Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Incidenza sulla tranquillità pubblica – Potenziale diffusività dei rumori e del disturbo – Rilevanza penale della condotta – Lamentela concreta solo di una persona – Legittimità – Art. 659 cod. pen. – Fattispecie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno liquidato in favore della parte civile determinato in via equitativa – Liquidazione del danno morale – Valutazione del giudice sottratta al sindacato di legittimità, se sorretta da congrua motivazione – Costituzione di parte civile del danneggiato in sede penale – Effetti – Limitazioni dell’efficacia del giudicato – Impugnazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad impugnare la decisione di proscioglimento o assolutoria – Riconoscimento della responsabilità per fatto illecito – Artt. 576, 652 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione – Necessaria correlazione tra la decisione censurata e l’atto di impugnazione – Inammissibilità delle deduzioni proposte.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 maggio 2021, Sentenza n.18385
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque dall’inquinamento – Rottura accidentale della condotta – Sversamento di reflui con ristagno e odori nauseanti – Differenza tra sversamento e scarico senza autorizzazione – Fattispecie: rottura del condotto che portava alla rete fognaria – Artt. 74, 103, 104, 114, 137 del d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attività ispettive o di vigilanza – Singoli atti compiuti dalla polizia giudiziaria – Violazione dell’art. 220 disp. att. cod. proc. pen. – Inutilizzabilità dei risultati probatori – Presupposti e limiti – Duplice onere – Specifica indicazione della violazione codicistica – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Conseguimento del permesso di costruire in sanatoria – Effetti e limiti sull’estinzione dei reati – Disciplina sulla normativa antisismica – Reati edilizi plurimi – Causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto – Inapplicabilità – Artt. 36, 83, 93 e 95 d.P.R. n. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Speciale causa di non punibilità ex art. 131 bis cod. pen. – Duplice condizione – Valutazione della modalità della condotta e dell’esiguità del danno o del pericolo – Verifica della non abitualità del comportamento – Fatto considerato nella sua dimensione “plurima” – Istituto della conversione dell’impugnazione ex art. 568, c.5, cod. proc. pen. – Automatico trasferimento del procedimento dinanzi al giudice competente – Principio di conservazione degli atti – Atto convertito – Requisiti di sostanza e forma – Sentenza di proscioglimento ex art. 131-bis cod. pen. – Reato con sola pena dell’ammenda – Limiti a proporre appello – Disparità di trattamento e violazione dei parametri costituzionali – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 maggio 2021, Sentenza n.18145
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Immissione nella pubblica fognatura di di prodotti farmaceutici – Violazione delle prescrizioni dell’A.I.A. – Responsabile dell’impianto di depurazione – Ente gestore del servizio idrico – Ambito di applicazione dell’art. 29-quaterdecies d.lgs n.152/2006 – VIA VAS AIA – Violazione dell’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) o di quelle imposte dall’autorità competente – Valutazione della condotta – Emissione nell’ambiente in violazione dei valori limite – corpi idrici ed aree di salvaguardia delle risorse idriche destinate al consumo umano – Criterio gradualista – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale – Pregiudizio addotto dall’interessato – Riserva del beneficio ad eventuali condanne a pene più gravi – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Configurabilità del reato – Accumulo di rifiuti in una determinata area – Condotta ripetuta (anche se non abituale) – Art. 256, c.3, d.lgs n.152/2006 – Discarica abusiva – Sentenza di condanna o sentenza emessa ai sensi degli artt. 444 e segg. cod.proc. pen. – Confisca dell’area sottoposta a bonifica – Obbligo – Area di proprietà di un soggetto terzo – Esclusione – Estinzione del reato – Decorso del termine di prescrizione – Gravità della condotta in relazione alla quantità e natura dei rifiuti presenti nella discarica abusiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Art.133 cod.pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Sversamento dei reflui in una vasca interrata – Gestore di un autolavaggio – Assenza della prescritta autorizzazione unica ambientale – Permanenza dei reflui – Abbandono o deposito temporaneo – Rifiuti liquidi in attesa di smaltimento – Artt. 137 e 256 d.lgs. n.152/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico e rilasci di acque – Artt. 74 e 114 T.U.A. – Fattispecie: attività di autolavaggio abusiva, scarichi di acque reflue industriali senza autorizzazione e abbandono di rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illegittimità della perquisizione e sequestro – Insussistenza di divieti probatori espliciti o univocamente enucleabili dal sistema – Diritto alla prova e giusto processo – Inutilizzabilità del regime del “vizio derivato” – Limiti – Giurisprudenza..