art. 452-quaterdecies – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Fumus commissi delicti – Valutazione di insussistenza del presupposto – Condizioni di legittimità del sequestro preventivo – Giudicato cautelare – La revoca di una misura cautelare personale non ha immediato effetto caducatorio su eventuali misure reali – Natura differente dei due istituti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un bacino ad uso irriguo – Area gravata da vincolo idrogeologico – Permesso di costruire era stato rilasciato in assenza di specifica autorizzazione idraulica regionale – Utilizzazione di risorse naturali, produzione di rifiuti, inquinamento e disturbi ambientali – VIA – Soglia di assoggettabilità a VIA – Sequestro – Integrazione del fumus criminis – Sufficienti indizi del reato (cd. serietà degli indizi) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge”- Verifiche del tribunale cautelare – Art. 321, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione illecita dei rifiuti – Plurimi episodi di trasporto e conferimento di rifiuti presso altra ditta – Assenza di iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Assenza del registro di carico e scarico rifiuti e del FIR (Formulario identificativo del Rifiuti) – Misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria – Presupposti per l’applicazione – Art. 274 c.p.p. – Artt. 452-quaterdecies cod.pen. e 256 d.lgs 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio della c.d. autosufficienza del ricorso per cassazione – Onere del ricorrente – Completa allegazione ovvero trascrizione integrale degli atti – Applicazione di misure cautelari personali – Nozione di gravi indizi di colpevolezza – Ricorso per cassazione – Art. 273 cod.proc.pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 luglio 2021, Sentenza n.28939

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Intervento qualificato attività agro-silvo-pastorale – Alterazione permanente del paesaggio tale da qualificare gli interventi quali opere civili – Nozione di opere civili – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Lavori agricoli su terreni assoggettati a vincolo boschivo e macchia mediterranea – Artt. 142, 149, 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali con ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 125, 325 cod. proc. pen. – Nozione e requisiti della motivazione (assente – apparente) – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Soggetto astrattamente legittimato all’impugnazione – Interesse concreto ed attuale può impugnare.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 luglio 2021, Sentenza n.28429

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Natura permanente del reato di deposito incontrollato – Momento della cessazione della consumazione del reato – Sequestro preventivo dell’area – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Il silenzio dell’imputato – Garanzia processuale – Valutazione delle circostanze “aliunde” – Corte di cassazione – Valutazione del giudice di merito.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Trasporto illecito – Sequestro preventivo dei mezzi appartenenti a terzo estraneo al reato – Titolare dell’impresa individuale proprietaria dei veicoli – Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto utilizzato per commettere il reato – Onere di provare l’estraneità ai fatti e la buona fede – Art. 321 cod. proc. pen. – Artt. 256, 259, 260 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze in materia di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 21 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Schiamazzi e rumori provocati dall’attività di locale notturno – Disturbo del riposo delle persone – Responsabilità del titolare dell’esercizio commerciale – Effetti della rideterminazione della pena – Art. 659 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Interesse all’impugnazione ex art. 568, c.4, cod.proc.pen. – Attuale e concreto – Correlazione agli effetti primari e diretti del provvedimento di cui si chiede l’eliminazione, parziale o totale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piscina abusiva costruita sul terrazzo di copertura di un Hotel – Violazione della normativa antisismica – Pericolo di crollo in zona sismica – Reati contro la pubblica e privata incolumità – Nesso di pertinenzialità tra l’immobile e i reati – Necessità – Sequestro – Presupposti – Art. 321 cod. proc. pen. – Fattispecie – Artt. 44, 64 71, 65 72, 83, 93, 94, 95 DPR 380/2001 – Art. 181 Dlgs. 42/04 – Artt. 323, 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presenza di una causa di estinzione del reato – Declaratoria della causa estintiva da parte del giudice – Fattispecie: concorso di cause estintive – Art. 45, TU edilizia.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione di opere abusive e di riduzione in pristino dei luoghi – Affidamento in via diretta dei lavori di demolizione ex art. 61 d.P.R. n. 115/2002 – Domanda di concessione edilizia in sanatoria – Richiesta di sospensione o revoca – Possibile esito favorevole dell’istanza – Prevedibilità di una sollecita emissione di un provvedimento amministrativo – Natura di provvedimento giurisdizionale applicativo di sanzione amministrativa – P.M. organo promotore dell’esecuzione – APPALTI – Sentenza di condanna alla demolizione – Mancata ottemperanza spontanea all’ordine demolitorio – Scelta dell’espletamento di una gara pubblica o affidamento – Valutazione dell’economicità della procedura – Opposizione al decreto con cui il P.M. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Nozione di interesse ad impugnare nel sistema processuale penale – Criterio della prospettiva utilitaristica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Motivi di inammissibilità – Mancanza di correlazione tra la decisione censurata e l’atto di impugnazione – Richiesta di nuova pronuncia sul medesimo “petitum” in assenza di nuove questioni giuridiche o elementi di fatto sopravvenuti o preesistenti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera – Dispersione di polveri – Violazione delle semplici prescrizioni autorizzative – Applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria – Inosservanza dei valori limite di emissione in atmosfera prescritti dalla Regione – Fatto non più previsto dalla legge come reato – Irrilevanza penale – Obbligo di rimettere gli atti all’autorità amministrativa competente a sanzionare l’illecito amministrativo – Esclusione – Normativa depenalizzatrice – Art. 279, d.lgs. n. 152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di applicazione dell’art. 131-bis c.p. – Valutazione della gravità della condotta e dell’offesa – Lungo periodo di tempo ed in modo non occasionale – Rigetto implicito della richiesta – La violazione di norme della Costituzione o della CEDU – Deduzione come violazione di legge – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2021, Ordinanza n.26608

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Misure cautelari reali – Sequestro – Competenza – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 e art.181, c.1, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello cautelare ex art. 322-bis cod. proc. pen. – Riqualificazione del ricorso come appello – Competenza funzionale del giudice – Misure ablative reali.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2021, Sentenza n.26606

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Luogo di consumazione del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Artt. 258, 260 d.lgs. 152/2006 – Reati di falso in atto pubblico – Traffico illecito di rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti (CER 19 12 12) e rifiuti biodegradabili da cucine e mense (CER 20 01 08) – Dati riportati nei MUDA (Modello Unico Dichiarazione Ambientale) – Concorso del reato associativo con l’art. 452-quaterdecies cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro la pubblica amministrazione, falsificazione di formulari e registri aziendali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Indice sintomatico di una tendenza a delinquere – Modalità dell’azione e rilevanza della condotta – Requisito della “concretezza” – Ricorso per cassazione in materia di misure cautelari personali per vizio di motivazione del provvedimento del Tribunale del riesame – Principi di diritto ed apprezzamento delle risultanze probatorie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Combustione illecita di rifiuti non pericolosi – Abbruciamento non autorizzato di residui vegetali (ramaglie di ulivi) – Mancato raggruppamento degli scarti di potatura di piante di ulivo – Inconfigurabilità di “una normale pratica agricola” – Artt. 182, 255, 256 d. Lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di atti irripetibili – Atti in cui la P.G. prende diretta cognizione di fatti – Diversa qualificazione giuridica del fatto e nuova definizione del reato – Diritto alla difesa.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!