+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 luglio 2021, Sentenza n.26016

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e paesaggistici – Sequestro probatorio dell’area – Struttura adibita ad autostazione – Sequestro preventivo d’urgenza – Richiesta di dissequestro parziale – Artt. 44 lett. c) DPR n.380/01 e 142, 146, 181 D.lgs.n. 42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro – Istanza di restituzione dei beni sottoposti a sequestro – Presupposti – Ricorso sulla mera esecuzione del dissequestro – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 luglio 2021, Sentenza n.26006

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Sequestro dell’area in violazione dell’art. 321, c.3, cod. proc. pen. – Autorità incompetente al sequestro – Dissequestro disposto dal pubblico ministero – Art. 44 DPR n.380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale – Impugnazione di provvedimenti – Rimedi ed effetti – Fattispecie – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse concreto ed attuale all’impugnazione – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Concessione della sospensione condizionale della pena e obblighi cui la stessa può essere subordinata – Presupposti – Artt. 31, 44 DPR n.380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri e limiti del giudice sulla concessione della sospensione condizionale della pena.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Attività di campeggio su area vincolata – Case mobili – Unità abitative nell’area del campeggio in assenza di titolo abilitativo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione – Successivi atti negoziali di trasferimento unità abitative a terzi – Censura inerente il tema della prescrizione – Causa estintiva – Onere della prova – Artt. 3, 44 lett. c) DPR 380/01 e 181 Dlgs. 42/04 – Sequestro disposto ex art. 321 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Inammissibilità per difetto di specificità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Ecoreati – Esercizio dell’azione penale e speciale meccanismo estintivo del reato – Presupposti e limiti – Artt. 318-bis e segg. d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: Deposito incontrollato di rifiuti non pericolosi – Sequestro preventivo dell’area di stoccaggio dei rifiuti – Artt. 183, 256, D. Lgs. n.256/2006 – DANNO – Nozione del danno ex art. 318-bis, d.lgs. n. 152/2006 – Dimensioni e consistenza – DANNO AMBIENTALE – Differenza con il “danno ambientale” ex art. 300 T.U.A. – Delitto di disastro ambientale o inquinamento ambientale – Effetti dell’eliminazione del rischio del “danno ambientale” o del ripristino ambientale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sostanziale sovrapponibilità dei procedimenti estintivi – Prescrizione di regolarizzazione impartita dall’organo di vigilanza – Impugnazione – Funzione della polizia giudiziaria di impedire che i reati vengano portati a conseguenze ulteriori – Giurisdizione del giudice ordinario penale – Autonoma iniziativa del PM – Art. 20 d.lgs. n. 758/1994 – Art. 15 d.lgs. n.124/2004 – Art. 55 cod. proc. pen. – Reati ambientali e causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti – Valutazione della condotta – Fattispecie – Art. 131 bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 1 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza sindacale emessa per ragioni di sicurezza pubblica e pericolo per le persone – Messa in sicurezza di edifici – Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina – Natura di reato proprio – Inottemperanza all’ordinanza sindacale – Effetti – Individuazione della responsabilità – Artt. 650 e 677 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Parametro per la quantificazione della pena – Valutazione delle condizioni economiche del reo – L’onere della prova ricade su chi invochi la valutazione – Livelli intraedittale ed extraedittale – Art. 133 bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 1 luglio 2021, Sentenza n.25296

