Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 aprile 2021, Sentenza n.13276
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e rapporto di coniugio – Responsabilità concorsuale – Compartecipazione di un coniuge nel reato materialmente commesso dall’altro – Elementi oggettivi di valutazione – Artt. 44, comma 1, lett. b), 93 e 94 d.P.R. n. 380 del 2001 – Giurisprudenza – Responsabilità per abuso edilizio del proprietario (o comproprietario) dell’area non formalmente committente – Disponibilità di indizi e presunzioni gravi, precise e concordanti – Principio del cui prodest – Onere della prova – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione dei sigilli – Responsabilità del custode – Specifico obbligo di vigilanza – Punibilità a titolo di dolo generico anche nella forma del dolo eventuale – Identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini e di altre persone – Art. 349, c.2, cod. pen. – Graduazione della pena – Discrezionalità del giudice di merito – Poteri e limiti – Caratteristiche dell’obbligo motivazionale – Ricorso in cassazione – Nuova valutazione della congruità della pena – Presupposti – Artt. 132 e 133 cod. pen. – Art. 125, c.3, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive e materiale utilizzato – Permesso di costruire e compatibilità paesaggistica – Valutazione del giudice di merito – Elementi indicati dall’appellante – Sanatoria paesaggistica – Inoffensività della condotta – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Presenza di una causa di estinzione del reato – Reato edilizio posto in continuazione con quello paesaggistico – Lesione minimale dell’interesse tutelato dalla norma – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Configurabilità della causa di esclusione della punibilità – Declaratoria della causa estintiva – Art. 131-bis, cod. pen. – Apprezzamento in termini di speciale tenuità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 aprile 2021, Sentenza n.12947
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Confronto strutturale tra la fattispecie di reato di costruzione abusiva e quella di reato paesaggistico – Identità di materia – Concorso apparente di norme – Tutela del paesaggio e dell’ambiente e tutela del territorio sotto il profilo dell’assetto urbanistico nel suo insieme – Art. 15 cod.pen. – Artt. 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 142, 146, 181 d.lvo n. 42/2004 – Artt. 9, 117 Cost. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio del “ne bis in idem” – Elementi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 1 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231RIFIUTI – Corruzione pubblico ufficiale – Autorizzazione all’ampliamento di una discarica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Stipula dei contratti – Fatto corruttivo intercorso tra una sola delle parti negoziali ed un altro soggetto – Conferimento per effetto della corruzione di una maggiore quantità di rifiuti in discarica – Profitto sequestrabile derivante dal reato – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente – Nozione di profitto – Requisito della «pertinenzialità» – Artt. 13-19-53 D. Lgs. n. 231/2001 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inizio dell’azione penale – Forme e termini delle indagini – Informative di polizia giudiziaria – Scadenza del termine di durata delle indagini preliminari – Mera elaborazione dell’attività precedentemente svolta – Utilizzabilità – Informativa con valenza investigativa autonoma – Disciplina dei termini di durata della indagini preliminari – Applicazione – Art. 405 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 31 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del dannoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Reato di avvelenamento di acque o sostanze destinate all’alimentazione – Configurabilità del reato previsto dall’art. 439 cod.pen. – Momento della decorrenza del termine di prescrizione – Individuazione – Configurabilità del reato di avvelenamento – Pericolo per la salute pubblica – Nozione di pericolosità – Potenzialità di nuocere alla salute – Mero superamento dei “limiti soglia” di carattere precauzionale – Effetti – Art. 257 D.Lgs. n.152/2006 – Nozione di avvelenamento di acque e acqua destinata all’alimentazione – Differenza – RIFIUTI – Avvelenamento di acque o sostanze destinate all’alimentazione – Differenza tra reato di pericolo presunto e reato ad effetto differito – Distinzione tra reati di condotta e reati di evento – Tesi naturalistica e giuridica – Fattispecie – Traffico illecito dei rifiuti gestito dal clan mafiosi – Applicazione del principio del “ne bis in idem” – Condotta-nesso causale-evento – Successione nelle attività criminali tra organismi diversi – Art. 416 bis cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Ecoreati – Disastro ambientale – Natura di reato di evento – Bene giuridico tutelato – Art. 452 quater cod. pen – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento del danno – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato di concorso esterno in associazione di tipo mafioso (fattispecie: gestione di rifiuti e imprenditore “colluso”) e partecipazione all’associazione di tipo mafioso – Differenze – Configurabilità del dolo eventuale – Elementi – Riciclaggio attraverso il prelievo di denaro di provenienza delittuosa da un conto corrente bancario – Delitto a forma libera attuabile anche con modalità frammentarie e progressive – Art. 648-bis cod. pen. – Fattispecie – Concessione o diniego delle attenuanti generiche – Valutazione della meritevolezza – Motivazione del giudice – Criterio di adeguatezza della pena.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31 marzo 2021, Sentenza n.12121