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Detriti provenienti da demolizioni edili contenenti anche tracce di amianto – Responsabilità del committente e dell’esecutore – Campionamento e successiva analisi – Disciplina sui rifiuti pericolosi – Applicabilità – APPALTI – Ditta appaltatrice – Estraneità nella condotta criminosa – Obbligo di vigilanza e controllo – Sussiste – Fattispecie – Art. 6 d. Lgs. 172/2008 e d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Ricorso per illogicità della motivazione – Limiti – Mera correttezza dei discorso giustificativo della decisione – Congruità e coerenza dell’apparato argomentativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Direttore dei lavori – Responsabilità delle violazioni – Irrilevanza dell’assenza dal cantiere sulle violazioni – Obbligo di vigilare sull’esecuzione delle opere – Presupposti per l’esonero della responsabilità del direttore dei lavori – Contestazione immediata delle irregolarità riscontrate – Scissione della propria posizione da quella degli autori materiali – Rinuncia all’incarico – Comunicazione motivata al dirigente o responsabile del competente UTC – Artt. 29, 44, d.P.R. 380/2001 – Concorso nella consumazione nei reati edilizi – Fattispecie: operai, direttore ed esecutore dei lavori – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena al di sotto della media edittale – Motivazione – Necessità – Esclusione – Sentenza di condanna – Pena in misura superiore al minimo edittale e mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Art. 131-bis cod. pen. – Polizia giudiziaria – Dichiarazioni rese da una persona non sottoposta ad indagini – Utilizzabilità e limiti – Qualità di teste-parte offesa del reato – Dichiarazioni auto indiziante – Contra alios e erga omnes – Garanzie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 aprile 2021, Sentenza n.16515
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – Elemento oggettivo della fattispecie – Grave sofferenza desunta dalle modalità della custodia – Inconciliabilità con la condizione propria dell’animale – Artt. 544-ter e 727 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Operato dell’amministratore giudiziario – Opposizione dinanzi al giudice dell’esecuzione – Nozione di “violazione di legge” – Motivazione – Giudizio di legittimità – Specifico e autonomo motivo di ricorso – lett. e) dell’art. 606 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 aprile 2021, Sentenza n.16350
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, RifiutiRIFIUTI – Inottemperanza di un’ordinanza sindacale di rimozione – Presenza del provvedimento presupposto – Verifica – Dovere del giudice penale – Smaltimento dei rifiuti – Sanzione per violazione dell’ordinanza sindacale di rimozione e di ripristino dello stato dei luoghi – Inottemperanza – Individuazione dei responsabili dell’abbandono – Titolari del terreno o di diritti di godimento sull’area inquinata – Artt. 192 e 255 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Disapplicare gli atti amministrativi illegittimi – Poteri e limiti del giudice penale – Omesso avviso di avvio del procedimento – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Mancata comunicazione di avvio del procedimento amministrativo – Presupposti – Conoscenza “in tempo utile” del procedimento – Principi di economicità e speditezza dell’azione amministrativa – Rigide applicazioni meccaniche dell’art. 7, L. 241/1990 e ss.mm. – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 aprile 2021, Sentenza n.15966
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo – Condanna per il reato ex art. 44, c.1°, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Illegittimità della confisca obbligatoria o facoltativa – Reati edilizi – Decorso del termine di prescrizione – Ultimazione dell’opera – Verifica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento innanzi il giudice d’appello – Ordine di demolizione della costruzione abusiva – Applicazione di una misura di sicurezza nuova o più grave – Presupposti per il divieto della reformatio in peius.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 aprile 2021, Sentenza n.15670
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Lavori edilizi in zona sottoposta a vincolo – Sbancamento e livellamento di terreno collinare – Analisi specifica degli elementi costitutivi della fattispecie criminosa – Necessità – Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali – Concreta valutazione del giudice penale – AREE PROTETTE – Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto – Differenza tra l’art. 734 e l’art. 733-bis cod. pen. – Artt. 44 lett. c), d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Commissione del reato urbanistico e paesaggistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Irrilevanza del carattere di lieve entità di ciascun fatto nella commissione di più reati autonomi – Presenza di una causa di estinzione del reato – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali (continuo, discontinuo, istantaneo) – Metodologia di prelievo – Effetti del campionamento “ordinario” e/o “straordinario” – Sostanza “cromo esa valente” – Superamento del valore soglia – Valutazione del giudice dell’attendibilità tecnica delle analisi compiute su campioni prelevati con metodiche diversi – Efficacia probatoria – Presupposti – Art. 137, d.lgs n.152/2006 – Tutela ambientale – Guasti meccanici dell’impianto di depurazione – Malfunzionamento di una sonda – Responsabilità del titolare – Sussistenza – Doveri di prevenzione – Titolare dell’impianto – Responsabilità – Dovere positivo di prevenire ogni forma di inquinamento – Caso fortuito e la forza maggiore – Applicabilità e limiti – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Effetti – Cause di non punibilità – Preclusione – Art. 129 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dei lavori in difformità rispetto al progetto approvato – Responsabilità del legale rappresentante pro tempore dell’impresa esecutrice dei lavori e titolare del permesso di costruire – Artt. 44, 65, 72, 93 e 95 n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello inammissibile per difetto di specificità dei motivi – Ragioni di fatto o di diritto – Onere di specificità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 aprile 2021, Sentenza n.15310
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Integrazione del reato di lottizzazione materiale – Realizzazione di qualsiasi “opera” illecita – Natura di reato a forma libera, permanente e progressivo nell’evento – Momento consumativo – Giurisprudenza di legittimità e amministrativa – Momento della cessazione della permanenza e decorrenza del termine di prescrizione – Lottizzazione prescrizione – Confisca in ipotesi di procedimento cumulativo – Eccezione alla regola di diritto – Accertamento – Cd. azione penale complementare – Adozione di provvedimenti a carattere reattivo o ripristinatorio – Maturazione dei termini di prescrizione del reato – Onere del ricorrente – Art. 129, c.1, cod. proc. pen. – Art. 323 cod.pen. – Art. 30, 31, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza di legittimità, amministrativa, europea e costituzionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di immediata declaratoria della causa di estinzione del reato – Art. 129, c.1, cod. proc. pen. – Accertamento del reato nei suoi estremi oggettivi e soggettivi – Fattispecie: confisca lottizzatoria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione non autorizzata di rifiuti – Condotta vietata dei dipendenti – Responsabilità di amministratori di enti o di imprese – Obbligo di controllo dei soggetti preposti alla direzione – Violazione dell’omessa vigilanza – Nozione di veicoli fuori uso – Qualifica di rifiuto – Beni non corrispondenti a quelli indicati nei FIR (formulari di identificazione dei rifiuti) – Natura di rifiuto pericoloso di un veicolo fuori uso – Veicoli non bonificati – Codice CER – Fattispecie: trasporto di rifiuti pericolosi costituiti da carcasse di veicoli non bonificati – Art. 3 d. Lgs. n.209/2003 – Artt. 184, 193, 256, 259 d. Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti ex art. 62 bis cod. pen. – Onere di motivazione del diniego – Mero richiamo da parte del giudice alla assenza di elementi positivi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Smaltimento di rifiuti mediante incenerimento (pancali di legno trattati con vernici e bottiglie di plastica) – Riconducibilità all’attività svolta ditta dell’imputato – Titolare dell’impresa – Requisiti dell’occasionalità nella gestione illecita – Valutazione di fatto rimessa al giudice del merito – Art. 256 Dlgs. 152/06 e 674 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione proposta come appello e riqualificata come ricorso per cassazione – Requisiti di sostanza e forma – Automatico trasferimento del procedimento dinnanzi al giudice competente – Art. 568 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 20 aprile 2021, Sentenza n.14636
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoroDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Calcolo statico delle strutture del palco e delle torri di sostegno – Crollo di una struttura metallica (concerto L. Pausini) – Obblighi derivanti direttamente dal TU n. 81/2008 e dal TU edilizia – Responsabilità del direttore dei lavori – Assenza dal cantiere – Vigilanza sulla regolare esecuzione delle opere edilizie – Prefabbricati modulari – Struttura crollata – Responsabilità dell’U.T.C. – Dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale – Vigilanza sull’osservanza degli adempimenti – Denuncia dell’opera all’ufficio tecnico regionale – Artt. 53, 64, 65, 68 d.P.R. n. 380/2001 – SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Crollo di una struttura metallica in lega di alluminio (denominata ground support) – Omissioni progettuali – Direttore dei lavori privo di specifiche competenze – Violazione degli obblighi di cui all’art. 92, d. Lgs. n.81/2008 – Nozione “luogo di lavoro” – Obbligo di attuare le misure antinfortunistiche – Coordinatore per l’esecuzione dei lavori – Autonoma funzione di alta vigilanza – Rischio c.d. generico riconducibili all’ambiente di lavoro – Esonero del eventi riconducibili