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Plurime richieste di accesso agli atti amministrativi – Turbamento psicologico degli impiegati di un ufficio pubblico – Interruzione di pubblico servizio causato da un legittimo del diritto d’accesso agli atti – Esclusione – Garanzia di partecipazione e imparzialità e trasparenza della P.A. – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso agli atti atti – Art. 22, 24, L. n. 241/1990 e ss.mm. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pratiche edilizie – Diritto all’accesso ai documenti amministrativi (mediante esame o estrazione di copie) – Difficoltà nel funzionamento dell’ufficio pubblico – Interruzione di pubblico servizio ex art. 340 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Turbamento nella regolarità dei servizi del Comune con richieste caratterizzate da anomala frequenza e intensità – Configurabilità dell’interruzione di ufficio o di pubblico servizio – Limiti – Valutazione della condotta – L’esercizio legittimo di un diritto non può mai essere punito come reato – Art. 51, c.1, cod. pen. – Fattispecie – Riforma della sentenza di condanna il giudice d’appello – Motivazione – Sentenza di condanna o di assoluzione (ex artt. 533 o 530 cod. proc. pen.) – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 giugno 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SCIA – Falsità in atti o dichiarazioni mendaci – Attestazione di veridicità di tutte le dichiarazioni rese e sottoscritte in sede di compilazione Scia – Responsabilità a titolo di dolo eventuale – Sussiste – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dichiarazione sostitutiva ex art. 47 d.P.R. n. 445/2000 – Funzione dell’autocertificazione di notorietà – Mendacio da parte del privato nei confronti della P.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della causa di non punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Giudizio sulla tenuità del fatto – Elemento ostativo – INQUINAMENTO ACUSTICO – Fattispecie: autocertificazione di assenza d’impianti di diffusione sonora con potenza complessiva superiore a 50 watt all’interno dell’esercizio commerciale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 giugno 2021, Sentenza n.24138

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del proprietario del fondo per la realizzazione di costruzione abusiva – Criteri di individuazione e limiti – Principio del “cui prodest” insieme ad altri elementi – Artt. 44, 93 94 e 95 del DPR 380/01 – Reati edilizi e responsabilità penale – Comproprietario non committente – Informazione probatoria derivante dalla titolarità del diritto reale – Limiti – Giurisprudenza – Onere della prova della responsabilità del proprietario (del suo concorso nel reato commesso da terze persone sul suo immobile) – Necessità – Art. 27, Cost. – Art. 40, cpv., cod. pen. – Art. 29, D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto tra dispositivo e motivazione della sentenza – Regola della prevalenza del dispositivo – Applicabilità e limiti – Errore materiale contenuto nel dispositivo obiettivamente riconoscibile -Provvedimento di correzione di errore materiale con procedura “de plano” – Contraddittorio – Interesse concreto a partecipare.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 giugno 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Presupposti per la configurabilità – Pluralità di operazioni – Allestimento di mezzi – Attività continuative organizzate – Elementi del requisito dell’abusività della gestione – Natura di reato abituale – Art. 452.quaterdecies cod.pen. – Art. 260, d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti relativi all’applicazione di misure cautelari personali – Ricorso per cassazione – Violazione di specifiche norme di legge.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 giugno 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria degli abusi edilizi – Effetti – Doppia conformità – Necessità – Sanatoria condizionata – Estinzione del reato di abuso edilizio – Esclusione – Cambio di destinazione da uso residenziale ad attività produttiva agricola – Art. 36, D.P.R. n.380/2001 – Ordine di demolizione – Tutela del paesaggio ed al corretto uso del territorio – Diritto individuale a vivere nel proprio legittimo domicilio – Limiti – Diritto della collettività a rimuovere la lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato – Art. 31 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Ricorso proposti innanzi alla Corte EDU – Asserite violazioni degli artt. 5 e 6 della Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo – Effetti e limiti  – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione contenuto nella sentenza di condanna – Potere sanzionatorio autonomo e distinto rispetto all’analogo potere dell’autorità amministrativa – Requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge – Poteri e limiti del G.E..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 giugno 2021, Sentenza n.22832