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Sbancamento e collocazione di una roulotte sul terreno in area paesaggistica – Opere di scavo e livellamento del terreno finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli – Permesso di costruire e nulla osta – Necessità – Opere precarie – Requisiti – Obiettive esigenze contingenti e temporanee – Materiali utilizzati o facile rimovibilità delle opere – Ininfluenza – Aree ricettive all’aperto per la sosta ed il soggiorno dei turisti – Installazione di strutture mobili – Montate su ruote e non incorporate al suolo – Rilascio del permesso di costruire – Presupposti – Intervento abusivo – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Artt. 3, 44, 93, 95 d.P.R. n.380/2001 – Artt. 146 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio sulla tenuità del fatto – Applicabilità – Elementi di valutazione – Motivazione – Art. 131-bis cod. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Motivazione insindacabile in sede di legittimità – Art. 133 cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 marzo 2021, Sentenza n.10402
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di “carico urbanistico” – Nesso tra domanda di strutture ed opere collettive e numero delle persone insediate su di un determinato territorio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 17 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Risarcimento del dannoFAUNA – RISARCIMENTO DANNI – Animali – Occasionale affidamento – Obbligo di custodia e vigilanza – Reato di lesioni personali colpose – Cane privo di museruola e guinzaglio – Aggressione con danni a terzi – Configurabilità del reato – Posizione di garanzia assunta dal detentore dell’animale – Appartenenza, detenzione o titolo di proprietario – Ininfluenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Costituzione di parte civile – Credibilità della versione dei fatti offerta dal danneggiato – Criteri di valutazione delle dichiarazioni della persona offesa dal reato – Ricorso per cassazione – Pedissequa reiterazione dei motivi dedotti in appello – Assenza di specificità argomentativa avverso la sentenza oggetto di ricorso.
TRIBUNALE DI PISA SEZIONE PENALE 17/03/2021, Sentenza n.419
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazioneDIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Potere di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario – Violazione dell’ordine imposto con DPCM – Inosservanza dei provvedimenti amministrativi – Condanna – Esclusione – Assenza dei presupposti legislativi e costituzionali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi – Illegittimità di tutti i successivi provvedimenti emessi per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO, 12 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO SANITARIO – COVID 19 e pandemia – Normativa emergenziale sanitaria – Delitto di falso in atto pubblico – Presupposti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – COVID 19 – Falsa autodichiarazione – Nessuno può essere obbligato ad affermare la propria responsabilità penale – Diritto di difesa del singolo (art. 24 Cost.).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Tutela dei consumatoriDIRITTO ALIMENTARE – Macellazione clandestina – Attività di macellazione di carni animali all’interno di un garage – Regolare codice aziendale per l’allevamento degli animali – Controlli in materia di sicurezza alimentare – TUTELA DEI CONSUMATORI – Pericolo la salute dei consumatori – Regolamento CE n. 853/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto – Valutazione del giudice – Gravità del reato e la capacità a delinquere dell’imputato – Riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Prescrizione del reato e confisca – Doveri del giudice d’appello e la Corte di cassazione – Beni appartenenti a soggetti terzi – Art. 578-bis c.p.p. – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite appartenenti a terzi – Ricorso per cassazione – Difetto dell’allegazione di uno specifico interesse concreto ed attuale – Inammissibilità – Persona giuridica che sia rimasta estranea al giudizio – Partecipazione della persona giuridica al procedimento di esecuzione – Autorizzazione a lottizzare emessa successivamente – Approvazione di un piano di recupero urbanistico – Effetti – Reato di lottizzazione abusiva – Integrazione anche solo a titolo di colpa – Lottizzazione “mista” (negoziale, “cartolare” o “giuridica”) – Artt. 30 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – Reato di lottizzazione abusiva materiale – Configurabilità – Reato progressivo nell’evento lesivo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Nuovo reato di abuso d’ufficio – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Presupposti – C.d. “doppia ingiustizia” – Danno (ingiusto) o vantaggio patrimoniale (parimenti ingiusto) e dolo intenzionale – Art. 323 C.P – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scusabilità dell’ignoranza della legge penale – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 marzo 2021, Sentenza n.8498