al c.d. rischio specifico – Fattispecie – APPALTI – Contratto di appalto – Oneri del committente – Responsabilità in eligendo – Controllo sull’organizzazione e sull’andamento dei lavori – Affidamento nel comportamento altrui – Violazione di norme precauzionali – Posizione di garanzia – Giudizio di imputazione causale dell’evento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Delitto di crollo della costruzione colposo – Configurabilità – Fisionomia del disastro se pone in concreto pericolo la vita e l’incolumità delle persone – Capacità diffusiva del nocumento (c.d. pericolo comune) – Sindacato di legittimità – Funzione tipica dell’impugnazione – Contenuto essenziale dell’atto d’impugnazione – Preclusioni del giudice di legittimità – Cosiddetta doppia conforme – Periti di ufficio e consulenti di parte – Principio del libero convincimento e di insussistenza di una prova legale o di una graduazione delle prove – Compiti del giudice di merito – Informazioni scientifiche veicolate nel processo – Obbligo di motivazione congrua.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 aprile 2021, Sentenza n.14237
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere a struttura metallica – Casi di applicazione ed esclusione della disciplina penale – Artt. 53, 64, 65,71, 72, 93, 94 e 95, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità del travisamento della prova – Nozione di travisamento – Effetti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 16 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concorso nel reato – Principio dell’oltre ogni ragionevole dubbio – Contributo fornito alla commissione del reato – Comportamento esteriore e contributo apprezzabile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 aprile 2021, Sentenza n.14248
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Elemento costitutivo della fattispecie incriminatrice – Reiterazione di più fatti tra loro identici o omogenei – C.d. nesso di abitualità – Momento consumativo – Computo del termine prescrizionale – Art. 260, d.lgs. n.152/2006 – Art. 452-quattordieces – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concetto di pericolo – Contestualizzazione in una situazione presente e a una prospettiva futura – Lesione dell’interesse tutelato – Elementi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di gestione illecita dei rifiuti – Aree sequestrate – Commistione evidente tra le attività lecite e le attività illecite – Onere del ricorrente – Indicare in modo chiaro e preciso se e quali beni (o parti di beni) sono estranei alla consumazione del reato – Fini del sequestro preventivo – Sottrarre la disponibilità del bene utilizzato per la consumazione del reato – Art. 256 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Nozione di motivazione assente ed apparente – Art. 325, 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso edilizio giuridicamente rilevante – Differenza tra uso fattone in concreto con quello impresso dal titolo abilitativo – Sostanziali equivalenze dei carichi urbanistici nell’ambito della medesima categoria – Categorie funzionalmente autonome urbanisticamente – Costruzione in zona sismica – Rischio di verificazione dell’evento – Violazione della disciplina antisismica e sequestro preventivo – Regola tecnica di edificazione e accertamenti tecnici – Opere costruite abusivamente – Sequestro preventivo (ipotesi in cui l’edificazione sia ultimata) – Pericolo della libera disponibilità della cosa – Requisiti della concretezza, dell’attualità e del pericolo – Obbligo di motivazione del giudice – Opere abusive e aggravio del carico urbanistico – Esigenze cautelari (sequestro) – Verifica della consistenza reale ed intensità del pregiudizio – Accertamento del giudice – Obbligo di motivazione – Artt. 23ter, 44 lett. c), 64-71, 65-72, 83,93,94 e 95 d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari – I principi di proporzionalità, adeguatezza e gradualità sono applicabili anche al sequestro preventivo – Diritto di proprietà e di libera iniziativa economica privata – Limitazione dei diritti garantiti – Art. 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’U.E. – Art. 275 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 aprile 2021, Sentenza n.13263
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rimozione delle opere abusive – Valutazione sulla particolare tenuità dell’offesa – Condotta ed effetti – Applicabilità dell’art. 131 bis cod. pen. – Esclusione – Artt. 31, 44 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.). – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Motivazione è limiti di sindacabilità in sede di legittimità – Valutazione degli elementi – Artt. 131-bis e 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 aprile 2021, Sentenza n.13281
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reati ambientali – Causa di non punibilità – Applicabilità e limiti – Bonifica del sito inquinato – Salvaguardia dell’incolumità pubblica – Art. 242 – 257, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione per vizi di motivazione – Mancanza di specificità del motivo – Inammissibilità dell’impugnazione.