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona paesaggisticamente vincolata e dichiarata di notevole interesse pubblico – Cessione di cubatura tra fondi non contigui – Rilascio di un illecito permesso di costruire e di una non valida autorizzazione paesaggistica – Configurabilità della contravvenzione di esecuzione di lavori sine titulo – Falsa attestazione del funzionario – Artt. 146, 181, d.lgs n. 42/2004 – Falso connesso alla relazione paesaggistica – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Provvedimento amministrativo illegittimo – Contributo causale rilevante – Concorso del pubblico ufficiale nei reati urbanistici, edilizi e paesaggistici – Presupposti – Permanenza e cessazione del reato – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di falso ideologico – Responsabile dell’ufficio tecnico competente (dirigente o responsabile dell’UTC) – Posizione di garanzia – Obbligo di impedire l’evento – Limiti ai criteri di valutazione ed attività è assolutamente discrezionale – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Violazione derivante da inappropriate cessioni di cubatura – Presupposti – Effetti – Artt. 24, 44, c.1, lett. c), D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Incremento della volumetria assentibile in spregio dei vincoli in zona di pregio ambientale – Permesso di costruire illegittimo – Macroscopica illegittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Titolo illegittimo per violazione della disciplina in materia – Poteri-doveri del giudice – Configurabilità di concorso formale dei reati.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 giugno 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ristrutturazione edilizia di immobile sito in zona soggetta a vincolo ambientale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di “ristrutturazione edilizia” e risanamento conservativo – Elementi tipologici e differenze – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Artt. 3, 44, c.1, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 e 181 del d.lgs. n. 42/2004 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Impugnazioni del sequestro preventivo e richiesta di dissequestro – Legittimazione al riesame reale – Artt. 322, 322-bis, 568, e 591 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione contro le ordinanze – Esame diretto degli atti processuali – Art. 606, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 giugno 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Nozione di sottoprodotto – Distinzione tra rifiuto, sottoprodotto e materia prima secondaria – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Poteri e limiti del giudice di merito – Motivazione esente da vizi logici o giuridici – Necessità – Sequestro probatorio di rifiuti plastici – Limiti – Artt. 183, 184-bis, 259 d.P.R. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Presupposti – Necessità ai fini dell’accertamento dei fatti – Principio di proporzionalità e adeguatezza – Inammissibilità delle prove manifestamente superflue o irrilevanti – Misure cautelari reali- Riesame dei provvedimenti di sequestro – Obblighi del pubblico ministero – Art. 324, c.3, cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione dell’opera – Unitarietà dell’attività edificatoria – Regime abilitativo applicabile – Art. 44 d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo di manufatti abusivi ultimati (centro fitness) – Requisiti della concretezza e dell’attualità – Obbligo di motivazione del giudice – Requisti della motivazione – Motivazione assente e motivazione apparente – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Repressione dell’abusivismo edilizio – Sequestro – Violazione di sigilli – Confisca e demolizione delle opere abusive con la condanna per il delitto ex art. 349 cod. pen. – Esclusione – Sentenza di condanna ex art. 44 d.P.R. 380/2001 – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancanza dell’indicazione della ragione giuridica – Assenza di motivazione – Nullità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.21048