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Deposito temporaneo – Luogo di produzione dei rifiuti e nozione di “collegamento funzionale” – Giurisprudenza – Art. 185-bis, d.lgs. n. 152/2006 – 231 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Partecipazione attiva dell’ente al procedimento – Onere di formale costituzione – Art. 39, d.lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di nullità del provvedimento giurisdizionale – Illogicità manifesta della motivazione in sede di legittimità – Presupposti e limiti – Travisamento della prova – Forza dimostrativa del dato processuale/probatorio – Illogicità della motivazione – Urto del contro-giudizio logico sulla tenuta del sillogismo – C.d. errore “revocatorio”, per omissione, invenzione o falsificazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 marzo 2021, Sentenza n.8499
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abbattimento alberi in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Condotta idonea a compromettere i valori paesaggistici – Assenza o in difformità dell’autorizzazione – Deturpamento delle bellezze naturali – Configurabilità del reato – Concorso tra il delitto paesaggistico e il reato di distruzione e deturpamento di bellezze naturali – Rilevanza della condotta – Natura dei reati – Artt. 181 c.1 d.lgs 42/2004 e 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri e limiti del giudice di Cassazione – Artt. 606 e 619 cod.proc.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 3 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Attività riconducibile ad una normale pratica agricola consentita per il reimpiego di materiali come sostanze concimanti o ammendanti – Rifiuti da potatura – Pratica di abbruciamento di residui vegetali misti a altri rifiuti – Autorizzazioni alle operazioni di incenerimento degli scarti vegetali – Violazioni delle prescrizioni – Reato di illecita gestione – Configurabilità – Fattispecie – Artt. 182, 185, 208, 256, 256 bis d.lgs n.152/2006 – Attività di gestione di rifiuti – Integrazione anche con una sola condotta non occasionale – Tipologia di rifiuti destinati cumulativamente all’incenerimento – Eterogeneità dei rifiuti gestiti – Configurabilità dell’illecito istantaneo – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissione nell’aria e nel suolo di residui e prodotti della combustione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Denuncia di un incendio doloso a carico di ignoti – Simulazione di reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2021, Sentenza n.8215
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Affidamento a terzi di rifiuti a soggetti terzi al fine del loro smaltimento – Obblighi di accertamento per il soggetto che li conferisce – Autorizzazioni e competenze per l’espletamento dell’incarico – Mancato controllo a titolo di culpa in eligendo – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione con mezzo di gravame diverso da quello prescritto – Operazione di qualificazione – Esistenza giuridica dell’atto e della “voluntas impugnationis” – Verifiche ed obblighi del giudice – Oggettiva impugnabilità del provvedimento – Trasmissione degli atti al giudice competente – Art. 568, c.5, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, RifiutiPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente ufficio tecnico comunale – Responsabilità concorsuale commissiva in un reato colposo – Presupposti – Nozione di colpa cosciente – Astensione dall’agire – Artt. 12, 27, 29, 30, 31 e 44 T.U.E – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Reati Urbanistici in conseguenza di provvedimenti amministrativi da altri rilasciati siano tuttora in itinere – Responsabilità dei dirigenti comunali – Posizione di garanzia per culpa in vigilando – Obbligo d’impedire – Art. 107, c.3, lett. g) d.lgs. n.267/2000 – Art. 40, 2° c., cod. pen. – Prescrizione – Confisca – Beni appartenenti a terzi – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Concorso di persone – Elemento soggettivo – Reato di lottizzazione abusiva integrato a titolo di sola colpa – Dirigente dell’area tecnica comunale – Responsabile del procedimento – Rilascio di un permesso di costruire “in variante” ad un precedente permesso illegittimo – Effetti – RIFIUTI – Disciplina sulle terre e rocce da scavo – Applicabilità e limiti – Onere della prova – Nuova disciplina – D.lgs. n. 4/2008 – Art. 186 d.lgs. 152/2006 – d.P.R. n.12/2017 – Deposito preliminare – Presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Contraddittorietà o manifesta illogicità della motivazione per l’omessa valutazione di circostanze acquisite agli atti – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 1 marzo 2021, Sentenza n.7988
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazioneDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diffusione del COVID 19 – Mancato rispetto delle misure di contenimento – Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità – Depenalizzazione e trasformazione in illecito amministrativo – Fatto non più previsto dalla legge come reato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO SANITARIO – D.P.C.M. 8/03/2020 – Art.444 c.p.p. (patteggiamento) – Artt.624-bis, 650, 497 c.p. e 4 L.n.110/1975 – Ricorso per cassazione – Possibilità di dichiarare la depenalizzazione del reato – Estensione dell’impugnazione – Artt. 587, 609, c.2, c.p.p. – Applicazione della pena su richiesta delle parti – Erronea qualificazione del fatto contenuto in sentenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione di un manufatto abusivo con pregiudizio della parte eseguita in conformità – Impossibilità tecnica – Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio – Presupposti e limiti – Ordinanza del dirigente o del responsabile dell’ufficio – Sanzione pari al doppio del costo di produzione – Ordine di demolizione del manufatto abusivo impartito con sentenza irrevocabile – Revoca o sospensione della mera pendenza di un ricorso – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione – Effetti e limiti di applicabilità – Art. 34 del d.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 febbraio 2021, Sentenza n.7755
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso di un immobile previa esecuzione di opere edilizie – Giurisprudenza – L. n. 164/2014 – Artt. 3 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Incensuratezza dell’imputato – Inidoneità da sola a giustificarne la concessione – Elementi positivi – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 febbraio 2021, Sentenza n.7397
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Getto pericoloso di cose (escrementi di piccione) – Contravvenzione di cui all’art. 674 cod. pen. – Configurabilità – Fattispecie: trascinamento di escrementi di piccione fino alla porta di casa della vicina.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 febbraio 2021, Sentenza n.7404
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi, antisismici, paesaggistici ed in materia di conglomerato cementizio armato – Sequestro – Violazione di sigilli – Momento consumativo del reato – Prova della condotta illecita – Valutazione della condotta – Data di consumazione del reato – Principio “in dubio pro reo” – Responsabile dell’abuso edilizio – Comproprietario non committente – Elementi oggettivi di natura indiziaria della compartecipazione – Natura permanente del reato urbanistico – Permanenza del reato urbanistico – Criteri – Condotta e cessazione della permanenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Natura di “doppia conforme” e reciproca integrazione tra le sentenze di primo grado e di appello – Motivazione per relationem – Giurisprudenza – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti e limiti di applicazione – Art. 131-bis cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – ECOREATI – Rifiuti inorganici o basso contenuto organico o biodegradabili – Inquinamento da PFAS della falda freatica sottostante alla discarica – Inquinamento ambientale e campionamenti – Conferenza dei servizi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Prescrizioni per la messa in sicurezza di un sito – VIA VAS AIA – Integrazione e variazione dell’autorizzazione ambientale AIA – Art. 452-bis cod. pen. – Art. 240 e seg. d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro le ordinanze in materia di misure cautelari reali – Violazione di legge – Presupposti – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 febbraio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione di un’opera edilizia abusiva – Unitarietà dell’opera – Necessità – Concetto unitario di costruzione – Calcolo della prescrizione e cessazione della permanenza del reato – Data di ultimazione dei lavori – Individuazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Causa di non punibilità precedentemente maturata – Rinuncia ad un valido atto di impugnazione – Effetti e preclusioni – Sequenze procedimentali – Artt. 129, 591 e 606 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 febbraio 2021, Sentenza n.6146
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Caccia – Abbattimento di specie protetta – Denuncia redatta dalle guardie zoofile dell’E.N.P.A. – Poteri di vigilanza e di accertamento – Artt. 2, 12, 28, 30 Legge n. 157/1992 – Convenzione di Berna – Fattispecie – Competenza delle guardie zoofile – Qualifica di agenti di polizia giudiziaria – Orientamenti giurisprudenziali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di necessaria correlazione tra accusa e sentenza – Applicazione – Diritto alla difesa.