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cantiere sequestrato con apposizione dei sigilli – Prosecuzione dell’attività edilizia – Violazione del vincolo di immodificabilità della res nell’interesse dell’amministrazione della giustizia – Art. 349 cod. pen. – Esimente dello stato di necessità – Presupposti e limiti – Art. 54 cod. pen. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Prescrizione per le violazioni paesaggistiche ed edilizie -Speciale causa di non punibilità – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Requisiti – Modalità della condotta, grado di colpevolezza ed entità del danno o del pericolo – Artt. 131-bis e 133 cod. pen. – Concordanza delle sentenze di primo e secondo grado – Formazione di un unico complesso corpo argomentativo e entità logico-giuridica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Discarica abusiva – Prescrizione reato – Restituzione dell’area – Dissequestro dei beni subordinato alla bonifica – Illegittimità – Art. 256 c.3 Dlgs. n.152/06 – Reati ambientali – Ordine di bonifica dei luoghi – Sanzione penale atipica – Irrogazione con sentenza di condanna – Dissequestro – Sopravvenuta estinzione del reato – Responsabile dell’inquinamento – Obblighi di cui agli artt. 242 e ss. Dlgs. 152/06 – Ripristino della zona contaminata – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Poteri doveri a carico degli enti pubblici competenti – Omessa bonifica – Artt. 452 terdecies cod. pen. o 257 DLgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere – Effetti sul sequestro preventivo – Dissequestro – Competenza anche del giudice dell’esecuzione – Art. 323 c.p.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo edilizio in zona sismica – Ripristino del violato assetto pubblico urbanistico-edilizio del territorio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordine di demolizione del manufatto abusivo impartito dal giudice penale – Prevalente interesse pubblico alla conservazione del manufatto – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Acquisizione della opera abusiva al patrimonio dell’ente pubblico – Deliberazione comunale – Iter procedimentale – Mancanza della acquisizione del parere reso dall’organo tutorio – Effetti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo idrogeologico e paesaggistico ambientale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche del giudice dell’esecuzione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mancato ottenimento del provvedimento di condono o di concessione in sanatoria – Condizioni per revocare o sospendere l’ordine di demolizione – Sindacato del giudice penale sul titolo abilitativo edilizio – Disamina dei possibili esiti e dei tempi di definizione della procedura di condono – Incompatibilità con atti amministrativi o giurisdizionali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio della preclusione processuale (divieto del “ne bis in idem“) – Applicazione e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Superamento delle soglie volumetriche – Accertamento dell’aumento volumetrico – Punibilità dopo la sentenza della Corte costituzionale n.56 del 23/03/2016 – Art. 181 c.1-bis lett. b) d.lgs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revocato dell’ordine di demolizione subordinata la sospensione condizionale della pena – Reato estinto per prescrizione – Art. 44 lett. b) d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova del contenuto rappresentato in un documento attraverso una testimonianza – Effetti e limiti – Ricorso a pena di inammissibilità, ex art. 581 cod. proc. pen. – Elementi di ammissibilità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico – Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali (demanio idrico e militare) – Mancanza di autorizzazione sismica e di collaudo – Presenza di rischio idrogeologico – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Difformità delle opere rispetto al P.A.I. – Titoli edilizi necessari – Fattispecie: tiro a Segno – Artt. 7, 8, 53, 63, 67, 75, 106 d.P.R. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Adozione della misura cautelare reale – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Criteri di proporzionalità – Violazione di legge – Assenza dei requisiti minimi della motivazione – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen. – Compito del Tribunale del riesame e ruolo di garanzia – Cognizione astratta della configurabilità del reato – Valutazione degli elementi offerti dalla difesa – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Erronea interpretazione di un atto amministrativo – Atti privi di carattere normativo – Ricorso per cassazione – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Allevamento di cinghiali – Utilizzo degli animali per l’addestramento e allenamento per gare di cani (anche su fauna selvatica) – Reato di maltrattamento di animali (terrore, sofferenze e stress) – Configurabilità del reato – Detenzione impropria di animali produttiva di gravi sofferenze – Nozione di gravi sofferenze – Tutela penale degli animali – Configurabilità del reato di cui all’art. 727 cod. pen. – Fattispecie – DIRITTO VENATORIO – Caccia – Addestramento e allenamento in zone predeterminate ed in periodi prestabiliti – FAUNA E FLORA – Piani faunistico-venatori – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scriminante di cui all’art. 51 cod.pen. – Presupposti e limiti – Art. 10, c.8 lett. e) L. n. 157/1992.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 maggio 2021, Sentenza n.19141

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Somministrazione di vaccini a prescindere dall’intrinseca rischiosità – Sottoposizione a trattamenti che procurano un danno alla salute – Commercializzazione e uso di vaccini contro la brucellosi bovina – Art. 544-ter cod. pen. – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Allevamenti – Presenza di animali cd. falsi positivi – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Produzione di latte infetto pericoloso per l’uomo – DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute – Vaccino Rb 51 – Intrinseci rischi di pericolosità per l’uomo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenze di primo e secondo grado – Motivazione concorde – Unico complesso corpo argomentativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto di rifiuti non pericolosi – Assenza dell’iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientale – Art. 256, d.lgs n.152/2006 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Operatività del principio di inoffensività – Reato perfezionato in tutti i suoi elementi – Offesa mancante del tutto – Riconoscimento della recidiva – Art. 131-bis cod. pen.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!